• Juniores Provinciali
  • Poggio a Caiano
  • 2 - 2
  • Settimello


POGGIO A CAIANO: Lulli, Maggio, Ceni, Baldazzi, Maurizi, Dani (66' Paladini), Capece (77' Frosini), Caligiuri, Pagani, Vivenzio (66' Coppini), Berselli. A disp.: Tovoli, Kapllani. All.: Giacomo Navanzino.
SETTIMELLO: Palmieri, Francioni (52' Conticello), Bardi, Madau, Panerai, Mori, Coltellini, Pignataro, Biagiotti, Balzi, Palmini. All.: Carlo Tanganelli.

ARBITRO: Mazzoni di Prato.

RETI: 18' Caligiuri, 47' Capece, 58' e 73' Biagiotti.
NOTE. Ammoniti: 50' Mori (mani volontario), 78' Maggio (per proteste), 90' Bardi (per aver ritardato una rimessa laterale).



Il Poggio a Caiano fallisce l'occasione di proseguire nella striscia di cinque vittorie consecutive e soprattutto (visti gli altri risultati) di raggiungere il secondo posto in solitario in classifica dietro la capolista La Querce, per mister Navanzino grossi problemi di formazione, soprattutto in difesa, praticamente tutta da inventare viste le assenze dei vari Beccai (colpito da un grave lutto familiare), Vona, Ercolani, Bellaccini (infortunato da varie settimane) nonché della punta Santetti a parziale rinforzo due giocatori nella rosa della prima squadra quali Maurizi e Berselli. Detto tutto ciò però non vanno dimenticati i meriti di un Settimello presentatosi al G.Martini con solo 12 giocatori da utilizzare e con sulle spalle il pesante 2-6 interno di sabato scorso contro il Chiesanuova. Il pari ottenuto dalla compagine di Tanganelli si può dire meritato non fosse altro perché i neroverdi ospiti non hanno mai mollato neanche dopo il raddoppio di Capece in apertura di ripresa e si sono dimostrati formazione solida e cinica sfruttando al meglio le poche occasioni che si sono loro presentate (con un ottimo Biagiotti su gli scudi, autore del cento per cento di realizzazione, due tiri in porta, due gol!). Partita a spron battuto per i biancoazzurri medicei che si rendono pericolosi già al 1' con il primo corner dell'incontro battuto da Caligiuri dalla destra di Palmieri, palla tesa in area piccola dove Dani in elevazione sfiora di un niente la deviazione in porta. Dopo un iniziale predominio territoriale del Poggio a Caiano ma senza altri pericoli per Palmieri la partita si sblocca al 18' quando il signor Mazzoni concede un calcio di punizione circa sei metri fuori area per un fallo su Vivenzio. Punizione di seconda che vede lo stesso Vivenzio toccare corto per Caligiuri che lascia partire un bolide a mezza altezza che passa fra la barriera e si infila a fil di palo alla sinistra di Palmieri. Subito il gol i ragazzi di mister Tanganelli accennano una reazione che porta solo ad un tiro si fa per dire di Pignataro che calcia dal limite un tiro telefonato fra le braccia di Lulli, tutto questo al 22'. Sono anzi i padroni di casa a sfiorare a più riprese il raddoppio in contropiede approfittando di una difesa ospite che difende sulla propria trequarti lasciando praterie ai veloci uno-due dei locali. Al 24' discesa sulla fascia di Caligiuri, che converge in area e da fondo campo rimette al centro dove Mori nel tentativo di anticipare Berselli mette in angolo in scivolata precedendo Palmieri e rischiando qualcosa. Al 26' Berselli lanciato in contropiede da metà campo da un assist di Caligiuri avanza centralmente inseguito da un difensore, entra solitario in area ma si fa parare il suo tap in da un Palmieri bravo ad uscire dai pali all'altezza degli undici metri. Al 36' azione fotocopia che vede Maggio dalla linea di metà campo lanciare in contropiede Vivenzio che si accentra, entra in area ma si fa ribattere il tiro da un Palmieri ancora bravo ad uscire tempestivamente dai pali e deviare in angolo. Il primo tempo si conclude con un Poggio a Caiano meritatamente in vantaggio ma che si morde le mani per le occasioni fallite anche grazie ad un ottimo Palmieri bravo a tappare le falle aperte dai propri difensori avanzati in modo un po' scriteriato alla ricerca del pari. La ripresa vede le due compagini scendere in campo con gli stessi undici di partenza ed il Poggio a Caiano si porta subito in avanti e dopo neanche 2' raddoppia: bella discesa sulla fascia sinistra di Berselli che brucia in velocità il suo marcatore, converge in area e calcia da pochi metri in porta Palmieri ancora una volta esce per chiudere lo specchio ma la sua ribattuta và sui piedi di Capece che mette dentro a porta vuota. Al 5' il primo dei gialli comminati dal bravo signor Mazzoni in un incontro correttissimo va a Panerai, autore di un mani volontario. Quando la gara sembra oramai essere in discesa per i ragazzi di Navanzino invece si riapre nel giro di un quarto d'ora in un paio di azioni apparentemente innocue del Settimello, complice anche due dormite colossali della difesa biancoazzurra. Il gol che accorcia le distanze per gli ospiti arriva al 13' con una bella discesa sulla fascia di Coltellini crossa in area dove Balzi calcia addosso ad un difensore di casa, la ribattuta va sui piedi di Biagiotti piazzato al limite dell'area piccola che senza opposizione alcuna calcia in scivolata mandando alla sinistra di Lulli. Il definitivo pareggio arriva al 28' ancora con Biagiotti che si dimostra il più reattivo a ribattere in rete una respinta di Lulli su di un suo precedente tiro, ancora una volta difesa locale non pervenuta. Nel finale i medicei si riportano in attacco alla ricerca del gol vittoria ma vuoi per la foga che gli rende poco precisi, vuoi per la bravura della squadra di Tanganelli che difende il pari con il coltello fra i denti e vuoi anche in una occasione con pizzico di fortuna, il pari viene portato in porto con grande soddisfazione fra gli ospiti e grandi recriminazioni per i propri errori sia in chiave difensiva che offensiva da parte dei padroni di casa. Per la cronaca l'episodio nel finale in cui è mancata un po' di fortuna da parte di Navanzino e compagni arriva al 35' con calcio di punizione dal limite in posizione centrale battuto dallo specialista Caligiuri con palla che viene deviata da Palmieri sul palo con la sfera che si impenna e sulla quale interviene di testa a porta vuota Berselli che sembra risolvere le sorti dell'incontro in extremis per i suoi ma sulla linea di porta si trova Panerai che respinge miracolosamente e salvando un gol già fatto.

Umberto Conti POGGIO A CAIANO: Lulli, Maggio, Ceni, Baldazzi, Maurizi, Dani (66' Paladini), Capece (77' Frosini), Caligiuri, Pagani, Vivenzio (66' Coppini), Berselli. A disp.: Tovoli, Kapllani. All.: Giacomo Navanzino.<br >SETTIMELLO: Palmieri, Francioni (52' Conticello), Bardi, Madau, Panerai, Mori, Coltellini, Pignataro, Biagiotti, Balzi, Palmini. All.: Carlo Tanganelli.<br > ARBITRO: Mazzoni di Prato.<br > RETI: 18' Caligiuri, 47' Capece, 58' e 73' Biagiotti.<br >NOTE. Ammoniti: 50' Mori (mani volontario), 78' Maggio (per proteste), 90' Bardi (per aver ritardato una rimessa laterale). Il Poggio a Caiano fallisce l'occasione di proseguire nella striscia di cinque vittorie consecutive e soprattutto (visti gli altri risultati) di raggiungere il secondo posto in solitario in classifica dietro la capolista La Querce, per mister Navanzino grossi problemi di formazione, soprattutto in difesa, praticamente tutta da inventare viste le assenze dei vari Beccai (colpito da un grave lutto familiare), Vona, Ercolani, Bellaccini (infortunato da varie settimane) nonch&eacute; della punta Santetti a parziale rinforzo due giocatori nella rosa della prima squadra quali Maurizi e Berselli. Detto tutto ci&ograve; per&ograve; non vanno dimenticati i meriti di un Settimello presentatosi al G.Martini con solo 12 giocatori da utilizzare e con sulle spalle il pesante 2-6 interno di sabato scorso contro il Chiesanuova. Il pari ottenuto dalla compagine di Tanganelli si pu&ograve; dire meritato non fosse altro perch&eacute; i neroverdi ospiti non hanno mai mollato neanche dopo il raddoppio di Capece in apertura di ripresa e si sono dimostrati formazione solida e cinica sfruttando al meglio le poche occasioni che si sono loro presentate (con un ottimo Biagiotti su gli scudi, autore del cento per cento di realizzazione, due tiri in porta, due gol!). Partita a spron battuto per i biancoazzurri medicei che si rendono pericolosi gi&agrave; al 1' con il primo corner dell'incontro battuto da Caligiuri dalla destra di Palmieri, palla tesa in area piccola dove Dani in elevazione sfiora di un niente la deviazione in porta. Dopo un iniziale predominio territoriale del Poggio a Caiano ma senza altri pericoli per Palmieri la partita si sblocca al 18' quando il signor Mazzoni concede un calcio di punizione circa sei metri fuori area per un fallo su Vivenzio. Punizione di seconda che vede lo stesso Vivenzio toccare corto per Caligiuri che lascia partire un bolide a mezza altezza che passa fra la barriera e si infila a fil di palo alla sinistra di Palmieri. Subito il gol i ragazzi di mister Tanganelli accennano una reazione che porta solo ad un tiro si fa per dire di Pignataro che calcia dal limite un tiro telefonato fra le braccia di Lulli, tutto questo al 22'. Sono anzi i padroni di casa a sfiorare a pi&ugrave; riprese il raddoppio in contropiede approfittando di una difesa ospite che difende sulla propria trequarti lasciando praterie ai veloci uno-due dei locali. Al 24' discesa sulla fascia di Caligiuri, che converge in area e da fondo campo rimette al centro dove Mori nel tentativo di anticipare Berselli mette in angolo in scivolata precedendo Palmieri e rischiando qualcosa. Al 26' Berselli lanciato in contropiede da met&agrave; campo da un assist di Caligiuri avanza centralmente inseguito da un difensore, entra solitario in area ma si fa parare il suo tap in da un Palmieri bravo ad uscire dai pali all'altezza degli undici metri. Al 36' azione fotocopia che vede Maggio dalla linea di met&agrave; campo lanciare in contropiede Vivenzio che si accentra, entra in area ma si fa ribattere il tiro da un Palmieri ancora bravo ad uscire tempestivamente dai pali e deviare in angolo. Il primo tempo si conclude con un Poggio a Caiano meritatamente in vantaggio ma che si morde le mani per le occasioni fallite anche grazie ad un ottimo Palmieri bravo a tappare le falle aperte dai propri difensori avanzati in modo un po' scriteriato alla ricerca del pari. La ripresa vede le due compagini scendere in campo con gli stessi undici di partenza ed il Poggio a Caiano si porta subito in avanti e dopo neanche 2' raddoppia: bella discesa sulla fascia sinistra di Berselli che brucia in velocit&agrave; il suo marcatore, converge in area e calcia da pochi metri in porta Palmieri ancora una volta esce per chiudere lo specchio ma la sua ribattuta v&agrave; sui piedi di Capece che mette dentro a porta vuota. Al 5' il primo dei gialli comminati dal bravo signor Mazzoni in un incontro correttissimo va a Panerai, autore di un mani volontario. Quando la gara sembra oramai essere in discesa per i ragazzi di Navanzino invece si riapre nel giro di un quarto d'ora in un paio di azioni apparentemente innocue del Settimello, complice anche due dormite colossali della difesa biancoazzurra. Il gol che accorcia le distanze per gli ospiti arriva al 13' con una bella discesa sulla fascia di Coltellini crossa in area dove Balzi calcia addosso ad un difensore di casa, la ribattuta va sui piedi di Biagiotti piazzato al limite dell'area piccola che senza opposizione alcuna calcia in scivolata mandando alla sinistra di Lulli. Il definitivo pareggio arriva al 28' ancora con Biagiotti che si dimostra il pi&ugrave; reattivo a ribattere in rete una respinta di Lulli su di un suo precedente tiro, ancora una volta difesa locale non pervenuta. Nel finale i medicei si riportano in attacco alla ricerca del gol vittoria ma vuoi per la foga che gli rende poco precisi, vuoi per la bravura della squadra di Tanganelli che difende il pari con il coltello fra i denti e vuoi anche in una occasione con pizzico di fortuna, il pari viene portato in porto con grande soddisfazione fra gli ospiti e grandi recriminazioni per i propri errori sia in chiave difensiva che offensiva da parte dei padroni di casa. Per la cronaca l'episodio nel finale in cui &egrave; mancata un po' di fortuna da parte di Navanzino e compagni arriva al 35' con calcio di punizione dal limite in posizione centrale battuto dallo specialista Caligiuri con palla che viene deviata da Palmieri sul palo con la sfera che si impenna e sulla quale interviene di testa a porta vuota Berselli che sembra risolvere le sorti dell'incontro in extremis per i suoi ma sulla linea di porta si trova Panerai che respinge miracolosamente e salvando un gol gi&agrave; fatto. Umberto Conti




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI