• Juniores Provinciali GIR.B
  • Isolotto
  • 2 - 1
  • Sesto 2010


ISOLOTTO: Lauri, Pinzuti, Marconi, Pieroni, Girardi, Tintori, Di Pasquale, Brechler, Basone, Fusi, Ricapito. A disp.: Bani, Certi, Fraschini, Natali, Fedi, Della Scala, Menta. All.: Bruni.
SESTO CALCIO: Cherici, Brachi, Poli, De Lorenzo, Mirenda, Scafidi, Pagni, Fullone, Azzarri, Simonetti, Baccani. A disp.: Stellato, Kercunga, Giannerini, Bandini. All.: Scarlini.

ARBITRO: Giorgio di Firenze.

RETI: 13' Pinzuti, 67' aut. Girardi, 80' Di Pasquale.
NOTE: Ammoniti: Simonetti, Poli, Ricapito, Di Pasquale.



E' la legge del campo quella che fa la differenza nella Partita giocata fra Isolotto e Sesto Calcio 2010. Due rigori sbagliati, uno per parte, un gol per tempo dei padroni di casa, il momentaneo, quanto fortunoso pareggio dei giallo blu su autogol di Girardi e due splendidi interventi di Lauri. Questa in sintesi la cronaca di una partita bruttina nella quale l'Isolotto ha conquistato i tre punti meritatamente ma che i ragazzi ottimamente messi in campo da mister Scarlini hanno saputo a tratti ben interpretare. Pronti, via, passano solo 3 minuti che Di Pasquale si crea la prima occasione cercando di saltare Cherici, che con un guizzo riesce ad intercettare. All'8' Ricapito galoppa sulla destra, apre per Basone che in area si gira e viene steso dall'avversario costringendo il Signor Giorgio a concedere l'inevitabile calcio di rigore. Si incarica della battuta lo stesso Basone che, calciando debolmente, dà a Cherici il tempo per intercettare la sfera. Sulla ripartenza è buona l'iniziativa del Sesto che, con un paio di dai e vai, si porta al limite dell'area dove Baccani arriva al tiro. Al 12' ottima iniziativa di Fusi che, ricevuta palla nella lunetta, si gira e tira prontamente costringendo Cherici alla deviazione in angolo, sugli sviluppi del quale Pinzuti, ben appostato, gira in elevazione la palla in rete. Al 23' contatto in area dell'Isolotto con l'Arbitro che fischia rigore sul contrasto di Tintori. Calcia Simonetti che colpisce il legno alla sinistra di Lauri. Al 34' un contrasto veramente duro costringe Basone ad abbandonare il campo con un parastinchi diviso a metà. Stranamente l'arbitro non solo non estrae il cartellino nei confronti di De Lorenzo autore della scorrettezza, ma non si avvicina neanche al giocatore rimasto a terra per constatarne le condizioni. Al suo posto entra Menta che, sulla punizione conseguente al fallo di De Lorenzo gira di testa colpendo in pieno la traversa. Segue un periodo nel quale le due squadre si fronteggiano a centro campo con sporadiche ripartenze, in una di queste, al 40', Ricapito ha una buona occasione che però non riesce a concretizzare. Al 45' viene ammonito Simonetti, reo di aver allontanato la palla a gioco fermo. Inizia il secondo tempo ma entrambe le compagini stentano ad imbastire il gioco, la prima azione è comunque per l'Isolotto con un bello scambio fra Ricapito e Di Pasquale porta il primo al tiro che va fuori di un soffio. Al 15' il Sesto Calcio sostituisce Mirenda con Giannerini, mentre in precedenza aveva fatto l'ingresso in campo anche Stellato che poco dopo si rende protagonista di una bella iniziativa che però non sortisce effetti. E' il 20' quando Lauri, con un guizzo felino, riesce a smanacciare fuori una palla indirizzata nel 7. Al 24' bella iniziativa di Ricapito che galoppa sull'out di sinistra, si accentra e tira, Cherici tocca in tuffo ma non trattiene e Di Pasquale che arriva a rimorchio non riesce a ribadire in porta. Al 30' il Sesto Calcio arriva al pareggio. Una punizione battuta dalla tre quarti rimpalla accidentalmente sul piede di Girardi che infila la porta amica. Nell'azione successiva viene ammonito Poli reo di aver trattenuto Di Pasquale che stava scappando verso la porta. Due minuti dopo è la volta di Ricapito a finire nel taccuino dell'arbitro per proteste. Così come nel primo tempo, anche in questa seconda frazione, le due squadre conducono una mediocre fase centrale senza particolari spunti degni di nota salvo che per Di Pasquale, che in un paio di occasioni, ricevuta palla dalle retro vie, tenta di saltare il portiere in uscita, ma entrambe le colombelle lambiscono la porta di Cherici. Al terzo tentativo, siamo al 35', il giochetto riesce, Di Pasquale riceve palla da dietro e calcia una lunga parabola che questa volta gonfia la rete. Siamo al 42' quando Di Pasquale, in diffida, si fa ammonire ed è lo stesso giocatore che tre minuti più tardi, si mangia il gol del 3-1: Ricapito sgroppa ancora sulla fascia sinistra, arriva sul fondo e mette in mezzo trovando libero il numero 7 dell'Isolotto che da due passi riesce a spedire fuori. Ma non c'è tempo per recriminare, la partita finisce con la vittoria di un buon Isolotto che mette fieno in cascina, mentre il Sesto Calcio, che alla luce di alcune buone individualità avrebbe potuto dare qualcosa in più. Nonostante la correttezza della partita, singolare è stato l'arbitraggio del Signor Claudio Giorgio che, piuttosto che sanzionare a dovere alcune scorrettezze anche pericolose di gioco, non ha lesinato cartellini gialli per comportamenti molto più lievi.
Calciatori Più: per il Sesto Calcio, squadra quadrata e ben messa in campo da Mr. Scarlini, si segnalano Fullone e Simonetti; per l'Isolotto buona la prestazione di Brechler e Pinzuti con una menzione speciale per l'indomito Ricapito, Di Pasquale, costante spina nel fianco per gli avversari e per Lauri, il portiere che quando è chiamato in causa risponde sempre: pronto! .

Franco Natali ISOLOTTO: Lauri, Pinzuti, Marconi, Pieroni, Girardi, Tintori, Di Pasquale, Brechler, Basone, Fusi, Ricapito. A disp.: Bani, Certi, Fraschini, Natali, Fedi, Della Scala, Menta. All.: Bruni.<br >SESTO CALCIO: Cherici, Brachi, Poli, De Lorenzo, Mirenda, Scafidi, Pagni, Fullone, Azzarri, Simonetti, Baccani. A disp.: Stellato, Kercunga, Giannerini, Bandini. All.: Scarlini.<br > ARBITRO: Giorgio di Firenze.<br > RETI: 13' Pinzuti, 67' aut. Girardi, 80' Di Pasquale.<br >NOTE: Ammoniti: Simonetti, Poli, Ricapito, Di Pasquale. E' la legge del campo quella che fa la differenza nella Partita giocata fra Isolotto e Sesto Calcio 2010. Due rigori sbagliati, uno per parte, un gol per tempo dei padroni di casa, il momentaneo, quanto fortunoso pareggio dei giallo blu su autogol di Girardi e due splendidi interventi di Lauri. Questa in sintesi la cronaca di una partita bruttina nella quale l'Isolotto ha conquistato i tre punti meritatamente ma che i ragazzi ottimamente messi in campo da mister Scarlini hanno saputo a tratti ben interpretare. Pronti, via, passano solo 3 minuti che Di Pasquale si crea la prima occasione cercando di saltare Cherici, che con un guizzo riesce ad intercettare. All'8' Ricapito galoppa sulla destra, apre per Basone che in area si gira e viene steso dall'avversario costringendo il Signor Giorgio a concedere l'inevitabile calcio di rigore. Si incarica della battuta lo stesso Basone che, calciando debolmente, d&agrave; a Cherici il tempo per intercettare la sfera. Sulla ripartenza &egrave; buona l'iniziativa del Sesto che, con un paio di dai e vai, si porta al limite dell'area dove Baccani arriva al tiro. Al 12' ottima iniziativa di Fusi che, ricevuta palla nella lunetta, si gira e tira prontamente costringendo Cherici alla deviazione in angolo, sugli sviluppi del quale Pinzuti, ben appostato, gira in elevazione la palla in rete. Al 23' contatto in area dell'Isolotto con l'Arbitro che fischia rigore sul contrasto di Tintori. Calcia Simonetti che colpisce il legno alla sinistra di Lauri. Al 34' un contrasto veramente duro costringe Basone ad abbandonare il campo con un parastinchi diviso a met&agrave;. Stranamente l'arbitro non solo non estrae il cartellino nei confronti di De Lorenzo autore della scorrettezza, ma non si avvicina neanche al giocatore rimasto a terra per constatarne le condizioni. Al suo posto entra Menta che, sulla punizione conseguente al fallo di De Lorenzo gira di testa colpendo in pieno la traversa. Segue un periodo nel quale le due squadre si fronteggiano a centro campo con sporadiche ripartenze, in una di queste, al 40', Ricapito ha una buona occasione che per&ograve; non riesce a concretizzare. Al 45' viene ammonito Simonetti, reo di aver allontanato la palla a gioco fermo. Inizia il secondo tempo ma entrambe le compagini stentano ad imbastire il gioco, la prima azione &egrave; comunque per l'Isolotto con un bello scambio fra Ricapito e Di Pasquale porta il primo al tiro che va fuori di un soffio. Al 15' il Sesto Calcio sostituisce Mirenda con Giannerini, mentre in precedenza aveva fatto l'ingresso in campo anche Stellato che poco dopo si rende protagonista di una bella iniziativa che per&ograve; non sortisce effetti. E' il 20' quando Lauri, con un guizzo felino, riesce a smanacciare fuori una palla indirizzata nel 7. Al 24' bella iniziativa di Ricapito che galoppa sull'out di sinistra, si accentra e tira, Cherici tocca in tuffo ma non trattiene e Di Pasquale che arriva a rimorchio non riesce a ribadire in porta. Al 30' il Sesto Calcio arriva al pareggio. Una punizione battuta dalla tre quarti rimpalla accidentalmente sul piede di Girardi che infila la porta amica. Nell'azione successiva viene ammonito Poli reo di aver trattenuto Di Pasquale che stava scappando verso la porta. Due minuti dopo &egrave; la volta di Ricapito a finire nel taccuino dell'arbitro per proteste. Cos&igrave; come nel primo tempo, anche in questa seconda frazione, le due squadre conducono una mediocre fase centrale senza particolari spunti degni di nota salvo che per Di Pasquale, che in un paio di occasioni, ricevuta palla dalle retro vie, tenta di saltare il portiere in uscita, ma entrambe le colombelle lambiscono la porta di Cherici. Al terzo tentativo, siamo al 35', il giochetto riesce, Di Pasquale riceve palla da dietro e calcia una lunga parabola che questa volta gonfia la rete. Siamo al 42' quando Di Pasquale, in diffida, si fa ammonire ed &egrave; lo stesso giocatore che tre minuti pi&ugrave; tardi, si mangia il gol del 3-1: Ricapito sgroppa ancora sulla fascia sinistra, arriva sul fondo e mette in mezzo trovando libero il numero 7 dell'Isolotto che da due passi riesce a spedire fuori. Ma non c'&egrave; tempo per recriminare, la partita finisce con la vittoria di un buon Isolotto che mette fieno in cascina, mentre il Sesto Calcio, che alla luce di alcune buone individualit&agrave; avrebbe potuto dare qualcosa in pi&ugrave;. Nonostante la correttezza della partita, singolare &egrave; stato l'arbitraggio del Signor Claudio Giorgio che, piuttosto che sanzionare a dovere alcune scorrettezze anche pericolose di gioco, non ha lesinato cartellini gialli per comportamenti molto pi&ugrave; lievi.<br ><b>Calciatori Pi&ugrave;:</b> per il Sesto Calcio, squadra quadrata e ben messa in campo da Mr. <b>Scarlini</b>, si segnalano <b>Fullone </b>e <b>Simonetti</b>; per l'Isolotto buona la prestazione di <b>Brechler </b>e <b>Pinzuti </b>con una menzione speciale per l'indomito <b>Ricapito</b>, <b>Di Pasquale</b>, costante spina nel fianco per gli avversari e per <b>Lauri</b>, il portiere che quando &egrave; chiamato in causa risponde sempre: pronto! . Franco Natali




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI