• Allievi Regionali GIR.A - Elite
  • Cattolica Virtus
  • 2 - 0
  • Floria 2000


S.M.CATTOLICA VIRTUS (4-3-3): Parigi 7, Guccini sv (27' Decandia 6.5), Lari 6.5, Berti 6/7, Rondina 7, Donnini 7.5, Ermini 6/7 (58' Scialdone 6.5), Torrini 7+ (63' Dini sv), Mariani 6.5, Ortega 6.5, Paoletti sv (7' Fanelli 6+, 53' Galantini 6+). A disp.: Bertini, Cogli. All.: Francesco Gozzi.
FCG FLORIA 2000: Franco 6.5, Buccianti 6/7, Porri 6+, Landi 6+, Carnicci 6.5, Marsigli 7, Keqi 6.5, Nuti 6/7, Bini 6 (59' Ferruzzi sv), Ciabani 6 (41' Miceli Roberto 6.5), Pieri 6+ (51' Strambi 6+). A disp.: Paoli, Ferko, Miceli Federico, Chiarello. All.: Claudio Merlo.

ARBITRO: Zingarello di Prato.

RETI: 27' Donnini, 72' Scialdone.
NOTE: ammoniti Pieri al 25', Marsigli al 38', Berti al 64'. Corner 2-2. Recupero 1'+3'.



Otto reti segnate, zero subite. Nove punti dopo tre gare. I numeri sono tutti dalla parte di Gozzi e dei suoi ragazzi, ma spesso i numeri non bastano per raccontare una partita. E il due a zero mortifica un po' la Floria di Merlo che non è stata continua, ha commesso qualche errore in difesa, ma non ha affatto demeritato. E, soprattutto, ha avuto la ghiotta occasione per l'uno a uno nel secondo tempo. Gozzi conferma il 4-3-3 che ha affrontato il Bibbiena, ma sostituisce l'acciaccato Cogli (che è in panchina) con Guccini. Merlo, al quarto anno col suo splendido '96, sceglie lo stesso modulo per i suoi ragazzi in maglia bianca (una nota per i numeri sulla splendida muta: così argentati sono anti-cronista ..) Landi e Carnicci guidano la difesa centralmente; a destra agisce Buccianti, che ha già guadagnato il soprannome di pendolino per la sua propensione all'inserimento, a sinistra c'è Porri. Davanti alla difesa il biondo Marsigli è il perno di un centrocampo che abbina qualità a quantità grazie al dinamismo di Nuti e alla lucidità di Ciabani; in attacco Bini è affiancato da Keqi (che di solito parte da destra) e Pieri. L'avvio è molto equilibrato: la Cattolica prima di atterrare con due piedi sulla partita, vuole capire chi ha di fronte. Mentre Donnini e Rondina prendono le misure al tridente avversario, Lari si preoccupa soprattutto di contenere; Berti prova a far ragionare la squadra e, se Ortega cerca (fin troppo) la giocata ad effetto, Torrini si fa in quattro per contrastare i mediani avversari. Con Paoletti ko (già non in perfette condizioni, l'attaccante si infortuna in una scivolata nei pressi della rete di recinzione), Ermini sembra ispirato e Mariani sprinta su ogni pallone per ritagliarsi spazi tra i due centrali avversari. Al 7' proprio Ermini serve in verticale Mariani che, scattato in posizione regolare, viene fermato dall'uscita fuori area con i piedi di Franco che mette in fallo laterale. Gozzi è subito costretto al primo cambio: esce Paoletti, entra Fanetti. Al 10' Bini fa partire un tiro che, deviato, si allarga a destra, Keqi supera Parigi con un pallonetto, ma Rondina salva sulla linea. Dopo il buon avvio giallorosso, è la Floria a farsi preferire. Il terzetto di centrocampo capitanato da Marsigli recupera palloni e li smista con sapienza: la Cattolica - sarà l'ingresso di Fanetti, più centrocampista di Paoletti, sarà la pressione degli ospiti - tiene la testa sotto il guscio e prova (nella maggior parte dei casi senza successo) a ripartire con rapide verticalizzazioni. Al 12' Nuti ha un buon controllo al limite e fa partire un destro che Parigi è pronto a bloccare. Al 15', su un cross da sinistra di Pieri Lari non riesce a respingere, Keqi non ha un aggancio perfetto e l'occasione sfuma. Al 18' si rivedono i giallorossi (nel frattempo fuori anche Guccini per infortunio, dentro Decandia): sponda di Ortega per Berti che va al tiro di prima; la conclusione viene deviata involontariamente da Ermini, ma trova Franco ben piazzato sul primo palo. Al 22' l'azione dei locali parte ancora dai piedi di Ortega il quale serve Ermini che, spostatosi sulla sinistra, si accentra e serve Berti, il cui destro di prima intenzione non impensierisce Franco. I locali chiedono il rigore per un contatto tra Porri e Ermini (se c'è il fallo, è involontario e Zingarello fa bene a far proseguire), poi al 27' arriva il vantaggio: una punizione da sinistra battuta da Berti spiove in area nei pressi del primo palo; Donnini anticipa tutti e, seppur in controtempo, riesce a trovare la torsione per deviare di testa il pallone, mandandolo imprendibile nell'angolo alla sinistra di Franco. La Floria reagisce subito ed alza il baricentro, ma non produce occasioni dalle parti di Parigi. Gli ultimi tentativi di avvicinare la porta avversaria sono dunque ancora dei padroni di casa: prima una punizione di Rondina viene raccolta di testa da Mariani ma non trova lo specchio. Al 40' poi il cross di Mariani verso Ermini viene recuperato da Franco, abile in uscita.
Nel secondo tempo Merlo inserisce subito Roberto Miceli al posto di Ciabani. La formazione ospite però non riesce ad alzare il baricentro, né a produrre il bel gioco mostrato a tratti nel primo tempo. È la Cattolica ad avere in pugno il match in avvio di ripresa, con Torrini (incontenibile), Berti e Ortega che dettano legge a centrocampo. Al 45' una rimessa laterale di Lari viene agganciata da Mariani che col destro fa partire un tiro che esce di poco accanto all'incrocio. La Cattolica ha in mano il match, ma al 52' trema di fronte alla migliore occasione della Floria per pareggiare: una punizione da venti metri è affidata al destro di Roberto Miceli. Il destro del centrocampista finisce sulla barriera, ma sulla respinta viene servito a destra Buccianti, che crossa al centro per Bini; sul tentativo ravvicinato dell'attaccante ex Firenze Sud risponde Parigi con un riflesso superlativo, poi sulla ribattuta di Keqi, Rondina sfiora quanto basta per mandare la palla a battere sul palo interno. Sospiro di sollievo per i locali. Col passare dei minuti le forze fresche inserite da Merlo creano sempre più pressione: cresce di nuovo capitan Marsigli e la Floria inizia a crederci. Al 60' la Cattolica alleggerisce la pressione con una punizione di Rondina che sguscia dai guantoni di Franco (rimedia prontamente Porri), Ortega prova il tiro ma trova pronto alla parata lo stesso numero 1 ospite. Al 67' su una punizione da 25 metri Keqi a sorpresa allarga a destra per Nuti, questi serve al centro un cross tagliato, ma Parigi blocca come se avesse il Vinavil nei guantoni. Passato il miglior momento della Floria, i padroni di casa mettono il lucchetto alla vittoria: prima (70') Scialdone serve Lari che pennella al centro un cross tagliatissimo sul quale Ortega tenta la girata di testa (Franco blocca in tuffo la conclusione angolata ma non potentissima); poi al 72' arriva il raddoppio. Ortega batte a sorpresa una punizione sulla tre-quarti e libera Scialdone, che se ne va da solo puntando Franco e lo batte con un destro imparabile. Nel finale la Floria prova lo stesso a ridurre le distanze: Marsigli triangola con Ferruzzi e serve Miceli, ma esce prontamente Parigi che abbranca il pallone. La Cattolica contiene e riparte, adesso in modo davvero efficace: all'80' un lancio di Dini libera al tiro Galantini, ma il destro dell'ex Pontassieve finisce alto sopra la traversa. Nel recupero non accade altro. E così al triplice fischio di Zingarello (ottima la sua direzione di gara) la Cattolica, in vista del big match di domenica a Scandicci, si porta da sola in testa alla classifica.

Calciatoripiù
: il difensore centrale Gianmarco Donnini, già avvezzo al gol tra i giovanissimi, conferma di avere il fiuto del gol con i colleghi più grandi; e non solo: la sua partita al centro della difesa è impeccabile. Sempre sicuro nella presa Parigi, è stato preziosissimo Torrini, che a centrocampo è stato prezioso sia con la palla tra i piedi che senza. Come al solito sicuro Rondina. Nella Floria Marsigli è un direttore d'orchestra: quando gira lui, la squadra gioca un gran calcio. Buccianti ha spinto molto e ha contenuto bene; è piaciuto Nuti, centrocampista moderno e completo.

Cosimo Di Bari S.M.CATTOLICA VIRTUS (4-3-3): Parigi 7, Guccini sv (27' Decandia 6.5), Lari 6.5, Berti 6/7, Rondina 7, Donnini 7.5, Ermini 6/7 (58' Scialdone 6.5), Torrini 7+ (63' Dini sv), Mariani 6.5, Ortega 6.5, Paoletti sv (7' Fanelli 6+, 53' Galantini 6+). A disp.: Bertini, Cogli. All.: Francesco Gozzi.<br >FCG FLORIA 2000: Franco 6.5, Buccianti 6/7, Porri 6+, Landi 6+, Carnicci 6.5, Marsigli 7, Keqi 6.5, Nuti 6/7, Bini 6 (59' Ferruzzi sv), Ciabani 6 (41' Miceli Roberto 6.5), Pieri 6+ (51' Strambi 6+). A disp.: Paoli, Ferko, Miceli Federico, Chiarello. All.: Claudio Merlo.<br > ARBITRO: Zingarello di Prato.<br > RETI: 27' Donnini, 72' Scialdone.<br >NOTE: ammoniti Pieri al 25', Marsigli al 38', Berti al 64'. Corner 2-2. Recupero 1'+3'. Otto reti segnate, zero subite. Nove punti dopo tre gare. I numeri sono tutti dalla parte di Gozzi e dei suoi ragazzi, ma spesso i numeri non bastano per raccontare una partita. E il due a zero mortifica un po' la Floria di Merlo che non &egrave; stata continua, ha commesso qualche errore in difesa, ma non ha affatto demeritato. E, soprattutto, ha avuto la ghiotta occasione per l'uno a uno nel secondo tempo. Gozzi conferma il 4-3-3 che ha affrontato il Bibbiena, ma sostituisce l'acciaccato Cogli (che &egrave; in panchina) con Guccini. Merlo, al quarto anno col suo splendido '96, sceglie lo stesso modulo per i suoi ragazzi in maglia bianca (una nota per i numeri sulla splendida muta: cos&igrave; argentati sono anti-cronista ..) Landi e Carnicci guidano la difesa centralmente; a destra agisce Buccianti, che ha gi&agrave; guadagnato il soprannome di pendolino per la sua propensione all'inserimento, a sinistra c'&egrave; Porri. Davanti alla difesa il biondo Marsigli &egrave; il perno di un centrocampo che abbina qualit&agrave; a quantit&agrave; grazie al dinamismo di Nuti e alla lucidit&agrave; di Ciabani; in attacco Bini &egrave; affiancato da Keqi (che di solito parte da destra) e Pieri. L'avvio &egrave; molto equilibrato: la Cattolica prima di atterrare con due piedi sulla partita, vuole capire chi ha di fronte. Mentre Donnini e Rondina prendono le misure al tridente avversario, Lari si preoccupa soprattutto di contenere; Berti prova a far ragionare la squadra e, se Ortega cerca (fin troppo) la giocata ad effetto, Torrini si fa in quattro per contrastare i mediani avversari. Con Paoletti ko (gi&agrave; non in perfette condizioni, l'attaccante si infortuna in una scivolata nei pressi della rete di recinzione), Ermini sembra ispirato e Mariani sprinta su ogni pallone per ritagliarsi spazi tra i due centrali avversari. Al 7' proprio Ermini serve in verticale Mariani che, scattato in posizione regolare, viene fermato dall'uscita fuori area con i piedi di Franco che mette in fallo laterale. Gozzi &egrave; subito costretto al primo cambio: esce Paoletti, entra Fanetti. Al 10' Bini fa partire un tiro che, deviato, si allarga a destra, Keqi supera Parigi con un pallonetto, ma Rondina salva sulla linea. Dopo il buon avvio giallorosso, &egrave; la Floria a farsi preferire. Il terzetto di centrocampo capitanato da Marsigli recupera palloni e li smista con sapienza: la Cattolica - sar&agrave; l'ingresso di Fanetti, pi&ugrave; centrocampista di Paoletti, sar&agrave; la pressione degli ospiti - tiene la testa sotto il guscio e prova (nella maggior parte dei casi senza successo) a ripartire con rapide verticalizzazioni. Al 12' Nuti ha un buon controllo al limite e fa partire un destro che Parigi &egrave; pronto a bloccare. Al 15', su un cross da sinistra di Pieri Lari non riesce a respingere, Keqi non ha un aggancio perfetto e l'occasione sfuma. Al 18' si rivedono i giallorossi (nel frattempo fuori anche Guccini per infortunio, dentro Decandia): sponda di Ortega per Berti che va al tiro di prima; la conclusione viene deviata involontariamente da Ermini, ma trova Franco ben piazzato sul primo palo. Al 22' l'azione dei locali parte ancora dai piedi di Ortega il quale serve Ermini che, spostatosi sulla sinistra, si accentra e serve Berti, il cui destro di prima intenzione non impensierisce Franco. I locali chiedono il rigore per un contatto tra Porri e Ermini (se c'&egrave; il fallo, &egrave; involontario e Zingarello fa bene a far proseguire), poi al 27' arriva il vantaggio: una punizione da sinistra battuta da Berti spiove in area nei pressi del primo palo; Donnini anticipa tutti e, seppur in controtempo, riesce a trovare la torsione per deviare di testa il pallone, mandandolo imprendibile nell'angolo alla sinistra di Franco. La Floria reagisce subito ed alza il baricentro, ma non produce occasioni dalle parti di Parigi. Gli ultimi tentativi di avvicinare la porta avversaria sono dunque ancora dei padroni di casa: prima una punizione di Rondina viene raccolta di testa da Mariani ma non trova lo specchio. Al 40' poi il cross di Mariani verso Ermini viene recuperato da Franco, abile in uscita.<br >Nel secondo tempo Merlo inserisce subito Roberto Miceli al posto di Ciabani. La formazione ospite per&ograve; non riesce ad alzare il baricentro, n&eacute; a produrre il bel gioco mostrato a tratti nel primo tempo. &Egrave; la Cattolica ad avere in pugno il match in avvio di ripresa, con Torrini (incontenibile), Berti e Ortega che dettano legge a centrocampo. Al 45' una rimessa laterale di Lari viene agganciata da Mariani che col destro fa partire un tiro che esce di poco accanto all'incrocio. La Cattolica ha in mano il match, ma al 52' trema di fronte alla migliore occasione della Floria per pareggiare: una punizione da venti metri &egrave; affidata al destro di Roberto Miceli. Il destro del centrocampista finisce sulla barriera, ma sulla respinta viene servito a destra Buccianti, che crossa al centro per Bini; sul tentativo ravvicinato dell'attaccante ex Firenze Sud risponde Parigi con un riflesso superlativo, poi sulla ribattuta di Keqi, Rondina sfiora quanto basta per mandare la palla a battere sul palo interno. Sospiro di sollievo per i locali. Col passare dei minuti le forze fresche inserite da Merlo creano sempre pi&ugrave; pressione: cresce di nuovo capitan Marsigli e la Floria inizia a crederci. Al 60' la Cattolica alleggerisce la pressione con una punizione di Rondina che sguscia dai guantoni di Franco (rimedia prontamente Porri), Ortega prova il tiro ma trova pronto alla parata lo stesso numero 1 ospite. Al 67' su una punizione da 25 metri Keqi a sorpresa allarga a destra per Nuti, questi serve al centro un cross tagliato, ma Parigi blocca come se avesse il Vinavil nei guantoni. Passato il miglior momento della Floria, i padroni di casa mettono il lucchetto alla vittoria: prima (70') Scialdone serve Lari che pennella al centro un cross tagliatissimo sul quale Ortega tenta la girata di testa (Franco blocca in tuffo la conclusione angolata ma non potentissima); poi al 72' arriva il raddoppio. Ortega batte a sorpresa una punizione sulla tre-quarti e libera Scialdone, che se ne va da solo puntando Franco e lo batte con un destro imparabile. Nel finale la Floria prova lo stesso a ridurre le distanze: Marsigli triangola con Ferruzzi e serve Miceli, ma esce prontamente Parigi che abbranca il pallone. La Cattolica contiene e riparte, adesso in modo davvero efficace: all'80' un lancio di Dini libera al tiro Galantini, ma il destro dell'ex Pontassieve finisce alto sopra la traversa. Nel recupero non accade altro. E cos&igrave; al triplice fischio di Zingarello (ottima la sua direzione di gara) la Cattolica, in vista del big match di domenica a Scandicci, si porta da sola in testa alla classifica.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: il difensore centrale <b>Gianmarco Donnini</b>, gi&agrave; avvezzo al gol tra i giovanissimi, conferma di avere il fiuto del gol con i colleghi pi&ugrave; grandi; e non solo: la sua partita al centro della difesa &egrave; impeccabile. Sempre sicuro nella presa <b>Parigi</b>, &egrave; stato preziosissimo <b>Torrini</b>, che a centrocampo &egrave; stato prezioso sia con la palla tra i piedi che senza. Come al solito sicuro <b>Rondina</b>. Nella Floria <b>Marsigli </b>&egrave; un direttore d'orchestra: quando gira lui, la squadra gioca un gran calcio. <b>Buccianti </b>ha spinto molto e ha contenuto bene; &egrave; piaciuto <b>Nuti</b>, centrocampista moderno e completo. Cosimo Di Bari




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI