• Esordienti GIR.A
  • Siena
  • 2 - 3
  • Gracciano


SIENA: Ninci, Bacci, Bonechi, Biagini, Peruzzi, Fineschi, Finucci, Corsi, Volentieri, Milanesi, Doda, Cicino, Manganelli, Ermini, Vigni, Tordini, Macchiarelli. All.: Ruggero Radice
GRACCIANO: Puntillo, Spedale, Lapucci, Scivoletto, Perrino, Bellini, Pagnanelli, Varone, Rubinacci, Miscio Chitic, Muzio, Manganelli, Lenzi, Asqiriba, Cornamusini. All.: Luciano Macrì

ARBITRO: Ferro di Siena

RETI: 6' e 42' Varone, 11' Rubinacci, 44' Volentieri, 47' Milanesi.
NOTE: Angoli 2-5; Parziali 0-2, 0-0, 2-1; Risultato Figc: 2-2



Vittoria esterna del Gracciano a Siena contro i locali che fanno un passo indietro rispetto alle ultime prestazioni. I valdelsani sfruttano, infatti, al meglio gli errori degli avversari offrendo un'ottima prova. La prima occasione è per Milanesi che, tutto solo al centro dell'area, spedisce di poco alto sulla traversa. Gol sbagliato - gol subìto: sul capovolgimento di fronte Varone brucia tutti in contropiede e con un delizioso tocco di pallonetto porta in vantaggio i suoi. Il Siena lascia spazi invitanti per le ripartenze avversarie che sono sempre velenose e letali come all'undicesimo minuto. Rubinacci liberissimo davanti al portiere si fa respingere la conclusione ma sull'azione che nasce successivamente la difesa bianconera si addormenta e lo stesso calciatore interviene di rapina bruciando tutti e insacca la seconda rete. Il Siena attacca con decisione ma senza la necessaria convinzione. La squadra di Radice gioca palla a terra, fraseggia nel breve e non butta via mai il pallone come le squadre di livello superiore, ma sbaglia spesso l' ultimo passaggio vanificando quanto creato. Nella seconda frazione succede poco o niente con il Siena che ci prova più dell'avversario ma senza impensierire più di tanto il portiere graccianese. L'unica occasione importante capita al Gracciano che va vicinissimo al gol con una conclusione ravvicinata che viene salvata sulla linea. Nell'ultimo tempo arriva il gol, sempre con un pallonetto, di Varone che chiude la partita. A questo punto il Siena, con un moto d'orgoglio, accorcia le distanze grazie a Volentieri, raccogliendo un pallone dopo che un tiro dalla distanza aveva messo in difficoltà l'estremo difensore biancazzurro. In questa fase finale il Siena crede alla rimonta completa, getta il cuore oltre l'ostacolo e manda in rete anche Milanesi ma non basta. Finisce quindi con una sconfitta per il Siena che fallisce l'obiettivo di consolidare una buona classifica mentre il Gracciano fa il colpaccio, anche se il risultato fair play rivela un pareggio, e si toglie un bello sfizio battendo i senesi a domicilio. Calciatorepiù: Varone (Gracciano): Due gol e tanto lavoro per aiutare la squadra, è uno dei leader per le sue qualità tecniche e carismatiche. Colonna.

Giovanni De Luca SIENA: Ninci, Bacci, Bonechi, Biagini, Peruzzi, Fineschi, Finucci, Corsi, Volentieri, Milanesi, Doda, Cicino, Manganelli, Ermini, Vigni, Tordini, Macchiarelli. All.: Ruggero Radice<br >GRACCIANO: Puntillo, Spedale, Lapucci, Scivoletto, Perrino, Bellini, Pagnanelli, Varone, Rubinacci, Miscio Chitic, Muzio, Manganelli, Lenzi, Asqiriba, Cornamusini. All.: Luciano Macr&igrave;<br > ARBITRO: Ferro di Siena<br > RETI: 6' e 42' Varone, 11' Rubinacci, 44' Volentieri, 47' Milanesi.<br >NOTE: Angoli 2-5; Parziali 0-2, 0-0, 2-1; Risultato Figc: 2-2 Vittoria esterna del Gracciano a Siena contro i locali che fanno un passo indietro rispetto alle ultime prestazioni. I valdelsani sfruttano, infatti, al meglio gli errori degli avversari offrendo un'ottima prova. La prima occasione &egrave; per Milanesi che, tutto solo al centro dell'area, spedisce di poco alto sulla traversa. Gol sbagliato - gol sub&igrave;to: sul capovolgimento di fronte Varone brucia tutti in contropiede e con un delizioso tocco di pallonetto porta in vantaggio i suoi. Il Siena lascia spazi invitanti per le ripartenze avversarie che sono sempre velenose e letali come all'undicesimo minuto. Rubinacci liberissimo davanti al portiere si fa respingere la conclusione ma sull'azione che nasce successivamente la difesa bianconera si addormenta e lo stesso calciatore interviene di rapina bruciando tutti e insacca la seconda rete. Il Siena attacca con decisione ma senza la necessaria convinzione. La squadra di Radice gioca palla a terra, fraseggia nel breve e non butta via mai il pallone come le squadre di livello superiore, ma sbaglia spesso l' ultimo passaggio vanificando quanto creato. Nella seconda frazione succede poco o niente con il Siena che ci prova pi&ugrave; dell'avversario ma senza impensierire pi&ugrave; di tanto il portiere graccianese. L'unica occasione importante capita al Gracciano che va vicinissimo al gol con una conclusione ravvicinata che viene salvata sulla linea. Nell'ultimo tempo arriva il gol, sempre con un pallonetto, di Varone che chiude la partita. A questo punto il Siena, con un moto d'orgoglio, accorcia le distanze grazie a Volentieri, raccogliendo un pallone dopo che un tiro dalla distanza aveva messo in difficolt&agrave; l'estremo difensore biancazzurro. In questa fase finale il Siena crede alla rimonta completa, getta il cuore oltre l'ostacolo e manda in rete anche Milanesi ma non basta. Finisce quindi con una sconfitta per il Siena che fallisce l'obiettivo di consolidare una buona classifica mentre il Gracciano fa il colpaccio, anche se il risultato fair play rivela un pareggio, e si toglie un bello sfizio battendo i senesi a domicilio. <b>Calciatorepi&ugrave;: Varone</b> (Gracciano): Due gol e tanto lavoro per aiutare la squadra, &egrave; uno dei leader per le sue qualit&agrave; tecniche e carismatiche. Colonna. Giovanni De Luca




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI