- Juniores Provinciali GIR.B
-
Florence S.C.
-
0 - 0
-
Olimpia Firenze
FLORENCE: De Silvestro, Palanti, Scali, Mangani, Colzi, Raddi, Lannino, Zampoli, Sani (57' Oretti), Marzoli, Gori. A disp.: Giannelli, Romano, Fantini, Bodalani. All.: Gianni Saija.
OLIMPIA FIRENZE: Ercoli, Triarico, Palcani Matteo, Casini, Mocchetti, Ciolli (55' Bussotti), Durazzi, Palcani Lorenzo, Montella (67' Rossi), Galati (80' Vernassa), Mannelli. A disp.: Mejhed, Nardini, Cassinelli, Tommasini. All.: Alessio Lazzeretti.
ARBITRO: Orlandini di Firenze
Lo scontro al vertice tra Florence e Olimpia Firenze si conclude in parità, con reti inviolate: la Florence parte meglio e gioca bene per tutto il primo tempo, ma cala nella ripresa a vantaggio di un' Olimpia aggressiva e determinata a portare a casa qualche punto importante, dopo una partita ricca di nervosismo che sfocia nel finale dentro gli spogliatoi. Le prime fasi del match appaiono confuse con squadre corte che hanno paura ad attaccare: la prima occasione è per gli ospiti che tentano di sfruttare un'incomprensione difensiva e Montella va vicino al gol. Al 6' ecco che si vedono i bianco-rossi con Marzoli che si invola verso la porta, ma il suo tiro viene respinto da Ercoli con una grande parata d'istinto di piede. Sempre Marzoli al 16' scatta sul filo del fuorigioco e conclude al volo, ma la palla è fuori. Fino a qua la Florence sembra controllare la gara, senza però grandi palle-gol; i due attacchi appaiono sterili e soprattutto poco serviti, con i padroni leggermente più propositivi in fase offensiva. Al 40' sempre il solito Marzoli, che con la sua rapidità mette in difficoltà e crea apprensione ad un' intera difesa, ruba astutamente palla in area e calcia verso il portiere che libera: sulla palla vagante si avventa Sani che però non riesce a calciare bene. Le squadre vanno quindi a riposo sul risultato bloccato sullo 0 a 0. La seconda frazione si apre con un episodio singolare, quando l'arbitro viene colpito all'addome da una forte pallonata ed è costretto a fermare il gioco per alcuni minuti. Quando si riprende i padroni hanno subito un'occasione con un calcio di punizione di Zampoli che mette al centro per Lannino, il quale indirizza il pallone di testa sul secondo pale; Ercoli però è attentissimo e riesce a deviare una palla che sembrava già dentro. Il portierone dell'Olimpia si ripete anche dieci minuti più tardi, quando ancora Lannino ci prova con una rovesciata dopo essere stato servito da Marzoli. Al 31' occasionissima per gli ospiti che, sfruttando la stanchezza dei ragazzi di Saija, si ritrovano tre contro uno davanti al portiere: Galati però calcia da pochi passi e manda fuori quella che era la palla gol più nitida per i suoi. La partita ormai nel finale diventa ricca di falli e nervosismo e ormai latitano le belle giocate, con l'Olimpia che sembra accontentarsi del pareggio, difendendo il risultato. Ultimo brivido con Gori che con un tiro cross alla fine rischia di trovare il gol che però non arriva. Da segnalare la grande prestazione di Ercoli, che salva in più di un'occasione il risultato, e di Marzoli che da solo crea scompiglio in tutta la difesa avversaria.
Alessandro Zacchi
FLORENCE: De Silvestro, Palanti, Scali, Mangani, Colzi, Raddi, Lannino, Zampoli, Sani (57' Oretti), Marzoli, Gori. A disp.: Giannelli, Romano, Fantini, Bodalani. All.: Gianni Saija.<br >OLIMPIA FIRENZE: Ercoli, Triarico, Palcani Matteo, Casini, Mocchetti, Ciolli (55' Bussotti), Durazzi, Palcani Lorenzo, Montella (67' Rossi), Galati (80' Vernassa), Mannelli. A disp.: Mejhed, Nardini, Cassinelli, Tommasini. All.: Alessio Lazzeretti.<br >
ARBITRO: Orlandini di Firenze
Lo scontro al vertice tra Florence e Olimpia Firenze si conclude in parità, con reti inviolate: la Florence parte meglio e gioca bene per tutto il primo tempo, ma cala nella ripresa a vantaggio di un' Olimpia aggressiva e determinata a portare a casa qualche punto importante, dopo una partita ricca di nervosismo che sfocia nel finale dentro gli spogliatoi. Le prime fasi del match appaiono confuse con squadre corte che hanno paura ad attaccare: la prima occasione è per gli ospiti che tentano di sfruttare un'incomprensione difensiva e Montella va vicino al gol. Al 6' ecco che si vedono i bianco-rossi con Marzoli che si invola verso la porta, ma il suo tiro viene respinto da Ercoli con una grande parata d'istinto di piede. Sempre Marzoli al 16' scatta sul filo del fuorigioco e conclude al volo, ma la palla è fuori. Fino a qua la Florence sembra controllare la gara, senza però grandi palle-gol; i due attacchi appaiono sterili e soprattutto poco serviti, con i padroni leggermente più propositivi in fase offensiva. Al 40' sempre il solito Marzoli, che con la sua rapidità mette in difficoltà e crea apprensione ad un' intera difesa, ruba astutamente palla in area e calcia verso il portiere che libera: sulla palla vagante si avventa Sani che però non riesce a calciare bene. Le squadre vanno quindi a riposo sul risultato bloccato sullo 0 a 0. La seconda frazione si apre con un episodio singolare, quando l'arbitro viene colpito all'addome da una forte pallonata ed è costretto a fermare il gioco per alcuni minuti. Quando si riprende i padroni hanno subito un'occasione con un calcio di punizione di Zampoli che mette al centro per Lannino, il quale indirizza il pallone di testa sul secondo pale; Ercoli però è attentissimo e riesce a deviare una palla che sembrava già dentro. Il portierone dell'Olimpia si ripete anche dieci minuti più tardi, quando ancora Lannino ci prova con una rovesciata dopo essere stato servito da Marzoli. Al 31' occasionissima per gli ospiti che, sfruttando la stanchezza dei ragazzi di Saija, si ritrovano tre contro uno davanti al portiere: Galati però calcia da pochi passi e manda fuori quella che era la palla gol più nitida per i suoi. La partita ormai nel finale diventa ricca di falli e nervosismo e ormai latitano le belle giocate, con l'Olimpia che sembra accontentarsi del pareggio, difendendo il risultato. Ultimo brivido con Gori che con un tiro cross alla fine rischia di trovare il gol che però non arriva. Da segnalare la grande prestazione di Ercoli, che salva in più di un'occasione il risultato, e di Marzoli che da solo crea scompiglio in tutta la difesa avversaria.
Alessandro Zacchi