• Esordienti GIR.E
  • Fiorentina
  • 2 - 0
  • Sestese


FIORENTINA: Chiorra, Ponsi, Pierozzi, Bonini, Masetti, Gelli, Sussi, Focardi, Buffa, Fiorini, Lenti, Fallani, Pierozzi, Fioravanti, Polo, Etna. All: Claudio Dini.
SESTESE: Spagnuolo, Aliaj, Eredi, Centrone, Ferrelli, Bani, Loreto, Cerretelli, Ferri, Murgia, Nieri, Belli, D'Angelo, Musolesi, Zellini, Pozzi. All.: Francesco e Nicolò Ciaramelli.

RETI: Polo, Sussi.
NOTE: 0-0; 1-0; 1-0. Punteggio FIGC 3-1.



Gran bella gara quella disputatasi sabato pomeriggio tra la Fiorentina capolista e la Sestese. Campo della Madonnina del Grappa in buone condizioni e ottima cornice di pubblico da far invidia a match di categorie ben superiori. Primo tempo caratterizzato dalla partenza scoppiettante dei padroni di casa, che nonostante l'anno di differenza con gli avversari sono supportati da un'ottima tecnica di base e da un rapidissimo possesso palla e si fanno vedere sovente nella metà campo avversaria. Dal canto suo la Sestese si oppone denotando grandissima concentrazione in tutti i reparti ed una buona condizione fisica. Infatti, nonostante il maggior possesso palla viola, sono proprio gli ospiti a sfruttare le ripartenze e a procurarsi le occasioni più importanti. La prima con Cerretelli, che impegna dalla distanza Chiorra costretto in due tempi al calcio d'angolo, la seconda più clamorosa con Ferri, che da oltre 30 metri lascia partire un gran tiro in girata che viene fermato solo dalla traversa. Nella seconda frazione di gioco la consueta girandola di sostituzioni operata dagli allenatori regala molti nuovi protagonisti ma lascia invariato lo spettacolo sul campo. La Fiorentina riparte più determinata e costringe gli ospiti sulla difensiva. Fiorini, Buffa e Polo esaltano il portiere della Sestese Belli, molto abile a rispondere ai diversi tentativi a rete degli avanti viola. La Sestese si fa vedere in contropiede con Musolesi e soprattutto con Pozzi che, imbeccato da Murgia, si beve in velocità tutta la difesa avversaria ma poi fallisce malamente la conclusione a rete spedendo a lato. Gol sbagliato.. gol subito: sul prosieguo dell'azione la Fiorentina si proietta in avanti e conclude un'azione da manuale con il taglio di Polo che si trova solo di fronte a Belli e lo batte inesorabilmente. Nel terzo tempo la fatica si fa sentire in entrambe le compagini e questo gioca a vantaggio dei più tecnici 2001 di mister Dini che riescono ad amministrare il vantaggio. Gli ospiti comunque non domi si fanno vivi con le conclusioni di Cerretelli e Nieri ma senza trovare il gol del pareggio che probabilmente ai punti avrebbero anche meritato. Sul finale del tempo, da una contestata azione partita dalla destra dell'attacco viola, nasce il raddoppio con Sussi che in sospetto off side chiude la contesa e lascia tutti i protagonisti del match alla meritatissima standing ovation di tutto il pubblico presente. Nella Fiorentina su tutti Masetti, Fiorini e Sussi, polveri bagnate invece per il bomber Buffa, ma non per suoi demeriti, quanto per una prova veramente maiuscola di tutta la difesa rosso blu che lo imbriglia.

FIORENTINA: Chiorra, Ponsi, Pierozzi, Bonini, Masetti, Gelli, Sussi, Focardi, Buffa, Fiorini, Lenti, Fallani, Pierozzi, Fioravanti, Polo, Etna. All: Claudio Dini.<br >SESTESE: Spagnuolo, Aliaj, Eredi, Centrone, Ferrelli, Bani, Loreto, Cerretelli, Ferri, Murgia, Nieri, Belli, D'Angelo, Musolesi, Zellini, Pozzi. All.: Francesco e Nicol&ograve; Ciaramelli.<br > RETI: Polo, Sussi.<br >NOTE: 0-0; 1-0; 1-0. Punteggio FIGC 3-1. Gran bella gara quella disputatasi sabato pomeriggio tra la Fiorentina capolista e la Sestese. Campo della Madonnina del Grappa in buone condizioni e ottima cornice di pubblico da far invidia a match di categorie ben superiori. Primo tempo caratterizzato dalla partenza scoppiettante dei padroni di casa, che nonostante l'anno di differenza con gli avversari sono supportati da un'ottima tecnica di base e da un rapidissimo possesso palla e si fanno vedere sovente nella met&agrave; campo avversaria. Dal canto suo la Sestese si oppone denotando grandissima concentrazione in tutti i reparti ed una buona condizione fisica. Infatti, nonostante il maggior possesso palla viola, sono proprio gli ospiti a sfruttare le ripartenze e a procurarsi le occasioni pi&ugrave; importanti. La prima con Cerretelli, che impegna dalla distanza Chiorra costretto in due tempi al calcio d'angolo, la seconda pi&ugrave; clamorosa con Ferri, che da oltre 30 metri lascia partire un gran tiro in girata che viene fermato solo dalla traversa. Nella seconda frazione di gioco la consueta girandola di sostituzioni operata dagli allenatori regala molti nuovi protagonisti ma lascia invariato lo spettacolo sul campo. La Fiorentina riparte pi&ugrave; determinata e costringe gli ospiti sulla difensiva. Fiorini, Buffa e Polo esaltano il portiere della Sestese Belli, molto abile a rispondere ai diversi tentativi a rete degli avanti viola. La Sestese si fa vedere in contropiede con Musolesi e soprattutto con Pozzi che, imbeccato da Murgia, si beve in velocit&agrave; tutta la difesa avversaria ma poi fallisce malamente la conclusione a rete spedendo a lato. Gol sbagliato.. gol subito: sul prosieguo dell'azione la Fiorentina si proietta in avanti e conclude un'azione da manuale con il taglio di Polo che si trova solo di fronte a Belli e lo batte inesorabilmente. Nel terzo tempo la fatica si fa sentire in entrambe le compagini e questo gioca a vantaggio dei pi&ugrave; tecnici 2001 di mister Dini che riescono ad amministrare il vantaggio. Gli ospiti comunque non domi si fanno vivi con le conclusioni di Cerretelli e Nieri ma senza trovare il gol del pareggio che probabilmente ai punti avrebbero anche meritato. Sul finale del tempo, da una contestata azione partita dalla destra dell'attacco viola, nasce il raddoppio con Sussi che in sospetto off side chiude la contesa e lascia tutti i protagonisti del match alla meritatissima standing ovation di tutto il pubblico presente. Nella Fiorentina su tutti<b> Masetti, Fiorini </b>e <b>Sussi,</b> polveri bagnate invece per il bomber Buffa, ma non per suoi demeriti, quanto per una prova veramente maiuscola di tutta la <b>difesa rosso blu</b> che lo imbriglia.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI