• Juniores Provinciali GIR.A
  • Intercomunale Collesalvetti
  • 0 - 0
  • Migliarino


COLLESALVETTI: Demi, Voleri, Mascagni, Bigiotti, Batoni, Soldani, Casarosa, Mecocci, Carmassi, Belleggia (63' Ponziglione), Filippi (56' Sarnelli). A disp.: Franchini, Mannucci, Zanni, Perfetti. All.: Simonini.

MIGLIARINO: Vicentini, Fabbriciani (67' Cei), Baglini, Anatolio, Consani, Gianpietro, Marradi, Baroni, Lelli (53' Giampà), Lucania, Bilanceri. All.: Bini.


ARBITRO: Macovila di Pisa.

NOTE: Ammoniti: Fabbriciani, Mecocci, Anatolio, Baroni.



Giornata soleggiata e terreno di gara in buone condizioni, i locali si sono presentati sul terreno di gioco del campo Fagiolini di Vicarello con maglia a strisce verticali nero-verdi e pantaloncini neri, mentre gli ospiti indossavano una maglia grigio chiara con banda laterale arancione e pantaloncini neri. La partita è stata nel complesso abbastanza povera di contenuti e di spunti tecnici degni di nota. Nella prima frazione di gioco entrambe le contendenti hanno prevalentemente badato a difendere il risultato e solo di rimessa hanno cercato la segnatura, per conseguire tale obiettivo, sono state utilizzate tattiche diverse. I ragazzi di mister Simonini hanno attuato un gioco basato su una difesa a 4, con ripartenze rapide e lanci improvvisi per le punte, mentre i pisani cercavano di prevalere nella fascia mediana del campo utilizzando ben 5 centrocampisti per fermare sul nascere gli attacchi avversari, ed intessendo successivamente una fitta rete di passaggi per far uscire la difesa colligiana e poi colpirla con palloni filtranti. In ogni caso, entrambe le tattiche si sono rivelate produttive, ma a scapito dello spettacolo e delle emozioni e di fatto entrambi i portieri sono intervenuti pochissimo. Anche i minuti iniziali del secondo tempo, hanno ricalcato le stesse situazioni della prima fase, sino a circa 15 minuti dalla fine quando, i ragazzi di Simonini hanno trovato maggiori stimoli e voglia di vincere, ed hanno provato con più determinazione e convinzione a portare a casa il risultato. In effetti gli ultimi minuti della partita sono stati vivaci ed i colligiani hanno spinto, riuscendo a creare alcune palle pericolose che non hanno portato alla segnatura sia per un poco di sfortuna, ma anche per vistosi errori degli attaccanti. Tutto sommato, nel complesso di quanto visto in tutta la partita, il pareggio appare un po penalizzante per i locali che possono in ogni caso recriminare per la scarsa reattività e determinazione con la quale hanno impostato la gara almeno per i primi 70 minuti. La cronaca: Al 15' i pisani arrivano al tiro dal limite dell'area con Bilanceri, la palla è tesa ma centrale e Demi a mano aperta devia sopra la traversa. Per poter annotare un'altra emozione, bisogna arrivare al 27', quando su palla lunga il portiere del Migliarino si trova fuori dai pali, immediatamente Casarosa tira in porta, ma lo stesso estremo difensore compie un balzo all'indietro e di pugno devia in angolo; dopo tale intervento e sino alla fine del tempo non vi sono altre azioni da segnalare. Nella seconda fase di gioco al 65', buona triangolazione degli ospiti sulla fascia di sinistra che porta ancora Bilancieri di fronte a Demi, il tiro si avvia sul secondo palo ma è molto lento (un po' strozzato dal terreno), tale situazione pone l'estremo difensore dei colligiani fuori tempo, nonostante ciò Demi, si allunga sulla sua sinistra e riesce a deviare. Al 75' calcio di punizione per gli ospiti da circa 25 metri, si incarica del tiro Lucania, che indovina l'incrocio dei pali alla destra del portiere, la traiettoria della palla è perfetta ma il tiro non è fortissimo, Demi compie un mezzo miracolo e in tuffo devia in angolo. I colligiani iniziano a spingere forte e creano alcune occasioni importanti, tra le quali, al 78' incredibile errore di Carmassi che da solo a porta vuota, da dentro l'area di rigore calcia fuori. Ancora i locali, al minuto 83 grossa mischia in area pisana, la sfera si avvia in porta, ma colpisce un difensore sulla linea che rinvia. Ancora al 86' calcio di punizione dal limite per i locali, tira il nuovo entrato Ponsiglione che indirizza la sfera all'incrocio dei pali, molto bene Vicentini che in tuffo sventa. Il direttore di gara concede 3 minuti di recupero, durante i quali i colligiani continuano a spingere, ma ormai i giochi sono fatti ed i ragazzi di mister Bini riescono ad uscire indenni ed a conquistare un punto prezioso per la classifica.

GIOCATORI PIU': Come già detto, la gara non ha mostrato spunti di rilievo ne giocatori particolarmente in evidenza, tra tutti segnalerei per gli ospiti Lelli, bravo tecnicamente e tatticamente, sino a quando è rimasto in campo ha dato i tempi alla squadra, quando è stato sostituito i suoi compagni sono rimasti privi di riferimenti, buono anche Vicentini, nonostante qualche incertezza iniziale, nei momenti importanti non a sfigurato. Per il Collesalvetti è piaciuta l'intraprendenza di Casarosa, alcune volte è riuscito ad eludere la marcatura del proprio difensore, invocando la palla sulla corsa nella fascia di competenza ma è stato spesso trascurato dai compagni, buona anche la prestazione di Demi, che quando è stato chiamato in causa ha sempre dato sicurezza al proprio reparto. L'operato del direttore di gara signor Macovila è infine apparso sufficiente.

Claudio COLLESALVETTI: Demi, Voleri, Mascagni, Bigiotti, Batoni, Soldani, Casarosa, Mecocci, Carmassi, Belleggia (63' Ponziglione), Filippi (56' Sarnelli). A disp.: Franchini, Mannucci, Zanni, Perfetti. All.: Simonini. <br >MIGLIARINO: Vicentini, Fabbriciani (67' Cei), Baglini, Anatolio, Consani, Gianpietro, Marradi, Baroni, Lelli (53' Giamp&agrave;), Lucania, Bilanceri. All.: Bini. <br > ARBITRO: Macovila di Pisa. <br >NOTE: Ammoniti: Fabbriciani, Mecocci, Anatolio, Baroni. Giornata soleggiata e terreno di gara in buone condizioni, i locali si sono presentati sul terreno di gioco del campo Fagiolini di Vicarello con maglia a strisce verticali nero-verdi e pantaloncini neri, mentre gli ospiti indossavano una maglia grigio chiara con banda laterale arancione e pantaloncini neri. La partita &egrave; stata nel complesso abbastanza povera di contenuti e di spunti tecnici degni di nota. Nella prima frazione di gioco entrambe le contendenti hanno prevalentemente badato a difendere il risultato e solo di rimessa hanno cercato la segnatura, per conseguire tale obiettivo, sono state utilizzate tattiche diverse. I ragazzi di mister Simonini hanno attuato un gioco basato su una difesa a 4, con ripartenze rapide e lanci improvvisi per le punte, mentre i pisani cercavano di prevalere nella fascia mediana del campo utilizzando ben 5 centrocampisti per fermare sul nascere gli attacchi avversari, ed intessendo successivamente una fitta rete di passaggi per far uscire la difesa colligiana e poi colpirla con palloni filtranti. In ogni caso, entrambe le tattiche si sono rivelate produttive, ma a scapito dello spettacolo e delle emozioni e di fatto entrambi i portieri sono intervenuti pochissimo. Anche i minuti iniziali del secondo tempo, hanno ricalcato le stesse situazioni della prima fase, sino a circa 15 minuti dalla fine quando, i ragazzi di Simonini hanno trovato maggiori stimoli e voglia di vincere, ed hanno provato con pi&ugrave; determinazione e convinzione a portare a casa il risultato. In effetti gli ultimi minuti della partita sono stati vivaci ed i colligiani hanno spinto, riuscendo a creare alcune palle pericolose che non hanno portato alla segnatura sia per un poco di sfortuna, ma anche per vistosi errori degli attaccanti. Tutto sommato, nel complesso di quanto visto in tutta la partita, il pareggio appare un po penalizzante per i locali che possono in ogni caso recriminare per la scarsa reattivit&agrave; e determinazione con la quale hanno impostato la gara almeno per i primi 70 minuti. La cronaca: Al 15' i pisani arrivano al tiro dal limite dell'area con Bilanceri, la palla &egrave; tesa ma centrale e Demi a mano aperta devia sopra la traversa. Per poter annotare un'altra emozione, bisogna arrivare al 27', quando su palla lunga il portiere del Migliarino si trova fuori dai pali, immediatamente Casarosa tira in porta, ma lo stesso estremo difensore compie un balzo all'indietro e di pugno devia in angolo; dopo tale intervento e sino alla fine del tempo non vi sono altre azioni da segnalare. Nella seconda fase di gioco al 65', buona triangolazione degli ospiti sulla fascia di sinistra che porta ancora Bilancieri di fronte a Demi, il tiro si avvia sul secondo palo ma &egrave; molto lento (un po' strozzato dal terreno), tale situazione pone l'estremo difensore dei colligiani fuori tempo, nonostante ci&ograve; Demi, si allunga sulla sua sinistra e riesce a deviare. Al 75' calcio di punizione per gli ospiti da circa 25 metri, si incarica del tiro Lucania, che indovina l'incrocio dei pali alla destra del portiere, la traiettoria della palla &egrave; perfetta ma il tiro non &egrave; fortissimo, Demi compie un mezzo miracolo e in tuffo devia in angolo. I colligiani iniziano a spingere forte e creano alcune occasioni importanti, tra le quali, al 78' incredibile errore di Carmassi che da solo a porta vuota, da dentro l'area di rigore calcia fuori. Ancora i locali, al minuto 83 grossa mischia in area pisana, la sfera si avvia in porta, ma colpisce un difensore sulla linea che rinvia. Ancora al 86' calcio di punizione dal limite per i locali, tira il nuovo entrato Ponsiglione che indirizza la sfera all'incrocio dei pali, molto bene Vicentini che in tuffo sventa. Il direttore di gara concede 3 minuti di recupero, durante i quali i colligiani continuano a spingere, ma ormai i giochi sono fatti ed i ragazzi di mister Bini riescono ad uscire indenni ed a conquistare un punto prezioso per la classifica. <br ><b>GIOCATORI PIU':</b> Come gi&agrave; detto, la gara non ha mostrato spunti di rilievo ne giocatori particolarmente in evidenza, tra tutti segnalerei per gli ospiti Lelli, bravo tecnicamente e tatticamente, sino a quando &egrave; rimasto in campo ha dato i tempi alla squadra, quando &egrave; stato sostituito i suoi compagni sono rimasti privi di riferimenti, buono anche Vicentini, nonostante qualche incertezza iniziale, nei momenti importanti non a sfigurato. Per il Collesalvetti &egrave; piaciuta l'intraprendenza di Casarosa, alcune volte &egrave; riuscito ad eludere la marcatura del proprio difensore, invocando la palla sulla corsa nella fascia di competenza ma &egrave; stato spesso trascurato dai compagni, buona anche la prestazione di Demi, che quando &egrave; stato chiamato in causa ha sempre dato sicurezza al proprio reparto. L'operato del direttore di gara signor Macovila &egrave; infine apparso sufficiente. Claudio




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI