• Giovanissimi Regionali GIR.D
  • Palazzaccio
  • 1 - 5
  • Pisa


PALAZZACCIO: Bonanni, Tonarini, Tei (Villani), Leonetti, Malloggi, Vanni (Lunardi), Pedroni (Bigazzi), Simoncini (Noti), Giacco (Campolmi), Cateni, Campisi. A disp.: Polizzani, Pellegrini. All.: Masoni-Cavallini.
PISA 1909: Bertucci (Marcon Manuel), Fideli (Chelotti), Timpano, Ceragioli, Sodini, Squarcini, Giusti, Marcon Matteo, Lagarija (Bini), Ghelardoni (Manzani), Cirillo (Cornacchia). All.: Guidi.

ARBITRO: Mantella di Livorno.

RETI: 7' Ghelardoni, 15' Squarcini, 25' Lagarija, 37' Tei (aut.), 39' Tonarini, 60' Ghelardoni (rig.).
NOTE: Ammoniti: Cateni, Cirillo.



Vittoria netta nel punteggio, ma giunta comunque al termine di una partita combattuta, quella del Pisa 1909 contro il Palazzaccio dei mister Masoni e Cavallini. I nerazzurri, benché abbiano chiuso il primo tempo sul tre a zero, grazie soprattutto alle giocate di Ghelardoni e Giusti, ha dovuto lottare su ogni pallone, poiché i gialloverdi padroni di casa, finalmente contro una squadra in buona parte composta da ragazzi nati nel 1996, ha offerto una prova di carattere e per niente remissiva. La cronaca. I primi 5 minuti scorrono all'insegna dell'equilibrio, con il Pisa che prova a farsi in avanti, senza però sfondare il muro dei padroni di casa. Al 7' tuttavia, Ghelardoni con un esterno sinistro da distanza ravvicinata, riesce ad anticipare il portiere e a mettere in rete il pallone dell'uno a zero nerazzurro. Il Palazzaccio reagisce e con la buona tecnica di Cateni e la determinazione delle punte prova a farsi vedere in avanti, senza, tuttavia, impensierire il portiere ospite. Giusti sulla destra fa il diavolo a quattro, ma a trovare il raddoppio, al 15' è Squarcini che trova il tempo giusto per staccare di testa su calcio d'angolo e battere per la seconda volta il buon portiere gialloverde, Valerio Bonanni. Nonostante il raddoppio subito, la squadra che continua a mostrare i denti e a mettere pressione agli avversari è ancora il Palazzaccio. I tentativi dei gialloverdi, tuttavia, sono alquanto sterili e il Pisa appena può prende in mano il pallino del gioco, amministra il vantaggio e, come al 25', lo aumenta grazie a un bel cucchiaio di Lagarija che scavalca Bonanni e mette in ghiaccio la vittoria. Al rientro in campo dagli spogliatoi, il Palazzaccio dimostra di non aver perso la determinazione delle prime battute, e, nonostante subisca il poker in seguito a una sfortunata deviazione di Tei, riesce a trovare il gol della bandiera, grazie a un inserimento di un terzino come Tonarini, che spinge in rete un pallone vagante in area di rigore, dopo una punizione di Campisi. Sulla sponda pisana, Giusti e Ghelardoni continuano a recitare un ruolo da protagonisti e soprattutto il numero sette, mette in mezzo una quantità industriale di palloni dalla destra che, però, non vengono raccolti dai compagni. Al 60', a dieci minuti dalla fine, l'arbitro Mantella assegna un penalty al Pisa e la trasformazione di Ghelardoni (doppietta personale), chiude la partita e mantiene i nerazzurri saldamente in testa al girone D di questo campionato.

Michele Amadori PALAZZACCIO: Bonanni, Tonarini, Tei (Villani), Leonetti, Malloggi, Vanni (Lunardi), Pedroni (Bigazzi), Simoncini (Noti), Giacco (Campolmi), Cateni, Campisi. A disp.: Polizzani, Pellegrini. All.: Masoni-Cavallini.<br >PISA 1909: Bertucci (Marcon Manuel), Fideli (Chelotti), Timpano, Ceragioli, Sodini, Squarcini, Giusti, Marcon Matteo, Lagarija (Bini), Ghelardoni (Manzani), Cirillo (Cornacchia). All.: Guidi.<br > ARBITRO: Mantella di Livorno.<br > RETI: 7' Ghelardoni, 15' Squarcini, 25' Lagarija, 37' Tei (aut.), 39' Tonarini, 60' Ghelardoni (rig.).<br >NOTE: Ammoniti: Cateni, Cirillo. Vittoria netta nel punteggio, ma giunta comunque al termine di una partita combattuta, quella del Pisa 1909 contro il Palazzaccio dei mister Masoni e Cavallini. I nerazzurri, bench&eacute; abbiano chiuso il primo tempo sul tre a zero, grazie soprattutto alle giocate di Ghelardoni e Giusti, ha dovuto lottare su ogni pallone, poich&eacute; i gialloverdi padroni di casa, finalmente contro una squadra in buona parte composta da ragazzi nati nel 1996, ha offerto una prova di carattere e per niente remissiva. La cronaca. I primi 5 minuti scorrono all'insegna dell'equilibrio, con il Pisa che prova a farsi in avanti, senza per&ograve; sfondare il muro dei padroni di casa. Al 7' tuttavia, Ghelardoni con un esterno sinistro da distanza ravvicinata, riesce ad anticipare il portiere e a mettere in rete il pallone dell'uno a zero nerazzurro. Il Palazzaccio reagisce e con la buona tecnica di Cateni e la determinazione delle punte prova a farsi vedere in avanti, senza, tuttavia, impensierire il portiere ospite. Giusti sulla destra fa il diavolo a quattro, ma a trovare il raddoppio, al 15' &egrave; Squarcini che trova il tempo giusto per staccare di testa su calcio d'angolo e battere per la seconda volta il buon portiere gialloverde, Valerio Bonanni. Nonostante il raddoppio subito, la squadra che continua a mostrare i denti e a mettere pressione agli avversari &egrave; ancora il Palazzaccio. I tentativi dei gialloverdi, tuttavia, sono alquanto sterili e il Pisa appena pu&ograve; prende in mano il pallino del gioco, amministra il vantaggio e, come al 25', lo aumenta grazie a un bel cucchiaio di Lagarija che scavalca Bonanni e mette in ghiaccio la vittoria. Al rientro in campo dagli spogliatoi, il Palazzaccio dimostra di non aver perso la determinazione delle prime battute, e, nonostante subisca il poker in seguito a una sfortunata deviazione di Tei, riesce a trovare il gol della bandiera, grazie a un inserimento di un terzino come Tonarini, che spinge in rete un pallone vagante in area di rigore, dopo una punizione di Campisi. Sulla sponda pisana, Giusti e Ghelardoni continuano a recitare un ruolo da protagonisti e soprattutto il numero sette, mette in mezzo una quantit&agrave; industriale di palloni dalla destra che, per&ograve;, non vengono raccolti dai compagni. Al 60', a dieci minuti dalla fine, l'arbitro Mantella assegna un penalty al Pisa e la trasformazione di Ghelardoni (doppietta personale), chiude la partita e mantiene i nerazzurri saldamente in testa al girone D di questo campionato. Michele Amadori




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI