• Esordienti GIR.E
  • Rinascita Doccia
  • 0 - 3
  • Fiorentina


RINASCITA DOCCIA: Campani, Belli, Lastrucci, Marini, Mazzanti, Burresi, Fabbroni, Paglia, Bakiasi, Pepe, Ceccarelli. A disp: Giuliani, Melani, Vasile, Caprai, Biagotti, Bruscoli. All. Corrado.
FIORENTINA: Fallani, Ponsi, Pierozzi, Bonini, Masetti, Gelli, Sussi, Etna, Buffa, Fiorini, Lenti. A disp: Chiorra, Pierrozzi, Naldi, Fioravanti, Polo. All. Dini.

ARBITRO: Traini di Firenze.
PARZIALI: 0-0, 0-3, 0-0.

RETI: 22' Polo, 24' Fiorini, 31' Buffa.



Come era lecito attendersi, la partita è stata un monologo della Fiorentina, nettamente superiore sia dal punto di vista delle individualità sia da quello del gioco. Il Doccia comunque si fa valere e ha il merito di non crollare di fronte ad un avversario decisamente più quotato, limitando a tre i gol dei viola, e abbassando così notevolmente la loro media di reti realizzate a partita. La prima occasione della partita è per il Doccia: Paglia sfrutta un'indecisione della difesa ospite ma non trova il tempo per concludere da posizione ravvicinata. Al 5' la Fiorentina si rende pericolosa con Etna, che calcia da posizione ravvicinata trovando l'opposizione di Campani, bravissimo a farsi trovare pronto. La Fiorentina insiste facendo girare la palla e cercando col gioco di crearsi delle situazioni favorevoli, arrivando al tiro svariate volte; molto pericolosa è la conclusione al 12' di Bonini, che dalla distanza calcia di poco fuori. C'è spazio anche per una spettacolare rovesciata di Buffa, troppo centrale per sorprendere il portiere però. Nel secondo tempo la Fiorentina alza il ritmo, e subito al primo minuto ha una buona chance con Buffa, il cui tiro viene deviato in calcio d'angolo. Da qui arriva il vantaggio viola con Polo, che di testa segna. Passano due minuti e Fiorini calcia dalla trequarti e trova l'angolo alto per lo 0-2. Il terzo gol arriva al 31' con Buffa che, ben trovato al centro dell'area, non ha problemi a insaccare. Numero 9 che va vicino a ripetersi allo scadere del tempo su azione di calcio d'angolo. Finisce il secondo tempo e finiscono anche le emozioni: nel terzo tempo la Fiorentina si limita a gestire il possesso della palla non affondando troppo, e così la partita termina col punteggio di 0-3.
Calciatoripiù
: per il Doccia buone le prove di Lastrucci e Mazzanti, per la Fiorentina Buffa e Fiorini.

Lorenzo Villani RINASCITA DOCCIA: Campani, Belli, Lastrucci, Marini, Mazzanti, Burresi, Fabbroni, Paglia, Bakiasi, Pepe, Ceccarelli. A disp: Giuliani, Melani, Vasile, Caprai, Biagotti, Bruscoli. All. Corrado.<br >FIORENTINA: Fallani, Ponsi, Pierozzi, Bonini, Masetti, Gelli, Sussi, Etna, Buffa, Fiorini, Lenti. A disp: Chiorra, Pierrozzi, Naldi, Fioravanti, Polo. All. Dini.<br > ARBITRO: Traini di Firenze.<br >PARZIALI: 0-0, 0-3, 0-0.<br > RETI: 22' Polo, 24' Fiorini, 31' Buffa. Come era lecito attendersi, la partita &egrave; stata un monologo della Fiorentina, nettamente superiore sia dal punto di vista delle individualit&agrave; sia da quello del gioco. Il Doccia comunque si fa valere e ha il merito di non crollare di fronte ad un avversario decisamente pi&ugrave; quotato, limitando a tre i gol dei viola, e abbassando cos&igrave; notevolmente la loro media di reti realizzate a partita. La prima occasione della partita &egrave; per il Doccia: Paglia sfrutta un'indecisione della difesa ospite ma non trova il tempo per concludere da posizione ravvicinata. Al 5' la Fiorentina si rende pericolosa con Etna, che calcia da posizione ravvicinata trovando l'opposizione di Campani, bravissimo a farsi trovare pronto. La Fiorentina insiste facendo girare la palla e cercando col gioco di crearsi delle situazioni favorevoli, arrivando al tiro svariate volte; molto pericolosa &egrave; la conclusione al 12' di Bonini, che dalla distanza calcia di poco fuori. C'&egrave; spazio anche per una spettacolare rovesciata di Buffa, troppo centrale per sorprendere il portiere per&ograve;. Nel secondo tempo la Fiorentina alza il ritmo, e subito al primo minuto ha una buona chance con Buffa, il cui tiro viene deviato in calcio d'angolo. Da qui arriva il vantaggio viola con Polo, che di testa segna. Passano due minuti e Fiorini calcia dalla trequarti e trova l'angolo alto per lo 0-2. Il terzo gol arriva al 31' con Buffa che, ben trovato al centro dell'area, non ha problemi a insaccare. Numero 9 che va vicino a ripetersi allo scadere del tempo su azione di calcio d'angolo. Finisce il secondo tempo e finiscono anche le emozioni: nel terzo tempo la Fiorentina si limita a gestire il possesso della palla non affondando troppo, e cos&igrave; la partita termina col punteggio di 0-3. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: per il Doccia buone le prove di <b>Lastrucci e Mazzanti</b>, per la Fiorentina <b>Buffa e Fiorini.</b> Lorenzo Villani




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI