• Primavera GIR.A
  • Fiorentina
  • 2 - 0
  • Bologna


FIORENTINA (4-3-3): Bardini; Masciangelo, Gigli, Boccardi, Zanon; Petriccione, Diakhatè (67' Ansini), Bangu; Minelli (76' De Poli), Gondo, Peralta. A disp.: Bertolacci, Cinti, Pinto, Berardi, Bitunjac, Di Curzio, Dabro, Chiesa, Sanna, Tronco. All.: Federico Guidi
BOLOGNA: Albertazzi, Guerra, Salomone, Martini (76' Fois), Radakovic, Camorani, Colli, Cela, Calabrese, Auriemma (81' Rossetti), Golia. A disp.: Ferrari, Cestaro, Menarini, Papa, Spano, Cugge, Rachenko, Luongo. All.: Leonardo Colucci.

ARBITRO: Giampaolo Martelli di Brescia, coad. da Chiocchi e Malacchi di Foligno.

RETE: 28' rig. Bangu, 90' De Poli.
NOTE: espulso Cela al 32'.
NOTE: ammoniti Radaokovic al 31', Calabrese al 41', Petriccione al 43', Golia al 60', Zanon al 62'. Espulso al 32' Cela. Recupero 2'+4'.



Torna alla vittoria anche al Buozzi la Fiorentina di Guidi che, dopo aver battuto la Sampdoria in trasferta, supera il Bologna di Colucci. Cominciano bene i gigliati, in campo come al solito con un 4-3-3 nel quale Minelli e Peralta agiscono in supporto di Gondo, ma da centrocampo fiondano spesso gli inserimenti di Bangu. Gli ospiti sono ben messi in campo da Colucci e possono contare sull'istinto da killer l'area di rigore di Calabrese. Dopo le prima schermaglie, con Albertazzi bravo ad opporsi su Diakhaté e ad uscire su un cross di Bangu, la Fiorentina prova ad accelerare, ma continua a rimbalzare contro un organizzatissima retroguardia rossoblù: al 14' il tiro di Gondo non sorprende il portiere ospite. La pressione gigliata dà i suoi frutti al 25', quando Salomone all'interno dell'area aggancia Perante e il signor Martelli non ha dubbi, indicando il dischetto. Dagli undici metri si incarica dell'esecuzione lo specialista Bangu, che trasforma. Il Bologna si innervosisce e al 32' rimane in dieci per l'espulsione comminata da Martelli e Cela, autore di un brutto fallo su Gondo. La squadra di Colucci due minuti più tardi avrebbe l'occasione per pareggiare col suo giocatore più pericoloso - Calabrese - che dopo essere sfuggito a Boccardi manda la palla sull'esterno della rete. La Fiorentina si scuote e cinque minuti più tardi va vicina alla rete con Gondo, il cui tiro in diagonale esce di poco. Prima dell'intervallo c'è da segnalare un'altra occasione per i rossoblù, ancora con Calabrese che trova la splendida respinta di Bardini, abile a mettere in angolo. Nel secondo tempo dopo due minuti subito un'occasione per la Fiorentina con Peralta che, ben smarcato da Diakhaté conclude sull'esterno della rete. Al 58' Gondo con un pallonetto da fuori prova a sorprendere Albertazzi che è bravo a recuperare la posizione e mettere in corner. L'ottimo Bologna di Colucci continua a non soffrire l'inferiorità numerica e sfiora il pareggio al 66', quando su un cross dalla destra, dopo la deviazione di Auriemma, Bardini si supera e riesce a respingere. La Fiorentina, scampato questo pericolo, amministra il vantaggio senza correre altri rischi ed assesta il colpo del ko allo scadere, quando De Poli, conquistata palla fuori area, supera Albertazzi in uscita e mette in rete a porta vuota per il due a zero. Nei quattro minuti di recupero non ci sono altre occasioni da segnalare, così al triplice fischio arriva l'ennesima vittoria dei viola di Guidi che continuano la loro corsa solitaria al vertice della classifica.

FIORENTINA (4-3-3): Bardini; Masciangelo, Gigli, Boccardi, Zanon; Petriccione, Diakhat&egrave; (67' Ansini), Bangu; Minelli (76' De Poli), Gondo, Peralta. A disp.: Bertolacci, Cinti, Pinto, Berardi, Bitunjac, Di Curzio, Dabro, Chiesa, Sanna, Tronco. All.: Federico Guidi<br >BOLOGNA: Albertazzi, Guerra, Salomone, Martini (76' Fois), Radakovic, Camorani, Colli, Cela, Calabrese, Auriemma (81' Rossetti), Golia. A disp.: Ferrari, Cestaro, Menarini, Papa, Spano, Cugge, Rachenko, Luongo. All.: Leonardo Colucci.<br > ARBITRO: Giampaolo Martelli di Brescia, coad. da Chiocchi e Malacchi di Foligno.<br > RETE: 28' rig. Bangu, 90' De Poli.<br >NOTE: espulso Cela al 32'.<br >NOTE: ammoniti Radaokovic al 31', Calabrese al 41', Petriccione al 43', Golia al 60', Zanon al 62'. Espulso al 32' Cela. Recupero 2'+4'. Torna alla vittoria anche al Buozzi la Fiorentina di Guidi che, dopo aver battuto la Sampdoria in trasferta, supera il Bologna di Colucci. Cominciano bene i gigliati, in campo come al solito con un 4-3-3 nel quale Minelli e Peralta agiscono in supporto di Gondo, ma da centrocampo fiondano spesso gli inserimenti di Bangu. Gli ospiti sono ben messi in campo da Colucci e possono contare sull'istinto da killer l'area di rigore di Calabrese. Dopo le prima schermaglie, con Albertazzi bravo ad opporsi su Diakhat&eacute; e ad uscire su un cross di Bangu, la Fiorentina prova ad accelerare, ma continua a rimbalzare contro un organizzatissima retroguardia rossobl&ugrave;: al 14' il tiro di Gondo non sorprende il portiere ospite. La pressione gigliata d&agrave; i suoi frutti al 25', quando Salomone all'interno dell'area aggancia Perante e il signor Martelli non ha dubbi, indicando il dischetto. Dagli undici metri si incarica dell'esecuzione lo specialista Bangu, che trasforma. Il Bologna si innervosisce e al 32' rimane in dieci per l'espulsione comminata da Martelli e Cela, autore di un brutto fallo su Gondo. La squadra di Colucci due minuti pi&ugrave; tardi avrebbe l'occasione per pareggiare col suo giocatore pi&ugrave; pericoloso - Calabrese - che dopo essere sfuggito a Boccardi manda la palla sull'esterno della rete. La Fiorentina si scuote e cinque minuti pi&ugrave; tardi va vicina alla rete con Gondo, il cui tiro in diagonale esce di poco. Prima dell'intervallo c'&egrave; da segnalare un'altra occasione per i rossobl&ugrave;, ancora con Calabrese che trova la splendida respinta di Bardini, abile a mettere in angolo. Nel secondo tempo dopo due minuti subito un'occasione per la Fiorentina con Peralta che, ben smarcato da Diakhat&eacute; conclude sull'esterno della rete. Al 58' Gondo con un pallonetto da fuori prova a sorprendere Albertazzi che &egrave; bravo a recuperare la posizione e mettere in corner. L'ottimo Bologna di Colucci continua a non soffrire l'inferiorit&agrave; numerica e sfiora il pareggio al 66', quando su un cross dalla destra, dopo la deviazione di Auriemma, Bardini si supera e riesce a respingere. La Fiorentina, scampato questo pericolo, amministra il vantaggio senza correre altri rischi ed assesta il colpo del ko allo scadere, quando De Poli, conquistata palla fuori area, supera Albertazzi in uscita e mette in rete a porta vuota per il due a zero. Nei quattro minuti di recupero non ci sono altre occasioni da segnalare, cos&igrave; al triplice fischio arriva l'ennesima vittoria dei viola di Guidi che continuano la loro corsa solitaria al vertice della classifica.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI