• Giovanissimi B GIR.A
  • Montelupo
  • 0 - 0
  • Sestese


MONTELUPO: Pannocchia, Cacialli, Renieri (Maranghi), Ippoliti, Rigacci, Marzi (Siena), Iacometti (Tremolanti), Maccanti, Sanchez, Saitta (Fornai), Venturini. A disp: Beconcini. All.: Guardati.
SESTESE: Del Favero, Canigiani, Gori, Tortelli, Capochiani, Galeotti, Picchiani, Biagi, Di Ninni, Giuntini, Franchi. A disp.: Grossi, Carretti, Ferretti, Gueli, Querci, Unitulli, Verdorale. All.: Belli.

ARBITRO: Tempestini di Empoli.



Termina a reti inviolate la sfida fra Sanchez e Giuntini, rispettivamente i bomber di Montelupo e Sestese, entrambi appaiati in testa alla classifica marcatori prima della gara con sette reti in sei gare. Le due formazioni sono però ugualmente riuscite a fornire un buono spettacolo al pubblico, disputando una gara a discreti ritmi senza annoiare. Gli ospiti cercano fin da subito di far valere la propria fisicità fino alla linea di centrocampo per poi cercare nell'agilità di Di Ninni il guizzo vincente; il Montelupo sembra invece soffrire nelle prime fasi la manovra degli ospiti. Col passare dei minuti anche i padroni di casa riescono però a trovare le misure, dando vita ad una manovra più organizzata, giocando palla a terra e riuscendo talvolta a farsi vedere in avanti. Nella ripresa sembra ancora partire meglio la Sestese, sempre grazie a Di Ninni e Giuntini, che sembrano i più ispirati nel creare grattacapi alla retroguardia di casa, ma i pericoli maggiori per la porta di Pannocchia arrivano da calcio piazzato: il Montelupo ancora una volta riesce ad aumentare i giri del motore col passare dei minuti, quando migliorando la fase d'interdizione riesce a far partire azioni offensive verso il sudamericano Sanchez che, come al solito, manda in confusione la difesa avversaria senza però stavolta riuscire a dare la sferzata vincente. Nel finale di gara le due compagini reclamano un rigore per parte che però non verrà decretato dal signor Tempestini, autore di un'ottima direzione di gara. Da segnalare sempre nel finale l'infortunio di capitan Saitta nelle file del Montelupo, costretto ad abbandonare il campo con l'ausilio dei membri della panchina. Nonostante il risultato finale a reti inviolate, si è assistito ad una gara bella ed intensa frutto di un ottimo lavoro di giocatori ed allenatori che vedono le loro squadre, Sestese a 14, Montelupo a 13 punti, sempre collocate nella parte alta della classifica.

Michele Ceccarelli MONTELUPO: Pannocchia, Cacialli, Renieri (Maranghi), Ippoliti, Rigacci, Marzi (Siena), Iacometti (Tremolanti), Maccanti, Sanchez, Saitta (Fornai), Venturini. A disp: Beconcini. All.: Guardati.<br >SESTESE: Del Favero, Canigiani, Gori, Tortelli, Capochiani, Galeotti, Picchiani, Biagi, Di Ninni, Giuntini, Franchi. A disp.: Grossi, Carretti, Ferretti, Gueli, Querci, Unitulli, Verdorale. All.: Belli.<br > ARBITRO: Tempestini di Empoli. Termina a reti inviolate la sfida fra Sanchez e Giuntini, rispettivamente i bomber di Montelupo e Sestese, entrambi appaiati in testa alla classifica marcatori prima della gara con sette reti in sei gare. Le due formazioni sono per&ograve; ugualmente riuscite a fornire un buono spettacolo al pubblico, disputando una gara a discreti ritmi senza annoiare. Gli ospiti cercano fin da subito di far valere la propria fisicit&agrave; fino alla linea di centrocampo per poi cercare nell'agilit&agrave; di Di Ninni il guizzo vincente; il Montelupo sembra invece soffrire nelle prime fasi la manovra degli ospiti. Col passare dei minuti anche i padroni di casa riescono per&ograve; a trovare le misure, dando vita ad una manovra pi&ugrave; organizzata, giocando palla a terra e riuscendo talvolta a farsi vedere in avanti. Nella ripresa sembra ancora partire meglio la Sestese, sempre grazie a Di Ninni e Giuntini, che sembrano i pi&ugrave; ispirati nel creare grattacapi alla retroguardia di casa, ma i pericoli maggiori per la porta di Pannocchia arrivano da calcio piazzato: il Montelupo ancora una volta riesce ad aumentare i giri del motore col passare dei minuti, quando migliorando la fase d'interdizione riesce a far partire azioni offensive verso il sudamericano Sanchez che, come al solito, manda in confusione la difesa avversaria senza per&ograve; stavolta riuscire a dare la sferzata vincente. Nel finale di gara le due compagini reclamano un rigore per parte che per&ograve; non verr&agrave; decretato dal signor Tempestini, autore di un'ottima direzione di gara. Da segnalare sempre nel finale l'infortunio di capitan Saitta nelle file del Montelupo, costretto ad abbandonare il campo con l'ausilio dei membri della panchina. Nonostante il risultato finale a reti inviolate, si &egrave; assistito ad una gara bella ed intensa frutto di un ottimo lavoro di giocatori ed allenatori che vedono le loro squadre, Sestese a 14, Montelupo a 13 punti, sempre collocate nella parte alta della classifica. Michele Ceccarelli




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI