• Giovanissimi Provinciali GIR.A
  • Isolotto
  • 3 - 1
  • Grevigiana


ISOLOTTO: Alfarano, Michelozzi, Marzoli, Potestio, Peluri, Baglioni, Marzoli, Chiari, Affortunati, Di Michele (62' Ursachel), Armentano. A disp.: Fusco, Clemente, Galeotti, Loazia, Manca, Scarselli. All.: Zaccaria.
GREVIGIANA: Sarti, Ngueta, Catelani, Mariani (43' D'Ignazi), Mesina, Veneri, Ventisette (65' Piccolo), Fabbrucci (69' Silva Castellari), Anchini, Gabbrielli, Sottani Darci. A disp.: Bencistà, Liscio. All.: Casci.

ARBITRO: Parigi di Firenze.

RETI: 7' Fabbrucci, 41' Armentano, 52' e 63' Affortunati



Il bellissimo scontro al vertice tra Isolotto e Grevigiana non delude le aspettative, gara veramente avvincente. Entrambe le formazioni sono ben disposte in campo e ogni reparto funziona a meraviglia sia per la squadra dell'Isolotto, che per il Grevigiana. Nei primi dieci minuti la squadra ospite cerca di aggredire gli avversari grazie alle tremende incursioni di Catelani e Ventisette, mentre Fabbrucci organizza egregiamente il centrocampo ed il gioco della sua squadra. Al settimo minuto si aprono le marcature grazie ad un ottimo calcio di punizione dai venticinque metri di capitan Fabbrucci. Il goal subito provoca la netta reazione dei padroni di casa, che dal decimo in poi iniziano a spingere con notevole vigore sia sulle fasce, che centralmente. In questo frangente della gara spicca il capitano dell'Isolotto Chiari, che lotta su ogni pallone e gestisce il centrocampo da regista purosangue, mentre la fascia desta è teatro delle copiose incursioni di Marzoli, che giunge quasi sempre al cross. Il primo pericolo reale arriva al dodicesimo minuto di gioco a causa di un calcio di punizione calciato da Armentano, subito dopo è il momento di Alfarano, che avanza palla al piede e viene fermato da Sarti in uscita. È da segnalare il bellissimo scambio sulla fascia tra Armentano, Affortunato e Chiari che giunge al tiro, ma il pallone finisce alto sulla traversa. I padroni di casa, per tutto il primo tempo cercano il pareggio, ma l'ottima difesa organizzata da Casci chiude benissimo gli spazi. Il primo tempo si chiude con il parziale di una rete a zero per il Grevigiana. La seconda frazione di gioco si apre come si era chiusa la prima: l'Isolotto all'attacco. La prima conclusione arriva al settimo della ripresa: Marzoli crossa dal fondo, la palla arriva a Baglioni, che conclude di prima intenzione, ma il tiro è centrale e finisce tra le mani di Sarti. Al quarantunesimo arriva la rete del momentaneo pareggio firmato da Armentano. La punta dell'Isolotto dal limite dell'aria piccola lascia partire un tiro angolatissimo sul quale l'estremo difensore del Grevigiana non può fare nulla. Il pareggio rinvigorisce i padroni di casa, che in questo frangente della gara spingono con ancor più vigore e colpiscono la traversa con un potentissimo tiro di Armentano. Al cinquantaduesimo Affortunati si rende protagonista della gara grazie ad un colpo di testa dai cinque metri che vale il vantaggio. Sul due a uno la squadra ospite esce dalla propria metà campo creando molti problemi alla difesa avversaria. Al sessantunesimo Sottani Darci tira dal limite, ma non riesce a centrare lo specchio della porta. Pochi minuti dopo è la volta di Anchini, che tira dai venticinque metri. Al sessantatreesimo l'Isolotto chiude la partita grazie alla seconda rete di Affortunati: il solito Marzoli alla fine dell'ennesima galoppata sulla fascia destra crossa all'altezza dell'aria piccola trovando Affortunati, che colpisce il pallone di testa e batte Sarti. Dopo la rete del duplice vantaggio la partita viene giocata a ritmi più bassi, l'Isolotto controlla e il Grevigiana cerca di riaprire la partita senza riuscirci. Entrambe le formazioni hanno espresso un ottimo gioco palla a terra ricco di scambi di prima intenzione.
Calciatoripiù: Marzoli (Isolotto):
terzino moderno, macina chilometri sulla fascia, ottimo anche in fase difensiva. Fabbrucci (Grevigiana): ottimo centrocampista, segna la rete del momentaneo vantaggio e lotta su ogni pallone durante la sua permanenza in campo.

Pier Nicola Mattia ISOLOTTO: Alfarano, Michelozzi, Marzoli, Potestio, Peluri, Baglioni, Marzoli, Chiari, Affortunati, Di Michele (62' Ursachel), Armentano. A disp.: Fusco, Clemente, Galeotti, Loazia, Manca, Scarselli. All.: Zaccaria.<br >GREVIGIANA: Sarti, Ngueta, Catelani, Mariani (43' D'Ignazi), Mesina, Veneri, Ventisette (65' Piccolo), Fabbrucci (69' Silva Castellari), Anchini, Gabbrielli, Sottani Darci. A disp.: Bencist&agrave;, Liscio. All.: Casci.<br > ARBITRO: Parigi di Firenze.<br > RETI: 7' Fabbrucci, 41' Armentano, 52' e 63' Affortunati Il bellissimo scontro al vertice tra Isolotto e Grevigiana non delude le aspettative, gara veramente avvincente. Entrambe le formazioni sono ben disposte in campo e ogni reparto funziona a meraviglia sia per la squadra dell'Isolotto, che per il Grevigiana. Nei primi dieci minuti la squadra ospite cerca di aggredire gli avversari grazie alle tremende incursioni di Catelani e Ventisette, mentre Fabbrucci organizza egregiamente il centrocampo ed il gioco della sua squadra. Al settimo minuto si aprono le marcature grazie ad un ottimo calcio di punizione dai venticinque metri di capitan Fabbrucci. Il goal subito provoca la netta reazione dei padroni di casa, che dal decimo in poi iniziano a spingere con notevole vigore sia sulle fasce, che centralmente. In questo frangente della gara spicca il capitano dell'Isolotto Chiari, che lotta su ogni pallone e gestisce il centrocampo da regista purosangue, mentre la fascia desta &egrave; teatro delle copiose incursioni di Marzoli, che giunge quasi sempre al cross. Il primo pericolo reale arriva al dodicesimo minuto di gioco a causa di un calcio di punizione calciato da Armentano, subito dopo &egrave; il momento di Alfarano, che avanza palla al piede e viene fermato da Sarti in uscita. &Egrave; da segnalare il bellissimo scambio sulla fascia tra Armentano, Affortunato e Chiari che giunge al tiro, ma il pallone finisce alto sulla traversa. I padroni di casa, per tutto il primo tempo cercano il pareggio, ma l'ottima difesa organizzata da Casci chiude benissimo gli spazi. Il primo tempo si chiude con il parziale di una rete a zero per il Grevigiana. La seconda frazione di gioco si apre come si era chiusa la prima: l'Isolotto all'attacco. La prima conclusione arriva al settimo della ripresa: Marzoli crossa dal fondo, la palla arriva a Baglioni, che conclude di prima intenzione, ma il tiro &egrave; centrale e finisce tra le mani di Sarti. Al quarantunesimo arriva la rete del momentaneo pareggio firmato da Armentano. La punta dell'Isolotto dal limite dell'aria piccola lascia partire un tiro angolatissimo sul quale l'estremo difensore del Grevigiana non pu&ograve; fare nulla. Il pareggio rinvigorisce i padroni di casa, che in questo frangente della gara spingono con ancor pi&ugrave; vigore e colpiscono la traversa con un potentissimo tiro di Armentano. Al cinquantaduesimo Affortunati si rende protagonista della gara grazie ad un colpo di testa dai cinque metri che vale il vantaggio. Sul due a uno la squadra ospite esce dalla propria met&agrave; campo creando molti problemi alla difesa avversaria. Al sessantunesimo Sottani Darci tira dal limite, ma non riesce a centrare lo specchio della porta. Pochi minuti dopo &egrave; la volta di Anchini, che tira dai venticinque metri. Al sessantatreesimo l'Isolotto chiude la partita grazie alla seconda rete di Affortunati: il solito Marzoli alla fine dell'ennesima galoppata sulla fascia destra crossa all'altezza dell'aria piccola trovando Affortunati, che colpisce il pallone di testa e batte Sarti. Dopo la rete del duplice vantaggio la partita viene giocata a ritmi pi&ugrave; bassi, l'Isolotto controlla e il Grevigiana cerca di riaprire la partita senza riuscirci. Entrambe le formazioni hanno espresso un ottimo gioco palla a terra ricco di scambi di prima intenzione. <b> Calciatoripi&ugrave;: Marzoli (Isolotto):</b> terzino moderno, macina chilometri sulla fascia, ottimo anche in fase difensiva.<b> Fabbrucci (Grevigiana):</b> ottimo centrocampista, segna la rete del momentaneo vantaggio e lotta su ogni pallone durante la sua permanenza in campo. Pier Nicola Mattia




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI