• Allievi B GIR.B
  • Sales
  • 1 - 0
  • D.L.F. Firenze


SALES: Morandi, Adamo, Bessi, Incerpi, Nebbiai, Maselli, Chini (Di Dio) Pitti (Lionetti) Dell'Aiuto (Briccolani) Parigi, Bottai ( Monechi). A disp.: Curradi, Sdaigui, Nencini. All.: Parigi.
D.L.F:Vannoni, Sulejmani, Fratoni, Grisieti, Corrado, Tonelli, Djoekeng (Rocchi) Giometti (Bianco) Trallori, Ferko, Martorana. A disp.: Vanni, Veneziani, Petrone, Tronconi, Adindu. All.: Lotti.

ARBITRO: Leonardi

RETE: Parigi



Continua la cavalcata della compagine gialloblu'.Una gemma del solito Parigi permette alla Sales di aggiudicarsi l'intera posta in palio dopo un match assai equilibrato. Gli ospiti nonostante l'inferiorita' numerica maturata da un gesto inconsulto del vivace Martorana intorno alla mezz'ora della prima frazione grazie ad un ottima impostazione tattica riescono a chiudere molto bene gli spazi riempiendo in maniera idonea il manto erboso del D.Bosco limitando le folate offensive della capolista gialloblu per larghi tratti della partita. Le due squadre sembrano temersi e rispettarsi. Fino al momento dell'espulsione ospite latitano le occasioni da rete con i reparti difensivi che stravincono i duelli con i reparti offensivi. La prima palla buona capita al D.L.F con un guizzo del duo Djoekeng- Trallori. Il primo ispira, il secondo finalizza con un piattone dai 10 metri. Eccellente la risposta dell'estremo difensore Morandi. Passa qualche secondo e Martorana perde la testa dopo un fallo non fischiato a suo favore dall'ottimo Leonardi insultando ripetutamente il direttore di gara che a sua volta non puo' far altro che cacciare l'esterno offensivo( fino a quel momento aveva tutt'altro che demeritato) . La superiorita' numerica incoraggia la banda di mister Parigi( sostituto di Giovarruscio) che avanza decisamente il proprio d'azione impadronendosi della fase centrale del rettangolo di gioco mancando pero' di lucidita nel decisivo ultimo passaggio. Al minuto 38 su una parabola ben calciata da Parigi si inserisce lestamente Bottai che colpisce la sfera a botta sicura strozzando l'urlo in gola del rumoroso pubblico di casa presente( palla a lato di un soffio). Gli ospiti si chiudono a riccio ripartendo soprattutto con l'intercity Djoekeng che a tratti mette in difficolta' l'attenta difesa gialloblu' ben guidata dal pragmatico Nebbiai. Parigi e' regolarmente raddoppiato, Dell'Aiuto si accende( con interessanti accellerazioni) ad intermittenza e il D.L.F tiene botta senza sudare le fatidiche sette camicie. Ci vuole la magìa per spezzare l'equilibrio. Il pubblico lo invoca, lui risponde presente. Al minuto 12 scalda il piede colpendo il legno direttamente su calcio piazzato. Al minuto 19 il capitano salesiano Parigi servito con un assist al bacio del neo entrato Monechi, beffa l'incolpevole Vannoni in uscita con un pregevole pallonetto appoggiando successivamente la palla in rete con un tocco morbido a porta sguarnita mandando in delirio il pubblico di casa. Crolla il muro difensivo ospite. Sales avanti. I ragazzi di mister Lotti hanno un cuore grande e nonostante il letale colpo subito non gettano la spugna. L'occasionissima capita a Fratoni in mischia. Conclusione a botta sicura destinata all'incrocio dei pali, Morandi con un colpo di reni strepitoso trova l'intervento della vita esultando successivamente come se avesse segnato una rete. In casa gialloblu' continua la festa ma il D.L.F puo' essere fiero della prestazione offerta. Con questa mentalita' i risultati siamo sicuri arriveranno.. CALCIATORIPIU': Nei vinti spiccano le prestazioni di Morandi, due interventi( uno per tempo) da gran portiere, determinante almeno quanto Parigi ai fini del risultato finale, Bottai, preciso, attento, guida con autorita' il reparto arretrato della capolista. Per Parigi gli aggettivi si sprecherebbero, mi limito a sottolineare quanto le sue doti calcistiche siano decisamente sopra le media. Nei vinti citazioni per il trenino Djoekeng, continue accelerazioni, da regolarmente profondita' alla sua compagine, sostituzione discutibile, mentre Fratoni, abbina quantita' e qualita' , corre come un ossesso fino al triplice fischio finale. Solo un superlativo intervento di Morandi gli nega la gioia del gol.

Niccolò Marchetto SALES: Morandi, Adamo, Bessi, Incerpi, Nebbiai, Maselli, Chini (Di Dio) Pitti (Lionetti) Dell'Aiuto (Briccolani) Parigi, Bottai ( Monechi). A disp.: Curradi, Sdaigui, Nencini. All.: Parigi.<br >D.L.F:Vannoni, Sulejmani, Fratoni, Grisieti, Corrado, Tonelli, Djoekeng (Rocchi) Giometti (Bianco) Trallori, Ferko, Martorana. A disp.: Vanni, Veneziani, Petrone, Tronconi, Adindu. All.: Lotti.<br > ARBITRO: Leonardi<br > RETE: Parigi Continua la cavalcata della compagine gialloblu'.Una gemma del solito Parigi permette alla Sales di aggiudicarsi l'intera posta in palio dopo un match assai equilibrato. Gli ospiti nonostante l'inferiorita' numerica maturata da un gesto inconsulto del vivace Martorana intorno alla mezz'ora della prima frazione grazie ad un ottima impostazione tattica riescono a chiudere molto bene gli spazi riempiendo in maniera idonea il manto erboso del D.Bosco limitando le folate offensive della capolista gialloblu per larghi tratti della partita. Le due squadre sembrano temersi e rispettarsi. Fino al momento dell'espulsione ospite latitano le occasioni da rete con i reparti difensivi che stravincono i duelli con i reparti offensivi. La prima palla buona capita al D.L.F con un guizzo del duo Djoekeng- Trallori. Il primo ispira, il secondo finalizza con un piattone dai 10 metri. Eccellente la risposta dell'estremo difensore Morandi. Passa qualche secondo e Martorana perde la testa dopo un fallo non fischiato a suo favore dall'ottimo Leonardi insultando ripetutamente il direttore di gara che a sua volta non puo' far altro che cacciare l'esterno offensivo( fino a quel momento aveva tutt'altro che demeritato) . La superiorita' numerica incoraggia la banda di mister Parigi( sostituto di Giovarruscio) che avanza decisamente il proprio d'azione impadronendosi della fase centrale del rettangolo di gioco mancando pero' di lucidita nel decisivo ultimo passaggio. Al minuto 38 su una parabola ben calciata da Parigi si inserisce lestamente Bottai che colpisce la sfera a botta sicura strozzando l'urlo in gola del rumoroso pubblico di casa presente( palla a lato di un soffio). Gli ospiti si chiudono a riccio ripartendo soprattutto con l'intercity Djoekeng che a tratti mette in difficolta' l'attenta difesa gialloblu' ben guidata dal pragmatico Nebbiai. Parigi e' regolarmente raddoppiato, Dell'Aiuto si accende( con interessanti accellerazioni) ad intermittenza e il D.L.F tiene botta senza sudare le fatidiche sette camicie. Ci vuole la mag&igrave;a per spezzare l'equilibrio. Il pubblico lo invoca, lui risponde presente. Al minuto 12 scalda il piede colpendo il legno direttamente su calcio piazzato. Al minuto 19 il capitano salesiano Parigi servito con un assist al bacio del neo entrato Monechi, beffa l'incolpevole Vannoni in uscita con un pregevole pallonetto appoggiando successivamente la palla in rete con un tocco morbido a porta sguarnita mandando in delirio il pubblico di casa. Crolla il muro difensivo ospite. Sales avanti. I ragazzi di mister Lotti hanno un cuore grande e nonostante il letale colpo subito non gettano la spugna. L'occasionissima capita a Fratoni in mischia. Conclusione a botta sicura destinata all'incrocio dei pali, Morandi con un colpo di reni strepitoso trova l'intervento della vita esultando successivamente come se avesse segnato una rete. In casa gialloblu' continua la festa ma il D.L.F puo' essere fiero della prestazione offerta. Con questa mentalita' i risultati siamo sicuri arriveranno.. <b>CALCIATORIPIU':</b> Nei vinti spiccano le prestazioni di <b>Morandi</b>, due interventi( uno per tempo) da gran portiere, determinante almeno quanto Parigi ai fini del risultato finale, <b>Bottai</b>, preciso, attento, guida con autorita' il reparto arretrato della capolista. Per <b>Parigi </b>gli aggettivi si sprecherebbero, mi limito a sottolineare quanto le sue doti calcistiche siano decisamente sopra le media. Nei vinti citazioni per il trenino <b>Djoekeng</b>, continue accelerazioni, da regolarmente profondita' alla sua compagine, sostituzione discutibile, mentre <b>Fratoni</b>, abbina quantita' e qualita' , corre come un ossesso fino al triplice fischio finale. Solo un superlativo intervento di Morandi gli nega la gioia del gol. Niccol&ograve; Marchetto




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI