• Juniores Provinciali GIR.B
  • Isolotto
  • 2 - 0
  • Gallianese


ISOLOTTO: Camigliano, Certi, Marconi, Brechler, Girardi, Tintori, Di Pasquale, Pieroni, Basone, Fusi, Ricapito. A disp.: Lauri, Lanni Cappelli, Fraschini, Natali, Fedi, Della Scala, Battistoni. All.: Bruni.
GALLIANESE: Naldi, Popa, Tamburro A., Lanfranchi, Molenta, Vivoli, Demaci, Piampiani, Ballerini F., Ballerini O., Martini. A disp.: Keita, Rapi, Tamburro M., Gori. All.: Landi.

ARBITRO: Braccesi di Firenze.

RETI: 22' e 79' Di Pasquale.
NOTE: Ammoniti: Piampiani, Di Pasquale, Fusi e Rapi.



Partita dominata dall'Isolotto che parte bene e controlla agevolmente tutto l'incontro. Un gol per tempo per Di Pasquale: il primo è una stupenda rovesciata volante su servizio di Basone, il secondo, su passaggio filtrante di Lanni Cappelli, è un lungo pallonetto dalla tra quarti che batte il portiere in uscita. La serata è calda è sul campo di Via Pio Fedi il cielo cupo sembra sempre sul punto di aprirsi ma fortunatamente di acqua nemmeno l'ombra. La partita inizia e le due squadre sembrano temersi, molta manovra ma pochi gli affondi, il primo dei quali è opera dei rosso blu mugellani con Martini che gira in bello stile un passaggio filtrante che, senza troppe pretese è facile preda di Camigliano. Cinque minuti dopo è sempre la Gallianese a premere: Demaci, dopo una sgroppata sull'out di destra, rimette al centro dove Ballerini ben appostato, gira di testa a colpo sicuro trovando però ancora Camigliano che smanaccia fuori. Al 18' occasione per Di Pasquale che, lanciato bene dalle retrovie, si invola fra due avversari che lo stringono, entra in area ma prima di poter infilare Naldi in uscita viene spinto e l'azione sfuma. Di Pasquale però oggi ha il piede caldo, e lo dimostra quatto minuti dopo quando, raccogliendo al limite dell'area un passaggio dalle retrovie, controlla e passa a Basone che si destreggia bene in area rimettendo al centro dove trova ancora Di Pasquale che, spalle alla porta, aggancia la palla con una splendida e precisa rovesciata volante che non lascia scampo a Naldi. Nell'occasione Di Pasquale viene ammonito perché esultando si toglie la maglia. Al 25' Ballerini O. calcia una bella punizione tesa che lambisce il palo alla sinistra di Camigliano. Al 33' viene ammonito Piampiani per gioco scorretto. Al 35' è Basone a far sfoggio delle sue capacità: stop e tiro al volo in mezza rovesciata con la palla che non trova la porta di poco. Il secondo tempo, che vede l'ingresso di Keità per Popa, si apre con un paio di occasioni quasi gemelle per Di Pasquale che riceve palla e tira cercando di beffare Naldi fuori dai pali. Al 15' uno svarione generale della difesa della Gallianese permette a Ricapito di impossessarsi della palla, saltare il portiere e tirare a colpo sicuro nella porta sguarnita dove, solo il velocissimo recupero di Molenta, che riesce a mettere il piedone, evita un gol sicuro. Al 16' Ballerini salta Certi ma, una volta entrato in area, si scarta da solo. Al 18' occasione per la Gallianese: Tamburro si invola sull'out di sinistra e, una volta entrato in area si gira lasciando andare un bel destro che Camigliano battezza fuori ma che invece sbatte sul secondo palo per poi finire fortunosamente fra le braccia del portiere di casa. Sulla ripartenza Di Pasquale e Ricapito confezionano una bella azione che porta quest'ultimo al tiro che trova Naldi, molto bravo in qua occasione, alla respinta. Al 20' Basone contrasta palla sulla tre quarti e lancia Ricapito che tenta di infilare Naldi in uscita che però non si fa sorprendere. Al 25' Lanni Cappelli rileva Basone. Al 32' Ricapito effettua un bel sombrero in area ma il suo diretto avversario tocca di mano senza che l'Arbitro rilevi la scorrettezza. Al 33' Rapi rileva Piampiani. Al 38' i ragazzi di mister Landi falliscono l'occasione migliore per pareggiare con Molenta che da solo, davanti al portiere, spara alto sopra la traversa. Ma sono occasioni sporadiche quelle imbastite dalla Gallianese che adesso esce soltanto sulle ripartenza ed a conferma di ciò, un minuto dopo, Di Pasquale sigla la sua doppietta: Lanni Cappelli dalle retrovie effettua un lungo cambio di gioco che innesta la veloce ala dell'Isolotto appostata sulla metà campo, stop, controllo, due passi e lungo pallonetto che scavalca Naldi in uscita e va ad insaccarsi per il due a zero. Al 42' viene ammoniti Rapi, un minuto dopo è invece Fusi a tirare di primo acchito lambendo il palo. E' l'ultima azione degna di nota, dopo cinque minuti di extra time il Signor Braccesi, che ha ben arbitrato, chiude l'incontro.

Calciatoripiù:
per la Gallianese, squadra quadrata e ben messa in campo da mister Landi due su tutti: Antonio Tamburro, un terzino con spiccate capacità ad offendere e Federico Ballerini. Per l'Isolotto buona la prestazione di Brechler e dell'indomito Ricapito, con una menzione speciale per Di Pasquale per la caparbietà ed i due gol di ottima fattura.

Franco Natali ISOLOTTO: Camigliano, Certi, Marconi, Brechler, Girardi, Tintori, Di Pasquale, Pieroni, Basone, Fusi, Ricapito. A disp.: Lauri, Lanni Cappelli, Fraschini, Natali, Fedi, Della Scala, Battistoni. All.: Bruni.<br >GALLIANESE: Naldi, Popa, Tamburro A., Lanfranchi, Molenta, Vivoli, Demaci, Piampiani, Ballerini F., Ballerini O., Martini. A disp.: Keita, Rapi, Tamburro M., Gori. All.: Landi.<br > ARBITRO: Braccesi di Firenze.<br > RETI: 22' e 79' Di Pasquale.<br >NOTE: Ammoniti: Piampiani, Di Pasquale, Fusi e Rapi. Partita dominata dall'Isolotto che parte bene e controlla agevolmente tutto l'incontro. Un gol per tempo per Di Pasquale: il primo &egrave; una stupenda rovesciata volante su servizio di Basone, il secondo, su passaggio filtrante di Lanni Cappelli, &egrave; un lungo pallonetto dalla tra quarti che batte il portiere in uscita. La serata &egrave; calda &egrave; sul campo di Via Pio Fedi il cielo cupo sembra sempre sul punto di aprirsi ma fortunatamente di acqua nemmeno l'ombra. La partita inizia e le due squadre sembrano temersi, molta manovra ma pochi gli affondi, il primo dei quali &egrave; opera dei rosso blu mugellani con Martini che gira in bello stile un passaggio filtrante che, senza troppe pretese &egrave; facile preda di Camigliano. Cinque minuti dopo &egrave; sempre la Gallianese a premere: Demaci, dopo una sgroppata sull'out di destra, rimette al centro dove Ballerini ben appostato, gira di testa a colpo sicuro trovando per&ograve; ancora Camigliano che smanaccia fuori. Al 18' occasione per Di Pasquale che, lanciato bene dalle retrovie, si invola fra due avversari che lo stringono, entra in area ma prima di poter infilare Naldi in uscita viene spinto e l'azione sfuma. Di Pasquale per&ograve; oggi ha il piede caldo, e lo dimostra quatto minuti dopo quando, raccogliendo al limite dell'area un passaggio dalle retrovie, controlla e passa a Basone che si destreggia bene in area rimettendo al centro dove trova ancora Di Pasquale che, spalle alla porta, aggancia la palla con una splendida e precisa rovesciata volante che non lascia scampo a Naldi. Nell'occasione Di Pasquale viene ammonito perch&eacute; esultando si toglie la maglia. Al 25' Ballerini O. calcia una bella punizione tesa che lambisce il palo alla sinistra di Camigliano. Al 33' viene ammonito Piampiani per gioco scorretto. Al 35' &egrave; Basone a far sfoggio delle sue capacit&agrave;: stop e tiro al volo in mezza rovesciata con la palla che non trova la porta di poco. Il secondo tempo, che vede l'ingresso di Keit&agrave; per Popa, si apre con un paio di occasioni quasi gemelle per Di Pasquale che riceve palla e tira cercando di beffare Naldi fuori dai pali. Al 15' uno svarione generale della difesa della Gallianese permette a Ricapito di impossessarsi della palla, saltare il portiere e tirare a colpo sicuro nella porta sguarnita dove, solo il velocissimo recupero di Molenta, che riesce a mettere il piedone, evita un gol sicuro. Al 16' Ballerini salta Certi ma, una volta entrato in area, si scarta da solo. Al 18' occasione per la Gallianese: Tamburro si invola sull'out di sinistra e, una volta entrato in area si gira lasciando andare un bel destro che Camigliano battezza fuori ma che invece sbatte sul secondo palo per poi finire fortunosamente fra le braccia del portiere di casa. Sulla ripartenza Di Pasquale e Ricapito confezionano una bella azione che porta quest'ultimo al tiro che trova Naldi, molto bravo in qua occasione, alla respinta. Al 20' Basone contrasta palla sulla tre quarti e lancia Ricapito che tenta di infilare Naldi in uscita che per&ograve; non si fa sorprendere. Al 25' Lanni Cappelli rileva Basone. Al 32' Ricapito effettua un bel sombrero in area ma il suo diretto avversario tocca di mano senza che l'Arbitro rilevi la scorrettezza. Al 33' Rapi rileva Piampiani. Al 38' i ragazzi di mister Landi falliscono l'occasione migliore per pareggiare con Molenta che da solo, davanti al portiere, spara alto sopra la traversa. Ma sono occasioni sporadiche quelle imbastite dalla Gallianese che adesso esce soltanto sulle ripartenza ed a conferma di ci&ograve;, un minuto dopo, Di Pasquale sigla la sua doppietta: Lanni Cappelli dalle retrovie effettua un lungo cambio di gioco che innesta la veloce ala dell'Isolotto appostata sulla met&agrave; campo, stop, controllo, due passi e lungo pallonetto che scavalca Naldi in uscita e va ad insaccarsi per il due a zero. Al 42' viene ammoniti Rapi, un minuto dopo &egrave; invece Fusi a tirare di primo acchito lambendo il palo. E' l'ultima azione degna di nota, dopo cinque minuti di extra time il Signor Braccesi, che ha ben arbitrato, chiude l'incontro.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;:</b> per la Gallianese, squadra quadrata e ben messa in campo da mister Landi due su tutti: <b>Antonio Tamburro</b>, un terzino con spiccate capacit&agrave; ad offendere e <b>Federico Ballerini</b>. Per l'Isolotto buona la prestazione di <b>Brechler </b>e dell'indomito Ricapito, con una menzione speciale per <b>Di </b><b>Pasquale </b>per la caparbiet&agrave; ed i due gol di ottima fattura. Franco Natali




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI