• Giovanissimi Regionali GIR.D
  • Pieta 2004
  • 0 - 3
  • Coiano Santa Lucia


PIETÀ 2004: Tarallo 7, Tatoli 6, Roberti 6, Bazavan 6, Buonopane 6, Martinelli 6 (43' Taddei 6), Burberi 6,5, Serafini 6 (43' Iannelli 6,5), Lascialfari 6, Cellai 6 (63' Ribecco 6), Batzella 6. A disp. Vannini, Coppini. All.: Rosangelo Colombo.
COIANO S.LUCIA: Golfieri 6 (52' Balli 6), Corti 6 (52' Menga 6), Stefanelli 7,5 (42' Calamai 6), Marzani 7,5, Giagnoni 6,5, Fanelli 6, Talarico 7 (56' Pratesi 6), Meschini 6,5, Drago 8, Lanzini 6,5 (61' Piras 6), El Gallaf 7,5 (61' Ciuffatelli 6). A disp. Nardone. All.: Gabriele Zottoli.

ARBITRO: Dos Santos di Prato.

RETI: 29' Giagnoni, 39' El Gallaf, 41' Drago.
NOTE: Angoli: 0-5.



Il menu della prima giornata di campionato propone come piatto forte del girone D il classico e saporito derby pratese tra Pietà 2004 e Coiano S.Lucia. Già dai primi minuti si capisce quale sarà il leitmotiv della gara, con i padroni di casa costretti a chiudersi di fronte alle incursioni veementi degli ospiti. Al 3' Stefanelli, uno dei più in forma e attivi, recupera un buon pallone sulla sinistra, salta in velocità Burberi e serve Drago che chiude il triangolo con il terzino; questi va sul fondo e crossa basso, lo stesso Drago incoccia di piatto ma sbaglia la mira. Al 4' altra discreta iniziativa dell'intraprendente Stefanelli che, in piena area di rigore, calibra male il sinistro. Al 7' ancora Coiano S.Lucia: servizio invitante di Stefanelli (uomo ovunque dei suoi) per Drago che anticipa con la punta il libero della Pietà 2004 e si invola verso la porta avversaria ma, invece di provare il tiro, temporeggia, vede l'accorrente Stefanelli che arriva stremato al calcio e trova la sicura presa di Tarallo. Le occasioni si abbattono sulla povera ed inerme Pietà 2004 come una fitta pioggia dalla quale è problematico ripararsi: al 9' Drago va vicino al gol con un potente tiro appena fuori misura. All'11' dal dischetto dell'area di rigore il solito scatenato Drago calcia ed impegna il portiere in presa bassa. Il Coiano S.Lucia dimostra una certa intelligenza tattica, qualità di gioco e personalità, doti impreziosite da alcune individualità, tra le quali spiccano Stefanelli e Drago. Gli uomini di Zottoli gestiscono il possesso palla con assoluta tranquillità e schiacciano i locali nella loro metà campo, nell'attesa i trovare il pertugio opportuno. Al 13' tiro al volo dal limite dell'area di rigore di Drago che esalta le qualità atletiche di Tarallo, ilq uale devia in angolo. Al 14', sugli sviluppi di un calcio d'angolo per gli ospiti un traversone con il vento prende una traiettoria strana e si stampa sulla traversa. La Pietà 2004 sembra un pugile stordito e quasi sorpreso dai colpi precisi e ripetuti dell'avversario, abile ed agguerrito: la squadra di casa comunque non demorde, alza la guardia e resiste strenuamente. Al 24' azione bellissima del Coiano S.Lucia: Marzani scatta sull'out di sinistra e serve El Gallaf che suggerisce per Drago; questi continua la sua non sfortunata sfida a distanza con il talentino Tarallo che salva. Al 25' il bomber ospite entra in area e batte a rete ma ancora una volta Tarallo si dimostra insuperabile e respinge con i piedi; Lanzini calcia al volo ma trova le gambe di un avversario. Al 29', dopo un continuo ma sterile attacco degli ospiti, arriva finalmente il meritatissimo vantaggio dei ragazzi di Zottoli: sugli sviluppi di un calcio d'angolo ad uscire di Stefanelli, il portiere appare titubante e non blocca; raccoglie la sfera il centrale di difesa Giagnoni che per un attimo si traveste da attaccante di razza e scarica un bolide che si insacca. Dopo il gol non si placa l'assedio al fortino nemico degli ospiti e la squadra di Zottoli sfiora per ben due volte il colpo del ko. Le squadre vanno a riposo su un punteggio che ovviamente va strettissimo al Coiano S.Lucia: mister Zottoli ha l'unico compito negli spogliatoi di invitare i suoi ragazzi ad una maggiore convinzione e concretezza, ma può essere complessivamente soddisfatto per la prova e per la dimostrazione di forza in un campo difficile; incombenza molto più ingenerosa e complicata per il tenace mister Colombo, che deve svegliare i propri calciatori e convincerli ad affrontare avversari molto forti con maggior coraggio.
Nella ripresa i biancoblu fissano il punteggio in due minuti (4' e 6') sul definitivo tre a zero. Il cinismo, mancato nei primi 35 minuti e tanto desiderato come unico tassello ad un perfetto mosaico, è decisamente ritrovato: rispetto alla prima frazione il Coiano S.Lucia crea meno occasioni ma quelle poche sono tramutate in realizzazioni. Al 4' azione caparbia di Corti che allarga per El Gallaf che con un guizzo salta nettamente Bazavan, si accentra e fa partire un potente sinistro sul quale nulla può Tarallo. Al 6' ancora in cattedra El Gallaf, autore di un secondo tempo da protagonista, che dalla destra crossa per Drago che al volo realizza un grande gol scaricando la tensione accumulata dalle occasioni non sfruttate nella prima frazione di gioco.
Il terzo gol decreta di fatto la fine della partita che viaggia con lentezza su binari di sostanziale equilibrio e si trascina senza sussulti ed emozioni fino al triplice fischio finale, con il Coiano S.Lucia oramai sazio e sicuro del trionfo e la Pietà 2004 incapace di affacciarsi dalle parti di Golfieri e di rendersi pericolosa. Diversi obiettivi e diverse valutazioni occorre fare circa le due società: primi tre punti per i ragazzi terribili di mister Zottoli, che hanno lasciato un iniziale ma indelebile segno e lanciato un guanto di sfida chiaro alle dirette avversarie per la conquista del titolo. Molto da lavorare per mister Colombo: i padroni di casa hanno contenuto finché hanno potuto e sono chiamati al riscatto contro avversarie più alla propria portata. Buono l'arbitraggio del signor Dos Santos di Prato.

Calciatoripiù: Tarallo (Pietà 2004)
a tratti appare insuperabile; Iannelli (Pietà 2004): il suo ingresso in campo dà linfa ai suoi, irrinunciabile; El Gallaf (Coiano S.Lucia): genietto che illumina il secondo tempo; Drago (Coiano S.Lucia): bomber rapace.

Simone Romagnani PIET&Agrave; 2004: Tarallo 7, Tatoli 6, Roberti 6, Bazavan 6, Buonopane 6, Martinelli 6 (43' Taddei 6), Burberi 6,5, Serafini 6 (43' Iannelli 6,5), Lascialfari 6, Cellai 6 (63' Ribecco 6), Batzella 6. A disp. Vannini, Coppini. All.: Rosangelo Colombo.<br >COIANO S.LUCIA: Golfieri 6 (52' Balli 6), Corti 6 (52' Menga 6), Stefanelli 7,5 (42' Calamai 6), Marzani 7,5, Giagnoni 6,5, Fanelli 6, Talarico 7 (56' Pratesi 6), Meschini 6,5, Drago 8, Lanzini 6,5 (61' Piras 6), El Gallaf 7,5 (61' Ciuffatelli 6). A disp. Nardone. All.: Gabriele Zottoli.<br > ARBITRO: Dos Santos di Prato.<br > RETI: 29' Giagnoni, 39' El Gallaf, 41' Drago.<br >NOTE: Angoli: 0-5. Il menu della prima giornata di campionato propone come piatto forte del girone D il classico e saporito derby pratese tra Piet&agrave; 2004 e Coiano S.Lucia. Gi&agrave; dai primi minuti si capisce quale sar&agrave; il leitmotiv della gara, con i padroni di casa costretti a chiudersi di fronte alle incursioni veementi degli ospiti. Al 3' Stefanelli, uno dei pi&ugrave; in forma e attivi, recupera un buon pallone sulla sinistra, salta in velocit&agrave; Burberi e serve Drago che chiude il triangolo con il terzino; questi va sul fondo e crossa basso, lo stesso Drago incoccia di piatto ma sbaglia la mira. Al 4' altra discreta iniziativa dell'intraprendente Stefanelli che, in piena area di rigore, calibra male il sinistro. Al 7' ancora Coiano S.Lucia: servizio invitante di Stefanelli (uomo ovunque dei suoi) per Drago che anticipa con la punta il libero della Piet&agrave; 2004 e si invola verso la porta avversaria ma, invece di provare il tiro, temporeggia, vede l'accorrente Stefanelli che arriva stremato al calcio e trova la sicura presa di Tarallo. Le occasioni si abbattono sulla povera ed inerme Piet&agrave; 2004 come una fitta pioggia dalla quale &egrave; problematico ripararsi: al 9' Drago va vicino al gol con un potente tiro appena fuori misura. All'11' dal dischetto dell'area di rigore il solito scatenato Drago calcia ed impegna il portiere in presa bassa. Il Coiano S.Lucia dimostra una certa intelligenza tattica, qualit&agrave; di gioco e personalit&agrave;, doti impreziosite da alcune individualit&agrave;, tra le quali spiccano Stefanelli e Drago. Gli uomini di Zottoli gestiscono il possesso palla con assoluta tranquillit&agrave; e schiacciano i locali nella loro met&agrave; campo, nell'attesa i trovare il pertugio opportuno. Al 13' tiro al volo dal limite dell'area di rigore di Drago che esalta le qualit&agrave; atletiche di Tarallo, ilq uale devia in angolo. Al 14', sugli sviluppi di un calcio d'angolo per gli ospiti un traversone con il vento prende una traiettoria strana e si stampa sulla traversa. La Piet&agrave; 2004 sembra un pugile stordito e quasi sorpreso dai colpi precisi e ripetuti dell'avversario, abile ed agguerrito: la squadra di casa comunque non demorde, alza la guardia e resiste strenuamente. Al 24' azione bellissima del Coiano S.Lucia: Marzani scatta sull'out di sinistra e serve El Gallaf che suggerisce per Drago; questi continua la sua non sfortunata sfida a distanza con il talentino Tarallo che salva. Al 25' il bomber ospite entra in area e batte a rete ma ancora una volta Tarallo si dimostra insuperabile e respinge con i piedi; Lanzini calcia al volo ma trova le gambe di un avversario. Al 29', dopo un continuo ma sterile attacco degli ospiti, arriva finalmente il meritatissimo vantaggio dei ragazzi di Zottoli: sugli sviluppi di un calcio d'angolo ad uscire di Stefanelli, il portiere appare titubante e non blocca; raccoglie la sfera il centrale di difesa Giagnoni che per un attimo si traveste da attaccante di razza e scarica un bolide che si insacca. Dopo il gol non si placa l'assedio al fortino nemico degli ospiti e la squadra di Zottoli sfiora per ben due volte il colpo del ko. Le squadre vanno a riposo su un punteggio che ovviamente va strettissimo al Coiano S.Lucia: mister Zottoli ha l'unico compito negli spogliatoi di invitare i suoi ragazzi ad una maggiore convinzione e concretezza, ma pu&ograve; essere complessivamente soddisfatto per la prova e per la dimostrazione di forza in un campo difficile; incombenza molto pi&ugrave; ingenerosa e complicata per il tenace mister Colombo, che deve svegliare i propri calciatori e convincerli ad affrontare avversari molto forti con maggior coraggio.<br >Nella ripresa i biancoblu fissano il punteggio in due minuti (4' e 6') sul definitivo tre a zero. Il cinismo, mancato nei primi 35 minuti e tanto desiderato come unico tassello ad un perfetto mosaico, &egrave; decisamente ritrovato: rispetto alla prima frazione il Coiano S.Lucia crea meno occasioni ma quelle poche sono tramutate in realizzazioni. Al 4' azione caparbia di Corti che allarga per El Gallaf che con un guizzo salta nettamente Bazavan, si accentra e fa partire un potente sinistro sul quale nulla pu&ograve; Tarallo. Al 6' ancora in cattedra El Gallaf, autore di un secondo tempo da protagonista, che dalla destra crossa per Drago che al volo realizza un grande gol scaricando la tensione accumulata dalle occasioni non sfruttate nella prima frazione di gioco.<br >Il terzo gol decreta di fatto la fine della partita che viaggia con lentezza su binari di sostanziale equilibrio e si trascina senza sussulti ed emozioni fino al triplice fischio finale, con il Coiano S.Lucia oramai sazio e sicuro del trionfo e la Piet&agrave; 2004 incapace di affacciarsi dalle parti di Golfieri e di rendersi pericolosa. Diversi obiettivi e diverse valutazioni occorre fare circa le due societ&agrave;: primi tre punti per i ragazzi terribili di mister Zottoli, che hanno lasciato un iniziale ma indelebile segno e lanciato un guanto di sfida chiaro alle dirette avversarie per la conquista del titolo. Molto da lavorare per mister Colombo: i padroni di casa hanno contenuto finch&eacute; hanno potuto e sono chiamati al riscatto contro avversarie pi&ugrave; alla propria portata. Buono l'arbitraggio del signor Dos Santos di Prato.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Tarallo (Piet&agrave; 2004)</b> a tratti appare insuperabile;<b> Iannelli (Piet&agrave; 2004)</b>: il suo ingresso in campo d&agrave; linfa ai suoi, irrinunciabile; <b>El Gallaf (Coiano S.Lucia)</b>: genietto che illumina il secondo tempo; <b>Drago (Coiano S.Lucia):</b> bomber rapace. Simone Romagnani




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI