• Giovanissimi B
  • Jolly Montemurlo
  • 13 - 0
  • La Querce


JOLLY E MONTEMURLO: Marini, Mattia, Concas, Pozzulo, Panetta, Mannelli, Tiberio, Cellini, Boccini, Veneruso, Carradori. A disp: Fabiano, Monti, Fossi, Giannoccaro, Gori. All.: Longo.
LA QUERCE: Fontana, Cozza, Esposito, Diglio, Cappelli, Brancaccio, Manno, Ricci, Bognomini, Matani, Perna. A disp: Cianchi, Ciappelli. All.: Mocali.

ARBITRO: Giustolisi di Prato.

RETI: Boccini 3; Veneruso 3; Tiberio; Carradori 2; Cellini 2; Gori, Panetta.



Sono ben tredici alla fine del match contro la Querce, i gol messi a segno dai ragazzi del Jolly e Montemurlo che hanno onorato fino al settantesimo minuto di gioco, la partita contro i pari età di via di Cerigiole. Che non ci fosse storia fra le due formazioni, oltre a dirlo la classifica che vede il Jolly capolista e La Querce ultima, è stato anche il campo, dato che già nel primo tempo il punteggio segnava il parziale di 6-0. Sei lunghezze di distacco frutto di una grande prova offensiva soprattutto di due calciatori locali: Boccini e Veneruso, autori rispettivamente di una doppietta e di una tripletta (Boccini chiuderà anch'egli la propria partita con una tripletta grazie ad un gol messo a segno nel secondo tempo). A sbloccare il punteggio ci pensa Boccini che ribadisce in rete, dopo una prima respinta di Fontana. Un vantaggio che manda all'aria il piano tattico di mister Mocali, costringendo la sua squadra a scoprirsi e a subire le scorribande locali. Il 2-0 arriva pochi minuti più tardi e porta la firma di Veneruso, che raccoglie un assist di Carradori e di prima intenzione deposita in rete. Un Veneruso che si ripete nuovamente al quarto d'ora con un tap-in vincente sugli sviluppi di un calcio d'angolo. A rendere ancora più pesante il passivo per La Querce ci pensa un altro giocatore del Jolly e Montemurlo, Tiberio, che con una battuta da dentro l'area trafigge per la quarta volta lo sconsolato portiere Fontana. La Querce sotto di quattro reti comincia a perdere lucidità e fiducia nei propri mezzi e tutto ciò favorisce il compito dei padroni di casa che concludono la prima frazione con altri due gol: il primo, quello del 5-0 insaccato da Veneruso in girata, sempre sugli esiti di un calcio d'angolo, mentre il 6-0 siglato da Boccini in spaccata sempre sugli sviluppi di un calcio da fermo. Il secondo tempo si apre con la doppietta di Carradori, che in questo modo festeggia la convocazione in rappresentativa provinciale di categoria; il primo gol è frutto di un'azione personale partita dalla metà campo, mentre il secondo derivante da un tiro dal limite dell'area di rigore della Querce. Il 9-0 trova come marcatore Cellini, con un tiro da molto lontano, mentre Boccini completa l'hattrick con il 10-0. Su assist di Fossi nelle battute conclusive della gara, Gori trova l'11-0 e la prima gioia personale di giornata, mentre al 68' Cellini firma la doppietta piazzando nell'angolo il pallone con il piede sinistro. Chiude definitivamente le sorti della contesa allo scadere, Panetta con un tocco di destro su passaggio vincente di Cellini.

Stefano De Biase JOLLY E MONTEMURLO: Marini, Mattia, Concas, Pozzulo, Panetta, Mannelli, Tiberio, Cellini, Boccini, Veneruso, Carradori. A disp: Fabiano, Monti, Fossi, Giannoccaro, Gori. All.: Longo.<br >LA QUERCE: Fontana, Cozza, Esposito, Diglio, Cappelli, Brancaccio, Manno, Ricci, Bognomini, Matani, Perna. A disp: Cianchi, Ciappelli. All.: Mocali.<br > ARBITRO: Giustolisi di Prato.<br > RETI: Boccini 3; Veneruso 3; Tiberio; Carradori 2; Cellini 2; Gori, Panetta. Sono ben tredici alla fine del match contro la Querce, i gol messi a segno dai ragazzi del Jolly e Montemurlo che hanno onorato fino al settantesimo minuto di gioco, la partita contro i pari et&agrave; di via di Cerigiole. Che non ci fosse storia fra le due formazioni, oltre a dirlo la classifica che vede il Jolly capolista e La Querce ultima, &egrave; stato anche il campo, dato che gi&agrave; nel primo tempo il punteggio segnava il parziale di 6-0. Sei lunghezze di distacco frutto di una grande prova offensiva soprattutto di due calciatori locali: Boccini e Veneruso, autori rispettivamente di una doppietta e di una tripletta (Boccini chiuder&agrave; anch'egli la propria partita con una tripletta grazie ad un gol messo a segno nel secondo tempo). A sbloccare il punteggio ci pensa Boccini che ribadisce in rete, dopo una prima respinta di Fontana. Un vantaggio che manda all'aria il piano tattico di mister Mocali, costringendo la sua squadra a scoprirsi e a subire le scorribande locali. Il 2-0 arriva pochi minuti pi&ugrave; tardi e porta la firma di Veneruso, che raccoglie un assist di Carradori e di prima intenzione deposita in rete. Un Veneruso che si ripete nuovamente al quarto d'ora con un tap-in vincente sugli sviluppi di un calcio d'angolo. A rendere ancora pi&ugrave; pesante il passivo per La Querce ci pensa un altro giocatore del Jolly e Montemurlo, Tiberio, che con una battuta da dentro l'area trafigge per la quarta volta lo sconsolato portiere Fontana. La Querce sotto di quattro reti comincia a perdere lucidit&agrave; e fiducia nei propri mezzi e tutto ci&ograve; favorisce il compito dei padroni di casa che concludono la prima frazione con altri due gol: il primo, quello del 5-0 insaccato da Veneruso in girata, sempre sugli esiti di un calcio d'angolo, mentre il 6-0 siglato da Boccini in spaccata sempre sugli sviluppi di un calcio da fermo. Il secondo tempo si apre con la doppietta di Carradori, che in questo modo festeggia la convocazione in rappresentativa provinciale di categoria; il primo gol &egrave; frutto di un'azione personale partita dalla met&agrave; campo, mentre il secondo derivante da un tiro dal limite dell'area di rigore della Querce. Il 9-0 trova come marcatore Cellini, con un tiro da molto lontano, mentre Boccini completa l'hattrick con il 10-0. Su assist di Fossi nelle battute conclusive della gara, Gori trova l'11-0 e la prima gioia personale di giornata, mentre al 68' Cellini firma la doppietta piazzando nell'angolo il pallone con il piede sinistro. Chiude definitivamente le sorti della contesa allo scadere, Panetta con un tocco di destro su passaggio vincente di Cellini. Stefano De Biase




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI