• Juniores Regionali GIR.C
  • FiesoleCaldine
  • 3 - 1
  • Barberino


FIESOLE CALDINE: Santini, Cipriani, Gamannossi, Schiumarini, Bonifacio (66' Stoppa) , Greppi, Picchi, Pacciani (50' Caschetto), Fabbri (46' Milanesi), Martelli (90' Michelizzi), Ivanaj (60' Mascherini). A disp.: Lombardi, Baldi. All.: Luca Bagni.

BARBERINO M.: Albiani, Gironi, Fabbri, Centrone, Lastrucci, Bellandi, Ujku, Djabbarian, Sabatini, Carli, Recati. A disp.: Nencetti, Piras, Nencini, Santi. All.: Andrea Becheroni.


ARBITRO: Sig. Rendina di Prato.


RETI: 29' e 44' Fabbri, 31' Martelli, 67' Centrone.



Il Barberino esce decisamente ridimensionato dai due big match che avrebbero dovuto sancire il definitivo salto di qualità dell'armata di Becheroni. Infatti, dopo la sconfitta casalinga patita contro il San Donato giunge il secondo stop consecutivo, contro quella che molti addetti ai lavori continuano a reputare la favorita del girone: il Fiesolecaldine. I locali si schierano con il canonico 4-3-1-2 dove Schiumarini agisce da schermo davanti alla difesa e Martelli fa il vertice avanzato del rombo di centrocampo. Gli ospiti, nonostante le molte assenze che determinano una panchina cortissima e decisamente verde , non rinunciano al collaudato 4-4-2 dove il giovanissimo Recati spalleggia sul fronte offensivo bomber Sabatini.

Partenza lanciata dei mugellani che si rendono pericolosissimi sui calci da fermo: al 2' la punizione forte e tagliata di Ujku trova la deviazione aerea di Sabatini che si infrange sul palo interno, mentre al 21' è lo stesso Sabatini che ci prova da fermo chiamando alla grande deviazione Santini.

Lo spettacolo latita, le due squadre ricorrono sovente a lanci lunghi per scavalcare il centrocampo e la macchina da guerra offensiva dei padroni di casa non sembra ingranare nel verso giusto. Non sembra, dicevamo, perché tra il 29' e il 31' la partita prende una piega precisa: Martelli prima inventa per Fabbri un delizioso assist che il bomber locale sfrutta alla perfezione; poi servito da Pacciani, resiste alla carica di un difensore e trafigge Albiani lanciato in una disperata uscita.

Il Barberino accusa il doppio durissimo colpo e sbanda pericolosamente: a centrocampo Djabbarian e Carli vengono sovrastati da Picchi e Pacciani, mentre Martelli diventa l'ispiratore assoluto delle manovre offensive locali, che si fanno incessanti.

Al 35' Gamannossi pesca in profondità Fabbri che però spreca malamente; al 36' una bella triangolazione tra Picchi e lo stesso Gamannossi porta il terzino locale al tiro, ma la conclusione finisce alta sopra la traversa; al 43' lancio perfetto di Schiumarini che pesca largo sulla destra Fabbri che converge verso il centro ma calcia debolmente tra le braccia di Albiani.

Al 44' arriva il terzo e meritato goal del Fiesole: lancio di Martelli per Ivanaj che viene contrastato da Bellandi il cui rinvio maldestro diventa un assist a nozze per Fabbri che realizza la sua personale doppietta.

Sul finire di tempo c'è anche l'occasione per il poker dei padroni di casa, ma Ivanaj da pochi passi calcia incredibilmente alto. I ragazzi di Bagni con 15 minuti di grandissimo calcio per continuità e qualità ipotecano una partita che si annuncia noiosa nella seconda frazione: ma no è così.

Dopo il palo al 48' colpito di testa da Ivanaj, alla disperata ricerca del sigillo personale, su assist dalla destra di Cipriani, la partita cala vistosamente di intensità. Molte sostituzioni nelle file del Fiesole che controlla senza patemi una partita che sembra già in archivio, ma tra il 67' ed il 70' gli ospiti incredibilmente tornano pericolosi: prima Centrone è lesto a catturare un pallone vagante nell'area del Fiesole e a battere Santini, poi Schiumarini già ammonito trova il modo per rimediare il secondo cartellino giallo e finire anzi tempo sotto la doccia. Gli ospiti aiutati dalla superiorità numerica e galvanizzati dalla possibilità di pareggiare una partita che sembrava già persa, alzano il baricentro del proprio gioco e credono nella rimonta già riuscita al Liverpool contro il Milan nella finale di Champions League di qualche anno fa. In realtà la reazione degli ospiti è molto confusionaria e poco ordinata, dettata in gran parte dalla situazione contingente e dal desiderio di non alzare bandiera bianca. Solo all'85' i ragazzi di Becheroni si fanno pericolosi con la rete annullata a Centrone per l'evidente carica su Santini di Recati.

Fanno così festa i ragazzi di Bagni, lesti a passare in vantaggio alla prima vera occasione da rete creata, ma poi bravi ad assestare in pochi minuti i colpi del ko ad un Barberino apparso eccessivamente rinunciatario al cospetto del più quotato avversario.

Gianni Del Panta FIESOLE CALDINE: Santini, Cipriani, Gamannossi, Schiumarini, Bonifacio (66' Stoppa) , Greppi, Picchi, Pacciani (50' Caschetto), Fabbri (46' Milanesi), Martelli (90' Michelizzi), Ivanaj (60' Mascherini). A disp.: Lombardi, Baldi. All.: Luca Bagni. <br >BARBERINO M.: Albiani, Gironi, Fabbri, Centrone, Lastrucci, Bellandi, Ujku, Djabbarian, Sabatini, Carli, Recati. A disp.: Nencetti, Piras, Nencini, Santi. All.: Andrea Becheroni. <br > ARBITRO: Sig. Rendina di Prato. <br > RETI: 29' e 44' Fabbri, 31' Martelli, 67' Centrone. Il Barberino esce decisamente ridimensionato dai due big match che avrebbero dovuto sancire il definitivo salto di qualit&agrave; dell'armata di Becheroni. Infatti, dopo la sconfitta casalinga patita contro il San Donato giunge il secondo stop consecutivo, contro quella che molti addetti ai lavori continuano a reputare la favorita del girone: il Fiesolecaldine. I locali si schierano con il canonico 4-3-1-2 dove Schiumarini agisce da schermo davanti alla difesa e Martelli fa il vertice avanzato del rombo di centrocampo. Gli ospiti, nonostante le molte assenze che determinano una panchina cortissima e decisamente verde , non rinunciano al collaudato 4-4-2 dove il giovanissimo Recati spalleggia sul fronte offensivo bomber Sabatini. <br >Partenza lanciata dei mugellani che si rendono pericolosissimi sui calci da fermo: al 2' la punizione forte e tagliata di Ujku trova la deviazione aerea di Sabatini che si infrange sul palo interno, mentre al 21' &egrave; lo stesso Sabatini che ci prova da fermo chiamando alla grande deviazione Santini. <br >Lo spettacolo latita, le due squadre ricorrono sovente a lanci lunghi per scavalcare il centrocampo e la macchina da guerra offensiva dei padroni di casa non sembra ingranare nel verso giusto. Non sembra, dicevamo, perch&eacute; tra il 29' e il 31' la partita prende una piega precisa: Martelli prima inventa per Fabbri un delizioso assist che il bomber locale sfrutta alla perfezione; poi servito da Pacciani, resiste alla carica di un difensore e trafigge Albiani lanciato in una disperata uscita. <br >Il Barberino accusa il doppio durissimo colpo e sbanda pericolosamente: a centrocampo Djabbarian e Carli vengono sovrastati da Picchi e Pacciani, mentre Martelli diventa l'ispiratore assoluto delle manovre offensive locali, che si fanno incessanti. <br >Al 35' Gamannossi pesca in profondit&agrave; Fabbri che per&ograve; spreca malamente; al 36' una bella triangolazione tra Picchi e lo stesso Gamannossi porta il terzino locale al tiro, ma la conclusione finisce alta sopra la traversa; al 43' lancio perfetto di Schiumarini che pesca largo sulla destra Fabbri che converge verso il centro ma calcia debolmente tra le braccia di Albiani. <br >Al 44' arriva il terzo e meritato goal del Fiesole: lancio di Martelli per Ivanaj che viene contrastato da Bellandi il cui rinvio maldestro diventa un assist a nozze per Fabbri che realizza la sua personale doppietta. <br >Sul finire di tempo c'&egrave; anche l'occasione per il poker dei padroni di casa, ma Ivanaj da pochi passi calcia incredibilmente alto. I ragazzi di Bagni con 15 minuti di grandissimo calcio per continuit&agrave; e qualit&agrave; ipotecano una partita che si annuncia noiosa nella seconda frazione: ma no &egrave; cos&igrave;. <br >Dopo il palo al 48' colpito di testa da Ivanaj, alla disperata ricerca del sigillo personale, su assist dalla destra di Cipriani, la partita cala vistosamente di intensit&agrave;. Molte sostituzioni nelle file del Fiesole che controlla senza patemi una partita che sembra gi&agrave; in archivio, ma tra il 67' ed il 70' gli ospiti incredibilmente tornano pericolosi: prima Centrone &egrave; lesto a catturare un pallone vagante nell'area del Fiesole e a battere Santini, poi Schiumarini gi&agrave; ammonito trova il modo per rimediare il secondo cartellino giallo e finire anzi tempo sotto la doccia. Gli ospiti aiutati dalla superiorit&agrave; numerica e galvanizzati dalla possibilit&agrave; di pareggiare una partita che sembrava gi&agrave; persa, alzano il baricentro del proprio gioco e credono nella rimonta gi&agrave; riuscita al Liverpool contro il Milan nella finale di Champions League di qualche anno fa. In realt&agrave; la reazione degli ospiti &egrave; molto confusionaria e poco ordinata, dettata in gran parte dalla situazione contingente e dal desiderio di non alzare bandiera bianca. Solo all'85' i ragazzi di Becheroni si fanno pericolosi con la rete annullata a Centrone per l'evidente carica su Santini di Recati. <br >Fanno cos&igrave; festa i ragazzi di Bagni, lesti a passare in vantaggio alla prima vera occasione da rete creata, ma poi bravi ad assestare in pochi minuti i colpi del ko ad un Barberino apparso eccessivamente rinunciatario al cospetto del pi&ugrave; quotato avversario. Gianni Del Panta




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI