- Giovanissimi Nazionali GIR.D
-
Carrarese
-
0 - 5
-
E. Viareggio
CARRARESE: D'Anna, Raffo, Buo, Giuntoli, Mattioni, Salvadori, Chiama, Babboni, Ambrosini, Zarelli, Nardi. A disp.: Bianchi, Muto, Polenta, Valletta. All.: Braida.
E.VIAREGGIO: Bedei, Bartoli, Tintori, Manfredi, Della Bartola, Tonetti, Sposato, Filini, Poli, Galerotti, Grassi. A disp.: D'Onofrio, Lombardi, Nelli, Perinelli, Picchetti, Renieri, Romanini. All.: Giuliano Gambuzza e Marcello Guidi.
ARBITRO: Stefano Gabelloni di Carrara.
RETI: 1' Manfredi, 2' e 9' Poli, 21' Grassi, 70' Romanini.
Due minuti e due reti: la partita si mette subito in salita per gli azzurri di Braida, costretti a rincorrere un Viareggio che settimana dopo settimana sta confermando i suoi enormi progressi. Al 1' Manfredi - nipote d'arte , nipote dell'ex giocatore del Milan Sordo - parte palla al piede da metà campo, salta cinque avversari e si presenta solo davanti a D'Anna superandolo con una conclusione imparabile. Passa un minuto e su un cross dalla destra di Sposato, Poli impatta con l'interno collo e mette la palla accanto al secondo palo beffando D'Anna. La Carrarese prova a riorganizzarsi, ma non riesce a trovare il guizzo per affacciarsi minacciosamente dalle parti di Bedei. Al 9' sono quindi i ragazzi di Guidi e Gambuzza a segnare col solito Poli: il numero 9 bianconero fa valere la sua velocità e batte D'Anna. Prima dell'intervallo bianconeri ancora a segno, stavolta con Grassi, che con una magistrale punizione di destro (dalla destra) piazza il pallone accanto al palo più lontano e consente ai suoi di chiudere il primo tempo in vantaggio per quattro a zero. Nel secondo tempo, a risultato ormai archiviato, il Viareggio rallenta un po' e, dopo una traversa colpita dai padroni di casa con Ambrosini, si registra soltanto la rete del cinque a zero firmata da Romanini: Nelli, al rientro dopo un brutto infortunio, scende sul fondo e (dopo aver servito pochi minuti prima un assist non capitalizzato) serve Romanini che di testa sigla la prima rete stagionale e chiude il conto sul definitivo cinque a zero.
CARRARESE: D'Anna, Raffo, Buo, Giuntoli, Mattioni, Salvadori, Chiama, Babboni, Ambrosini, Zarelli, Nardi. A disp.: Bianchi, Muto, Polenta, Valletta. All.: Braida.<br >E.VIAREGGIO: Bedei, Bartoli, Tintori, Manfredi, Della Bartola, Tonetti, Sposato, Filini, Poli, Galerotti, Grassi. A disp.: D'Onofrio, Lombardi, Nelli, Perinelli, Picchetti, Renieri, Romanini. All.: Giuliano Gambuzza e Marcello Guidi.<br >
ARBITRO: Stefano Gabelloni di Carrara.<br >
RETI: 1' Manfredi, 2' e 9' Poli, 21' Grassi, 70' Romanini.
Due minuti e due reti: la partita si mette subito in salita per gli azzurri di Braida, costretti a rincorrere un Viareggio che settimana dopo settimana sta confermando i suoi enormi progressi. Al 1' Manfredi - nipote d'arte , nipote dell'ex giocatore del Milan Sordo - parte palla al piede da metà campo, salta cinque avversari e si presenta solo davanti a D'Anna superandolo con una conclusione imparabile. Passa un minuto e su un cross dalla destra di Sposato, Poli impatta con l'interno collo e mette la palla accanto al secondo palo beffando D'Anna. La Carrarese prova a riorganizzarsi, ma non riesce a trovare il guizzo per affacciarsi minacciosamente dalle parti di Bedei. Al 9' sono quindi i ragazzi di Guidi e Gambuzza a segnare col solito Poli: il numero 9 bianconero fa valere la sua velocità e batte D'Anna. Prima dell'intervallo bianconeri ancora a segno, stavolta con Grassi, che con una magistrale punizione di destro (dalla destra) piazza il pallone accanto al palo più lontano e consente ai suoi di chiudere il primo tempo in vantaggio per quattro a zero. Nel secondo tempo, a risultato ormai archiviato, il Viareggio rallenta un po' e, dopo una traversa colpita dai padroni di casa con Ambrosini, si registra soltanto la rete del cinque a zero firmata da Romanini: Nelli, al rientro dopo un brutto infortunio, scende sul fondo e (dopo aver servito pochi minuti prima un assist non capitalizzato) serve Romanini che di testa sigla la prima rete stagionale e chiude il conto sul definitivo cinque a zero.