• Giovanissimi Nazionali GIR.D
  • Pisa
  • 1 - 1
  • Giacomense


PISA (4-4-2): Sbrana 6.5; Baggiani 5.5 (67' Bagnoli ng), Tosi 6, Chelotti M. 5.5, Filidei 6; Bini 5, Chelotti A. 6.5, Cava 5 (45' Andreotti 6), Corvo 6.5; Lagarija 5.5, Fracasso 6. A disp.: Dei, Scurzoni, Vannucci, Balduini. All.: Gian Nello Cusenza.
GIACOMENSE (4-4-2): Busato 6; Dal Secco 6.5, Coatti 6, Deretti 6, Saletti 5.5; Ekanga 7, Cavallini 6, Siciliano 5.5, Nalesso 5.5 (47' Righini 5); Pavani 6.5 (69' Tomaini ng), Generali 6 (56' Mandato ng). A disp.: Compagno, Giacinti, Occhionorelli. All.: Andrea Dirani.

ARBITRO: Controzzi di Pisa 6.

RETI: 18' Ekanga, 71' rig. Chelotti A.
NOTE: Angoli 3-4. Falli subiti 11-18. Ammoniti Cavallini e Bagnoli. Recuperi +1 pt e +3 st.



Sotto una fitta pioggia, e col timore di una sospensione all'ultimo minuto, va in scena una partita tra due squadre che purtroppo non vivono una brillante situazione di classifica. Moduli speculari per entrambe, con una differenza: più equilibrio e compattezza per il Pisa, con Bini e Corvo veri e propri esterni che tendono molto poco ad accentrarsi; più dinamico e rapido il sistema di gioco della Giacomense, con il duo d'attacco che spesso, grazie alle discese di Ekanga, diventa un trio difficile da tenere a bada. La prima occasione si annota al 5', con Fracasso che dalla destra supera in dribbling Saletti e prova il tiro ad effetto sul secondo palo, il quale termina di poco alto. Poco dopo gli ospiti si fanno avanti con Pavani, che passa tra i due centrali e di destro incrocia rasoterra sull'uscita tempestiva di Sbrana, con la palla che fa letteralmente la barba al palo. C'è troppa discrepanza tra la fase offensiva e quella difensiva pisana, e spesso Lagarija e Fracasso si trovano isolati e poco supportati dai compagni centrocampisti, se si esclude il buon movimento di Corvo. Ancora al 13' si fa avanti la Giacomense con Pavani e Generali, ma le conclusioni all'interno dell'area vengono stoppate prima da Filidei e poi da Sbrana. Per il vantaggio bisogna aspettare solo pochi minuti: azione in velocità firmata Ekanga-Pavani, finta di quest'ultimo su Filidei e tiro che sbatte contro il solito Sbrana, che nulla può su Ekanga, abile a raccogliere la respinta e ad insaccare a porta spalancata. Il Pisa è spaesato e nonostante lo svantaggio non si vede l'ombra di una reazione. Nonostante questo, al 23' ci sarebbe l'episodio per il possibile pareggio, se il direttore di gara vedesse l'ingenuo fallo di Dal Secco su Fracasso dentro l'area invece che fuori; proteste inutili quelle del numero 10 nerazzurro che non vede assegnare un rigore sacrosanto. Il secondo tempo si apre con gli ospiti sempre in avanti, con la fortuna che stavolta sorride al Pisa, poiché il cross di Pavani deviato da Chelotti M. finisce sulla traversa, e fa tirare un sospiro di sollievo al povero Sbrana, rassegnato a veder la palla in fondo al sacco per la seconda volta. Il vantaggio è comunque giusto e la Giacomense lo amministra egregiamente, poiché il Pisa non crea particolare pericoli alla porta difesa da Busato. Quello che succede al 51'ha dell'incredibile: Righini supera in velocità Tosi, arriva placido e tranquillo davanti a Sbrana, ma al momento della conclusione sciupa tutto calciando sull'estremo difensore il pallone che, col senno di poi, creerà non pochi rammarichi. Rammarichi che si concretizzano al primo minuto di recupero, quando Fracasso, di spalle alla porta e quindi assolutamente innocuo, appena dentro l'area viene trattenuto vistosamente, si lascia cadere e conquista il calcio di rigore. Sul dischetto va Chelotti che non sbaglia e fissa il risultato sull'1-1. Pareggio che sicuramente va stretto alla Giacomense, per la quasi totalità della partita padrona del campo. Un punto conquistato per il Pisa solo grazie ad un episodio clamoroso, l'unico modo per poter ottenere un risultato positivo da una prestazione molto poco brillante.

Calciatoripiù: Chelotti (Pisa)
E' l'unico del centrocampo nerazzurro che prova a far fronte alla dinamicità degli ospiti, e dimostra grande freddezza dagli undici metri. Ekanga (Giacomense) Un gol e tanti altri spunti per la freccia nera che punge il Pisa ai fianchi e lo fende centralmente; Pavani (Giacomense) Non segna ma fa segnare, fa girare la testa alla difesa di casa.

Gabriele Nieri PISA (4-4-2): Sbrana 6.5; Baggiani 5.5 (67' Bagnoli ng), Tosi 6, Chelotti M. 5.5, Filidei 6; Bini 5, Chelotti A. 6.5, Cava 5 (45' Andreotti 6), Corvo 6.5; Lagarija 5.5, Fracasso 6. A disp.: Dei, Scurzoni, Vannucci, Balduini. All.: Gian Nello Cusenza.<br >GIACOMENSE (4-4-2): Busato 6; Dal Secco 6.5, Coatti 6, Deretti 6, Saletti 5.5; Ekanga 7, Cavallini 6, Siciliano 5.5, Nalesso 5.5 (47' Righini 5); Pavani 6.5 (69' Tomaini ng), Generali 6 (56' Mandato ng). A disp.: Compagno, Giacinti, Occhionorelli. All.: Andrea Dirani.<br > ARBITRO: Controzzi di Pisa 6.<br > RETI: 18' Ekanga, 71' rig. Chelotti A.<br >NOTE: Angoli 3-4. Falli subiti 11-18. Ammoniti Cavallini e Bagnoli. Recuperi +1 pt e +3 st. Sotto una fitta pioggia, e col timore di una sospensione all'ultimo minuto, va in scena una partita tra due squadre che purtroppo non vivono una brillante situazione di classifica. Moduli speculari per entrambe, con una differenza: pi&ugrave; equilibrio e compattezza per il Pisa, con Bini e Corvo veri e propri esterni che tendono molto poco ad accentrarsi; pi&ugrave; dinamico e rapido il sistema di gioco della Giacomense, con il duo d'attacco che spesso, grazie alle discese di Ekanga, diventa un trio difficile da tenere a bada. La prima occasione si annota al 5', con Fracasso che dalla destra supera in dribbling Saletti e prova il tiro ad effetto sul secondo palo, il quale termina di poco alto. Poco dopo gli ospiti si fanno avanti con Pavani, che passa tra i due centrali e di destro incrocia rasoterra sull'uscita tempestiva di Sbrana, con la palla che fa letteralmente la barba al palo. C'&egrave; troppa discrepanza tra la fase offensiva e quella difensiva pisana, e spesso Lagarija e Fracasso si trovano isolati e poco supportati dai compagni centrocampisti, se si esclude il buon movimento di Corvo. Ancora al 13' si fa avanti la Giacomense con Pavani e Generali, ma le conclusioni all'interno dell'area vengono stoppate prima da Filidei e poi da Sbrana. Per il vantaggio bisogna aspettare solo pochi minuti: azione in velocit&agrave; firmata Ekanga-Pavani, finta di quest'ultimo su Filidei e tiro che sbatte contro il solito Sbrana, che nulla pu&ograve; su Ekanga, abile a raccogliere la respinta e ad insaccare a porta spalancata. Il Pisa &egrave; spaesato e nonostante lo svantaggio non si vede l'ombra di una reazione. Nonostante questo, al 23' ci sarebbe l'episodio per il possibile pareggio, se il direttore di gara vedesse l'ingenuo fallo di Dal Secco su Fracasso dentro l'area invece che fuori; proteste inutili quelle del numero 10 nerazzurro che non vede assegnare un rigore sacrosanto. Il secondo tempo si apre con gli ospiti sempre in avanti, con la fortuna che stavolta sorride al Pisa, poich&eacute; il cross di Pavani deviato da Chelotti M. finisce sulla traversa, e fa tirare un sospiro di sollievo al povero Sbrana, rassegnato a veder la palla in fondo al sacco per la seconda volta. Il vantaggio &egrave; comunque giusto e la Giacomense lo amministra egregiamente, poich&eacute; il Pisa non crea particolare pericoli alla porta difesa da Busato. Quello che succede al 51'ha dell'incredibile: Righini supera in velocit&agrave; Tosi, arriva placido e tranquillo davanti a Sbrana, ma al momento della conclusione sciupa tutto calciando sull'estremo difensore il pallone che, col senno di poi, creer&agrave; non pochi rammarichi. Rammarichi che si concretizzano al primo minuto di recupero, quando Fracasso, di spalle alla porta e quindi assolutamente innocuo, appena dentro l'area viene trattenuto vistosamente, si lascia cadere e conquista il calcio di rigore. Sul dischetto va Chelotti che non sbaglia e fissa il risultato sull'1-1. Pareggio che sicuramente va stretto alla Giacomense, per la quasi totalit&agrave; della partita padrona del campo. Un punto conquistato per il Pisa solo grazie ad un episodio clamoroso, l'unico modo per poter ottenere un risultato positivo da una prestazione molto poco brillante. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Chelotti (Pisa)</b> E' l'unico del centrocampo nerazzurro che prova a far fronte alla dinamicit&agrave; degli ospiti, e dimostra grande freddezza dagli undici metri. <b>Ekanga (Giacomense)</b> Un gol e tanti altri spunti per la freccia nera che punge il Pisa ai fianchi e lo fende centralmente; <b>Pavani (Giacomense)</b> Non segna ma fa segnare, fa girare la testa alla difesa di casa. Gabriele Nieri




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI