• Juniores Provinciali GIR.A
  • San Frediano
  • 4 - 2
  • Bellani


SAN FREDIANO: Cateni, Battaglia, Gaddi, Pellegrini, Aliberti, Carducci, Giusti, Del Rosso, Iodice, Del Grande, Grella. A disp.: Timotei, De Ieso, Ginnasio, Nannini, Saggio, Giaconi, Nencini. All.: Renato Giuliani.
A.BELLANI: Burchi, Roman, Caravetta, Fondelli, Del Cesta, Maffei, Cecan, Casella, Bartalini, Guidi, Grilli. A disp.: Mazzaccarro, Saimir, Romario, Lelli. All.: Simone Bonanni.

ARBITRO: Susini di Pisa

RETI: Grella rig., Del Grande, Cecan rig., Lelli, Giusti, Saggio



Al suo esordio casalingo il San Frediano conquista, con una prova maiuscola di carattere e determinazione, una vittoria che a soli cinque minuti dal termine sembrava ormai compromessa ma che nel finale ha regalato ancora le emozioni migliori. I padroni di casa, costretti a fare a meno di Bertini al centro della difesa - per lui campionato finito, lo aspetta un intervento chirurgico ai legamenti del ginocchio - viene rimpiazzato dall'ottimo Gaddi, sicuramente tra i migliori della squadra di mister Giuliani, mentre in attacco si rivede Iodice, non ancora al top della condizione, ma lì davanti è sempre una costante minaccia per la difesa avversaria. Prime battute di studio e per un fallo in area ai danni di Grella, il direttore di gara concede un calcio di rigore ai padroni di casa, trasformato dallo stesso Grella. La Bellani prova a reagire ma non crea mai pericoli seri dalle parti di Cateni, a parte un legno colpito dalla distanza, ma la prima frazione si chiude con il San Frediano in vantaggio per 1-0. Alla ripresa la squadra di Giuliani sembra aver ipotecato la vittoria quando, direttamente da un calcio d'angolo, Del Grande calcia una parabola che diventa imprendibile per Burchi ed è il 2-0. Il San Frediano ha un attimo di rilassamento e gli ospiti provano ad affacciarsi nell'area avversaria ed un dubbio calcio di rigore concesso dal direttore di gara e trasformato da Cechan permette alla Bellani di accorciare le distanze. Gli ospiti ora ci credono e continuano a spingere, con il San Frediano in difficoltà a ripartire ed il pareggio giunge a metà della ripresa su un tiro-cross dalla destra, corretto sotto rete dal guizzo di Lelli.
Il San Frediano, con rabbia, si getta in avanti ma rischia addirittura di capitolare quando la Bellani colpisce il secondo legno a portiere battuto. Mister Giuliani mette dentro De Ieso e Saggio ed è proprio De Ieso a sfiorare la rete, mancando la conclusione su un traversone di Aliberti. Con la forza della disperazione il San Frediano schiaccia gli avversari e, a cinque minuti dal termine, una conclusione in area di Gaddi viene respinta da Burchi proprio sulla testa di Giusti che insacca la rete del 3-2. La Bellani si riversa tutta in avanti nei minuti finali ed all'ultimo giro di lancette Iodice, ben lanciato da capitan Carducci, si invola verso l'area avversaria e la sua conclusione viene respinta dal portiere Burchi, ma il primo ad approfittarne è Saggio che di destro mette il definitivo sigillo del 4-2. Miglior regalo non poteva ricevere mister Giuliani, che proprio sabato è giunto alle sue 48 primavere: la sua squadra coglie il primo successo stagionale e continuando su questa strada si può ancora migliorare.

SAN FREDIANO: Cateni, Battaglia, Gaddi, Pellegrini, Aliberti, Carducci, Giusti, Del Rosso, Iodice, Del Grande, Grella. A disp.: Timotei, De Ieso, Ginnasio, Nannini, Saggio, Giaconi, Nencini. All.: Renato Giuliani.<br >A.BELLANI: Burchi, Roman, Caravetta, Fondelli, Del Cesta, Maffei, Cecan, Casella, Bartalini, Guidi, Grilli. A disp.: Mazzaccarro, Saimir, Romario, Lelli. All.: Simone Bonanni.<br > ARBITRO: Susini di Pisa<br > RETI: Grella rig., Del Grande, Cecan rig., Lelli, Giusti, Saggio Al suo esordio casalingo il San Frediano conquista, con una prova maiuscola di carattere e determinazione, una vittoria che a soli cinque minuti dal termine sembrava ormai compromessa ma che nel finale ha regalato ancora le emozioni migliori. I padroni di casa, costretti a fare a meno di Bertini al centro della difesa - per lui campionato finito, lo aspetta un intervento chirurgico ai legamenti del ginocchio - viene rimpiazzato dall'ottimo Gaddi, sicuramente tra i migliori della squadra di mister Giuliani, mentre in attacco si rivede Iodice, non ancora al top della condizione, ma l&igrave; davanti &egrave; sempre una costante minaccia per la difesa avversaria. Prime battute di studio e per un fallo in area ai danni di Grella, il direttore di gara concede un calcio di rigore ai padroni di casa, trasformato dallo stesso Grella. La Bellani prova a reagire ma non crea mai pericoli seri dalle parti di Cateni, a parte un legno colpito dalla distanza, ma la prima frazione si chiude con il San Frediano in vantaggio per 1-0. Alla ripresa la squadra di Giuliani sembra aver ipotecato la vittoria quando, direttamente da un calcio d'angolo, Del Grande calcia una parabola che diventa imprendibile per Burchi ed &egrave; il 2-0. Il San Frediano ha un attimo di rilassamento e gli ospiti provano ad affacciarsi nell'area avversaria ed un dubbio calcio di rigore concesso dal direttore di gara e trasformato da Cechan permette alla Bellani di accorciare le distanze. Gli ospiti ora ci credono e continuano a spingere, con il San Frediano in difficolt&agrave; a ripartire ed il pareggio giunge a met&agrave; della ripresa su un tiro-cross dalla destra, corretto sotto rete dal guizzo di Lelli.<br >Il San Frediano, con rabbia, si getta in avanti ma rischia addirittura di capitolare quando la Bellani colpisce il secondo legno a portiere battuto. Mister Giuliani mette dentro De Ieso e Saggio ed &egrave; proprio De Ieso a sfiorare la rete, mancando la conclusione su un traversone di Aliberti. Con la forza della disperazione il San Frediano schiaccia gli avversari e, a cinque minuti dal termine, una conclusione in area di Gaddi viene respinta da Burchi proprio sulla testa di Giusti che insacca la rete del 3-2. La Bellani si riversa tutta in avanti nei minuti finali ed all'ultimo giro di lancette Iodice, ben lanciato da capitan Carducci, si invola verso l'area avversaria e la sua conclusione viene respinta dal portiere Burchi, ma il primo ad approfittarne &egrave; Saggio che di destro mette il definitivo sigillo del 4-2. Miglior regalo non poteva ricevere mister Giuliani, che proprio sabato &egrave; giunto alle sue 48 primavere: la sua squadra coglie il primo successo stagionale e continuando su questa strada si pu&ograve; ancora migliorare.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI