• Giovanissimi Regionali GIR.D
  • Giov. Fucecchio
  • 1 - 1
  • Armando Picchi


FUCECCHIO: Fiaschi, Fattori Francesco, Fattori Fabio, Menichetti, Pece, Piccini, Lami, Di Vilio, Iacovella, Giuntini, Moriani. A disp.: Filidei, Nigro, Terzioli, Bertini, Iacopini, Bonamici. All.: Alessandro Mascagni.
ARMANDO PICCHI: Ingrasciotta, Izvira, Susini, Cioli, Gambogi, Poggianti, Sclafani, Buonaretti, Brondi, Buffolino, Roppolo. A disp.: Valenti, Benvenuti, Iovino, Lucchesi, Montecalvo, Riveggi, Perelli. All.: Mauro Berti.

ARBITRO: Pieri di Empoli.

RETI: 28' Roppolo, 60' Lami.



Un punto molto prezioso. Stranamente mi sono ritrovato a commentare un pareggio interno del Fucecchio con questa apertura di articolo. Prezioso perché il Picchi ha giocato una partita quasi perfetta, mettendo in grosse difficoltà i padroni di casa. Un primo tempo in cui il Picchi, ben messo in campo da mister Berti, è parso molto più tonico, concentrato, lucido e simmetrico, nel tenere le zone del campo. Sfruttate al massimo dalla compagine livornese anche le fasce, da dove è venuto il gol con un magistrale colpo di testa di Roppolo. Gol che in qualche modo premia il gioco e la partita che stava facendo il Picchi, andato nei minuti precedenti vicino alla rete anche con i tentativi di Buffolino su punizione (il palo nega il gol al giocatore ospite) e con le conclusioni di Sclafani e Bonaretti sventate dal numero 1 ospite. Nella prima frazione di gioco dunque i brividi per Fiaschi, estremo difensore bianconero, non sono certi mancati, ma la sorte unita ad un pizzico di fortuna ed anche ad una buona organizzazione del Fucecchio, hanno evitato il tracollo. Nella ripresa i bianconeri, vuoi perché giochi in casa o perché ti chiami Fucecchio ed hai una storia alle spalle, capiscono che, rispetto al primo tempo, il copione andava riscritto. Mister Mascagni, forse spiega ai suoi ragazzi che, se di fronte ad un'ottima squadra come il Picchi non è semplice, una reazione, uno scossone può essere dato. E lo scossone arriva intorno al minuto 60, con la partita pressoché agli sgoccioli, il Fucecchio agguanta un pareggio sofferto ma che sa di oro colato: dopo una prima respinta dell'estremo difensore livornese, in area i rigore del Picchi si crea una mini mischia che viene sbloccato da Lami, abile a cogliere il pallone e metterlo in rete prepotentemente. Dopo il pareggio il ritmo, inevitabilmente, cala e lo gara si trascina fino al triplice fischio finale. Ripetendo quanto detto, vanno fatti i complimenti al Picchi, che è venuto a giocarsi la partita a viso aperto in un campo sul quale pochi finora ci sono riusciti. Complimenti anche al Fucecchio, che, nonostante un primo tempo sofferto per merito più degli avversari che per demerito proprio, riesce a non uscire dal campo con una sconfitta.

Marshall Peruzzi FUCECCHIO: Fiaschi, Fattori Francesco, Fattori Fabio, Menichetti, Pece, Piccini, Lami, Di Vilio, Iacovella, Giuntini, Moriani. A disp.: Filidei, Nigro, Terzioli, Bertini, Iacopini, Bonamici. All.: Alessandro Mascagni.<br >ARMANDO PICCHI: Ingrasciotta, Izvira, Susini, Cioli, Gambogi, Poggianti, Sclafani, Buonaretti, Brondi, Buffolino, Roppolo. A disp.: Valenti, Benvenuti, Iovino, Lucchesi, Montecalvo, Riveggi, Perelli. All.: Mauro Berti.<br > ARBITRO: Pieri di Empoli.<br > RETI: 28' Roppolo, 60' Lami. Un punto molto prezioso. Stranamente mi sono ritrovato a commentare un pareggio interno del Fucecchio con questa apertura di articolo. Prezioso perch&eacute; il Picchi ha giocato una partita quasi perfetta, mettendo in grosse difficolt&agrave; i padroni di casa. Un primo tempo in cui il Picchi, ben messo in campo da mister Berti, &egrave; parso molto pi&ugrave; tonico, concentrato, lucido e simmetrico, nel tenere le zone del campo. Sfruttate al massimo dalla compagine livornese anche le fasce, da dove &egrave; venuto il gol con un magistrale colpo di testa di Roppolo. Gol che in qualche modo premia il gioco e la partita che stava facendo il Picchi, andato nei minuti precedenti vicino alla rete anche con i tentativi di Buffolino su punizione (il palo nega il gol al giocatore ospite) e con le conclusioni di Sclafani e Bonaretti sventate dal numero 1 ospite. Nella prima frazione di gioco dunque i brividi per Fiaschi, estremo difensore bianconero, non sono certi mancati, ma la sorte unita ad un pizzico di fortuna ed anche ad una buona organizzazione del Fucecchio, hanno evitato il tracollo. Nella ripresa i bianconeri, vuoi perch&eacute; giochi in casa o perch&eacute; ti chiami Fucecchio ed hai una storia alle spalle, capiscono che, rispetto al primo tempo, il copione andava riscritto. Mister Mascagni, forse spiega ai suoi ragazzi che, se di fronte ad un'ottima squadra come il Picchi non &egrave; semplice, una reazione, uno scossone pu&ograve; essere dato. E lo scossone arriva intorno al minuto 60, con la partita pressoch&eacute; agli sgoccioli, il Fucecchio agguanta un pareggio sofferto ma che sa di oro colato: dopo una prima respinta dell'estremo difensore livornese, in area i rigore del Picchi si crea una mini mischia che viene sbloccato da Lami, abile a cogliere il pallone e metterlo in rete prepotentemente. Dopo il pareggio il ritmo, inevitabilmente, cala e lo gara si trascina fino al triplice fischio finale. Ripetendo quanto detto, vanno fatti i complimenti al Picchi, che &egrave; venuto a giocarsi la partita a viso aperto in un campo sul quale pochi finora ci sono riusciti. Complimenti anche al Fucecchio, che, nonostante un primo tempo sofferto per merito pi&ugrave; degli avversari che per demerito proprio, riesce a non uscire dal campo con una sconfitta. Marshall Peruzzi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI