• Allievi B
  • Stella Rossa
  • 0 - 2
  • Forcoli


CASTELFRANCO: Bonciolini, Benelli, Chiti, Tomei, Fogli, Fancelli, Pasqualetti, Sudi, Perna, Niccolai, Lami. A disp.: Bisconti, Tempesti, Toninelli, Lumia. All.: Paperini Mario.
FORCOLI: D'Addio, Mattolini, Doveri, Casalini, Santini, Arcenni, Facchineri, Rafaniello, Falaschi, Bottai, Sbranti. A disp.: Fratelli, Ciandri, Moranti, Pieroni, Nannetti, Scateni. All.: Citi Renzo.

ARBITRO: Di Pace di Pisa.

RETI: 55' Falaschi, 73' rig. Sbranti.



Di solito il Castelfranco dà il meglio di se con le squadre più forti ed anche questa volta è così, almeno per la prima parte della gara, quando i ragazzi di mister Paperini riescono ad imbrigliare il gioco degli avversari, impedendogli di costruire manovre realmente efficaci. Poi nel secondo tempo la maggiore forza atletica e tecnica del Forcoli ha ragione della resistenza dei locali ed il risultato finale rispecchia sostanzialmente i valori in campo. La partita è appena cominciata ed il Castelfranco ha la prima vera ed unica occasione: Lami riceve palla da Niccolai sulla tre quarti, avanza, si accentra, scambia nuovamente con Niccolai, entra in area, riceve il passaggio di ritorno del compagno ma a poche passi dal portiere manca il controllo decisivo. Segue una fase equilibrata della partita, combattuta prevalentemente a centrocampo. Ma progressivamente il Forcoli comincia a premere con maggiore forza, dando vita a improvvise folate offensive, nelle quali si distingue con veloci discese il terzino sinistro Doveri. I pericoli maggiori per il Castelfranco comunque vengono solo da palle inattive, in particolare calci d'angolo, che però grazie ad una difesa attenta non sortiscono alcun effetto. Nel secondo tempo il Forcoli accentua la pressione mentre il Castelfranco appare meno concentrato e più sfilacciato. Al 2' iniziativa di Sbranti sulla destra che entra in area, va verso la linea di fonda e mette una bella palla che attraversa tutta l'area andando a colpire il palo opposto; sulla respinta, da posizione favorevole, Falaschi tenta un pallonetto all'angolo libero della porta, ma Bonciolini sventa con una bella parata. Al 15' svanisce il sogno del Castelfranco di strappare il pareggio: rimessa laterale sulla sinistra, all'altezza dell'area di rigore, palla a proseguire verso il centro dell'area, destro di Falaschi che Bonciolini, anche a causa di un rimbalzo, riesce soltanto a sfiorare, e palla entra in rete all'angolino basso destro. La partita ha poco altro da aggiungere. Negli ultimi minuti il Castelfranco prova a portarsi in avanti ma inevitabilmente si scopre. Al 38' Pratelli, forse in posizione di fuorigioco, si lancia, in una classica azione di contropiede, verso la porta difesa da Bonciolini, ma viene atterrato da Benelli in un disperato tentativo di recupero; rigore battuto da Sbranti, palla da un lato e portiere dall'altro, e due a zero definitivo.

CASTELFRANCO: Bonciolini, Benelli, Chiti, Tomei, Fogli, Fancelli, Pasqualetti, Sudi, Perna, Niccolai, Lami. A disp.: Bisconti, Tempesti, Toninelli, Lumia. All.: Paperini Mario. <br >FORCOLI: D'Addio, Mattolini, Doveri, Casalini, Santini, Arcenni, Facchineri, Rafaniello, Falaschi, Bottai, Sbranti. A disp.: Fratelli, Ciandri, Moranti, Pieroni, Nannetti, Scateni. All.: Citi Renzo. <br > ARBITRO: Di Pace di Pisa.<br > RETI: 55' Falaschi, 73' rig. Sbranti. Di solito il Castelfranco d&agrave; il meglio di se con le squadre pi&ugrave; forti ed anche questa volta &egrave; cos&igrave;, almeno per la prima parte della gara, quando i ragazzi di mister Paperini riescono ad imbrigliare il gioco degli avversari, impedendogli di costruire manovre realmente efficaci. Poi nel secondo tempo la maggiore forza atletica e tecnica del Forcoli ha ragione della resistenza dei locali ed il risultato finale rispecchia sostanzialmente i valori in campo. La partita &egrave; appena cominciata ed il Castelfranco ha la prima vera ed unica occasione: Lami riceve palla da Niccolai sulla tre quarti, avanza, si accentra, scambia nuovamente con Niccolai, entra in area, riceve il passaggio di ritorno del compagno ma a poche passi dal portiere manca il controllo decisivo. Segue una fase equilibrata della partita, combattuta prevalentemente a centrocampo. Ma progressivamente il Forcoli comincia a premere con maggiore forza, dando vita a improvvise folate offensive, nelle quali si distingue con veloci discese il terzino sinistro Doveri. I pericoli maggiori per il Castelfranco comunque vengono solo da palle inattive, in particolare calci d'angolo, che per&ograve; grazie ad una difesa attenta non sortiscono alcun effetto. Nel secondo tempo il Forcoli accentua la pressione mentre il Castelfranco appare meno concentrato e pi&ugrave; sfilacciato. Al 2' iniziativa di Sbranti sulla destra che entra in area, va verso la linea di fonda e mette una bella palla che attraversa tutta l'area andando a colpire il palo opposto; sulla respinta, da posizione favorevole, Falaschi tenta un pallonetto all'angolo libero della porta, ma Bonciolini sventa con una bella parata. Al 15' svanisce il sogno del Castelfranco di strappare il pareggio: rimessa laterale sulla sinistra, all'altezza dell'area di rigore, palla a proseguire verso il centro dell'area, destro di Falaschi che Bonciolini, anche a causa di un rimbalzo, riesce soltanto a sfiorare, e palla entra in rete all'angolino basso destro. La partita ha poco altro da aggiungere. Negli ultimi minuti il Castelfranco prova a portarsi in avanti ma inevitabilmente si scopre. Al 38' Pratelli, forse in posizione di fuorigioco, si lancia, in una classica azione di contropiede, verso la porta difesa da Bonciolini, ma viene atterrato da Benelli in un disperato tentativo di recupero; rigore battuto da Sbranti, palla da un lato e portiere dall'altro, e due a zero definitivo.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI