• Allievi Regionali GIR.B
  • Pianese
  • 5 - 0
  • Armando Picchi


PIANESE: Cappelletti, Lombardi, Scapigliati, De Cicco, Borsetti, Pasquini, Pianeselli, Magini, Cencini, Di Fiore, Demuru. A disp.: Monaci, Caccamo, Franceschelli, Turci, Tondi. All.: Mario Buoni.
ARMANDO PICCHI: Bertini, Contini, Salvadori M., Rondina, Ciabatti, Sassoli, Izvira, Fedi, Gelli, Salvadori P., Leonardi. A disp.: Korni, Bolognini, Cristoferi. All.: Berardino Russo.

ARBITRO:

RETI: 3' e 17' Pianeselli, 42' e 45' Di Fiore, 49' Monaci.



Si conclude con una larga vittoria il campionato della Pianese, che le consente di occupare la decima posizione nella classifica finale del campionato, un risultato molto positivo viste le difficoltà incontrate nel corso del torneo, sia a livello di squadra che a livello logistico, con quattordici trasferte con chilometraggio superiore ai 100 chilometri! La partita contro l'Armando Picchi non ha avuto storia, anche perché i labronici sono saliti sull'Amiata con numerose assenze e senza stimoli particolari, dall'alto di una posizione di classifica tranquilla; la Pianese invece voleva chiudere in bellezza il campionato davanti al proprio pubblico, tanto che in diciassette minuti si è portata sul doppio vantaggio, grazie a una doppietta di Pianeselli, che al 3' sfrutta al meglio un cross da destra di Cencini e con un colpo di testa mette in rete, e al 17' conclude al meglio l'azione più bella della partita: Di Fiore smarca Demuru sulla destra, quest'ultimo, arrivato sulla linea di fondo, mette in mezzo un preciso pallone sul quale arriva Pianeselli che, con un preciso rasoterra, insacca la seconda rete. La reazione degli ospiti porta ad un paio di azioni personali di Salvadori, che Cappelletti para con sicurezza.
Nella ripresa la Pianese dilaga e al 42', su rinvio della difesa, Di Fiore vede il portiere ospite fuori dalla porta e con un pallonetto dalla tre-quarti campo segna la terza rete. Passano ancora due minuti e ancora Di Fiore, su assist del neo entrato Monaci, segna la sua doppietta personale e ventitreesima stagionale, un risultato non da poco visto che si tratta di un ragazzo del '95. Al 49' Monaci segna la quinta rete, anche lui con un pallonetto che sorprende il portiere fuori dai pali. A questo punto la partita non offre più spunti degni di cronaca, visti i numerosi cambi e il caldo, al fischi finale iniziano i festeggiamenti dei giocatori locali.
Alla fine del campionato non mi sento di dare un voto ai singoli giocatori, non sarebbe corretto visto i sacrifici che i ragazzi hanno fatto nel corso del campionato quando, per quattordici volte, si sono alzati prima delle sei e dopo tre ore di pullman, sono scesi in campo, dando tutto quello che avevano, quindi meritano tutti un 10 , come un 10 merita l'allenatore Mario Buoni che, nel momento di difficoltà, ha preso in mano la squadra, portandola ad una meritata salvezza. Sul dirigente accompagnatore Ivano Borsetti non posso dare un giudizio perché direttamente interessato...
Questa la rosa completa degli Allievi della Pianese: Alessio Cappelletti, Lorenzo Lombardi, Luca Scapigliati, Maximiliano De Cicco, Simone Borsetti, Edoardo Pasquini, Matteo Pianeselli, Nicola Magini, Raffaele Cencini, Leonardo Di Fiore, Antonio Monaci, Lorenzo Ubaldi, Daniele Demuru, Gabriele Caccamo, Lorenzo Franceschelli, Michael Turci, Nicola Tondi e lo sfortunato Giulio De Sensi, al quale va un grosso in bocca al lupo per una pronta guarigione.

PIANESE: Cappelletti, Lombardi, Scapigliati, De Cicco, Borsetti, Pasquini, Pianeselli, Magini, Cencini, Di Fiore, Demuru. A disp.: Monaci, Caccamo, Franceschelli, Turci, Tondi. All.: Mario Buoni.<br >ARMANDO PICCHI: Bertini, Contini, Salvadori M., Rondina, Ciabatti, Sassoli, Izvira, Fedi, Gelli, Salvadori P., Leonardi. A disp.: Korni, Bolognini, Cristoferi. All.: Berardino Russo.<br > ARBITRO: <br > RETI: 3' e 17' Pianeselli, 42' e 45' Di Fiore, 49' Monaci. Si conclude con una larga vittoria il campionato della Pianese, che le consente di occupare la decima posizione nella classifica finale del campionato, un risultato molto positivo viste le difficolt&agrave; incontrate nel corso del torneo, sia a livello di squadra che a livello logistico, con quattordici trasferte con chilometraggio superiore ai 100 chilometri! La partita contro l'Armando Picchi non ha avuto storia, anche perch&eacute; i labronici sono saliti sull'Amiata con numerose assenze e senza stimoli particolari, dall'alto di una posizione di classifica tranquilla; la Pianese invece voleva chiudere in bellezza il campionato davanti al proprio pubblico, tanto che in diciassette minuti si &egrave; portata sul doppio vantaggio, grazie a una doppietta di Pianeselli, che al 3' sfrutta al meglio un cross da destra di Cencini e con un colpo di testa mette in rete, e al 17' conclude al meglio l'azione pi&ugrave; bella della partita: Di Fiore smarca Demuru sulla destra, quest'ultimo, arrivato sulla linea di fondo, mette in mezzo un preciso pallone sul quale arriva Pianeselli che, con un preciso rasoterra, insacca la seconda rete. La reazione degli ospiti porta ad un paio di azioni personali di Salvadori, che Cappelletti para con sicurezza.<br >Nella ripresa la Pianese dilaga e al 42', su rinvio della difesa, Di Fiore vede il portiere ospite fuori dalla porta e con un pallonetto dalla tre-quarti campo segna la terza rete. Passano ancora due minuti e ancora Di Fiore, su assist del neo entrato Monaci, segna la sua doppietta personale e ventitreesima stagionale, un risultato non da poco visto che si tratta di un ragazzo del '95. Al 49' Monaci segna la quinta rete, anche lui con un pallonetto che sorprende il portiere fuori dai pali. A questo punto la partita non offre pi&ugrave; spunti degni di cronaca, visti i numerosi cambi e il caldo, al fischi finale iniziano i festeggiamenti dei giocatori locali.<br >Alla fine del campionato non mi sento di dare un voto ai singoli giocatori, non sarebbe corretto visto i sacrifici che i ragazzi hanno fatto nel corso del campionato quando, per quattordici volte, si sono alzati prima delle sei e dopo tre ore di pullman, sono scesi in campo, dando tutto quello che avevano, quindi meritano tutti un 10 , come un 10 merita l'allenatore Mario Buoni che, nel momento di difficolt&agrave;, ha preso in mano la squadra, portandola ad una meritata salvezza. Sul dirigente accompagnatore Ivano Borsetti non posso dare un giudizio perch&eacute; direttamente interessato...<br >Questa la rosa completa degli Allievi della Pianese: Alessio Cappelletti, Lorenzo Lombardi, Luca Scapigliati, Maximiliano De Cicco, Simone Borsetti, Edoardo Pasquini, Matteo Pianeselli, Nicola Magini, Raffaele Cencini, Leonardo Di Fiore, Antonio Monaci, Lorenzo Ubaldi, Daniele Demuru, Gabriele Caccamo, Lorenzo Franceschelli, Michael Turci, Nicola Tondi e lo sfortunato Giulio De Sensi, al quale va un grosso in bocca al lupo per una pronta guarigione.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI