• Allievi Regionali GIR.B
  • Spa VSGT
  • 3 - 2
  • Mobilieri Ponsacco


SPA VECCHIANO SG: Turini, Trinci, Palumbo, Rustemi, Festa, Vuono, Chiarelli, Barsotti Federico, Di Lupo (79' Barsotti Ludovico), Binioris, Kullay (8' Balestri). A disp.: Cini. All.: Alvaro Ricoveri.
MOB.PONSACCO: Montenegro, Pirrottina (57' Cipolletti), Betti (74' Massini), Sammuri, Chiarini (11' Galleschi), Panizzi, Rabitti, Barbagallo, Mazzei, Leoni, Allani (41' Giova). A disp.: Corsini, Santoni. All.: Daniele Zini.

ARBITRO: Landucci di Pisa.

RETI: 10' e 68' Balestri, 43' Giova, 47' Leoni, 71' Di Lupo.
NOTE: ammoniti Barsotti F., Chiarelli, Turini. Angoli: 1-5. Recupero: 1' + 3'.



C'è ancora luce per lo Spa Vecchiano. Quello con il Ponsacco era uno scontro decisivo per i ragazzi di Ricoveri, l'ultima chiamata per restare nella corsa salvezza, alla quale dovevano rispondere esclusivamente con una vittoria. Al termine di questa avvincente sfida una cosa è certa: i sangiulianesi si giocheranno le proprie chance fino all'ultima giornata. Il successo dello Spa Vecchiano arriva al culmine di un'incredibile altalena di emozioni, determinata dall'atteggiamento spigliato con cui le due squadre hanno affrontato l'incontro, e soprattutto dai troppi errori in fase difensiva commessi da entrambe le compagini. Su 5 reti segnate, almeno 4 sono viziate da sbadataggini delle rispettive retroguardie;in questo festival delle disattenzioni, le colpe sono imputabili talvolta ai singoli, talvolta a complessivi errori di posizionamento. Onore comunque al carattere messo in campo da entrambi: il Ponsacco è determinato nel ribaltare (nella ripresa) l'iniziale vantaggio dei padroni di casa, lo Spa Vecchiano si mostra altrettanto deciso nel firmare il contro-sorpasso. Un'impresa che rischia però di rivelarsi vana, visto il contemporaneo successo della Nuova Grosseto Barbanella sul campo della Pianese. I padroni di casa schierano un 4-4-2 con centrocampo a rombo, di cui Barsotti Federico e Binioris costituiscono rispettivamente il vertice basso e quello alto, con Rustemi e Chiarelli sugli esterni, Di Lupo-Kullay in attacco. Risponde il Ponsacco col 4-1-3-2, Sammuri viene schierato davanti alla difesa, mentre a centrocampo Mazzei, Allani e Rabitti supportano il tandem offensivo Barbagallo-Leoni. Lo Spa Vecchiano affronta l'impegno senza gli squalificati Monacci, Carone e Pischedda; la situazione rischia di complicarsi ulteriormente per mister Ricoveri, che dopo soli 8' di gioco deve fare i conti con l'infortunio di Kullay. Dentro quindi il sostituto Balestri, che, appena entrato, non esita a lasciare il proprio segno sul match. Siamo al 10' infatti quando il difensore ponsacchino Chiarini amministra un innocuo pallone in area di rigore, ma temporeggia poi eccessivamente facendosi soffiare il pallone dal rapido Balestri, che non ha difficoltà a battere Montenegro da distanza ravvicinata. Un errore clamoroso, che costringe mister Zini a sostituire il proprio centrale con Galleschi. Provano a replicare al 15' i padroni di casa, con la percussione di Binioris, che dal limite scarica sotto la traversa, ma Montenegro riesce a bloccare in due tempi. Un Ponsacco in affanno nella fase difensiva, capace tuttavia, col passare dei minuti, di scuotersi dal torpore e di proiettarsi in avanti. Il centrocampo rossoblù riesce a ricamare gioco e a far valere la tecnica su uno Spa Vecchiano troppo schiacciato all'interno della propria trequarti, ma negli ultimi sedici metri le iniziative degli ospiti si affidano esclusivamente alle giocate di Barbagallo, che da solo trova ben pochi spiragli. Le occasioni comunque non mancano. Al 18' Festa rinvia addosso ad Allani, l'esterno così si ritrova il pallone sul destro e tenta la volee, ma Turini respinge in tuffo. A 23' ancora bravo Turini a deviare sopra la traversa un insidioso tiro-cross di Mazzei. Uno Spa Vecchiano piuttosto contratto si fa vedere al 28', quando su corner di Rustemi c'è Binioris appostato sul secondo palo che tenta il destro al volo, la palla finisce sull'esterno della rete. Prima del riposo c'è tempo per l'ultima iniziativa ponsacchina al 36', con lo scambio Allani-Barbagallo, quest'ultimo spara alto in diagonale da buona posizione. Spunta il sole sul Bui di San Giuliano Terme nella ripresa, e il Ponsacco scende magicamente in campo con maggior vigore, neanche i giocatori avessero dei pannelli fotovoltaici sulle maglie. L'atteggiamento più aggressivo pare invece merito del nuovo 4-3-3 disposto da Zini, con Giova che fa il suo ingresso nel tridente d'attacco con Barbagallo e Leoni. Gli ospiti pressano e trovano il pari al 43', grazie a un'azione personale di Barbagallo sulla destra, che serve Giova sul primo palo, la conclusione dell'attaccante viene respinta da Turini, ma sulla ribattuta non sbaglia e sigla l'1-1. Immediata reazione dello Spa Vecchiano e botta da fuori di Balestri al 46', respinta coi pugni da Montenegro. Sul ribaltamento di fronte il Ponsacco trova il sorpasso: Barbagallo si invola e allarga sulla destra per Giova, che approfitta di un'incomprensione tra Festa e Turini e può così convergere al centro per Leoni, libero di appoggiare in rete. I padroni di casa rimangono attoniti: la vittoria e la salvezza non sono mai state così lontane, adesso i ragazzi di Ricoveri si trovano a inseguire. Il gioco rimane inoltre saldamente nelle mani del Ponsacco, che continua a pressare senza sosta gli avversari, anche con l'ingresso di Cipolletti in mezzo al campo, che comporta lo spostamento di Sammuri al centro della difesa, con Galleschi dirottato nella posizione di terzino destro. Al 57' scambio tra Mazzei e Barbagallo, che conclude all'altezza del dischetto trovando la decisiva deviazione di Turini; mentre al 65' Leoni incrocia al volo su cross di Rabitti, la sfera passa a pochi centimetri dal palo. Una ripresa da brividi insomma per lo Spa Vecchiano. Nonostante i numerosi rischi corsi, i padroni di casa non si scompongono, e riescono a firmare prima il pari, poi il contro-sorpasso negli ultimi 12'. Innanzitutto, mister Ricoveri corregge il proprio assetto arretrando Binioris davanti alla difesa, per garantire maggior copertura e lasciando in avanti Chiarini, Barsotti e Rustemi con compiti di costruzione per le punte Di Lupo e Balestri. Al 68' arriva il 2-2: sugli sviluppi di un calcio di punizione Rustemi raccoglie e si invola sulla sinistra, servendo poi Balestri tutto solo sul secondo palo, pronto a insaccare la rete della riscossa. E' il 71' quando la rimonta si completa, grazie a una travolgente azione sulla destra di Chiarelli, che appoggia al centro trovando la maldestra respinta di Galleschi; la sfera finisce sui piedi di Di Lupo, che deve solo appoggiare in rete. E' l'ultima dabbenaggine difensiva dell'incontro, che consegna i tre punti nelle mani dello Spa Vecchiano. Le emozioni non accennano comunque a finire. Zini toglie Betti per inserire Massini, un altro attaccante, schierando così una squadra a trazione estremamente anteriore. Il Ponsacco crea così altre opportunità per riagguantare un clamoroso pareggio. Al 73' Giova manda fuori di un niente un calcio di punizione dal limite, poi al 78', su cross di Giova, Leoni controlla in area e scarica un tremendo destro che centra l'incrocio dei pali. E' il brivido conclusivo per uno Spa Vecchiano ancora in piena lotta.

Calciatoripiù: Balestri (Spa Vecchiano SG)
Estrema scaltrezza nelle due reti che tengono in corsa i gialloblù. Giova (Mob.Ponsacco) Fondamentale la vitalità che porta all'attacco ponsacchino, ispira e realizza entrambi i gol.

Lorenzo Lazzerini SPA VECCHIANO SG: Turini, Trinci, Palumbo, Rustemi, Festa, Vuono, Chiarelli, Barsotti Federico, Di Lupo (79' Barsotti Ludovico), Binioris, Kullay (8' Balestri). A disp.: Cini. All.: Alvaro Ricoveri.<br >MOB.PONSACCO: Montenegro, Pirrottina (57' Cipolletti), Betti (74' Massini), Sammuri, Chiarini (11' Galleschi), Panizzi, Rabitti, Barbagallo, Mazzei, Leoni, Allani (41' Giova). A disp.: Corsini, Santoni. All.: Daniele Zini.<br > ARBITRO: Landucci di Pisa.<br > RETI: 10' e 68' Balestri, 43' Giova, 47' Leoni, 71' Di Lupo.<br >NOTE: ammoniti Barsotti F., Chiarelli, Turini. Angoli: 1-5. Recupero: 1' + 3'. C'&egrave; ancora luce per lo Spa Vecchiano. Quello con il Ponsacco era uno scontro decisivo per i ragazzi di Ricoveri, l'ultima chiamata per restare nella corsa salvezza, alla quale dovevano rispondere esclusivamente con una vittoria. Al termine di questa avvincente sfida una cosa &egrave; certa: i sangiulianesi si giocheranno le proprie chance fino all'ultima giornata. Il successo dello Spa Vecchiano arriva al culmine di un'incredibile altalena di emozioni, determinata dall'atteggiamento spigliato con cui le due squadre hanno affrontato l'incontro, e soprattutto dai troppi errori in fase difensiva commessi da entrambe le compagini. Su 5 reti segnate, almeno 4 sono viziate da sbadataggini delle rispettive retroguardie;in questo festival delle disattenzioni, le colpe sono imputabili talvolta ai singoli, talvolta a complessivi errori di posizionamento. Onore comunque al carattere messo in campo da entrambi: il Ponsacco &egrave; determinato nel ribaltare (nella ripresa) l'iniziale vantaggio dei padroni di casa, lo Spa Vecchiano si mostra altrettanto deciso nel firmare il contro-sorpasso. Un'impresa che rischia per&ograve; di rivelarsi vana, visto il contemporaneo successo della Nuova Grosseto Barbanella sul campo della Pianese. I padroni di casa schierano un 4-4-2 con centrocampo a rombo, di cui Barsotti Federico e Binioris costituiscono rispettivamente il vertice basso e quello alto, con Rustemi e Chiarelli sugli esterni, Di Lupo-Kullay in attacco. Risponde il Ponsacco col 4-1-3-2, Sammuri viene schierato davanti alla difesa, mentre a centrocampo Mazzei, Allani e Rabitti supportano il tandem offensivo Barbagallo-Leoni. Lo Spa Vecchiano affronta l'impegno senza gli squalificati Monacci, Carone e Pischedda; la situazione rischia di complicarsi ulteriormente per mister Ricoveri, che dopo soli 8' di gioco deve fare i conti con l'infortunio di Kullay. Dentro quindi il sostituto Balestri, che, appena entrato, non esita a lasciare il proprio segno sul match. Siamo al 10' infatti quando il difensore ponsacchino Chiarini amministra un innocuo pallone in area di rigore, ma temporeggia poi eccessivamente facendosi soffiare il pallone dal rapido Balestri, che non ha difficolt&agrave; a battere Montenegro da distanza ravvicinata. Un errore clamoroso, che costringe mister Zini a sostituire il proprio centrale con Galleschi. Provano a replicare al 15' i padroni di casa, con la percussione di Binioris, che dal limite scarica sotto la traversa, ma Montenegro riesce a bloccare in due tempi. Un Ponsacco in affanno nella fase difensiva, capace tuttavia, col passare dei minuti, di scuotersi dal torpore e di proiettarsi in avanti. Il centrocampo rossobl&ugrave; riesce a ricamare gioco e a far valere la tecnica su uno Spa Vecchiano troppo schiacciato all'interno della propria trequarti, ma negli ultimi sedici metri le iniziative degli ospiti si affidano esclusivamente alle giocate di Barbagallo, che da solo trova ben pochi spiragli. Le occasioni comunque non mancano. Al 18' Festa rinvia addosso ad Allani, l'esterno cos&igrave; si ritrova il pallone sul destro e tenta la volee, ma Turini respinge in tuffo. A 23' ancora bravo Turini a deviare sopra la traversa un insidioso tiro-cross di Mazzei. Uno Spa Vecchiano piuttosto contratto si fa vedere al 28', quando su corner di Rustemi c'&egrave; Binioris appostato sul secondo palo che tenta il destro al volo, la palla finisce sull'esterno della rete. Prima del riposo c'&egrave; tempo per l'ultima iniziativa ponsacchina al 36', con lo scambio Allani-Barbagallo, quest'ultimo spara alto in diagonale da buona posizione. Spunta il sole sul Bui di San Giuliano Terme nella ripresa, e il Ponsacco scende magicamente in campo con maggior vigore, neanche i giocatori avessero dei pannelli fotovoltaici sulle maglie. L'atteggiamento pi&ugrave; aggressivo pare invece merito del nuovo 4-3-3 disposto da Zini, con Giova che fa il suo ingresso nel tridente d'attacco con Barbagallo e Leoni. Gli ospiti pressano e trovano il pari al 43', grazie a un'azione personale di Barbagallo sulla destra, che serve Giova sul primo palo, la conclusione dell'attaccante viene respinta da Turini, ma sulla ribattuta non sbaglia e sigla l'1-1. Immediata reazione dello Spa Vecchiano e botta da fuori di Balestri al 46', respinta coi pugni da Montenegro. Sul ribaltamento di fronte il Ponsacco trova il sorpasso: Barbagallo si invola e allarga sulla destra per Giova, che approfitta di un'incomprensione tra Festa e Turini e pu&ograve; cos&igrave; convergere al centro per Leoni, libero di appoggiare in rete. I padroni di casa rimangono attoniti: la vittoria e la salvezza non sono mai state cos&igrave; lontane, adesso i ragazzi di Ricoveri si trovano a inseguire. Il gioco rimane inoltre saldamente nelle mani del Ponsacco, che continua a pressare senza sosta gli avversari, anche con l'ingresso di Cipolletti in mezzo al campo, che comporta lo spostamento di Sammuri al centro della difesa, con Galleschi dirottato nella posizione di terzino destro. Al 57' scambio tra Mazzei e Barbagallo, che conclude all'altezza del dischetto trovando la decisiva deviazione di Turini; mentre al 65' Leoni incrocia al volo su cross di Rabitti, la sfera passa a pochi centimetri dal palo. Una ripresa da brividi insomma per lo Spa Vecchiano. Nonostante i numerosi rischi corsi, i padroni di casa non si scompongono, e riescono a firmare prima il pari, poi il contro-sorpasso negli ultimi 12'. Innanzitutto, mister Ricoveri corregge il proprio assetto arretrando Binioris davanti alla difesa, per garantire maggior copertura e lasciando in avanti Chiarini, Barsotti e Rustemi con compiti di costruzione per le punte Di Lupo e Balestri. Al 68' arriva il 2-2: sugli sviluppi di un calcio di punizione Rustemi raccoglie e si invola sulla sinistra, servendo poi Balestri tutto solo sul secondo palo, pronto a insaccare la rete della riscossa. E' il 71' quando la rimonta si completa, grazie a una travolgente azione sulla destra di Chiarelli, che appoggia al centro trovando la maldestra respinta di Galleschi; la sfera finisce sui piedi di Di Lupo, che deve solo appoggiare in rete. E' l'ultima dabbenaggine difensiva dell'incontro, che consegna i tre punti nelle mani dello Spa Vecchiano. Le emozioni non accennano comunque a finire. Zini toglie Betti per inserire Massini, un altro attaccante, schierando cos&igrave; una squadra a trazione estremamente anteriore. Il Ponsacco crea cos&igrave; altre opportunit&agrave; per riagguantare un clamoroso pareggio. Al 73' Giova manda fuori di un niente un calcio di punizione dal limite, poi al 78', su cross di Giova, Leoni controlla in area e scarica un tremendo destro che centra l'incrocio dei pali. E' il brivido conclusivo per uno Spa Vecchiano ancora in piena lotta.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Balestri (Spa Vecchiano SG)</b> Estrema scaltrezza nelle due reti che tengono in corsa i giallobl&ugrave;. <b>Giova (Mob.Ponsacco)</b> Fondamentale la vitalit&agrave; che porta all'attacco ponsacchino, ispira e realizza entrambi i gol. Lorenzo Lazzerini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI