• Allievi Regionali GIR.B
  • Spa VSGT
  • 1 - 2
  • Albinia


SPA VECCHIANO SG: Turini 6, Sodini s.v (18' Vuono 6), Rusteni 6, Barsotti 6, Zacchia 6-, Monacci 6, Balestri 6, Carone 6,5, Pischedda 6+, Festa 6- (41' Chiarelli 6+), Kullay 6(77' Bianchi s.v.). A disp.: Di Lupo, Vuono, Koci, Bianchi, Chiarelli. All: Alvaro Ricoveri.
ALBINIA: Ricci, Bertocci 6, Terenzi 6,5, Coli 7-, Amorevoli 7-, Pagano 6,5, Stronchi 6 (64' Conti M. s.v.), Breschi 7-, Moriani 6,5, Conti P. 7-, Barlozzi 7-. A disp: Santi, Solomitchi. All: Gabriello Carotti.

ARBITRO: F. Ferretti 5

RETI: 26' Breschi, 62' Carone, 66' rig. Amorevoli.
NOTE: corner angoli: 1-3. Ammoniti: Chiarelli, Moriani. Recupero:
0‘+2'.



Sarebbe servita una vittoria ai ragazzi di Ricoveri per corroborare le speranze di una salvezza che si erano rimaterializzate d'incanto dopo una striscia estremamente positiva, interrotta a Cecina dopo tre vittorie consecutive. Di contro un ‘Albinia galvanizzata dal successo interno nel turno precedente e da una posizione acquisita in graduatoria che la mette al riparo da eventuali scivoloni nell'ultima fase del torneo. Locali condannati da due episodi sui quali non sono mancate le contestazioni nei confronti del direttore di gara. Quest'ultimo è apparso abbastanza acerbo per affrontare un match con in palio una posta così importante. La sottolineatura sugli episodi che hanno determinato il risultato, non deve di fatto sminuire i meriti dell'undici di Carotti, una squadra ordinata che cerca sempre di giocare e che dispone fra l'altro di alcune individualità di rilievo. L'impressione è che un ruolo importante l'abbia giocato lo stato psicologico; la tranquillità degli ospiti contro l'ansia dei locali, costretti a far risultato e sperare nelle disavventure delle squadre che li precedono in classifica. Ricoveri fa a meno di Binioris squalificato, e non è un'assenza da poco; schiera un 4-3-2-1 con Pischedda che agisce da terminale offensivo. 4-4-2 per Carotti, che affida a P. Conti e Barlozzi il compito di far male alla difesa avversaria. Nella primissima fase la squadra di casa recrimina per un calcio di punizione indiretto non assegnato, nonostante la presa del portiere grossetano su un passaggio all'indietro di un difensore. Di occasioni locali però, a parte una palla in mezzo con l'arrivo leggermente tardivo dell'attaccante per la deviazione, nemmeno l'ombra. La fase centrale della prima frazione è favorevole agli ospiti, bravi a tener in mano il pallino del gioco con Coli a dettare i tempi di gioco e abili a spingere specie sul settore sinistro con Barlozzi e Terenzi; davanti poi P. Conti fa reparto,tanto che i difensori locali non riescono quasi mai a prenderlo. Già al 18' il numero dieci di Carotti si presenta davanti a Turini che deve uscire fino al limite dell'area per garantire una valida opposizione. Al 23' bella combinazione sulla sinistra tra P. Conti Barlozzi, quest'ultimo pennella un cross che scavalca la difesa avversaria e trova Stronchi smarcato sulla destra, il numero sette però cicca maldestramente il pallone. Al minuto 26 Terenzi si invola sulla sinistra e crossa, non ci arriva Stronchi ma la sfera arriva a Breschi che si gira e costringe Turini in angolo. Dalla bandierina cross teso di Breschi, c'è una deviazione di testa che indirizza il pallone verso la linea di fondo, lo stesso Breschi riprende, evita un avversario e tira sul palo vicino. Il pallone è toccato da Turini e batte sul palo interno, secondo il direttore di gara la sfera varca interamente la linea di porta e tra le proteste locali, invero nemmeno troppo insistite, indica il centro del campo. Sulle ali dell'entusiasmo l'Albinia gioca a piacimento e va al tiro dopo la mezzora con P. Conti e ancora Breschi, conclusioni di alleggerimento che non mettono paura a Turini. Prima del riposo azione avvolgente dello Spa sulla destra e tiro finale di Carone, palla deviata in angolo che però il direttore di gara non concede. Al rientro delle squadre in campo si vede Chiarelli al posto Festa per i locali; il tentativo è di conferire più potenza al reparto offensivo. Ma sono ancora gli ospiti al 7' con P. Conti a sprecare un'occasione; pescato in profondità il talentuoso attaccante scavalca Turini con un pallonetto ma mette a lato. Un minuto dopo è Pagano di testa a deviare ad un palmo dal palo un pallone crossato da Coli. Albinia che va facilmente al tiro ancora con Conti e Bertocci, ma specie al primo fa difetto un po' di cattiverie nelle conclusioni. Calano i ritmi e l'Albinia paga a caro prezzo il fatto di non aver colpito in contropiede allorquando avrebbe potuto. Minuto 22; traversone dalla trequarti dei locali, sulla palla vagante va Carone che, spalle alla porta, indovina una girata che manda il pallone sotto la traversa. Ci si aspetta l'ultima spinta della squadra di casa ma comincia ad affiorare un po' di stanchezza si che invece è ancora l'Albinia a cercare il gol. Al minuto 26' Barlozzi si vede annullare un gol per posizione di off-side, due minuti dopo l'episodio che decide. Zacchia è sorpreso a spingere P.Conti appena dentro l'area, in una posizione che tra l'altro non consentiva al dieci ospite di nuocere. Il direttore di gara assegna il penalty senza esitare e Amorevoli spiazza Turini per il gol del nuovo vantaggio. A parte un tiro alto di Barsotti alla mezzora la Spa dimostra di non averne più, ed anzi à ancora Breschi un minuto dopo liberare il tiro di sinistro, palla a lato. Nei minuti finali succede poco o niente, fino al triplice fischio del signor Ferretti. All'uscita dal campo e soprattutto al rientro negli spogliatoi molto nervosismo, anche se non occorrerà molto tempo a riportare la calma. Certo che per i ragazzi di Ricoveri i giochi si sono di nuovo complicati. Occorrerà davvero un finale travolgente per evitare uno degli ultimi quattro posti.

Ruggiero Crupi SPA VECCHIANO SG: Turini 6, Sodini s.v (18' Vuono 6), Rusteni 6, Barsotti 6, Zacchia 6-, Monacci 6, Balestri 6, Carone 6,5, Pischedda 6+, Festa 6- (41' Chiarelli 6+), Kullay 6(77' Bianchi s.v.). A disp.: Di Lupo, Vuono, Koci, Bianchi, Chiarelli. All: Alvaro Ricoveri.<br >ALBINIA: Ricci, Bertocci 6, Terenzi 6,5, Coli 7-, Amorevoli 7-, Pagano 6,5, Stronchi 6 (64' Conti M. s.v.), Breschi 7-, Moriani 6,5, Conti P. 7-, Barlozzi 7-. A disp: Santi, Solomitchi. All: Gabriello Carotti.<br > ARBITRO: F. Ferretti 5<br > RETI: 26' Breschi, 62' Carone, 66' rig. Amorevoli.<br >NOTE: corner angoli: 1-3. Ammoniti: Chiarelli, Moriani. Recupero: <br >0‘+2'. Sarebbe servita una vittoria ai ragazzi di Ricoveri per corroborare le speranze di una salvezza che si erano rimaterializzate d'incanto dopo una striscia estremamente positiva, interrotta a Cecina dopo tre vittorie consecutive. Di contro un ‘Albinia galvanizzata dal successo interno nel turno precedente e da una posizione acquisita in graduatoria che la mette al riparo da eventuali scivoloni nell'ultima fase del torneo. Locali condannati da due episodi sui quali non sono mancate le contestazioni nei confronti del direttore di gara. Quest'ultimo &egrave; apparso abbastanza acerbo per affrontare un match con in palio una posta cos&igrave; importante. La sottolineatura sugli episodi che hanno determinato il risultato, non deve di fatto sminuire i meriti dell'undici di Carotti, una squadra ordinata che cerca sempre di giocare e che dispone fra l'altro di alcune individualit&agrave; di rilievo. L'impressione &egrave; che un ruolo importante l'abbia giocato lo stato psicologico; la tranquillit&agrave; degli ospiti contro l'ansia dei locali, costretti a far risultato e sperare nelle disavventure delle squadre che li precedono in classifica. Ricoveri fa a meno di Binioris squalificato, e non &egrave; un'assenza da poco; schiera un 4-3-2-1 con Pischedda che agisce da terminale offensivo. 4-4-2 per Carotti, che affida a P. Conti e Barlozzi il compito di far male alla difesa avversaria. Nella primissima fase la squadra di casa recrimina per un calcio di punizione indiretto non assegnato, nonostante la presa del portiere grossetano su un passaggio all'indietro di un difensore. Di occasioni locali per&ograve;, a parte una palla in mezzo con l'arrivo leggermente tardivo dell'attaccante per la deviazione, nemmeno l'ombra. La fase centrale della prima frazione &egrave; favorevole agli ospiti, bravi a tener in mano il pallino del gioco con Coli a dettare i tempi di gioco e abili a spingere specie sul settore sinistro con Barlozzi e Terenzi; davanti poi P. Conti fa reparto,tanto che i difensori locali non riescono quasi mai a prenderlo. Gi&agrave; al 18' il numero dieci di Carotti si presenta davanti a Turini che deve uscire fino al limite dell'area per garantire una valida opposizione. Al 23' bella combinazione sulla sinistra tra P. Conti Barlozzi, quest'ultimo pennella un cross che scavalca la difesa avversaria e trova Stronchi smarcato sulla destra, il numero sette per&ograve; cicca maldestramente il pallone. Al minuto 26 Terenzi si invola sulla sinistra e crossa, non ci arriva Stronchi ma la sfera arriva a Breschi che si gira e costringe Turini in angolo. Dalla bandierina cross teso di Breschi, c'&egrave; una deviazione di testa che indirizza il pallone verso la linea di fondo, lo stesso Breschi riprende, evita un avversario e tira sul palo vicino. Il pallone &egrave; toccato da Turini e batte sul palo interno, secondo il direttore di gara la sfera varca interamente la linea di porta e tra le proteste locali, invero nemmeno troppo insistite, indica il centro del campo. Sulle ali dell'entusiasmo l'Albinia gioca a piacimento e va al tiro dopo la mezzora con P. Conti e ancora Breschi, conclusioni di alleggerimento che non mettono paura a Turini. Prima del riposo azione avvolgente dello Spa sulla destra e tiro finale di Carone, palla deviata in angolo che per&ograve; il direttore di gara non concede. Al rientro delle squadre in campo si vede Chiarelli al posto Festa per i locali; il tentativo &egrave; di conferire pi&ugrave; potenza al reparto offensivo. Ma sono ancora gli ospiti al 7' con P. Conti a sprecare un'occasione; pescato in profondit&agrave; il talentuoso attaccante scavalca Turini con un pallonetto ma mette a lato. Un minuto dopo &egrave; Pagano di testa a deviare ad un palmo dal palo un pallone crossato da Coli. Albinia che va facilmente al tiro ancora con Conti e Bertocci, ma specie al primo fa difetto un po' di cattiverie nelle conclusioni. Calano i ritmi e l'Albinia paga a caro prezzo il fatto di non aver colpito in contropiede allorquando avrebbe potuto. Minuto 22; traversone dalla trequarti dei locali, sulla palla vagante va Carone che, spalle alla porta, indovina una girata che manda il pallone sotto la traversa. Ci si aspetta l'ultima spinta della squadra di casa ma comincia ad affiorare un po' di stanchezza si che invece &egrave; ancora l'Albinia a cercare il gol. Al minuto 26' Barlozzi si vede annullare un gol per posizione di off-side, due minuti dopo l'episodio che decide. Zacchia &egrave; sorpreso a spingere P.Conti appena dentro l'area, in una posizione che tra l'altro non consentiva al dieci ospite di nuocere. Il direttore di gara assegna il penalty senza esitare e Amorevoli spiazza Turini per il gol del nuovo vantaggio. A parte un tiro alto di Barsotti alla mezzora la Spa dimostra di non averne pi&ugrave;, ed anzi &agrave; ancora Breschi un minuto dopo liberare il tiro di sinistro, palla a lato. Nei minuti finali succede poco o niente, fino al triplice fischio del signor Ferretti. All'uscita dal campo e soprattutto al rientro negli spogliatoi molto nervosismo, anche se non occorrer&agrave; molto tempo a riportare la calma. Certo che per i ragazzi di Ricoveri i giochi si sono di nuovo complicati. Occorrer&agrave; davvero un finale travolgente per evitare uno degli ultimi quattro posti. Ruggiero Crupi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI