• Juniores Provinciali
  • PoggioSeano 1909
  • 2 - 1
  • La Querce


POGGIOSEANO: Lulli n.g. (51' Capaldini 6.5), Diovane 7, Monni 7, Corvi 7, Bagnoli 6, Collina 6.5, Boretti 6.5, Risaliti 6 (72' Chirilescu 6), Bartoli 6, Banci 6.5, Villanti 6.5 (52' Mgarn 6.5). A disp.: Gambassi. All.: Giacomo Navanzino.

LA QUERCE: Fioravanti 5, Baldi 6, Iacob 6, Giovannelli 6, Pagnini 6.5, Mugnai 6 (46' Baio 5.5), Giusti 6, Rabatti 5, Barducci 6 (62' Belli 5.5), Iannunzio 6, Nucciarelli 6. A disp.: Meucci, Crociani, Nesti, Pieraccioli, Cardaropoli. All.: Paolo Bucciantini.


ARBITRO: Cinelli D. di Prato 5.5.


RETI: 37' Pagnini, 83' Diovane, 88' Mgarn.



Dopo due sconfitte consecutive che avevano allontanato dalla vetta e forse ridimensionato le ambizioni dovute alla scattante partenza, i medicei in questo tardo pomeriggio tornano alla vittoria battendo in rimonta La Querce, seconda della classe, offrendo una prestazione, soprattutto nella ripresa, tutta cuore e grinta. Oltre alla determinazione ai ragazzi di mister Navanzino non sono mancate neppure inventiva e buon gioco. Tutto questo peraltro con un organico ridotto ai minimi termini a causa di numerosi infortuni (a cui si è aggiunto strada facendo anche quello del portiere Lulli che ha costretto Capaldini, giocatore di ruolo, ad andare tra i pali dal 6' del secondo tempo). Gioco pressoché costantemente in mano ai padroni di casa che, pur con dette premesse, hanno reso inesistente agli occhi degli spettatori il divario di classifica e la differenza degli organici a disposizione. Primo tempo povero di emozioni ed occasioni, in cui gli ospiti si sono trovati in vantaggio sfruttando l'unica distrazione della retroguardia di casa. Prima nota di cronaca al 2' quando Diovane calcia una punizione in area per Banci che stoppa ma viene fermato dalla perentoria uscita di Fioravanti. Al 16' la risposta degli ospiti con Corvi che non controlla bene nella propria area, Rabatti centra rasoterra con Diovane che riesce a chiudere sull'accorrente Iannunzio. Dopo un periodo di assoluto equilibrio con leggera pressione dei padroni di casa e nessuna nota, al 37' La Querce passa in vantaggio. Angolo di Iacob e stacco vincente nell'area piccola di Pagnini che ruba il tempo ai difensori locali e mette dentro. Prima della conclusione del tempo altra conclusione ospite con Iannunzio che, rubata palla a Diovane, scarica un diagonale rasoterra che termina la sua corsa a lato. In avvio di ripresa la pressione del PoggioSeano è costante ma sterile. In avvio da segnalare soltanto, oltre al già citato infortunio a Lulli, il primo giallo per proteste a Rabatti al 10'. AL 20' pericolosa punizione dalla lunga distanza di Banci, palla che spiove in area con Fioravanti che se la lascia sfuggire a due passi dalla porta, recuperando in extremis prima dell'intervento di Monni. Un minuto più tardi azione di Mgarn per Boretti, cross basso in area dove sul palo opposto è appostato Banci che manca di un soffio la deviazione con il portiere avversario immobile. Nella seconda metà del tempo la pressione del PoggioSeano si fa insistente e al 36' un'altra punizione di Banci pesca Monni in area, colpo di testa che termina incredibilmente alto da non più di due metri. Al 38' azione a percussione dei ragazzi di mister Navanzino con Diovane pesca libero sulla destra, diagonale d'esterno che batte Fioravanti per un pareggio che arriva strameritato per quanto visto. Grande è l'esultanza dei giocatori che festeggiano sotto la tribuna. La Querce si innervosisce e ne fa le spese Rabatti che guadagna il secondo giallo per qualche parola di troppo nei confronti del guardalinee di casa. Al 43' arriva il gol della vittoria per i padroni di casa: Banci entra in area e, nonostante la pressione di Pagnini, serve centralmente Mgarn che, complice la sciagurata uscita di Fioravanti che disturba il compagno, ha il tempo per stoppare e spingere in fondo alla porta vuota nonostante l'opposizione di un avversario. Gli ultimi istanti di gara, recupero compreso, vedono una La Querce stordita dall'uno-due mediceo ed incapace di una reazione degna di tale nome. Questo rocambolesco finale regala tre punti ai padroni di casa, dando loro un'iniezione di fiducia per le prossime gare.

Umberto Conti POGGIOSEANO: Lulli n.g. (51' Capaldini 6.5), Diovane 7, Monni 7, Corvi 7, Bagnoli 6, Collina 6.5, Boretti 6.5, Risaliti 6 (72' Chirilescu 6), Bartoli 6, Banci 6.5, Villanti 6.5 (52' Mgarn 6.5). A disp.: Gambassi. All.: Giacomo Navanzino. <br >LA QUERCE: Fioravanti 5, Baldi 6, Iacob 6, Giovannelli 6, Pagnini 6.5, Mugnai 6 (46' Baio 5.5), Giusti 6, Rabatti 5, Barducci 6 (62' Belli 5.5), Iannunzio 6, Nucciarelli 6. A disp.: Meucci, Crociani, Nesti, Pieraccioli, Cardaropoli. All.: Paolo Bucciantini. <br > ARBITRO: Cinelli D. di Prato 5.5. <br > RETI: 37' Pagnini, 83' Diovane, 88' Mgarn. Dopo due sconfitte consecutive che avevano allontanato dalla vetta e forse ridimensionato le ambizioni dovute alla scattante partenza, i medicei in questo tardo pomeriggio tornano alla vittoria battendo in rimonta La Querce, seconda della classe, offrendo una prestazione, soprattutto nella ripresa, tutta cuore e grinta. Oltre alla determinazione ai ragazzi di mister Navanzino non sono mancate neppure inventiva e buon gioco. Tutto questo peraltro con un organico ridotto ai minimi termini a causa di numerosi infortuni (a cui si &egrave; aggiunto strada facendo anche quello del portiere Lulli che ha costretto Capaldini, giocatore di ruolo, ad andare tra i pali dal 6' del secondo tempo). Gioco pressoch&eacute; costantemente in mano ai padroni di casa che, pur con dette premesse, hanno reso inesistente agli occhi degli spettatori il divario di classifica e la differenza degli organici a disposizione. Primo tempo povero di emozioni ed occasioni, in cui gli ospiti si sono trovati in vantaggio sfruttando l'unica distrazione della retroguardia di casa. Prima nota di cronaca al 2' quando Diovane calcia una punizione in area per Banci che stoppa ma viene fermato dalla perentoria uscita di Fioravanti. Al 16' la risposta degli ospiti con Corvi che non controlla bene nella propria area, Rabatti centra rasoterra con Diovane che riesce a chiudere sull'accorrente Iannunzio. Dopo un periodo di assoluto equilibrio con leggera pressione dei padroni di casa e nessuna nota, al 37' La Querce passa in vantaggio. Angolo di Iacob e stacco vincente nell'area piccola di Pagnini che ruba il tempo ai difensori locali e mette dentro. Prima della conclusione del tempo altra conclusione ospite con Iannunzio che, rubata palla a Diovane, scarica un diagonale rasoterra che termina la sua corsa a lato. In avvio di ripresa la pressione del PoggioSeano &egrave; costante ma sterile. In avvio da segnalare soltanto, oltre al gi&agrave; citato infortunio a Lulli, il primo giallo per proteste a Rabatti al 10'. AL 20' pericolosa punizione dalla lunga distanza di Banci, palla che spiove in area con Fioravanti che se la lascia sfuggire a due passi dalla porta, recuperando in extremis prima dell'intervento di Monni. Un minuto pi&ugrave; tardi azione di Mgarn per Boretti, cross basso in area dove sul palo opposto &egrave; appostato Banci che manca di un soffio la deviazione con il portiere avversario immobile. Nella seconda met&agrave; del tempo la pressione del PoggioSeano si fa insistente e al 36' un'altra punizione di Banci pesca Monni in area, colpo di testa che termina incredibilmente alto da non pi&ugrave; di due metri. Al 38' azione a percussione dei ragazzi di mister Navanzino con Diovane pesca libero sulla destra, diagonale d'esterno che batte Fioravanti per un pareggio che arriva strameritato per quanto visto. Grande &egrave; l'esultanza dei giocatori che festeggiano sotto la tribuna. La Querce si innervosisce e ne fa le spese Rabatti che guadagna il secondo giallo per qualche parola di troppo nei confronti del guardalinee di casa. Al 43' arriva il gol della vittoria per i padroni di casa: Banci entra in area e, nonostante la pressione di Pagnini, serve centralmente Mgarn che, complice la sciagurata uscita di Fioravanti che disturba il compagno, ha il tempo per stoppare e spingere in fondo alla porta vuota nonostante l'opposizione di un avversario. Gli ultimi istanti di gara, recupero compreso, vedono una La Querce stordita dall'uno-due mediceo ed incapace di una reazione degna di tale nome. Questo rocambolesco finale regala tre punti ai padroni di casa, dando loro un'iniezione di fiducia per le prossime gare. Umberto Conti




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI