• Allievi Regionali GIR.B
  • Valdera
  • 2 - 1
  • Spa VSGT


VALDERA (4-3-3): Pistolesi 5.5, Ianniello 6, Liccardo 6-, Bunjevac 6.5, Colombani 6+, Giuliani 6 (46' Ambrogetti 6), Maione 6.5 (73' Ninci s.v), Caccio 7, Papa 5.5 (52' Sposato 6), Coltelli 6.5 (60' Bottone 6.5), Berti 6 (46' Barbaro 6). All.: Fabrizio Nuti.
SPA VECCHIANO S.G.(4-3-3): Turini 6.5, Trinci 5.5 (41' Balestri 6), Palumbo 6+, Barsotti 5.5, Rustemi s.v (17' Sodini 5.5) Monacco 5.5, Festa 5.5, Carone 6-, Pischedda 6, Binioris 6-, Kullay 5.5 (72' Di Lupo s.v). A disp.: Vuono. All.: Alvaro Ricoveri.

ARBITRO: Teora sez. Empoli.

RETI: 2' Caccio, 15' aut. Liccardo, 52' Maione.
NOTE: Ammonito Pischedda. Angoli 7-3. Rec. 0'+3'.



La Valdera torna al successo dopo due gare battendo di misura lo Spa Vecchiano, in una gara in cui la squadra di Nuti ha tenuto il pallino del gioco costantemente, segnando due reti e sprecando molte altre occasioni per chiudere la gara. Questi tre punti sono salutari oltre che utili per il morale (dopo due pareggi per 0-0 con molte occasioni sprecate) e per la classifica: viene consolidato il terzo posto e portato a cinque lunghezze il vantaggio sulle quinte, ricordando che le prime quattro partecipano alla coppa toscana, visto che in questo momento l'obiettivo primo posto è lontano, distante dodici lunghezze. Per i ragazzi di Ricoveri questa è la dodicesima sconfitta stagionale, l'ottava nelle ultime nove gare: la vittoria manca da ben tre mesi, questo per far capire le difficoltà attuali dello Spa Vecchiano che anche in confronto, nel quale ha denotato evidenti lacune difensive, ha cercato di far gioco soprattutto dopo il primo svantaggio; dopo il secondo invece non ha trovato la forza di reagire, e adesso si trova al penultimo posto superato anche dal Sangimignano. La cronaca. Nuti si affida al consueto 4-3-3, davanti alla difesa a quattro agiscono Colombani perno centrale con Berti sul centrodestra e Caccio che sul centrosinistra ha il compito di dettare i tempi della manovra; Papa viene affiancato da Maione e Coltelli. Anche gli ospiti propongono un 4-3-3 secondo il quale davanti alla difesa a quattro agiscono
Barsotti e Binioris, Kullay più esterno, mentre Pischedda viene afffiancato da Festa e Carone. Si gioca in una splendida mattinata di sole, il campo è in condizioni accettabili. La Valdera parte forte e al 2' passa: ottimo assist di Maione da dentro l'area per capitan Caccio, che da posizione defilata regala il vantaggio ai suoi con un pregevole interno destro. Gli ospiti non ci stanno e si affacciano nella metà campo nerazzurra: cross di Carone dalla destra, colpo di testa di Pischedda, la palla colpisce il braccio di Ianniello e la palla giunge a Kullay, che non si coordina bene e vede il suo tiro respinto in corner. 12', Maione lancia in profondità Papa che anticipa Turini ma non trova la porta. Al 16' lo Spa raggiunge il pareggio in maniera incredibile: lancio dalla trequarti di Binioris, palla che staziona al limite dell'area dove si precipita Pischedda insieme ai due centrali Bunjevac e Liccardo, Pistolesi esce per liberare di piede ma la palla colpisce Liccardo e beffardamente rotola nella porta sguarnita. I padroni di casa cercano di tornare in vantaggio e costruiscono una mole industriale di palle-gol che non riescono a concretizzare: 20', discesa di Coltelli che imbeccato da Caccio si presenta davanti a Turini, ma la sua conclusione si perde a lato del secondo palo. 23', Colombani innesca ancora Coltelli, che davanti al portiere si fa respingere il tiro. 27', Caccio allarga ancora per il numero 10 di casa, che da posizione angolata impegna il portiere; sulla ribattuta la palla esce dall'area la conclusione di Colombani che la raccoglie si perde a lato. 33', Colombani offre a Papa, che innesca Coltelli il quale obbliga ancora Turini alla deviazione. Al 34' sono gli ospiti che con un tiro dai venti metri cercano di allentare la pressione avversaria. Il tempo si chiude con una bella percussione di Coltelli a beneficio di Papa, che solo davanti al portiere avversario spedisce alto. Nella ripresa inizialmente i padroni di casa faticano a creare occasioni, ma il vantaggio comunque arriva al 52': ottimo assist di Caccio per Maione, che di piatto da dentro l'area regala il nuovo vantaggio ai suoi. La squadra di Nuti prova a chiudere la gara ma non ci riesce, pur creando grosse occasioni. Al 62' una rovesciata spettacolare del neo entrato Bottone obbliga il portiere ospite a una prodigiosa parata; bravo l'estremo a dire di no anche a Barbaro due minuti. Nel finale la Valdera non riesce a sfruttare altre due grosse occasioni con Barbaro e Sposato.
CALCIATORIPIU': Nella Valdera Caccio: 7 Un assist e un gol; una presenza costante nelle azioni della Valdera, dando qualità e geometria al centrocampo neroazzurro. Maione: 6,5 Dà un ottimo contributo sulla destra rivelandosi un'autentica «spina nel fianco» della difesa avversaria; per lui anche un gol ed un assist. Bunjevac: 6.5 Solita prestazione di attenzione e di autorità al centro della difesa. Nello Spa Vecchiano Turini: 6.5 Nulla può sulle reti di Maione e Caccio, per il resto tiene a galla i suoi con almeno quattro interventi di valore. Palumbo: 6+ Si dà un gran da fare in fase di proposizione della manovra e combatte come un leone in fase difensiva. Pischedda: 6 Gara molto volenterosa, spesso sbatte contro i centrali ospiti, però in qualche modo mette lo zampino nel provvisorio pareggio dei suoi.

Stefano Scarpetti VALDERA (4-3-3): Pistolesi 5.5, Ianniello 6, Liccardo 6-, Bunjevac 6.5, Colombani 6+, Giuliani 6 (46' Ambrogetti 6), Maione 6.5 (73' Ninci s.v), Caccio 7, Papa 5.5 (52' Sposato 6), Coltelli 6.5 (60' Bottone 6.5), Berti 6 (46' Barbaro 6). All.: Fabrizio Nuti.<br >SPA VECCHIANO S.G.(4-3-3): Turini 6.5, Trinci 5.5 (41' Balestri 6), Palumbo 6+, Barsotti 5.5, Rustemi s.v (17' Sodini 5.5) Monacco 5.5, Festa 5.5, Carone 6-, Pischedda 6, Binioris 6-, Kullay 5.5 (72' Di Lupo s.v). A disp.: Vuono. All.: Alvaro Ricoveri.<br > ARBITRO: Teora sez. Empoli.<br > RETI: 2' Caccio, 15' aut. Liccardo, 52' Maione.<br >NOTE: Ammonito Pischedda. Angoli 7-3. Rec. 0'+3'. La Valdera torna al successo dopo due gare battendo di misura lo Spa Vecchiano, in una gara in cui la squadra di Nuti ha tenuto il pallino del gioco costantemente, segnando due reti e sprecando molte altre occasioni per chiudere la gara. Questi tre punti sono salutari oltre che utili per il morale (dopo due pareggi per 0-0 con molte occasioni sprecate) e per la classifica: viene consolidato il terzo posto e portato a cinque lunghezze il vantaggio sulle quinte, ricordando che le prime quattro partecipano alla coppa toscana, visto che in questo momento l'obiettivo primo posto &egrave; lontano, distante dodici lunghezze. Per i ragazzi di Ricoveri questa &egrave; la dodicesima sconfitta stagionale, l'ottava nelle ultime nove gare: la vittoria manca da ben tre mesi, questo per far capire le difficolt&agrave; attuali dello Spa Vecchiano che anche in confronto, nel quale ha denotato evidenti lacune difensive, ha cercato di far gioco soprattutto dopo il primo svantaggio; dopo il secondo invece non ha trovato la forza di reagire, e adesso si trova al penultimo posto superato anche dal Sangimignano. La cronaca. Nuti si affida al consueto 4-3-3, davanti alla difesa a quattro agiscono Colombani perno centrale con Berti sul centrodestra e Caccio che sul centrosinistra ha il compito di dettare i tempi della manovra; Papa viene affiancato da Maione e Coltelli. Anche gli ospiti propongono un 4-3-3 secondo il quale davanti alla difesa a quattro agiscono<br >Barsotti e Binioris, Kullay pi&ugrave; esterno, mentre Pischedda viene afffiancato da Festa e Carone. Si gioca in una splendida mattinata di sole, il campo &egrave; in condizioni accettabili. La Valdera parte forte e al 2' passa: ottimo assist di Maione da dentro l'area per capitan Caccio, che da posizione defilata regala il vantaggio ai suoi con un pregevole interno destro. Gli ospiti non ci stanno e si affacciano nella met&agrave; campo nerazzurra: cross di Carone dalla destra, colpo di testa di Pischedda, la palla colpisce il braccio di Ianniello e la palla giunge a Kullay, che non si coordina bene e vede il suo tiro respinto in corner. 12', Maione lancia in profondit&agrave; Papa che anticipa Turini ma non trova la porta. Al 16' lo Spa raggiunge il pareggio in maniera incredibile: lancio dalla trequarti di Binioris, palla che staziona al limite dell'area dove si precipita Pischedda insieme ai due centrali Bunjevac e Liccardo, Pistolesi esce per liberare di piede ma la palla colpisce Liccardo e beffardamente rotola nella porta sguarnita. I padroni di casa cercano di tornare in vantaggio e costruiscono una mole industriale di palle-gol che non riescono a concretizzare: 20', discesa di Coltelli che imbeccato da Caccio si presenta davanti a Turini, ma la sua conclusione si perde a lato del secondo palo. 23', Colombani innesca ancora Coltelli, che davanti al portiere si fa respingere il tiro. 27', Caccio allarga ancora per il numero 10 di casa, che da posizione angolata impegna il portiere; sulla ribattuta la palla esce dall'area la conclusione di Colombani che la raccoglie si perde a lato. 33', Colombani offre a Papa, che innesca Coltelli il quale obbliga ancora Turini alla deviazione. Al 34' sono gli ospiti che con un tiro dai venti metri cercano di allentare la pressione avversaria. Il tempo si chiude con una bella percussione di Coltelli a beneficio di Papa, che solo davanti al portiere avversario spedisce alto. Nella ripresa inizialmente i padroni di casa faticano a creare occasioni, ma il vantaggio comunque arriva al 52': ottimo assist di Caccio per Maione, che di piatto da dentro l'area regala il nuovo vantaggio ai suoi. La squadra di Nuti prova a chiudere la gara ma non ci riesce, pur creando grosse occasioni. Al 62' una rovesciata spettacolare del neo entrato Bottone obbliga il portiere ospite a una prodigiosa parata; bravo l'estremo a dire di no anche a Barbaro due minuti. Nel finale la Valdera non riesce a sfruttare altre due grosse occasioni con Barbaro e Sposato.<br ><b>CALCIATORIPIU'</b>: Nella Valdera<b> Caccio: 7 </b>Un assist e un gol; una presenza costante nelle azioni della Valdera, dando qualit&agrave; e geometria al centrocampo neroazzurro.<b> Maione: 6,5 </b>D&agrave; un ottimo contributo sulla destra rivelandosi un'autentica «spina nel fianco» della difesa avversaria; per lui anche un gol ed un assist. <b>Bunjevac: 6.5 </b>Solita prestazione di attenzione e di autorit&agrave; al centro della difesa. Nello Spa Vecchiano <b>Turini: 6.5</b> Nulla pu&ograve; sulle reti di Maione e Caccio, per il resto tiene a galla i suoi con almeno quattro interventi di valore. <b>Palumbo: 6+</b> Si d&agrave; un gran da fare in fase di proposizione della manovra e combatte come un leone in fase difensiva. <b>Pischedda: 6 </b>Gara molto volenterosa, spesso sbatte contro i centrali ospiti, per&ograve; in qualche modo mette lo zampino nel provvisorio pareggio dei suoi. Stefano Scarpetti




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI