• Allievi Regionali GIR.B
  • Cascina
  • 4 - 1
  • Albinia


CASCINA (4-3-1-2): Malasoma 6, Sodini 6 (65' Piccirilli sv), Pappalardo 6, Di Frino 6,5, Ferri 6, Pieroni 6,5 (59' Gaglio 6), Belsito 6, Del Guerra 6 (41' Ciampi 6), Caroti 7 (75' Pardini 6,5), Galli 6 (72' Barsotti sv), Muller 6,5 (51' Burgalassi 6,5). A disp.: Cuppone. All.: Gianluca Nuti.
ALBINIA (4-3-3): Biffi 5,5, Bertocci 6 (55' Santi 6), Amorevoli 5,5, Pagano 6, Terenzi 5,5, Barlozzi 6, Coli 5,5 (65' Brizzi sv), Moriani 6, Conti 5,5 (41' Ballerini 6), Stronchi 6, Casamonti 5 (41' Breschi 6,5). A disp.: Ricci. All.: Gabriello Carotti.

ARBITRO: Stoico di Pisa 6.

RETI: 10' Muller, 19' e 36' rig. Caroti, 76' Breschi, 80' Pardini.



Vittoria meritata e convincente per il Cascina di mister Nuti, in un match giocatosi su un terreno di gioco ai limiti della praticabilità e con un clima freddo, reso ancora più sfavorevole dal vento abbastanza forte che ha soffiato per quasi tutta la durata della partita. Dopo i primi minuti di studio delle due squadre, è proprio il Cascina a rompere l'equilibrio al 10' con Caroti che se ne va elegantemente per vie centrali e, subito prima di calciare, viene chiuso in scivolata, ma la sfera arriva a Muller che aveva accompagnato l'azione da destra ed è bravo ed opportunista ad entrare in scivolata col destro, da dentro l'area, battendo imparabilmente Biffi. Sempre a causa del fondo pesante, le due squadre riescono a giocare poco la palla e si affidano dunque ad iniziative personali che, tra i padroni di casa, sono spesso quelle di Caroti che al 19' se ne va a ancora centralmente e, dopo due dribbling, si sposta la palla sul sinistro, col quale calcia dal limite, inventando una traiettoria tesa che tocca il terreno viscido prima di beffare il portiere avversario, in quest'occasione non perfetto, sul primo palo. Siamo quindi già 2-0 e la pratica sembra da archiviare quando il solito Caroti al 30' si libera sulla sinistra e mette al centro dove Muller è leggermente in ritardo. Ma è al 36' che la partita viene definitivamente sigillata dai padroni di casa con Galli che se ne va in area sulla sinistra e viene abbattuto da Amorevoli, guadagnando il calcio di rigore: dal dischetto va Caroti col mancino e la sua battuta è perfetta, di piatto a mezza altezza a spiazzare Biffi per il gol del 3-0. Si conclude dunque con questo risultato, che non ha bisogno di ulteriori commenti, la prima frazione dominata dai padroni di casa.
La ripresa ha davvero poco da dire dal punto di vista del risultato e così i due allenatori si possono sbizzarrire con molte sostituzioni che non cambiano però la sostanza del match. Positivo l'ingresso per il Cascina di Burgalassi che, con la sua velocità, spinge molto a destra ed al 58' viene chiuso in corner prima di calciare. Le iniziative ospiti si limitano ad una punizione forte ma fuori misura del neo entrato Luschi col destro al 67' ed il cross di un altro neo entrato, Ballerini, che da sinistra trova Brizzi sul secondo palo, ma il suo destro in scivolata viene contrastato da Ferri e giunge innocuo tra le braccia di Malasoma, autore del suo primo intervento al 70'. Due minuti dopo, ancora Burgalassi, si invola sulla destra, ma il suo tiro di collo destro si spegne sull'esterno della rete all'altezza del primo palo. La partita si ravviva nei minuti finali: al 76' su corner di Barlozzi da sinistra, Luschi stacca benissimo più alto di tutti e gira la palla di destra, mandandola a sbattere sul palo più lontano e poi in rete, per il gol dell'1-3. Ma è, come previsto, solo il gol della bandiera dato che all'80' Burgalassi va via ancora velocissimo sulla destra e, trovandosi due contro uno, serve Pardini, entrato da poco, solo all'altezza del secondo palo: il fango stoppa la palla e l'attaccante fa il resto, girandosi velocemente e battendo sul primo palo Biffi che riesce soltanto a sfiorare di piede. Subito dopo, il direttore di gara fischia la fine di un match stravinto dal Cascina già nel primo tempo e poco interessante nella ripresa, anche a causa di un campo sempre più pesante e deteriorato col passare dei minuti; in ogni caso bella e schiacciante vittoria casalinga per i padroni di casa.

Calciatoripiù
: Nel Cascina, il migliore è Caroti, come al solito decisivo con due gol e l'azione personale da cui scaturisce l'1-0: è il valore aggiunto della sua squadra. Nell'Albinia, risalta Breschi, quantomeno per il bel gol segnato nel finale.

Luca Sidoti CASCINA (4-3-1-2): Malasoma 6, Sodini 6 (65' Piccirilli sv), Pappalardo 6, Di Frino 6,5, Ferri 6, Pieroni 6,5 (59' Gaglio 6), Belsito 6, Del Guerra 6 (41' Ciampi 6), Caroti 7 (75' Pardini 6,5), Galli 6 (72' Barsotti sv), Muller 6,5 (51' Burgalassi 6,5). A disp.: Cuppone. All.: Gianluca Nuti.<br >ALBINIA (4-3-3): Biffi 5,5, Bertocci 6 (55' Santi 6), Amorevoli 5,5, Pagano 6, Terenzi 5,5, Barlozzi 6, Coli 5,5 (65' Brizzi sv), Moriani 6, Conti 5,5 (41' Ballerini 6), Stronchi 6, Casamonti 5 (41' Breschi 6,5). A disp.: Ricci. All.: Gabriello Carotti.<br > ARBITRO: Stoico di Pisa 6.<br > RETI: 10' Muller, 19' e 36' rig. Caroti, 76' Breschi, 80' Pardini. Vittoria meritata e convincente per il Cascina di mister Nuti, in un match giocatosi su un terreno di gioco ai limiti della praticabilit&agrave; e con un clima freddo, reso ancora pi&ugrave; sfavorevole dal vento abbastanza forte che ha soffiato per quasi tutta la durata della partita. Dopo i primi minuti di studio delle due squadre, &egrave; proprio il Cascina a rompere l'equilibrio al 10' con Caroti che se ne va elegantemente per vie centrali e, subito prima di calciare, viene chiuso in scivolata, ma la sfera arriva a Muller che aveva accompagnato l'azione da destra ed &egrave; bravo ed opportunista ad entrare in scivolata col destro, da dentro l'area, battendo imparabilmente Biffi. Sempre a causa del fondo pesante, le due squadre riescono a giocare poco la palla e si affidano dunque ad iniziative personali che, tra i padroni di casa, sono spesso quelle di Caroti che al 19' se ne va a ancora centralmente e, dopo due dribbling, si sposta la palla sul sinistro, col quale calcia dal limite, inventando una traiettoria tesa che tocca il terreno viscido prima di beffare il portiere avversario, in quest'occasione non perfetto, sul primo palo. Siamo quindi gi&agrave; 2-0 e la pratica sembra da archiviare quando il solito Caroti al 30' si libera sulla sinistra e mette al centro dove Muller &egrave; leggermente in ritardo. Ma &egrave; al 36' che la partita viene definitivamente sigillata dai padroni di casa con Galli che se ne va in area sulla sinistra e viene abbattuto da Amorevoli, guadagnando il calcio di rigore: dal dischetto va Caroti col mancino e la sua battuta &egrave; perfetta, di piatto a mezza altezza a spiazzare Biffi per il gol del 3-0. Si conclude dunque con questo risultato, che non ha bisogno di ulteriori commenti, la prima frazione dominata dai padroni di casa.<br >La ripresa ha davvero poco da dire dal punto di vista del risultato e cos&igrave; i due allenatori si possono sbizzarrire con molte sostituzioni che non cambiano per&ograve; la sostanza del match. Positivo l'ingresso per il Cascina di Burgalassi che, con la sua velocit&agrave;, spinge molto a destra ed al 58' viene chiuso in corner prima di calciare. Le iniziative ospiti si limitano ad una punizione forte ma fuori misura del neo entrato Luschi col destro al 67' ed il cross di un altro neo entrato, Ballerini, che da sinistra trova Brizzi sul secondo palo, ma il suo destro in scivolata viene contrastato da Ferri e giunge innocuo tra le braccia di Malasoma, autore del suo primo intervento al 70'. Due minuti dopo, ancora Burgalassi, si invola sulla destra, ma il suo tiro di collo destro si spegne sull'esterno della rete all'altezza del primo palo. La partita si ravviva nei minuti finali: al 76' su corner di Barlozzi da sinistra, Luschi stacca benissimo pi&ugrave; alto di tutti e gira la palla di destra, mandandola a sbattere sul palo pi&ugrave; lontano e poi in rete, per il gol dell'1-3. Ma &egrave;, come previsto, solo il gol della bandiera dato che all'80' Burgalassi va via ancora velocissimo sulla destra e, trovandosi due contro uno, serve Pardini, entrato da poco, solo all'altezza del secondo palo: il fango stoppa la palla e l'attaccante fa il resto, girandosi velocemente e battendo sul primo palo Biffi che riesce soltanto a sfiorare di piede. Subito dopo, il direttore di gara fischia la fine di un match stravinto dal Cascina gi&agrave; nel primo tempo e poco interessante nella ripresa, anche a causa di un campo sempre pi&ugrave; pesante e deteriorato col passare dei minuti; in ogni caso bella e schiacciante vittoria casalinga per i padroni di casa.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Nel Cascina, il migliore &egrave; <b>Caroti</b>, come al solito decisivo con due gol e l'azione personale da cui scaturisce l'1-0: &egrave; il valore aggiunto della sua squadra. Nell'Albinia, risalta <b>Breschi</b>, quantomeno per il bel gol segnato nel finale. Luca Sidoti




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI