• Allievi B GIR.C
  • D.L.F. Firenze
  • 1 - 3
  • Valdarno F.C.


DLF: Terrosi, De Cristofaro, Giaccari, Reyno D.L., Favini, Tagliaferri, Orsillo G., Falugiani, Clementi, Caringal, Orsillo L. A disp.: Coli, Maselli, Micangeli, Gaudio, Borbottini, Raschellà, Nacci. All.: Massimo Poggi.
VALDARNO: Biondi, Batignani, De Rinaldis, Russolillo, Scarpellini, Martini, Cordova, Fondelli, Beccatini, Di Galante, Sassolini. A disp.: Luccianti. All.: Carlo Luccianti.

ARBITRO: Schilirò di Firenze.

RETI: 14' Orsillo G., 50' Scarpellini, 58' Sassolini, 79' Cordova.



Per il DLF il match tra le mura amiche potrebbe essere l'occasione di riscatto per mettersi alle spalle le recenti sconfitte in campionato, contro un Valdarno in emergenza, con la panchina ridotta all'osso per le assenze. Dura poco la fase di studio e la prima rete di giornata arriva ad un giro di orologio dal quarto d'ora, nel momento di massimo sforzo del DLF nella trequarti avversaria: è Orsillo a sbloccare il risultato impattando in area con un destro una palla spiovente che rimbalza proprio davanti a Biondi, beffando così l'estremo difensore. Sembra proprio la giornata ideale per i padroni di casa per centrare un'importante vittoria, anche perché dopo il vantaggio, i rossoblu non smettono mai di attaccare e tra le fila del Valdarno non basta l'ordine messo a centrocampo da capitan Fondelli che deve rimediare spesso a qualche superficiale errore di disimpegno della sua retroguardia. Il DLF attacca, ma le occasioni clamorose si alternano a fasi di stallo anche perché nella prima frazione il Valdarno fa solo da comparsa in campo, aumentando la concentrazione in difesa solo nei minuti finali. La pausa negli spogliatoi sembra non aver mutato il trend del match perché al rientro sul green sono sempre i ragazzi di Poggi ad attaccare per primi ma sarà solo un'illusione. Dieci minuti bastano agli ospiti in maglia celeste per rimettere apposto le cose e riorganizzarsi: la retroguardia DLF si fa trovare impreparata su una banale rimessa da fondo e Scarpellini sfrutta l'occasione per trovare l'imbucata in area e presentarsi davanti al portiere avversario. Il numero 5 del Valdarno ringrazia e pareggia i conti. E qui cambia la partita. Basta pensare al primo tempo ed invertire ruoli e situazione. Dalla rete del pareggio, fino al triplice fischio saranno gli ospiti i veri padroni del campo. Russolillo diventa uomo chiave in questa fase. Si piazza davanti la difesa del DLF quasi a fare il pivot come nel basket. Passano 8' e si ribalta anche il risultato, merito di una prodezza di Sassolini che sfodera un destro liftato calciando al volo. La palla toglie le ragnatele al sette ed il merito del goal va condiviso con il già citato in precedenza Russolillo che fa il lavoro sporco liberando spazio al suo compagno per la conclusione. Sassolini diventa l'uomo dei goal difficili anche perché negli ultimi venti minuti dimostrerà di essere anche uno che i goal facili proprio non li riesce a fare. Per il numero 11 due occasioni in poco tempo: in tutte e due i frangenti, dopo il dribbling al portiere, l'attaccante ospite pecca proprio nella fase conclusiva: prima non gioisce per il salvataggio sulla linea di De Cristofaro e successivamente a causa di un suo errore colossale con la palla di poco a lato del palo a porta completamente sguarnita. A evitare possibili allarmismi e a centrare il tris della sicurezza ci pensa Cordova in zona Cesarini sfruttando un corridoio apertosi sulla destra e arrivando a tu per tu con Terrosi dopo aver vinto un contrasto in modo fortuito con l'ultimo difensore. Una rimonta difficile, impensabile dopo il primo tempo, pesante e clamorosa per il Valdarno che serve la beffa amara a domicilio ad un DLF che dovrà alzare su la testa per rimediare ad una non facile classifica.
Calciatoripiù: Orsillo e Falugiani
ci credono, ma Sassolini, Russolillo e Fondelli infrangono le speranze del DLF.

Luigi Di Maso DLF: Terrosi, De Cristofaro, Giaccari, Reyno D.L., Favini, Tagliaferri, Orsillo G., Falugiani, Clementi, Caringal, Orsillo L. A disp.: Coli, Maselli, Micangeli, Gaudio, Borbottini, Raschell&agrave;, Nacci. All.: Massimo Poggi. <br >VALDARNO: Biondi, Batignani, De Rinaldis, Russolillo, Scarpellini, Martini, Cordova, Fondelli, Beccatini, Di Galante, Sassolini. A disp.: Luccianti. All.: Carlo Luccianti.<br > ARBITRO: Schilir&ograve; di Firenze.<br > RETI: 14' Orsillo G., 50' Scarpellini, 58' Sassolini, 79' Cordova. Per il DLF il match tra le mura amiche potrebbe essere l'occasione di riscatto per mettersi alle spalle le recenti sconfitte in campionato, contro un Valdarno in emergenza, con la panchina ridotta all'osso per le assenze. Dura poco la fase di studio e la prima rete di giornata arriva ad un giro di orologio dal quarto d'ora, nel momento di massimo sforzo del DLF nella trequarti avversaria: &egrave; Orsillo a sbloccare il risultato impattando in area con un destro una palla spiovente che rimbalza proprio davanti a Biondi, beffando cos&igrave; l'estremo difensore. Sembra proprio la giornata ideale per i padroni di casa per centrare un'importante vittoria, anche perch&eacute; dopo il vantaggio, i rossoblu non smettono mai di attaccare e tra le fila del Valdarno non basta l'ordine messo a centrocampo da capitan Fondelli che deve rimediare spesso a qualche superficiale errore di disimpegno della sua retroguardia. Il DLF attacca, ma le occasioni clamorose si alternano a fasi di stallo anche perch&eacute; nella prima frazione il Valdarno fa solo da comparsa in campo, aumentando la concentrazione in difesa solo nei minuti finali. La pausa negli spogliatoi sembra non aver mutato il trend del match perch&eacute; al rientro sul green sono sempre i ragazzi di Poggi ad attaccare per primi ma sar&agrave; solo un'illusione. Dieci minuti bastano agli ospiti in maglia celeste per rimettere apposto le cose e riorganizzarsi: la retroguardia DLF si fa trovare impreparata su una banale rimessa da fondo e Scarpellini sfrutta l'occasione per trovare l'imbucata in area e presentarsi davanti al portiere avversario. Il numero 5 del Valdarno ringrazia e pareggia i conti. E qui cambia la partita. Basta pensare al primo tempo ed invertire ruoli e situazione. Dalla rete del pareggio, fino al triplice fischio saranno gli ospiti i veri padroni del campo. Russolillo diventa uomo chiave in questa fase. Si piazza davanti la difesa del DLF quasi a fare il pivot come nel basket. Passano 8' e si ribalta anche il risultato, merito di una prodezza di Sassolini che sfodera un destro liftato calciando al volo. La palla toglie le ragnatele al sette ed il merito del goal va condiviso con il gi&agrave; citato in precedenza Russolillo che fa il lavoro sporco liberando spazio al suo compagno per la conclusione. Sassolini diventa l'uomo dei goal difficili anche perch&eacute; negli ultimi venti minuti dimostrer&agrave; di essere anche uno che i goal facili proprio non li riesce a fare. Per il numero 11 due occasioni in poco tempo: in tutte e due i frangenti, dopo il dribbling al portiere, l'attaccante ospite pecca proprio nella fase conclusiva: prima non gioisce per il salvataggio sulla linea di De Cristofaro e successivamente a causa di un suo errore colossale con la palla di poco a lato del palo a porta completamente sguarnita. A evitare possibili allarmismi e a centrare il tris della sicurezza ci pensa Cordova in zona Cesarini sfruttando un corridoio apertosi sulla destra e arrivando a tu per tu con Terrosi dopo aver vinto un contrasto in modo fortuito con l'ultimo difensore. Una rimonta difficile, impensabile dopo il primo tempo, pesante e clamorosa per il Valdarno che serve la beffa amara a domicilio ad un DLF che dovr&agrave; alzare su la testa per rimediare ad una non facile classifica. <b> Calciatoripi&ugrave;: Orsillo e Falugiani </b>ci credono, ma <b>Sassolini, Russolillo e Fondelli</b> infrangono le speranze del DLF. Luigi Di Maso




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI