• Giovanissimi Provinciali
  • Borgo a Buggiano
  • 2 - 3
  • Unione Montalbano


BORGO A BUGGIANO: Pirrone, Innocenti (Udorovitch), Pacini (Lombardi), Paolini, Carrrara, Giuliani, Davini, Ricciarelli (Privitera), Grossi (Danesi), Palmigiano (Pacheco), Malgeri (Baldacci). All.: Marco Maccioni.
UNIONE MONTALBANO: Lecini, Bellucci, Toni (Giovannini), Monti, Lancioni (Ricciardelli), Myrta, Mazzei, Bettini (Forgione), Bicchieri (Rinaldi), Santamaria (Karafili), Vezi. A disp.: Ciottoli, Niccoletti. All.: Mirko Giorgetti.

ARBITRO: Dell'Agnello di Pontedera.

RETI: 22' e 25' Bicchieri, 50' Giuliani, 53' Vezi, 68' Udorovitch.



Il Montalbano vince allo stadio Benedetti contro un ottimo Borgo a Buggiano che ha lottato fino all'ultimo per cercare di rimettere in piedi una partita che già nella prima frazione sembrava fortemente compromessa. L'arbitro Dell'Agnello di Pontedera fa osservare un minuto di silenzio per un grave lutto che ha colpito un giocatore del Montalbano prima del fischio d'inizio. Per i primi minuti la partita staziona soprattutto a centrocampo dove un ottimo Palmigiano cerca di far girare la squadra con tocchi di prima ma la sovrastante superiorità fisica degli ospiti riesce con il minimo sforzo a chiudere tutti i varchi. Scorre così la prima frazione di gara con entrambi i portieri spettatori non paganti di una gara tutt'altro che esaltante che registra solo un calcio di punizione al 15' che Santamaria alza abbondantemente sopra la traversa. Al 20' Bettini riceve al limite dell'area, si gira bene, ma tira debolmente e troppo centrale, facile per Pirrone. Dal 22' sale in cattedra Bicchieri che in appena tre minuti mette la griffe sul match con due gol capolavoro. Il primo, su calcio di punizione, quando spostato di poco a sinistra da venti metri buoni calcia con una traiettoria perfetta; Pirrone questa volta, oltre che fare una preghiera, prova anche a tuffarsi, ma il pallone entra preciso nel sette. Passano tre minuti e il Montalbano raddoppia: Paolini (sarà l'unico errore di una partita perfetta) sbaglia l'intervento sulla propria fascia, Mazzei si impossessa del pallone e crossa splendidamente in area, dove ancora Bicchieri prende il tempo e in mezza girata batte ancora una volta Pirrone e si invola verso i propri tifosi a raccogliere i meritati applausi. Al 31' ancora uno scatenato Mazzei crossa in area ma questa volta Innocenti anticipa tutti e spazza l'area prima che Vezi possa colpire da buona posizione. Finalmente sul finire del primo tempo anche il Borgo a Buggiano si rende pericoloso: il calcio d'angolo battuto da Davini, dopo vari rimpalli, finisce sui piedi di Grossi appostato sul secondo palo appena fuori l'area piccola, ma il tiro in corsa dell'attaccante finisce alto sopra la traversa. Nel secondo tempo i ragazzi di Maccioni provano a mettere in difficoltà la difesa ospite: Giuliani prova a lanciare Grossi ma ancora una volta il tiro di quest'ultimo è fiacco. Ben più pericolosa è l'azione al 46', quando Carrara calcia una punizione dalla trequarti in area, il pallone rimbalza e scavalca prima Davini e poi Pacini che sopraggiungevano sul secondo palo; in questa occasione la difesa del Montalbano non è esente da colpe: due avversari soli a un metro dalla porta... Ancora il Borgo a Buggiano due minuti dopo ci riprova con Palmigiano che arriva in ritardo su un tiro-cross di Grossi che attraversa tutta l'area. Al 50' gli sforzi dei padroni di casa vengono premiati con Giuliani bravo a girare in porta un traversone di Carrara dalla trequarti, Lecini non riesce a trattenere il tiro ravvicinato. Il Borgo a Buggiano ci crede, ma ci pensa subito Vezi a smorzare l'entusiasmo dei padroni di casa, quando raccoglie un bellissimo lancio dal centrocampo, si invola sulla fascia sinistra batte il diretto avversario e con un tocco preciso elude l'uscita di Pirrone. Ora il Montalbano gioca con tranquillità e l'inerzia della partita torna in mano agli ospiti che al 60' provano da calcio di punizione con Rinaldi che alza sopra la traversa. Due minuti dopo si mette in mostra Bellucci che si fa metà campo con la palla al piede ma da fuori area calcia alto. Al 68' il Borgo a Buggiano accorcia di nuovo le distanze dagli undici metri. Nel tentativo di liberare la propria area di rigore Myrta tocca la sfera prima col petto e dopo con la spalla, l'arbitro decreta il rigore che il neo-entrato Udorovitch si incarica di trasformare spiazzando Lecini; nell'occasione viene espulso Rinaldi per proteste, lasciando i suoi in inferiorità numerica. Negli ultimi tre minuti del match nonostante il forcing del Borgo a Buggiano, il Montalbano si difende con ordine e non corre più pericoli riportando a casa tre punti sofferti più del dovuto forse più per proprie colpe che per meriti del Borgo a Buggiano che nonostante tutto con un pizzico di fortuna in più poteva anche portare a casa un punto più utile al morale che alla classifica.
Calciatoripiù
: è da premiare Udorovitch (Borgo a Buggiano), che si fa trovare sempre presente quando l'allenatore lo chiama in causa, mostrando tenacia e un gran carattere, e anche tanto senso di responsabilità quando appena entrato in campo, a freddo, si incarica di battere il rigore; se per il Borgo a Buggiano è la classe operaia ad andare in paradiso, per il Montalbano è la classe cristallina di Bicchieri, due palloni toccati trasformati in tre punti, e di Mazzei, che mostra forza, tenacia e piedi buoni.

Franco Davini BORGO A BUGGIANO: Pirrone, Innocenti (Udorovitch), Pacini (Lombardi), Paolini, Carrrara, Giuliani, Davini, Ricciarelli (Privitera), Grossi (Danesi), Palmigiano (Pacheco), Malgeri (Baldacci). All.: Marco Maccioni.<br >UNIONE MONTALBANO: Lecini, Bellucci, Toni (Giovannini), Monti, Lancioni (Ricciardelli), Myrta, Mazzei, Bettini (Forgione), Bicchieri (Rinaldi), Santamaria (Karafili), Vezi. A disp.: Ciottoli, Niccoletti. All.: Mirko Giorgetti.<br > ARBITRO: Dell'Agnello di Pontedera.<br > RETI: 22' e 25' Bicchieri, 50' Giuliani, 53' Vezi, 68' Udorovitch. Il Montalbano vince allo stadio Benedetti contro un ottimo Borgo a Buggiano che ha lottato fino all'ultimo per cercare di rimettere in piedi una partita che gi&agrave; nella prima frazione sembrava fortemente compromessa. L'arbitro Dell'Agnello di Pontedera fa osservare un minuto di silenzio per un grave lutto che ha colpito un giocatore del Montalbano prima del fischio d'inizio. Per i primi minuti la partita staziona soprattutto a centrocampo dove un ottimo Palmigiano cerca di far girare la squadra con tocchi di prima ma la sovrastante superiorit&agrave; fisica degli ospiti riesce con il minimo sforzo a chiudere tutti i varchi. Scorre cos&igrave; la prima frazione di gara con entrambi i portieri spettatori non paganti di una gara tutt'altro che esaltante che registra solo un calcio di punizione al 15' che Santamaria alza abbondantemente sopra la traversa. Al 20' Bettini riceve al limite dell'area, si gira bene, ma tira debolmente e troppo centrale, facile per Pirrone. Dal 22' sale in cattedra Bicchieri che in appena tre minuti mette la griffe sul match con due gol capolavoro. Il primo, su calcio di punizione, quando spostato di poco a sinistra da venti metri buoni calcia con una traiettoria perfetta; Pirrone questa volta, oltre che fare una preghiera, prova anche a tuffarsi, ma il pallone entra preciso nel sette. Passano tre minuti e il Montalbano raddoppia: Paolini (sar&agrave; l'unico errore di una partita perfetta) sbaglia l'intervento sulla propria fascia, Mazzei si impossessa del pallone e crossa splendidamente in area, dove ancora Bicchieri prende il tempo e in mezza girata batte ancora una volta Pirrone e si invola verso i propri tifosi a raccogliere i meritati applausi. Al 31' ancora uno scatenato Mazzei crossa in area ma questa volta Innocenti anticipa tutti e spazza l'area prima che Vezi possa colpire da buona posizione. Finalmente sul finire del primo tempo anche il Borgo a Buggiano si rende pericoloso: il calcio d'angolo battuto da Davini, dopo vari rimpalli, finisce sui piedi di Grossi appostato sul secondo palo appena fuori l'area piccola, ma il tiro in corsa dell'attaccante finisce alto sopra la traversa. Nel secondo tempo i ragazzi di Maccioni provano a mettere in difficolt&agrave; la difesa ospite: Giuliani prova a lanciare Grossi ma ancora una volta il tiro di quest'ultimo &egrave; fiacco. Ben pi&ugrave; pericolosa &egrave; l'azione al 46', quando Carrara calcia una punizione dalla trequarti in area, il pallone rimbalza e scavalca prima Davini e poi Pacini che sopraggiungevano sul secondo palo; in questa occasione la difesa del Montalbano non &egrave; esente da colpe: due avversari soli a un metro dalla porta... Ancora il Borgo a Buggiano due minuti dopo ci riprova con Palmigiano che arriva in ritardo su un tiro-cross di Grossi che attraversa tutta l'area. Al 50' gli sforzi dei padroni di casa vengono premiati con Giuliani bravo a girare in porta un traversone di Carrara dalla trequarti, Lecini non riesce a trattenere il tiro ravvicinato. Il Borgo a Buggiano ci crede, ma ci pensa subito Vezi a smorzare l'entusiasmo dei padroni di casa, quando raccoglie un bellissimo lancio dal centrocampo, si invola sulla fascia sinistra batte il diretto avversario e con un tocco preciso elude l'uscita di Pirrone. Ora il Montalbano gioca con tranquillit&agrave; e l'inerzia della partita torna in mano agli ospiti che al 60' provano da calcio di punizione con Rinaldi che alza sopra la traversa. Due minuti dopo si mette in mostra Bellucci che si fa met&agrave; campo con la palla al piede ma da fuori area calcia alto. Al 68' il Borgo a Buggiano accorcia di nuovo le distanze dagli undici metri. Nel tentativo di liberare la propria area di rigore Myrta tocca la sfera prima col petto e dopo con la spalla, l'arbitro decreta il rigore che il neo-entrato Udorovitch si incarica di trasformare spiazzando Lecini; nell'occasione viene espulso Rinaldi per proteste, lasciando i suoi in inferiorit&agrave; numerica. Negli ultimi tre minuti del match nonostante il forcing del Borgo a Buggiano, il Montalbano si difende con ordine e non corre pi&ugrave; pericoli riportando a casa tre punti sofferti pi&ugrave; del dovuto forse pi&ugrave; per proprie colpe che per meriti del Borgo a Buggiano che nonostante tutto con un pizzico di fortuna in pi&ugrave; poteva anche portare a casa un punto pi&ugrave; utile al morale che alla classifica. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: &egrave; da premiare<b> Udorovitch</b> (Borgo a Buggiano), che si fa trovare sempre presente quando l'allenatore lo chiama in causa, mostrando tenacia e un gran carattere, e anche tanto senso di responsabilit&agrave; quando appena entrato in campo, a freddo, si incarica di battere il rigore; se per il Borgo a Buggiano &egrave; la classe operaia ad andare in paradiso, per il Montalbano &egrave; la classe cristallina di <b>Bicchieri,</b> due palloni toccati trasformati in tre punti, e di<b> Mazzei</b>, che mostra forza, tenacia e piedi buoni. Franco Davini




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI