• Giovanissimi Provinciali GIR.C
  • Virtus Firenze
  • 1 - 5
  • Rifredi 2000


VIRTUS FIRENZE: Manganelli, Picerno, Ozen, Massetani, Galli, Galardi, Petruzzi, Braschi, Taiti, Malik, Giannelli. A disp.: Mazzanti, Vignoli, Marzullo, Bemer. All.: Carriero.
RIFREDI 2000: Paoli, Moscheni, Brunello, Crocetti, Landriscina, Rossini, Sciarretta, Vignozzi, Sereni, Poccianti, Muzzi. A disp.: Marchi, Bottai, Mazzuoli, Oriolo, Semmah, Castelli. All.: Cespi.

ARBITRO: Spezzano di Firenze

RETI: 1' Brunello, 17' Sciarretta, 46' Bottai, 49' Poccianti, 51' Muzzi, 62' Petruzzi.
NOTE: ammoniti Picerno, Taiti, Vignozzi. Espulso per proteste Massetani.



Partita ricca di gol questa disputata sul campo del Gualandi, dove il Rifredi 2000 ha battuto per ben cinque ad uno la Virtus Firenze. Gara che si sblocca subito nei primi minuti, quando Brunello, terzino ospite, con un bel tiro trasforma in gol un cross dalla fascia destra. Dopo il vantaggio la partita si fa in discesa per gli ospiti che continuano ad attaccare ed arrivano facilmente alla conclusione. Come ad esempio all'8', quando sul tiro del centrocampista Sciarretta è provvidenziale il salvataggio di un difensore di casa. Ma è proprio Sciarretta, poco dopo, a realizzare il raddoppio al 17' con un tiro-cross dalla destra che il portiere non riesce ad intercettare. E' sempre il Rifredi ad avere il pallino del gioco, anche se l'azione più pericolosa la crea la Virtus, che per poco non commette un clamoroso autogol, prendendo traversa interna e riga di porta. Nel secondo tempo la partita si riequilibra, soprattutto sul piano delle occasioni. Infatti i padroni di casa, grazie alle pericolosissime punizioni del difensore Galardi, sfiorano più volte il gol. Ma al 36' arriva il tre a zero degli ospiti con Bottai, a segno dal settore di sinistra dell'area di rigore. Subito dopo arrivano anche il quattro ed il cinque a zero, al 49' e al 51', a firma Poccianti e Muzzi. Al 27' ecco il gol della bandiera della Virtus: a segnarlo provvede Petruzzi, abile a ribattere in rete un pallone respinto dal portiere avversario. Prima però la squadra di casa era rimasta in dieci uomini: era stato infatti espulso Massetani in seguito alle proteste per il corner concesso agli avversari, dal quale era scaturita la terza rete.

Calciatoripiù:
per il Rifredi 2000 Brunello, autore del primo gol della gara e di una prestazione importante e soprattutto continua; buona la prova del portiere Paoli che si fa trovare sempre pronto e bravo nel ribattere le conclusioni su punizione di Galardi. Per la Virtus Firenze Galardi, l'unico a risultare pericoloso nella sua squadra con le sue precise e potenti punizioni; su una di queste colpisce anche la traversa interna.

Laura Parigi VIRTUS FIRENZE: Manganelli, Picerno, Ozen, Massetani, Galli, Galardi, Petruzzi, Braschi, Taiti, Malik, Giannelli. A disp.: Mazzanti, Vignoli, Marzullo, Bemer. All.: Carriero.<br >RIFREDI 2000: Paoli, Moscheni, Brunello, Crocetti, Landriscina, Rossini, Sciarretta, Vignozzi, Sereni, Poccianti, Muzzi. A disp.: Marchi, Bottai, Mazzuoli, Oriolo, Semmah, Castelli. All.: Cespi.<br > ARBITRO: Spezzano di Firenze<br > RETI: 1' Brunello, 17' Sciarretta, 46' Bottai, 49' Poccianti, 51' Muzzi, 62' Petruzzi.<br >NOTE: ammoniti Picerno, Taiti, Vignozzi. Espulso per proteste Massetani. Partita ricca di gol questa disputata sul campo del Gualandi, dove il Rifredi 2000 ha battuto per ben cinque ad uno la Virtus Firenze. Gara che si sblocca subito nei primi minuti, quando Brunello, terzino ospite, con un bel tiro trasforma in gol un cross dalla fascia destra. Dopo il vantaggio la partita si fa in discesa per gli ospiti che continuano ad attaccare ed arrivano facilmente alla conclusione. Come ad esempio all'8', quando sul tiro del centrocampista Sciarretta &egrave; provvidenziale il salvataggio di un difensore di casa. Ma &egrave; proprio Sciarretta, poco dopo, a realizzare il raddoppio al 17' con un tiro-cross dalla destra che il portiere non riesce ad intercettare. E' sempre il Rifredi ad avere il pallino del gioco, anche se l'azione pi&ugrave; pericolosa la crea la Virtus, che per poco non commette un clamoroso autogol, prendendo traversa interna e riga di porta. Nel secondo tempo la partita si riequilibra, soprattutto sul piano delle occasioni. Infatti i padroni di casa, grazie alle pericolosissime punizioni del difensore Galardi, sfiorano pi&ugrave; volte il gol. Ma al 36' arriva il tre a zero degli ospiti con Bottai, a segno dal settore di sinistra dell'area di rigore. Subito dopo arrivano anche il quattro ed il cinque a zero, al 49' e al 51', a firma Poccianti e Muzzi. Al 27' ecco il gol della bandiera della Virtus: a segnarlo provvede Petruzzi, abile a ribattere in rete un pallone respinto dal portiere avversario. Prima per&ograve; la squadra di casa era rimasta in dieci uomini: era stato infatti espulso Massetani in seguito alle proteste per il corner concesso agli avversari, dal quale era scaturita la terza rete.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;:</b> per il Rifredi 2000 <b>Brunello,</b> autore del primo gol della gara e di una prestazione importante e soprattutto continua; buona la prova del portiere <b>Paoli</b> che si fa trovare sempre pronto e bravo nel ribattere le conclusioni su punizione di Galardi. Per la Virtus Firenze <b>Galardi,</b> l'unico a risultare pericoloso nella sua squadra con le sue precise e potenti punizioni; su una di queste colpisce anche la traversa interna. Laura Parigi




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI