• Allievi B
  • Montecatini Murialdo
  • 2 - 2
  • Giovani Rossoneri 2010


MONTECATINIMURIALDO: Giovacchini, Bartoli, Francalanci, Spicciani, Papini, Miroslav, Casini, Carrara M., Kishta, Cullhaj I., Carrara P.. A disp.: Cullhaj G., Barry, Panigada, Grossi, Parisi. All.: Paolo Zocco.
GIOVANI ROSSONERI: Onu, Montesano, Del Bene (72' Suka), Guri, Corona (52' Cheli), Marotta, Grazzini (63' Sgambati), Santosuosso (41' Shehi), Barontini, Rizzo, Villani. A disp.: Ingrassia, Vannini, Kola. All.: Daniele Lucherini.

ARBITRO: Gullo di Pistoia.

RETI: 40' e 60' Casini, 51' Marotta, 85' Barontini.
NOTE: ammoniti Papini al 50', Villani al 57', Carrara M. al 64', Del Bene al 68' e Rizzo all'80'. Espulso Carrara P. al 71'. Recupero 1'+5'.



Si respira aria di big match al Mariani di Montecatini, dove i padroni di casa ricevono i Giovani Rossoneri in uno scontro diretto fra seconda e terza in classifica. Il 2-2 finale sorride sicuramente agli ospiti, sia per come è maturato che per i risvolti di classifica, visto che solo all'85' i Giovani Rossoneri hanno riagguantato quel pareggio che permette loro di rimanere in scia della capolista Monsummano, distante quattro punti ma con una gara in più e soprattutto i ragazzi di Lucherini avranno a disposizione lo scontro diretto con i Granata per testare seriamente le loro ambizioni di vittoria finale. Il MontecatiniMurialdo invece vede sfuggirsi di mano una vittoria già assaporata, dopo una gara ben condotta e giocata in inferiorità numerica negli ultimi dieci minuti. Sul piano tattico, Zocco sceglie un 4-2-3-1 in cui Kishta è supportato da Pierpaolo Carrara e Cullhaj, con Casini più attento alla fase di copertura, mentre Lucherini si affida al 4-3-3 con Montesano vertice basso di centrocampo e Corona e Rizzo ai lati di Villani davanti. L'avvio è subito scoppiettante ed entrambe le formazioni si dimostrano vive: dopo quaranta secondi destro al volo fuori di Pierpaolo Carrara, imbeccato dalle retrovie; al 4' conclusione alta di Marotta nell'area opposta; al 6' ancora padroni di casa in avanti con Kishta che riceve spalle alla porta, si gira e vede il suo tiro ribattuto dalla difesa. Dopo queste schermaglie iniziali la gara si assesta sui binari dell'equilibrio, con poche conclusioni verso la porta e molta intensità in campo. Grande pericolo per i padroni di casa al 20', quando un malinteso fra difensori e portiere in uscita favorisce Villani, il cui tocco termina però fuori. La risposta termale è affidata a Israil Cullhaj, ma il suo destro al 22' risulta troppo debole per impensierire Onu. Sull'altro fronte anche Giovacchini è attento e al 27' blocca in due tempi un'insidiosa punizione dalla distanza di Santosuosso. Nel finale di tempo è il MontecatiniMurialdo a prendere maggiormente l'iniziativa e a portarsi con più frequenza nella metà campo avversaria, costruendo buone trame di gioco ma peccando sempre di precisione nell'ultimo passaggio. L'occasione più pericolosa dei padroni di casa arriva al 38', con un colpo di testa di Papini su corner di Israil Cullhaj che termina fuori di un soffio, prima dell'episodio che sblocca il match: al 40' Santosuosso stende Kishta in area e il direttore di gara non può far altro che concedere il sacrosanto rigore. Dal dischetto Casini non sbaglia e porta in vantaggio i suoi proprio al tramonto del primo tempo. In avvio di ripresa, dopo un destro centrale di Marotta (41') e un sinistro di Kishta che sfiora il palo (44'), si verifica una fase di gioco piuttosto confusa caratterizzata da molti falli e calci piazzati. Proprio da palla inattiva, al 51', i Giovani Rossoneri trovano il pareggio: la firma è di Marotta che, sul filo del fuorigioco, approfitta di una punizione deviata dalla barriera e da pochi passi batte Giovacchini. Il gol del pari concede nuova linfa alla formazione ospite, che al 53' e al 56' spaventa la difesa termale con due iniziative di Villani: prima il centravanti rossonero colpisce il palo dopo una girata di sinistro in area, poi si invola in contropiede e viene fermato soltanto da un grande intervento difensivo di Papini. A tornare in vantaggio sono però i padroni di casa ed è ancora Casini, in gran giornata, a battere ancora Onu: al 60', sfruttando una corta respinta della difesa rossonera, il numero 7 termale disegna col destro dal limite una parabola potente e precisa su cui il portiere non può arrivare. A questo punto il MontecatiniMurialdo acquista fiducia e non rinuncia a creare gioco, mancando però il colpo del k.o.. In particolare è Kishta, con un colpo di testa debole al 65' e con un diagonale largo un minuto dopo, a creare i maggiori grattacapi alla difesa ospite. Sul fronte opposto invece Villani, a conferma di una prova generosa, si dimostra difficilmente arginabile e al 67' serve una buona palla per il neo-entrato Sgambati che però calcia fuori. La gara si accende ulteriormente e nel finale fioccano emozioni ed episodi: al 69' Pierpaolo Carrara impegna Onu su punizione e due minuti rimedia un rosso diretto (apparso sicuramente eccessivo) per un intervento che il direttore di gara giudica violento. Lucherini capisce allora che è il momento di osare e manda in campo anche Suka, che va ad infoltire il reparto avanzato rossonero composto ora da quattro uomini. Gli ospiti non tardano a sfruttare la superiorità numerica e negli ultimi minuti mettono letteralmente alle corde i termali, schiacciati nella propria metà campo e incapaci di ripartire in maniera efficace. Dopo una punizione insidiosa di Cheli bloccata da Giovacchini all'81', il forcing finale dei Giovani Rossoneri da i suoi frutti proprio sulla sirena: nell'ultimo dei cinque minuti di recupero concessi, al termine di un'azione insistita, Barontini svetta bene su un cross proveniente da destra e supera Giovacchini insaccando sotto la traversa. Ormai restano solo pochi secondi da giocare e dopo qualche battibecco dovuto al nervosismo il direttore di gara decreta la fine di un match piacevole e combattuto.
Calciatoripiù
: nel MontecatiniMurialdo, oltre al bomber di giornata Casini, bene Spicciani, ottimo filtro davanti la difesa e Papini, bravo a guidare la retroguardia; nei Giovani Rossoneri bella prova di Villani, sempre pericoloso su tutto il fronte offensivo e Marotta, dotato di corsa e ottima scelta di tempo negli inserimenti offensivi.

Giacomo Tabone MONTECATINIMURIALDO: Giovacchini, Bartoli, Francalanci, Spicciani, Papini, Miroslav, Casini, Carrara M., Kishta, Cullhaj I., Carrara P.. A disp.: Cullhaj G., Barry, Panigada, Grossi, Parisi. All.: Paolo Zocco.<br >GIOVANI ROSSONERI: Onu, Montesano, Del Bene (72' Suka), Guri, Corona (52' Cheli), Marotta, Grazzini (63' Sgambati), Santosuosso (41' Shehi), Barontini, Rizzo, Villani. A disp.: Ingrassia, Vannini, Kola. All.: Daniele Lucherini.<br > ARBITRO: Gullo di Pistoia.<br > RETI: 40' e 60' Casini, 51' Marotta, 85' Barontini.<br >NOTE: ammoniti Papini al 50', Villani al 57', Carrara M. al 64', Del Bene al 68' e Rizzo all'80'. Espulso Carrara P. al 71'. Recupero 1'+5'. Si respira aria di big match al Mariani di Montecatini, dove i padroni di casa ricevono i Giovani Rossoneri in uno scontro diretto fra seconda e terza in classifica. Il 2-2 finale sorride sicuramente agli ospiti, sia per come &egrave; maturato che per i risvolti di classifica, visto che solo all'85' i Giovani Rossoneri hanno riagguantato quel pareggio che permette loro di rimanere in scia della capolista Monsummano, distante quattro punti ma con una gara in pi&ugrave; e soprattutto i ragazzi di Lucherini avranno a disposizione lo scontro diretto con i Granata per testare seriamente le loro ambizioni di vittoria finale. Il MontecatiniMurialdo invece vede sfuggirsi di mano una vittoria gi&agrave; assaporata, dopo una gara ben condotta e giocata in inferiorit&agrave; numerica negli ultimi dieci minuti. Sul piano tattico, Zocco sceglie un 4-2-3-1 in cui Kishta &egrave; supportato da Pierpaolo Carrara e Cullhaj, con Casini pi&ugrave; attento alla fase di copertura, mentre Lucherini si affida al 4-3-3 con Montesano vertice basso di centrocampo e Corona e Rizzo ai lati di Villani davanti. L'avvio &egrave; subito scoppiettante ed entrambe le formazioni si dimostrano vive: dopo quaranta secondi destro al volo fuori di Pierpaolo Carrara, imbeccato dalle retrovie; al 4' conclusione alta di Marotta nell'area opposta; al 6' ancora padroni di casa in avanti con Kishta che riceve spalle alla porta, si gira e vede il suo tiro ribattuto dalla difesa. Dopo queste schermaglie iniziali la gara si assesta sui binari dell'equilibrio, con poche conclusioni verso la porta e molta intensit&agrave; in campo. Grande pericolo per i padroni di casa al 20', quando un malinteso fra difensori e portiere in uscita favorisce Villani, il cui tocco termina per&ograve; fuori. La risposta termale &egrave; affidata a Israil Cullhaj, ma il suo destro al 22' risulta troppo debole per impensierire Onu. Sull'altro fronte anche Giovacchini &egrave; attento e al 27' blocca in due tempi un'insidiosa punizione dalla distanza di Santosuosso. Nel finale di tempo &egrave; il MontecatiniMurialdo a prendere maggiormente l'iniziativa e a portarsi con pi&ugrave; frequenza nella met&agrave; campo avversaria, costruendo buone trame di gioco ma peccando sempre di precisione nell'ultimo passaggio. L'occasione pi&ugrave; pericolosa dei padroni di casa arriva al 38', con un colpo di testa di Papini su corner di Israil Cullhaj che termina fuori di un soffio, prima dell'episodio che sblocca il match: al 40' Santosuosso stende Kishta in area e il direttore di gara non pu&ograve; far altro che concedere il sacrosanto rigore. Dal dischetto Casini non sbaglia e porta in vantaggio i suoi proprio al tramonto del primo tempo. In avvio di ripresa, dopo un destro centrale di Marotta (41') e un sinistro di Kishta che sfiora il palo (44'), si verifica una fase di gioco piuttosto confusa caratterizzata da molti falli e calci piazzati. Proprio da palla inattiva, al 51', i Giovani Rossoneri trovano il pareggio: la firma &egrave; di Marotta che, sul filo del fuorigioco, approfitta di una punizione deviata dalla barriera e da pochi passi batte Giovacchini. Il gol del pari concede nuova linfa alla formazione ospite, che al 53' e al 56' spaventa la difesa termale con due iniziative di Villani: prima il centravanti rossonero colpisce il palo dopo una girata di sinistro in area, poi si invola in contropiede e viene fermato soltanto da un grande intervento difensivo di Papini. A tornare in vantaggio sono per&ograve; i padroni di casa ed &egrave; ancora Casini, in gran giornata, a battere ancora Onu: al 60', sfruttando una corta respinta della difesa rossonera, il numero 7 termale disegna col destro dal limite una parabola potente e precisa su cui il portiere non pu&ograve; arrivare. A questo punto il MontecatiniMurialdo acquista fiducia e non rinuncia a creare gioco, mancando per&ograve; il colpo del k.o.. In particolare &egrave; Kishta, con un colpo di testa debole al 65' e con un diagonale largo un minuto dopo, a creare i maggiori grattacapi alla difesa ospite. Sul fronte opposto invece Villani, a conferma di una prova generosa, si dimostra difficilmente arginabile e al 67' serve una buona palla per il neo-entrato Sgambati che per&ograve; calcia fuori. La gara si accende ulteriormente e nel finale fioccano emozioni ed episodi: al 69' Pierpaolo Carrara impegna Onu su punizione e due minuti rimedia un rosso diretto (apparso sicuramente eccessivo) per un intervento che il direttore di gara giudica violento. Lucherini capisce allora che &egrave; il momento di osare e manda in campo anche Suka, che va ad infoltire il reparto avanzato rossonero composto ora da quattro uomini. Gli ospiti non tardano a sfruttare la superiorit&agrave; numerica e negli ultimi minuti mettono letteralmente alle corde i termali, schiacciati nella propria met&agrave; campo e incapaci di ripartire in maniera efficace. Dopo una punizione insidiosa di Cheli bloccata da Giovacchini all'81', il forcing finale dei Giovani Rossoneri da i suoi frutti proprio sulla sirena: nell'ultimo dei cinque minuti di recupero concessi, al termine di un'azione insistita, Barontini svetta bene su un cross proveniente da destra e supera Giovacchini insaccando sotto la traversa. Ormai restano solo pochi secondi da giocare e dopo qualche battibecco dovuto al nervosismo il direttore di gara decreta la fine di un match piacevole e combattuto. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: nel MontecatiniMurialdo, oltre al bomber di giornata <b>Casini</b>, bene Spicciani, ottimo filtro davanti la difesa e Papini, bravo a guidare la retroguardia; nei Giovani Rossoneri bella prova di <b>Villani</b>, sempre pericoloso su tutto il fronte offensivo e <b>Marotta</b>, dotato di corsa e ottima scelta di tempo negli inserimenti offensivi. Giacomo Tabone




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI