• Allievi Provinciali GIR.A
  • Laurenziana
  • 3 - 0
  • Virtus Rifredi


LAURENZIANA: Catani, Pacini, Corvari, Giacometti, Lapi, Sacco, Robicci, Manuelli, Cipriani, Capalbo, Colella. A disp.: Crocini, Sund, Cesati, Lari, Calvano. All.: Sergio Vannini.
VIRTUS RIFREDI: Giannini, Braschi, Rossi, Cianchi, Tomassini, Sergio, Palmieri, Esitini, Scaparra, Neri, Lasrucci. A disp.: Bianchi, Benini, Faggi, Tafay, Hoxa, Damiani. All.: Mirko Puglini.

ARBITRO: Cosimo Conti della sezione di Firenze.

RETI: Capalbo, Calvano, Capalbo.



Tre reti e tre punti per la Laurenziana di mister Vannini che pertanto è salita a quota 32 in classifica. Anche nel match della scorsa settimana sul campo della Molinense erano arrivate tre reti, con la sola, ma sostanziale, differenza che al termine del tempo regolamentare era arrivato un solo punto, poiché anche i padroni di casa erano riusciti ad andare a segno per tre volte. In questo incontro la Laurenziana è riuscita invece a mantenere la porta inviolata, anche se non ha sfoderato una delle sue migliori prestazioni, specialmente nel primo tempo. Nonostante l'enorme distacco in classifica, la Virtus Rifredi è comunque riuscita a creare qualche grattacapo alla retroguardia locale è a chiamato Catani a compiere alcuni interventi di rilievo. Passiamo alla cronaca dell'incontro. La partita si è giocata in condizioni climatiche piuttosto avverse a causa del forte vento che faceva assumere alla sfera traiettorie imprevedibili. I padroni di casa non sono scesi in campo con il piglio giusto, pertanto gli ospiti ne approfittano per creare alcune situazioni pericolose, come nel caso del cross su punizione dalla destra, da parte di Palmieri, indirizzato sul secondo palo per l'accorrente Neri che, a porta spalancata, non è riuscito ad agganciare il pallone. Nella prima parte della sfida, Scaparra ha costretto Lapi ad un fallo che gli è stato punito con l'ammonizione e, in seguito al giallo preso in precedenza, ha dovuto lasciare la propria squadra in dieci uomini. Gli ospiti hanno cercato di approfittare della situazione di superiorità numerica e, per poco, non sono riusciti a passare in vantaggio: Neri è riuscito a trovare Scaparra con un bel lancio, quest'ultimo ha concluso in porta ma sulla sua strada ha trovato una grande parata di Catani. Sul finire del primo tempo, Tomassini ha sbagliato un retropassaggio sul quale si è gettato Sacco che, all'interno dell'area di rigore, è entrato in contatto con Giannini e l'arbitro non ha esitato ad indicare il dischetto. Capalbo si è presentato sul dischetto e ha realizzato la rete dell'1-0. Le due squadre sono quindi andate al riposo sul parziale di 1-0. Nel secondo tempo, mister Vannini ha dovuto sostituire Sacco poiché si è infortunato in occasione del fallo da rigore subito nel finale della prima frazione di gioco. In questa seconda parte di gara i padroni di casa hanno ritrovato una maggiore armonia tra i reparti e hanno creato diverse azioni da rete. La Virtus Rifredi ha però provato a raggiungere il pareggio con le conclusioni di Scaparra, Fiacchi e Esitini che però non hanno raggiunto gli esiti sperati. Nel finale di gara gli ospiti hanno tentato il tutto per tutto per raggiungere il pareggio e pertanto, ma gli sforzi profusi sono stati vani perché i locali sono riusciti a portarsi sul 2-0 con Calvano sugli sviluppi di una palla inattiva. A tempo praticamente scaduto è arrivato anche il definitivo 3-0 di Capalbo sugli sviluppi di un calcio di punizione dal limite dell'area di rigore.
Calciatoripiù
: Nella Laurenziana è stata positiva la prestazione di Catani. Nella Virtus Rifredi si è messo in evidenza Esitini.

LAURENZIANA: Catani, Pacini, Corvari, Giacometti, Lapi, Sacco, Robicci, Manuelli, Cipriani, Capalbo, Colella. A disp.: Crocini, Sund, Cesati, Lari, Calvano. All.: Sergio Vannini. <br >VIRTUS RIFREDI: Giannini, Braschi, Rossi, Cianchi, Tomassini, Sergio, Palmieri, Esitini, Scaparra, Neri, Lasrucci. A disp.: Bianchi, Benini, Faggi, Tafay, Hoxa, Damiani. All.: Mirko Puglini. <br > ARBITRO: Cosimo Conti della sezione di Firenze. <br > RETI: Capalbo, Calvano, Capalbo. Tre reti e tre punti per la Laurenziana di mister Vannini che pertanto &egrave; salita a quota 32 in classifica. Anche nel match della scorsa settimana sul campo della Molinense erano arrivate tre reti, con la sola, ma sostanziale, differenza che al termine del tempo regolamentare era arrivato un solo punto, poich&eacute; anche i padroni di casa erano riusciti ad andare a segno per tre volte. In questo incontro la Laurenziana &egrave; riuscita invece a mantenere la porta inviolata, anche se non ha sfoderato una delle sue migliori prestazioni, specialmente nel primo tempo. Nonostante l'enorme distacco in classifica, la Virtus Rifredi &egrave; comunque riuscita a creare qualche grattacapo alla retroguardia locale &egrave; a chiamato Catani a compiere alcuni interventi di rilievo. Passiamo alla cronaca dell'incontro. La partita si &egrave; giocata in condizioni climatiche piuttosto avverse a causa del forte vento che faceva assumere alla sfera traiettorie imprevedibili. I padroni di casa non sono scesi in campo con il piglio giusto, pertanto gli ospiti ne approfittano per creare alcune situazioni pericolose, come nel caso del cross su punizione dalla destra, da parte di Palmieri, indirizzato sul secondo palo per l'accorrente Neri che, a porta spalancata, non &egrave; riuscito ad agganciare il pallone. Nella prima parte della sfida, Scaparra ha costretto Lapi ad un fallo che gli &egrave; stato punito con l'ammonizione e, in seguito al giallo preso in precedenza, ha dovuto lasciare la propria squadra in dieci uomini. Gli ospiti hanno cercato di approfittare della situazione di superiorit&agrave; numerica e, per poco, non sono riusciti a passare in vantaggio: Neri &egrave; riuscito a trovare Scaparra con un bel lancio, quest'ultimo ha concluso in porta ma sulla sua strada ha trovato una grande parata di Catani. Sul finire del primo tempo, Tomassini ha sbagliato un retropassaggio sul quale si &egrave; gettato Sacco che, all'interno dell'area di rigore, &egrave; entrato in contatto con Giannini e l'arbitro non ha esitato ad indicare il dischetto. Capalbo si &egrave; presentato sul dischetto e ha realizzato la rete dell'1-0. Le due squadre sono quindi andate al riposo sul parziale di 1-0. Nel secondo tempo, mister Vannini ha dovuto sostituire Sacco poich&eacute; si &egrave; infortunato in occasione del fallo da rigore subito nel finale della prima frazione di gioco. In questa seconda parte di gara i padroni di casa hanno ritrovato una maggiore armonia tra i reparti e hanno creato diverse azioni da rete. La Virtus Rifredi ha per&ograve; provato a raggiungere il pareggio con le conclusioni di Scaparra, Fiacchi e Esitini che per&ograve; non hanno raggiunto gli esiti sperati. Nel finale di gara gli ospiti hanno tentato il tutto per tutto per raggiungere il pareggio e pertanto, ma gli sforzi profusi sono stati vani perch&eacute; i locali sono riusciti a portarsi sul 2-0 con Calvano sugli sviluppi di una palla inattiva. A tempo praticamente scaduto &egrave; arrivato anche il definitivo 3-0 di Capalbo sugli sviluppi di un calcio di punizione dal limite dell'area di rigore. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Nella Laurenziana &egrave; stata positiva la prestazione di <b>Catani</b>. Nella Virtus Rifredi si &egrave; messo in evidenza <b>Esitini</b>.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI