• Allievi Provinciali GIR.A
  • Bagno a Ripoli
  • 3 - 2
  • Sancat


BAGNO A RIPOLI:Meli, Soldani, Lardani (Picchianti), Billi, Cucurullo, Conti, Vegni (Giannelli), Bouchard (Battilana), Cuccurullo (Tartoni), Melani (Bruni) Fortunati. All. Matassi Vasco. SANCAT: Bracci, Conti, Mani, Ridolfi, Baggi, Rovai, Venuti, Masini, Filippeschi, Papini, Galardi. A disp.: Misuri, Acciai, Guidotti, Menichetti. All.: Giuliano Bacci.

RETI: Cuccurullo, Vegni, Tartoni, Galardi, Venuti.



Il Bagno a Ripoli vince ma non convince. Il risultato rispecchia i valori in campo e forse non rende giustizia ai padroni di casa, che hanno confezionato molte occasioni da rete senza concretizzarle. Dal canto suo la Sancat ha messo in campo ordine e caparbietà, ma la differente caratura tecnica ha, di fatto, impedito agli ospiti di portare via il pareggio. Da subito il Bagno a Ripoli mostra buone geometrie, buona occupazione del campo sia in profondità che in ampiezza. La palla circola con fluidità tanto da portare al 4' Cuccurullo in rete: cavalcata di Vegni sulla fascia, palla nel mezzo, liscio di un difensore e gol. I padroni di casa non mollano niente e continuano a giocare bene. A metà del primo tempo, su di una palla persa a centrocmapo, dai ragazzi di mister Matassi, gli ospiti trovano il pareggio con galardi. L'esterno di destra ospite si fa tutta la fascia fino ad arrivare sul fondo senza che il difensore possa contrastarlo e mette palla in area. Questa rete toglie sicurezza ai padroni di casa che stentano a ritrovarsi ma la Sancat non ne approfitta. Nella ripresa il Bagno a Ripoli riparte a testa bassa e trova subito il vantaggio. Cambio di campo da destra a sinistra che divide in due la difesa ospite e permette a Vegni di colpire in piena area di controbalzo e segnare il 2-1. Ora sono gli ospiti a sbandare ma i padroni di casa non riescono ad essere propositivi e ordinati come nei primi 20' del primo tempo. Gli ospiti trovano il pareggio dopo una decina di minuti su di un incursione centrale viziata a nostro avviso da fuorigioco. A questo punto Matassi ridisegna la squadra. Manda dentro forze fresche e da questa decisione scaturisce il definitivo 3 a 2. Angolo per i padroni di casa, il pallone si impenna a pochi passi dalla linea di rete il più lesto di tutti è Tartoni ad inzuccare e a regalare il vantaggio ai suoi. L'ennesimo vantaggio frustra una Sancat che non si è mai arresa. Pur non giocando benissimo il Bagno a Ripoli confeziona almeno tre nitide occasioni per aumentare il vantaggio ma un pò l'imprecisione e un paio di buoni interventi del portiere impediscono un bottino maggiore. Ma anche gli ospiti si rendono pericolosi. Nel finale una buona intuizione mette il 16 nelle condizioni di arrivare vicino a Meli, il pallone viene prima parato dal portiere e poi allontanato da un difensore. A questo punto il direttore di gara manda tutti sotto la doccia.
Calciatoripiù
: Billi, Fortunati, Tartoni e Conti (Bagno a Ripoli), mister Bacci e Venuti (Sancat).

BAGNO A RIPOLI:Meli, Soldani, Lardani (Picchianti), Billi, Cucurullo, Conti, Vegni (Giannelli), Bouchard (Battilana), Cuccurullo (Tartoni), Melani (Bruni) Fortunati. All. Matassi Vasco. SANCAT: Bracci, Conti, Mani, Ridolfi, Baggi, Rovai, Venuti, Masini, Filippeschi, Papini, Galardi. A disp.: Misuri, Acciai, Guidotti, Menichetti. All.: Giuliano Bacci. <br > RETI: Cuccurullo, Vegni, Tartoni, Galardi, Venuti. Il Bagno a Ripoli vince ma non convince. Il risultato rispecchia i valori in campo e forse non rende giustizia ai padroni di casa, che hanno confezionato molte occasioni da rete senza concretizzarle. Dal canto suo la Sancat ha messo in campo ordine e caparbiet&agrave;, ma la differente caratura tecnica ha, di fatto, impedito agli ospiti di portare via il pareggio. Da subito il Bagno a Ripoli mostra buone geometrie, buona occupazione del campo sia in profondit&agrave; che in ampiezza. La palla circola con fluidit&agrave; tanto da portare al 4' Cuccurullo in rete: cavalcata di Vegni sulla fascia, palla nel mezzo, liscio di un difensore e gol. I padroni di casa non mollano niente e continuano a giocare bene. A met&agrave; del primo tempo, su di una palla persa a centrocmapo, dai ragazzi di mister Matassi, gli ospiti trovano il pareggio con galardi. L'esterno di destra ospite si fa tutta la fascia fino ad arrivare sul fondo senza che il difensore possa contrastarlo e mette palla in area. Questa rete toglie sicurezza ai padroni di casa che stentano a ritrovarsi ma la Sancat non ne approfitta. Nella ripresa il Bagno a Ripoli riparte a testa bassa e trova subito il vantaggio. Cambio di campo da destra a sinistra che divide in due la difesa ospite e permette a Vegni di colpire in piena area di controbalzo e segnare il 2-1. Ora sono gli ospiti a sbandare ma i padroni di casa non riescono ad essere propositivi e ordinati come nei primi 20' del primo tempo. Gli ospiti trovano il pareggio dopo una decina di minuti su di un incursione centrale viziata a nostro avviso da fuorigioco. A questo punto Matassi ridisegna la squadra. Manda dentro forze fresche e da questa decisione scaturisce il definitivo 3 a 2. Angolo per i padroni di casa, il pallone si impenna a pochi passi dalla linea di rete il pi&ugrave; lesto di tutti &egrave; Tartoni ad inzuccare e a regalare il vantaggio ai suoi. L'ennesimo vantaggio frustra una Sancat che non si &egrave; mai arresa. Pur non giocando benissimo il Bagno a Ripoli confeziona almeno tre nitide occasioni per aumentare il vantaggio ma un p&ograve; l'imprecisione e un paio di buoni interventi del portiere impediscono un bottino maggiore. Ma anche gli ospiti si rendono pericolosi. Nel finale una buona intuizione mette il 16 nelle condizioni di arrivare vicino a Meli, il pallone viene prima parato dal portiere e poi allontanato da un difensore. A questo punto il direttore di gara manda tutti sotto la doccia. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: <b>Billi, Fortunati, Tartoni e Conti </b>(Bagno a Ripoli), <b>mister Bacci e Venuti </b>(Sancat).




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI