• Esordienti B GIR.A
  • Sestese
  • 3 - 1
  • D.L.F. Firenze


SESTESE: Misuri, Aprile, Marchi, Baldi, Manetti, Ermini, Nenci, Milani, Athuman. Entrati: Ordonzelli, Masi, Arrighetti, Biagi, Fotschki. All.: Francesco Ermini.
DLF: Canocchi, Fiaschi, Monetti, Dei, Usuriaga, Longo, Ercolini, Margheri, Varrial. Entrati: Brambilla, Arcangeli, Caputo, Fiamingo, Galassi. All.: Marco Biliotti.

RETI: 30' Masi, 38' Nenci, 44' Fiaschi, 51' Ermini.
NOTE: parziali 0-0, 2-0, 1-1. Punteggio FIGC: 3-2.



La Sestese vince alla distanza l'incontro casalingo che la opponeva al Dlf, conquistando la decima vittoria su altrettante gare disputate. La vittoria si è materializzata nel secondo parziale, mentre il primo e il terzo si sono conclusi in parità. Fatica per tutto il primo tempo la squadra locale, che si intestardisce a cercare di far breccia per vie centrali, andando di conseguenza a sbattere contro la ben organizzata difesa ospite. Impiegano sei minuti i locali a minacciare seriamente la porta avversaria e lo fanno con un tiro dalla distanza di Nenci, che va ad infrangersi sullo spigolo alto dell'incrocio dei pali. Costante, ma un po' lenta, la manovra dei locali è solo interrotta da qualche veloce sortita di Varrial. Al 13' Canocchi ribatte una conclusione di Milani, imbeccato da Ermini. Al 16', da tiro dalla bandierina, Nenci svetta e schiaccia bene a rete: straordinario il riflesso di Canocchi, che toglie letteralmente il pallone dall'angolino basso alla sua destra. Allo scadere della prima frazione la Sestese crea comunque un'altra favorevole occasione: Nenci appoggia a Milani che conclude con decisione, ma Canocchi devia in angolo. Mister Ermini catechizza i suoi nella pausa e, ad inizio secondo tempo, si vede la squadra di casa alzare il ritmo ed allargare opportunamente il gioco. Al 25' Nenci cerca la conclusione personale, mandando però di poco fuori il pallone. Al 30', dopo un'insistita azione d'attacco della Sestese, Masi trova il corridoio giusto per spedire il pallone alle spalle di Canocchi. Il vantaggio dà tranquillità ai ragazzi di mister Ermini, che continuano a gestire il gioco. Al 33' un bel cross di Nenci trova Milani pronto alla conclusione: Canocchi ribatte di piede. Al 38' è ancora Milani a trovarsi in posizione favorevole per la conclusione vincente, ma il suo tiro finisce in bocca al portiere. E' questione di secondi perché, sull'azione successiva, Masi si accentra e appoggia a Nenci: tiro di prima intenzione e pallone dritto nell'angolo. Nel terzo tempo, al 44', gli ospiti vanno in gol con un calcio di punizione imparabile di Fiaschi. La Sestese riagguanta il pari nel parziale pochi minuti dopo. Al 51' Arrighetti conclude con precisione, ancorché con poca potenza e il portiere devia: il primo ad arrivare sul pallone è Ermini che mette comodamente in rete. Da qui alla fine si registra solo qualche mischia in area ospite, ma il risultato non cambia.
Calciatoripiù
: bene il solito Nenci, molto pericoloso in fase conclusiva; con lui, nella Sestese, sono da segnalare anche Marchi e Masi. Nel DLF Firenze meritano una segnalazione particolare il portiere Canocchi, determinante in diverse circostanze e i tenaci Usuriaga e Paoletti.

Enrico Badii SESTESE: Misuri, Aprile, Marchi, Baldi, Manetti, Ermini, Nenci, Milani, Athuman. Entrati: Ordonzelli, Masi, Arrighetti, Biagi, Fotschki. All.: Francesco Ermini.<br >DLF: Canocchi, Fiaschi, Monetti, Dei, Usuriaga, Longo, Ercolini, Margheri, Varrial. Entrati: Brambilla, Arcangeli, Caputo, Fiamingo, Galassi. All.: Marco Biliotti.<br > RETI: 30' Masi, 38' Nenci, 44' Fiaschi, 51' Ermini.<br >NOTE: parziali 0-0, 2-0, 1-1. Punteggio FIGC: 3-2. La Sestese vince alla distanza l'incontro casalingo che la opponeva al Dlf, conquistando la decima vittoria su altrettante gare disputate. La vittoria si &egrave; materializzata nel secondo parziale, mentre il primo e il terzo si sono conclusi in parit&agrave;. Fatica per tutto il primo tempo la squadra locale, che si intestardisce a cercare di far breccia per vie centrali, andando di conseguenza a sbattere contro la ben organizzata difesa ospite. Impiegano sei minuti i locali a minacciare seriamente la porta avversaria e lo fanno con un tiro dalla distanza di Nenci, che va ad infrangersi sullo spigolo alto dell'incrocio dei pali. Costante, ma un po' lenta, la manovra dei locali &egrave; solo interrotta da qualche veloce sortita di Varrial. Al 13' Canocchi ribatte una conclusione di Milani, imbeccato da Ermini. Al 16', da tiro dalla bandierina, Nenci svetta e schiaccia bene a rete: straordinario il riflesso di Canocchi, che toglie letteralmente il pallone dall'angolino basso alla sua destra. Allo scadere della prima frazione la Sestese crea comunque un'altra favorevole occasione: Nenci appoggia a Milani che conclude con decisione, ma Canocchi devia in angolo. Mister Ermini catechizza i suoi nella pausa e, ad inizio secondo tempo, si vede la squadra di casa alzare il ritmo ed allargare opportunamente il gioco. Al 25' Nenci cerca la conclusione personale, mandando per&ograve; di poco fuori il pallone. Al 30', dopo un'insistita azione d'attacco della Sestese, Masi trova il corridoio giusto per spedire il pallone alle spalle di Canocchi. Il vantaggio d&agrave; tranquillit&agrave; ai ragazzi di mister Ermini, che continuano a gestire il gioco. Al 33' un bel cross di Nenci trova Milani pronto alla conclusione: Canocchi ribatte di piede. Al 38' &egrave; ancora Milani a trovarsi in posizione favorevole per la conclusione vincente, ma il suo tiro finisce in bocca al portiere. E' questione di secondi perch&eacute;, sull'azione successiva, Masi si accentra e appoggia a Nenci: tiro di prima intenzione e pallone dritto nell'angolo. Nel terzo tempo, al 44', gli ospiti vanno in gol con un calcio di punizione imparabile di Fiaschi. La Sestese riagguanta il pari nel parziale pochi minuti dopo. Al 51' Arrighetti conclude con precisione, ancorch&eacute; con poca potenza e il portiere devia: il primo ad arrivare sul pallone &egrave; Ermini che mette comodamente in rete. Da qui alla fine si registra solo qualche mischia in area ospite, ma il risultato non cambia. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: bene il solito <b>Nenci</b>, molto pericoloso in fase conclusiva; con lui, nella Sestese, sono da segnalare anche <b>Marchi </b>e <b>Masi</b>. Nel DLF Firenze meritano una segnalazione particolare il portiere <b>Canocchi</b>, determinante in diverse circostanze e i tenaci <b>Usuriaga </b>e <b>Paoletti</b>. Enrico Badii




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI