- Juniores Provinciali GIR.A
-
Ludus 90 Valle dell Arno
-
1 - 2
-
Pelago
LUDUS 90: Bernini, Grassi, Aloui, Parenti, Conti, Bastianini, Lo Russo, Ruggeri, Ghioca, Fani, Nostri. A disp.: Kriezu. All.: Emanuele Bercigli.
PELAGO: Ciotola, Muca, Bandolini, Torrini, Massai, Bulli, Franchi, Ramaj, D'Orazi, Morandi, Becherini. A disp.: Messini, Nocentini, Muzzi, Corsani, Ardian, Ciucchi. All.: Dimitri Boninsegni.
ARBITRO: Luca Benelli della sez. Firenze.
RETI: Ghioca, Morandi, D'Orazi.
NOTE: Nostri sbaglia calcio di rigore.
Il Pelago, fanalino di coda del Girone A del campionato Juniores, ha un moto d'orgoglio e s'impone per due a uno sul campo di una rimaneggiatissima Ludus 90 (e portandosi a un solo punto proprio dagli avversari). I tre punti, buoni comunque per l'orgoglio, giungono a seguito di una sfida dai due volti. Il primo tempo, infatti, è in mano totalmente alla squadra di Mmister Bercigli: la Ludus, forte del fattore campo, concede poco o nulla agli avversari, creando nel contempo occasioni molto pericolose. La principale è il calcio di rigore affidato a Nostri: la battuta non è tuttavia precisa e il punteggio rimane di parità. Il gol non può comunque che essere nell'aria: una manciata di istanti più tardi è Ghioca ad apporre il suo sigillo alla sfida e a portare in vantaggio i suoi compagni. Il Pelago, dal canto suo, non riesce a creare praticamente nulla, se non sugli sviluppi di alcuni calci piazzati. Fani e Bastianini, invece, ne creano eccome di problemi, costringendo Ciotola a fare tre veri e propri miracoli. Il primo tempo si conclude lasciando l'amaro in bocca alla squadra di casa, consapevole di aver sprecato forse troppo. E al riprendere delle velleità si capisce che sarà una sfida differente dal primo pallone giocato: palla al centro per Morandi che, da zero metri, riesce incredibilmente a sbagliare. La Ludus non molla ma, sia a causa del caldo sia del fatto che avesse solo 12 giocatori, cala nel tempo in maniera inevitabile. Il Pelago, invece, esce allo scoperto e crea tanto e bene: il pareggio è di Morandi, bravissimo a capitalizzare nel migliore dei modi un lancio pressoché perfetto di Torrini. La squadra di Boninsegni adesso ci crede e si riversa in avanti, tanto da trovare la rete del sorpasso a 20' dalla fine: un errore difensivo consente a D'Orazi di impossessarsi della sfera e puntare a rete, per poi calciare sul palo più lontano dopo un bel dribbling ai danni del terzino avversario. Il finale non regala altri sussulti: è la squadra ospite a impossessarsi dei tre punti, mentre la Ludus è costretta a mangiarsi le mani per tutte le occasioni da rete divorate nel corso del primo tempo. Resta comunque un'ottima prestazione da parte della squadra di Bercigli.
Calciatoripiù: D'Orazi è stato mattatore assoluto della sfida: l'attaccante ha segnato una vera e propria perla, oltre che a mettere in croce la difesa avversaria per tutta la durata del secondo tempo con discese strepitose.
LUDUS 90: Bernini, Grassi, Aloui, Parenti, Conti, Bastianini, Lo Russo, Ruggeri, Ghioca, Fani, Nostri. A disp.: Kriezu. All.: Emanuele Bercigli.<br >PELAGO: Ciotola, Muca, Bandolini, Torrini, Massai, Bulli, Franchi, Ramaj, D'Orazi, Morandi, Becherini. A disp.: Messini, Nocentini, Muzzi, Corsani, Ardian, Ciucchi. All.: Dimitri Boninsegni.<br >
ARBITRO: Luca Benelli della sez. Firenze.<br >
RETI: Ghioca, Morandi, D'Orazi.<br >NOTE: Nostri sbaglia calcio di rigore.
Il Pelago, fanalino di coda del Girone A del campionato Juniores, ha un moto d'orgoglio e s'impone per due a uno sul campo di una rimaneggiatissima Ludus 90 (e portandosi a un solo punto proprio dagli avversari). I tre punti, buoni comunque per l'orgoglio, giungono a seguito di una sfida dai due volti. Il primo tempo, infatti, è in mano totalmente alla squadra di Mmister Bercigli: la Ludus, forte del fattore campo, concede poco o nulla agli avversari, creando nel contempo occasioni molto pericolose. La principale è il calcio di rigore affidato a Nostri: la battuta non è tuttavia precisa e il punteggio rimane di parità. Il gol non può comunque che essere nell'aria: una manciata di istanti più tardi è Ghioca ad apporre il suo sigillo alla sfida e a portare in vantaggio i suoi compagni. Il Pelago, dal canto suo, non riesce a creare praticamente nulla, se non sugli sviluppi di alcuni calci piazzati. Fani e Bastianini, invece, ne creano eccome di problemi, costringendo Ciotola a fare tre veri e propri miracoli. Il primo tempo si conclude lasciando l'amaro in bocca alla squadra di casa, consapevole di aver sprecato forse troppo. E al riprendere delle velleità si capisce che sarà una sfida differente dal primo pallone giocato: palla al centro per Morandi che, da zero metri, riesce incredibilmente a sbagliare. La Ludus non molla ma, sia a causa del caldo sia del fatto che avesse solo 12 giocatori, cala nel tempo in maniera inevitabile. Il Pelago, invece, esce allo scoperto e crea tanto e bene: il pareggio è di Morandi, bravissimo a capitalizzare nel migliore dei modi un lancio pressoché perfetto di Torrini. La squadra di Boninsegni adesso ci crede e si riversa in avanti, tanto da trovare la rete del sorpasso a 20' dalla fine: un errore difensivo consente a D'Orazi di impossessarsi della sfera e puntare a rete, per poi calciare sul palo più lontano dopo un bel dribbling ai danni del terzino avversario. Il finale non regala altri sussulti: è la squadra ospite a impossessarsi dei tre punti, mentre la Ludus è costretta a mangiarsi le mani per tutte le occasioni da rete divorate nel corso del primo tempo. Resta comunque un'ottima prestazione da parte della squadra di Bercigli.<br ><b>
Calciatoripiù: D'Orazi</b> è stato mattatore assoluto della sfida: l'attaccante ha segnato una vera e propria perla, oltre che a mettere in croce la difesa avversaria per tutta la durata del secondo tempo con discese strepitose.