• Juniores Provinciali GIR.A
  • Ideal Club Incisa
  • 2 - 1
  • Valdarno


INCISA: Ruggeri, Arnetoli, Iacopozzi, Picchioni, Pino, Amoroso, Bruscoli, Faellini, Venuti, Aglietti, Valentini. A disp.: Pasqualetti, Galeotti, Bagnoli, Gjoka, Massa, Butini, Natali. All.: Marco Piombanti.
VALDARNO: Oleastro, Polini, Roghi, Kostner, Bicari, Bongini, Galanti, Momo, Baldini, Granieri, Mohamed. A disp.: Casini, Ciaramella, Cuccaro, Esposito, Esteban, Ciari, Casini. All.: Christian Innocenti.

ARBITRO: Fejzi Luzaj della sez. Valdarno.

RETI: Venuti, Natali, Baldini.



L'Incisa termina l'anno solare in bellezza, con una vittoria sofferta ma meritata ai danni del Valdarno, col punteggio di 2 a 1. La prima frazione si apre con gli ospiti in grande spolvero, capaci di prendere possesso del pallino del gioco e di costruire una mole imponente di palle da gol, svanite solo per i riflessi di Ruggeri, estremamente bravo in almeno un paio di circostanze (Baldini, in almeno un paio di circostanze, si rende molto pericoloso a tu per tu con l'estremo difensore avversario). La svolta sembrerebbe poter arrivare al termine della prima frazione: un corner messo nel mezzo trova per prima la testa di Amoroso, che gira verso lo specchio ma coglie malauguratamente la traversa lasciando il risultato invariato. La pausa consente ai due allenatori di risistemare ciò che, a loro dire, non era andato durante i primi 45 minuti. La ripresa, al netto dei normali cambi apportati, si riapre con l'Incisa in maggiore spolvero: i ragazzi di mister Piombanti sono bravi nel trovare le misure del campo e nel giostrare la sfera con ottima qualità, disegnando geometrie e costringendo gli avversari ad agire principalmente di rimessa. Quando la partita parrebbe incanalarsi su binari ben precisi, ecco che arriva il colpo di scena: il Valdarno di mister Innocenti affonda il colpo in contropiede, con Baldini che, servito da Momo, da pochi metri, supera Ruggeri e apre le danze con un gran diagonale. Il gol subito sveglia i padroni di casa dal proprio sonno, facendo in modo di costringerli a presentarsi nella trequarti avversaria con molta più costanza. La reazione è talmente veemente che il pareggio è quasi immediato: i ragazzi di mister Piombanti salgono sulla sinistra, mettono un pallone invitante al centro e, proprio su quel pallone, si avventa Venuti che, di giustezza, spiazza l'estremo difensore avversario e riporta i giochi in parità. L'Incisa non è appagato dal pareggio raggiunto e, forte delle difficoltà in cui aveva gettato il Valdarno, continua a mantenere il piede ben premuto sull'acceleratore e a costruire pericoli nei sedici metri ospiti. Gli ultimi quindici metri sono provvidenziali, tanto che arriva anche il sorpasso: Natali si incarica della battuta di un calcio di punizione dalla sinistra, supera la barriera e, con una traiettoria beffarda, insacca la sfera in fondo alla rete. I minuti finali registrano nuovamente l'assalto ospite alla porta difesa da Ruggeri, ma proprio il numero uno locale ferma a più riprese i tentativi avversari con interventi provvidenziali.

Calciatoripiù
: Amoroso e Ruggeri sono stati i più convincenti tra i padroni di casa, capaci di sfiorare la rete e di negarla agli avversari con prodigi veri e propri. Per quanto riguarda il Valdarno, invece, la prestazione corale è stata di assoluto livello.

INCISA: Ruggeri, Arnetoli, Iacopozzi, Picchioni, Pino, Amoroso, Bruscoli, Faellini, Venuti, Aglietti, Valentini. A disp.: Pasqualetti, Galeotti, Bagnoli, Gjoka, Massa, Butini, Natali. All.: Marco Piombanti.<br >VALDARNO: Oleastro, Polini, Roghi, Kostner, Bicari, Bongini, Galanti, Momo, Baldini, Granieri, Mohamed. A disp.: Casini, Ciaramella, Cuccaro, Esposito, Esteban, Ciari, Casini. All.: Christian Innocenti.<br > ARBITRO: Fejzi Luzaj della sez. Valdarno.<br > RETI: Venuti, Natali, Baldini. L'Incisa termina l'anno solare in bellezza, con una vittoria sofferta ma meritata ai danni del Valdarno, col punteggio di 2 a 1. La prima frazione si apre con gli ospiti in grande spolvero, capaci di prendere possesso del pallino del gioco e di costruire una mole imponente di palle da gol, svanite solo per i riflessi di Ruggeri, estremamente bravo in almeno un paio di circostanze (Baldini, in almeno un paio di circostanze, si rende molto pericoloso a tu per tu con l'estremo difensore avversario). La svolta sembrerebbe poter arrivare al termine della prima frazione: un corner messo nel mezzo trova per prima la testa di Amoroso, che gira verso lo specchio ma coglie malauguratamente la traversa lasciando il risultato invariato. La pausa consente ai due allenatori di risistemare ci&ograve; che, a loro dire, non era andato durante i primi 45 minuti. La ripresa, al netto dei normali cambi apportati, si riapre con l'Incisa in maggiore spolvero: i ragazzi di mister Piombanti sono bravi nel trovare le misure del campo e nel giostrare la sfera con ottima qualit&agrave;, disegnando geometrie e costringendo gli avversari ad agire principalmente di rimessa. Quando la partita parrebbe incanalarsi su binari ben precisi, ecco che arriva il colpo di scena: il Valdarno di mister Innocenti affonda il colpo in contropiede, con Baldini che, servito da Momo, da pochi metri, supera Ruggeri e apre le danze con un gran diagonale. Il gol subito sveglia i padroni di casa dal proprio sonno, facendo in modo di costringerli a presentarsi nella trequarti avversaria con molta pi&ugrave; costanza. La reazione &egrave; talmente veemente che il pareggio &egrave; quasi immediato: i ragazzi di mister Piombanti salgono sulla sinistra, mettono un pallone invitante al centro e, proprio su quel pallone, si avventa Venuti che, di giustezza, spiazza l'estremo difensore avversario e riporta i giochi in parit&agrave;. L'Incisa non &egrave; appagato dal pareggio raggiunto e, forte delle difficolt&agrave; in cui aveva gettato il Valdarno, continua a mantenere il piede ben premuto sull'acceleratore e a costruire pericoli nei sedici metri ospiti. Gli ultimi quindici metri sono provvidenziali, tanto che arriva anche il sorpasso: Natali si incarica della battuta di un calcio di punizione dalla sinistra, supera la barriera e, con una traiettoria beffarda, insacca la sfera in fondo alla rete. I minuti finali registrano nuovamente l'assalto ospite alla porta difesa da Ruggeri, ma proprio il numero uno locale ferma a pi&ugrave; riprese i tentativi avversari con interventi provvidenziali.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: <b>Amoroso </b>e <b>Ruggeri </b>sono stati i pi&ugrave; convincenti tra i padroni di casa, capaci di sfiorare la rete e di negarla agli avversari con prodigi veri e propri. Per quanto riguarda il Valdarno, invece, la prestazione corale &egrave; stata di assoluto livello.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI