• Juniores Provinciali GIR.A
  • Pelago
  • 1 - 3
  • Sales


PELAGO: Messini, Muzzi, Franchi, Massai, Bartolini, CVorsani, Nocentini, Ramaj, Becherini, Morandi, Grifoni. A disp.: Ciotola, Cociu, Pandolfi, Torrini, Burresi, Conti, Scopino, Cosi. All.: Marco Chiti.
SALES: Melani, Pierattini, Andreoni, Pinzauti, Zanieri, Gabbiani, Lenzi, Giorgi, Caselli, Dudea, Musella. A disp.: Cristiani, Scali, ortetti, Pelatti, Malva, Dolfi, Esmaj, De Vita. All.: Giuseppe De Luca.

ARBITRO: Stefano Bernardini della sez. Valdarno.

RETI: Becherini, 2 Dudea, Andreoni.



La Sales supera il Pelago col punteggio di 3 a 1, a seguito di una partita estremamente combattuta e decisa solo dagli episodi, essendo piena di colpi di scena. La gara, come volevasi dimostrare, inizia col botto: Morandi imbuca centralmente per Becherini, il quale non si fa pregare e, con un gran tiro, beffa l'incolpevole Melani e porta avanti i suoi. La reazione degli ospiti non è così veemente come ci si potrebbe attendere, dato che i padroni di casa riescono a mantenere saldamente il possesso della sfera e a non concedere praticamente nulla ma, anzi, costringendo la Sales a chiudersi a riccio in ben più di un'occasione. Dopo 30 minuti di fuoco, ecco che, inaspettatamente, arriva il pareggio degli ospiti: sugli sviluppi di un cross rasoterra, Dudea arriva come un falco e, col tacco, anticipa tutti e spiazza Messini, il quale non si aspettava un colpo del genere e viene preso in controtempo. La rete subita fa sì che crollino le certezze del Pelago, che barcolla e capitola nuovamente dopo solo 5 minuti: una rapida ripartenza avversaria permette ancora a Dudea di trovarsi da solo a tu per tu con l'estremo difensore locale, nonché di scavalcarlo con un comodo tocco sotto. La prima frazione si chiude in questo modo, senza che vi siano altri sussulti, e idue allenatori approfittano dell'intervallo per risistemare le proprie formazioni e per apportare qualche cambio allo scacchiere. Al riprendere delle velleità, tuttavia, l'equilibrio risulta essere il filo conduttore della gara, con moltissimi contrasti nel cerchio di centrocampo e ben poche conclusioni. La svolta decisiva arriva al 35': Musella serve al centro dell'area Andreoni, che controlla la palla e, con una grande girata, beffa Messini e chiude di fatto ogni tentativo di rimonta del Pelago. Pelago che, durante i pochi istanti precedenti al fischio finale, si riversa in avanti e ottiene un gran numero di calci piazzati da posizione invitante e/o corner, ma il risultato è ormai acquisito e non cambia più niente.

Calciatoripiù
: Tra le fila dei padroni di casa si è distinta l'inedita coppia centrale composta da Massai e Bartolini, i quali si sono fatti valere sventando un gran numero di opportunità per gli avversari. Tra le fila della Sales, invece, Andreoni è apparso in grande spolvero, capace di chiudere una volta per tutte la disputa.

PELAGO: Messini, Muzzi, Franchi, Massai, Bartolini, CVorsani, Nocentini, Ramaj, Becherini, Morandi, Grifoni. A disp.: Ciotola, Cociu, Pandolfi, Torrini, Burresi, Conti, Scopino, Cosi. All.: Marco Chiti.<br >SALES: Melani, Pierattini, Andreoni, Pinzauti, Zanieri, Gabbiani, Lenzi, Giorgi, Caselli, Dudea, Musella. A disp.: Cristiani, Scali, ortetti, Pelatti, Malva, Dolfi, Esmaj, De Vita. All.: Giuseppe De Luca.<br > ARBITRO: Stefano Bernardini della sez. Valdarno. <br > RETI: Becherini, 2 Dudea, Andreoni. La Sales supera il Pelago col punteggio di 3 a 1, a seguito di una partita estremamente combattuta e decisa solo dagli episodi, essendo piena di colpi di scena. La gara, come volevasi dimostrare, inizia col botto: Morandi imbuca centralmente per Becherini, il quale non si fa pregare e, con un gran tiro, beffa l'incolpevole Melani e porta avanti i suoi. La reazione degli ospiti non &egrave; cos&igrave; veemente come ci si potrebbe attendere, dato che i padroni di casa riescono a mantenere saldamente il possesso della sfera e a non concedere praticamente nulla ma, anzi, costringendo la Sales a chiudersi a riccio in ben pi&ugrave; di un'occasione. Dopo 30 minuti di fuoco, ecco che, inaspettatamente, arriva il pareggio degli ospiti: sugli sviluppi di un cross rasoterra, Dudea arriva come un falco e, col tacco, anticipa tutti e spiazza Messini, il quale non si aspettava un colpo del genere e viene preso in controtempo. La rete subita fa s&igrave; che crollino le certezze del Pelago, che barcolla e capitola nuovamente dopo solo 5 minuti: una rapida ripartenza avversaria permette ancora a Dudea di trovarsi da solo a tu per tu con l'estremo difensore locale, nonch&eacute; di scavalcarlo con un comodo tocco sotto. La prima frazione si chiude in questo modo, senza che vi siano altri sussulti, e idue allenatori approfittano dell'intervallo per risistemare le proprie formazioni e per apportare qualche cambio allo scacchiere. Al riprendere delle velleit&agrave;, tuttavia, l'equilibrio risulta essere il filo conduttore della gara, con moltissimi contrasti nel cerchio di centrocampo e ben poche conclusioni. La svolta decisiva arriva al 35': Musella serve al centro dell'area Andreoni, che controlla la palla e, con una grande girata, beffa Messini e chiude di fatto ogni tentativo di rimonta del Pelago. Pelago che, durante i pochi istanti precedenti al fischio finale, si riversa in avanti e ottiene un gran numero di calci piazzati da posizione invitante e/o corner, ma il risultato &egrave; ormai acquisito e non cambia pi&ugrave; niente.<br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Tra le fila dei padroni di casa si &egrave; distinta l'inedita coppia centrale composta da<b> Massai</b> e<b> Bartolini</b>, i quali si sono fatti valere sventando un gran numero di opportunit&agrave; per gli avversari. Tra le fila della Sales, invece,<b> Andreoni</b> &egrave; apparso in grande spolvero, capace di chiudere una volta per tutte la disputa.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI