• Juniores Provinciali GIR.Lucca
  • Chiesina Uzzanese
  • 2 - 2
  • Ponte Buggianese


CHIESINA UZZ.: Parlanti, Della Maggiora, Modola, Fantozzi, Salla, La Mattina, Cangiano, Lucchesi, Camici, Carmignani, Rossi. A disp.: Sorice, Gianneschi, Mainella, Collodi. All.: Massimo Scinto.
PONTEBUGG.: Cavallari, Moretti, Saracino, Battaglia, Petillo, Giambrone, Frederick, Toto, Dolfi, Taddeo, Mango. A disp.: Crispin, De Lorenzo, D'Annibale, Pannocchi, Rossi, Spinelli. All.: Leonardo Dolfi.

ARBITRO: Bouabid di Lucca.

RETI: 13' Camici, 45' Carmignani, 49' Frederick, 62' Dolfi.



Il tabellino della partita è apparentemente degno, a pieno titolo, di un posto nella classifica storico-campanilistica dei derby tra Chiesina e Pontebuggianese. Dodici ammoniti e quattro espulsi ma, chiariamolo subito non è stata una partita cattiva , non ci sono stati falli particolarmente pericolosi, solo tanto agonismo, una lotta maschia e nervosa, alimentata da un'adrenalina alle stelle che ha pian piano tolto spazio alla tecnica per lasciarne solo alla grinta e alla voglia di vincere. All'inizio una fase di studio e di pressing reciproco impedisce alle due formazioni di distendersi come vorrebbero ma nonostante questo ben presto le occasioni cominciano ad arrivare e al 9' Cangiano per i padroni di casa calcia di poco a lato. Al 12'affondo del Ponte: assist di Dolfi per Mango e palla a lato. Al 13' il Chiesina sblocca il risultato sugli sviluppi di un calcio d'angolo, dormita collettiva per la difesa ospite che pur in netto vantaggio numerico consente a Camici di ricevere la palla a due passi dalla porta e di battere Cavallari (centravanti schierato tra i pali ) per l'1-0. Il Ponte cerca subito il riscatto intensificando le sue azioni offensive ma il Chiesina controlla bene e risponde ogni volta. La tensione aumenta e 26' il Chiesina rimane in inferiorità numerica per l'espulsione di Rossi per una reazione giudicata eccessiva dal direttore di gara. Nonostante ciò il Ponte non riesce ad approfittarne e anzi, dopo aver sfiorato la traversa con Dolfi al 42', subisce la seconda rete quando al 45' Carmignani si inventa un eurogol dalla media distanza che si infila sotto l'incrocio dei pali per il 2-0. Sembra un film già visto per i pontigiani, soprattutto quando al 47' l'arbitro espelle per proteste Saracino ristabilendo la parità numerica che potrebbe spegnere ogni speranza di recupero. Invece a differenza di quanto visto in altre occasioni i ragazzi di Dolfi gettano il cuore oltre l'ostacolo e dopo soli due minuti accorciano le distanze con Frederick. Mango tiene in campo un pallone sulla linea di fondo lo appoggia indietro all'accorrente Frederick che calcia in corsa e sorprende sul suo palo Parlanti per il 2-1. Da questo momento assistiamo ad un'altra partita, una partita d'altri tempi dove non contano gli schemi e le tattiche ma solo la voglia di prevalere e l'incontro è aperto ad ogni risultato. Sorvolando sulle numerose ammonizioni, quasi tutte peraltro dovute a falli tattici e ad entrate decise ma non cattive, il Chiesina accusa la seconda espulsione al 56' quando anche Fantozzi è costretto ad andare anzitempo sotto la doccia. Al 61' ottima occasione per il Ponte con Dolfi che ben imbeccato da Crispin manca l'aggancio a due passi da Parlanti. Il pareggio arriva un minuto dopo, bella palla filtrante di Taddeo ancora per Dolfi che stavolta non sbaglia e batte Parlanti per il 2-2 che se da un lato premia gli sforzi degli ospiti nel contempo esaspera ulteriormente i nervi dei padroni di casa, che si vedono sfuggire di mano una vittoria che sembrava quasi cosa fatta. Gli ultimi trenta minuti (più un lunghissimo recupero) sono un entusiasmante serie di assalti all'arma bianca che si susseguono su entrambi i lati del campo: la partita non è bella ma veramente appassionante intensa. Al 68' Taddeo centra la traversa dalla media distanza, al 71' dopo una serie di rimpalli in area del Chiesina è De Lorenzo a calciare di poco a lato. Il Ponte sembra prendere il sopravvento ma i ragazzi di Scinto ribattono colpo su colpo. Al 79' un deciso intervento in area di Lucchesi provoca un calcio di rigore a favore del Ponte e l'espulsione del giocatore del Chiesina che rimane in otto, ma Dolfi dal dischetto calcia su Parlanti e il risultato rimane in parità. La lotta continua senza sosta ben oltre il novantesimo ma il risultato non cambia più e forse è giusto così. Analizzando a mente fredda la partita possiamo, in sintesi, constatare che se da una parte i padroni di casa possono a ragione recriminare per il doppio vantaggio del primo tempo, dall'altra i ragazzi di Dolfi (pur in superiorità numerica) sono stati bravi a reagire ed a pareggiare i conti, sprecando un calcio di rigore che poteva regalare loro i tre punti. Inutile scaricare sul direttore di gara responsabilità non sue, a caldo alcune decisioni sono apparse forse eccessive ma non errate nell'interpretazione. E' stata alla fine una partita avvincente, giocata da entrambe le compagini senza risparmiarsi e gettando nella mischia tutto quello che avevano, un vero spettacolo non bello dal punto di vista tecnico ma certamente coinvolgente come pochi altri.
Calciatoripiù
: Tutti i giocatori in campo, due su tutti Carmignani (Chiesina Uzzanese) e Crispin (Pontebuggianese).

G.L.S. CHIESINA UZZ.: Parlanti, Della Maggiora, Modola, Fantozzi, Salla, La Mattina, Cangiano, Lucchesi, Camici, Carmignani, Rossi. A disp.: Sorice, Gianneschi, Mainella, Collodi. All.: Massimo Scinto.<br >PONTEBUGG.: Cavallari, Moretti, Saracino, Battaglia, Petillo, Giambrone, Frederick, Toto, Dolfi, Taddeo, Mango. A disp.: Crispin, De Lorenzo, D'Annibale, Pannocchi, Rossi, Spinelli. All.: Leonardo Dolfi.<br > ARBITRO: Bouabid di Lucca.<br > RETI: 13' Camici, 45' Carmignani, 49' Frederick, 62' Dolfi. Il tabellino della partita &egrave; apparentemente degno, a pieno titolo, di un posto nella classifica storico-campanilistica dei derby tra Chiesina e Pontebuggianese. Dodici ammoniti e quattro espulsi ma, chiariamolo subito non &egrave; stata una partita cattiva , non ci sono stati falli particolarmente pericolosi, solo tanto agonismo, una lotta maschia e nervosa, alimentata da un'adrenalina alle stelle che ha pian piano tolto spazio alla tecnica per lasciarne solo alla grinta e alla voglia di vincere. All'inizio una fase di studio e di pressing reciproco impedisce alle due formazioni di distendersi come vorrebbero ma nonostante questo ben presto le occasioni cominciano ad arrivare e al 9' Cangiano per i padroni di casa calcia di poco a lato. Al 12'affondo del Ponte: assist di Dolfi per Mango e palla a lato. Al 13' il Chiesina sblocca il risultato sugli sviluppi di un calcio d'angolo, dormita collettiva per la difesa ospite che pur in netto vantaggio numerico consente a Camici di ricevere la palla a due passi dalla porta e di battere Cavallari (centravanti schierato tra i pali ) per l'1-0. Il Ponte cerca subito il riscatto intensificando le sue azioni offensive ma il Chiesina controlla bene e risponde ogni volta. La tensione aumenta e 26' il Chiesina rimane in inferiorit&agrave; numerica per l'espulsione di Rossi per una reazione giudicata eccessiva dal direttore di gara. Nonostante ci&ograve; il Ponte non riesce ad approfittarne e anzi, dopo aver sfiorato la traversa con Dolfi al 42', subisce la seconda rete quando al 45' Carmignani si inventa un eurogol dalla media distanza che si infila sotto l'incrocio dei pali per il 2-0. Sembra un film gi&agrave; visto per i pontigiani, soprattutto quando al 47' l'arbitro espelle per proteste Saracino ristabilendo la parit&agrave; numerica che potrebbe spegnere ogni speranza di recupero. Invece a differenza di quanto visto in altre occasioni i ragazzi di Dolfi gettano il cuore oltre l'ostacolo e dopo soli due minuti accorciano le distanze con Frederick. Mango tiene in campo un pallone sulla linea di fondo lo appoggia indietro all'accorrente Frederick che calcia in corsa e sorprende sul suo palo Parlanti per il 2-1. Da questo momento assistiamo ad un'altra partita, una partita d'altri tempi dove non contano gli schemi e le tattiche ma solo la voglia di prevalere e l'incontro &egrave; aperto ad ogni risultato. Sorvolando sulle numerose ammonizioni, quasi tutte peraltro dovute a falli tattici e ad entrate decise ma non cattive, il Chiesina accusa la seconda espulsione al 56' quando anche Fantozzi &egrave; costretto ad andare anzitempo sotto la doccia. Al 61' ottima occasione per il Ponte con Dolfi che ben imbeccato da Crispin manca l'aggancio a due passi da Parlanti. Il pareggio arriva un minuto dopo, bella palla filtrante di Taddeo ancora per Dolfi che stavolta non sbaglia e batte Parlanti per il 2-2 che se da un lato premia gli sforzi degli ospiti nel contempo esaspera ulteriormente i nervi dei padroni di casa, che si vedono sfuggire di mano una vittoria che sembrava quasi cosa fatta. Gli ultimi trenta minuti (pi&ugrave; un lunghissimo recupero) sono un entusiasmante serie di assalti all'arma bianca che si susseguono su entrambi i lati del campo: la partita non &egrave; bella ma veramente appassionante intensa. Al 68' Taddeo centra la traversa dalla media distanza, al 71' dopo una serie di rimpalli in area del Chiesina &egrave; De Lorenzo a calciare di poco a lato. Il Ponte sembra prendere il sopravvento ma i ragazzi di Scinto ribattono colpo su colpo. Al 79' un deciso intervento in area di Lucchesi provoca un calcio di rigore a favore del Ponte e l'espulsione del giocatore del Chiesina che rimane in otto, ma Dolfi dal dischetto calcia su Parlanti e il risultato rimane in parit&agrave;. La lotta continua senza sosta ben oltre il novantesimo ma il risultato non cambia pi&ugrave; e forse &egrave; giusto cos&igrave;. Analizzando a mente fredda la partita possiamo, in sintesi, constatare che se da una parte i padroni di casa possono a ragione recriminare per il doppio vantaggio del primo tempo, dall'altra i ragazzi di Dolfi (pur in superiorit&agrave; numerica) sono stati bravi a reagire ed a pareggiare i conti, sprecando un calcio di rigore che poteva regalare loro i tre punti. Inutile scaricare sul direttore di gara responsabilit&agrave; non sue, a caldo alcune decisioni sono apparse forse eccessive ma non errate nell'interpretazione. E' stata alla fine una partita avvincente, giocata da entrambe le compagini senza risparmiarsi e gettando nella mischia tutto quello che avevano, un vero spettacolo non bello dal punto di vista tecnico ma certamente coinvolgente come pochi altri. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: Tutti i giocatori in campo, due su tutti <b>Carmignani </b>(Chiesina Uzzanese) e <b>Crispin</b> (Pontebuggianese). G.L.S.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI