• Juniores Regionali GIR.D
  • Cortona Camucia
  • 2 - 2
  • Baldaccio Bruni


CORTONA CAMUCIA: Lodovichi, Menchetti, Civitelli, Palumbo (Bufalini), Barneschi, Paci, Bartolozzi, Burroni (Sina), Anderini, Caka, Quadri (Paganini). A disp.: Pompei, Colangelo, Pacchi. All.: Giancarlo Busatti.
BALDACCIO BRUNI: Draghi, Rahmani, Faffini, Obrazda, Bardelli, Tersini, Donati Sarti, Ahmeti, Scimia, Papa, Socali. A disp.: Lapini, Bracci, Buricchi, Nuredini. All.: Enzo Chiasserini.

ARBITRO: Curri sez. Valdarno.

RETI: Anderini, Scimia 2, rig. Sina.



Strana squadra, questa juniores regionale del Cortona Camucia! Eh sì! Nelle ultime gare la formazione arancione è stata capace di fermare la capolista Resco Reggello sullo 0-0, poi di prendere 6 goal dalla modesta formazione del Subbiano ed infine, nella gara contro la quotata formazione della Baldaccio Bruni, di raggiungere il pareggio su calcio di rigore dopo aver stradominato l'intera partita e aver fallito, senza rubare niente, almeno 9-10 nitidissime palle-goal. Ma d'altro canto durante tutta la fase di andata del campionato il Cortona Camucia è stato protagonista di alterne vicende al limite dell'incredibile e di difficile interpretazione (...o forse di facile interpretazione!). I ragazzi del Cortona Camucia sono stati protagonisti di ottime gare giocate ad armi pari con formazioni molto competitive, vedi la vittoria sull'Antella, il pareggio a Soci e la sconfitta di misura con la capolista Rignanese quando, senza alcun dubbio, i ragazzi arancioni hanno disputato la migliore gara del girone di andata. Dall'altra parte della medaglia gli stessi ragazzi sono stati altrettanto protagonisti, ma in senso negativo, con formazioni alla loro portata o sicuramente di levatura inferiore, vedi la sconfitta con la Sansovino, la gara contro l'Alberoro, seppur vinta ma forse più per demerito degli avversari che per meriti propri, per non parlare dell'ultima sconfitta, con 6 reti al passivo, in quel di Capolona, contro un modestissimo Subbiano quando i ragazzi di Busatti hanno senz'altro toccato il fondo! E così il Cortona è giunto alla fine del girone di andata a quota 16 punti ma con tantissime recriminazioni. Ci auguriamo per questi bravi ragazzi un girone di ritorno di grande continuità in quanto non meritano assolutamente la posizione che occupano. In bocca al lupo ragazzi del Cortona Camucia! Dopo queste inevitabili e doverose premesse, passiamo alla cronaca della gara. Parte subito forte la formazione locale al cospetto di una Baldaccio Bruni, per la verità in formazione un po' rimaneggiata, e nell'arco dei primi dieci minuti riesce a costringere gli avversari nella loro metà campo e riesce anche a sprecare due occasionissime con Anderini che prima si fa parare il tiro da distanza ravvicinata da Draghi e poi, su azione fotocopia, solo davanti al portiere spara incredibilmente a lato. Intorno al 15' è Quadri a fallire facile il goal del vantaggio: sugli sviluppi di un calcio d'angolo, l'attaccante cortonese cicca la palla ad un metro dalla porta poi Barneschi è anticipato da Faffini. Dopo cinque minuti Anderini va via sulla fascia destra e poi, sulla linea dell'area di rigore, viene atterrato da Faffini: l'arbitro è indeciso e poi assegna un calcio di punizione dal limite (poteva essere anche rigore). La punizione battuta da capitan Bartolozzi trova pronto Quadri che, di testa, manda il pallone di poco sopra la traversa. Il Cortona Camucia preme alla ricerca del vantaggio: bella palla filtrante di Palumbo per Anderini che salta il suo avversario, giunge in area di rigore, salta anche il portiere e poi cade e la palla va fuori. Altro episodio molto dubbio. Al 30' gran tiro da 40 metri di Caka con palla che sorvola di un niente la traversa. Dopo 5 minuti, altro gran bordata di Caka dal limite dell'area di rigore ma Draghi si supera e salva la propria porta. Al 35' il meritato vantaggio del Cortona Camucia con bomber Anderini, ben imbeccato da Bartolozzi, che dal limite dell'area scarica un gran diagonale sul quale nulla può Draghi. Ci si aspetta la reazione della Baldaccio che però non arriva e il portiere locale Lodovichi non sarà mai impegnato. Inizia il secondo tempo con la formazione ospite che si spinge all'attacco e trova il pareggio con un eurogoal di Scimia che, da quaranta metri, lascia partire un gran destro che si insacca al sette alla sinistra dell'esterrefatto Lodovichi. Il Cortona reagisce subito e Anderini ha la palla del vantaggio ma, solo davanti a Draghi, spreca malamente tirando fuori. Sul rovesciamento di fronte la beffa per il Cortona: lungo rilancio del portiere Draghi, dormita generale della difesa cortonese e Scimia si presenta tutto solo davanti a Lodovichi e lo batte imparabilmente, nell'unica occasione in cui i ragazzi della Baldaccio si sono presentati nell'area di rigore della squadra locale. Il Cortona non ci sta e si ributta in avanti: Anderini viene fermato irregolarmente al limite dell'area di rigore, l'arbitro lascia correre, la palla giunge a Caka che dal dischetto batte a colpo sicuro ma Draghi compie un'altra prodezza e devia in angolo. Al 75' il Cortona perviene al pareggio grazie ad un autentico regalo della formazione ospite: Obrazda prende la palla con le mani in area di rigore, in quanto pensava che avesse oltrepassato la linea dell'out di porta; così non è per il direttore di gara che assegna il penalty trasformato da Sina. Galvanizzato dal pareggio, il Cortona si butta all'attacco con tutti i suoi uomini ma il protagonista è ancora il portiere ospite che salva ripetutamente su Sina all'80' e sempre su Sina tre minuti dopo ribattendo entrambi i tiri con bravura e con un po' di fortuna e imprecisione dell'attaccante locale. A due minuti dalla fine la palla del vantaggio capita sui piedi di Paganini che, a cinque metri dalla porta, tira prontamente in seguito ad un batti e ribatti: questa volta Draghi è battuto ma un difensore ribatte ad un metro dalla linea di porta. Il Cortona ci ha provato fino alla fine ma non è riuscito a vincere questa gara nonostante una bellissima prestazione. Vuoi per l'imprecisione dei suoi attacchi che non sono riusciti a concretizzare la grande mole di gioco di tutta la squadra, vuoi, soprattutto, per l'ottima giornata del portiere Draghi, si deve accontentare di un pareggio che sa molto di beffa. Ma le partite di calcio, si sa, vanno anche così. La nota positiva per i ragazzi arancioni è stata la grande reazione, dopo la pesante sconfitta subita nella giornata precedente, che fa ben sperare per le gare del girone di ritorno a cominciare dalla prossima giornata quando, a Cortona, sarà di scena la formazione della Sinalunghese, per il più classico dei derby della Valdichiana.

Calciatoripiù
: capitan Bartolozzi e bomber Anderini per il Cortona Camucia, ma la palma del migliore in campo va senza dubbio al portiere della Baldaccio Bruni, Draghi, che ha salvato il risultato in almeno 4-5 occasioni al termine di una gara correttissima e ben diretta dal signor Curri.

Graziano Civitelli CORTONA CAMUCIA: Lodovichi, Menchetti, Civitelli, Palumbo (Bufalini), Barneschi, Paci, Bartolozzi, Burroni (Sina), Anderini, Caka, Quadri (Paganini). A disp.: Pompei, Colangelo, Pacchi. All.: Giancarlo Busatti. <br >BALDACCIO BRUNI: Draghi, Rahmani, Faffini, Obrazda, Bardelli, Tersini, Donati Sarti, Ahmeti, Scimia, Papa, Socali. A disp.: Lapini, Bracci, Buricchi, Nuredini. All.: Enzo Chiasserini. <br > ARBITRO: Curri sez. Valdarno. <br > RETI: Anderini, Scimia 2, rig. Sina. Strana squadra, questa juniores regionale del Cortona Camucia! Eh s&igrave;! Nelle ultime gare la formazione arancione &egrave; stata capace di fermare la capolista Resco Reggello sullo 0-0, poi di prendere 6 goal dalla modesta formazione del Subbiano ed infine, nella gara contro la quotata formazione della Baldaccio Bruni, di raggiungere il pareggio su calcio di rigore dopo aver stradominato l'intera partita e aver fallito, senza rubare niente, almeno 9-10 nitidissime palle-goal. Ma d'altro canto durante tutta la fase di andata del campionato il Cortona Camucia &egrave; stato protagonista di alterne vicende al limite dell'incredibile e di difficile interpretazione (...o forse di facile interpretazione!). I ragazzi del Cortona Camucia sono stati protagonisti di ottime gare giocate ad armi pari con formazioni molto competitive, vedi la vittoria sull'Antella, il pareggio a Soci e la sconfitta di misura con la capolista Rignanese quando, senza alcun dubbio, i ragazzi arancioni hanno disputato la migliore gara del girone di andata. Dall'altra parte della medaglia gli stessi ragazzi sono stati altrettanto protagonisti, ma in senso negativo, con formazioni alla loro portata o sicuramente di levatura inferiore, vedi la sconfitta con la Sansovino, la gara contro l'Alberoro, seppur vinta ma forse pi&ugrave; per demerito degli avversari che per meriti propri, per non parlare dell'ultima sconfitta, con 6 reti al passivo, in quel di Capolona, contro un modestissimo Subbiano quando i ragazzi di Busatti hanno senz'altro toccato il fondo! E cos&igrave; il Cortona &egrave; giunto alla fine del girone di andata a quota 16 punti ma con tantissime recriminazioni. Ci auguriamo per questi bravi ragazzi un girone di ritorno di grande continuit&agrave; in quanto non meritano assolutamente la posizione che occupano. In bocca al lupo ragazzi del Cortona Camucia! Dopo queste inevitabili e doverose premesse, passiamo alla cronaca della gara. Parte subito forte la formazione locale al cospetto di una Baldaccio Bruni, per la verit&agrave; in formazione un po' rimaneggiata, e nell'arco dei primi dieci minuti riesce a costringere gli avversari nella loro met&agrave; campo e riesce anche a sprecare due occasionissime con Anderini che prima si fa parare il tiro da distanza ravvicinata da Draghi e poi, su azione fotocopia, solo davanti al portiere spara incredibilmente a lato. Intorno al 15' &egrave; Quadri a fallire facile il goal del vantaggio: sugli sviluppi di un calcio d'angolo, l'attaccante cortonese cicca la palla ad un metro dalla porta poi Barneschi &egrave; anticipato da Faffini. Dopo cinque minuti Anderini va via sulla fascia destra e poi, sulla linea dell'area di rigore, viene atterrato da Faffini: l'arbitro &egrave; indeciso e poi assegna un calcio di punizione dal limite (poteva essere anche rigore). La punizione battuta da capitan Bartolozzi trova pronto Quadri che, di testa, manda il pallone di poco sopra la traversa. Il Cortona Camucia preme alla ricerca del vantaggio: bella palla filtrante di Palumbo per Anderini che salta il suo avversario, giunge in area di rigore, salta anche il portiere e poi cade e la palla va fuori. Altro episodio molto dubbio. Al 30' gran tiro da 40 metri di Caka con palla che sorvola di un niente la traversa. Dopo 5 minuti, altro gran bordata di Caka dal limite dell'area di rigore ma Draghi si supera e salva la propria porta. Al 35' il meritato vantaggio del Cortona Camucia con bomber Anderini, ben imbeccato da Bartolozzi, che dal limite dell'area scarica un gran diagonale sul quale nulla pu&ograve; Draghi. Ci si aspetta la reazione della Baldaccio che per&ograve; non arriva e il portiere locale Lodovichi non sar&agrave; mai impegnato. Inizia il secondo tempo con la formazione ospite che si spinge all'attacco e trova il pareggio con un eurogoal di Scimia che, da quaranta metri, lascia partire un gran destro che si insacca al sette alla sinistra dell'esterrefatto Lodovichi. Il Cortona reagisce subito e Anderini ha la palla del vantaggio ma, solo davanti a Draghi, spreca malamente tirando fuori. Sul rovesciamento di fronte la beffa per il Cortona: lungo rilancio del portiere Draghi, dormita generale della difesa cortonese e Scimia si presenta tutto solo davanti a Lodovichi e lo batte imparabilmente, nell'unica occasione in cui i ragazzi della Baldaccio si sono presentati nell'area di rigore della squadra locale. Il Cortona non ci sta e si ributta in avanti: Anderini viene fermato irregolarmente al limite dell'area di rigore, l'arbitro lascia correre, la palla giunge a Caka che dal dischetto batte a colpo sicuro ma Draghi compie un'altra prodezza e devia in angolo. Al 75' il Cortona perviene al pareggio grazie ad un autentico regalo della formazione ospite: Obrazda prende la palla con le mani in area di rigore, in quanto pensava che avesse oltrepassato la linea dell'out di porta; cos&igrave; non &egrave; per il direttore di gara che assegna il penalty trasformato da Sina. Galvanizzato dal pareggio, il Cortona si butta all'attacco con tutti i suoi uomini ma il protagonista &egrave; ancora il portiere ospite che salva ripetutamente su Sina all'80' e sempre su Sina tre minuti dopo ribattendo entrambi i tiri con bravura e con un po' di fortuna e imprecisione dell'attaccante locale. A due minuti dalla fine la palla del vantaggio capita sui piedi di Paganini che, a cinque metri dalla porta, tira prontamente in seguito ad un batti e ribatti: questa volta Draghi &egrave; battuto ma un difensore ribatte ad un metro dalla linea di porta. Il Cortona ci ha provato fino alla fine ma non &egrave; riuscito a vincere questa gara nonostante una bellissima prestazione. Vuoi per l'imprecisione dei suoi attacchi che non sono riusciti a concretizzare la grande mole di gioco di tutta la squadra, vuoi, soprattutto, per l'ottima giornata del portiere Draghi, si deve accontentare di un pareggio che sa molto di beffa. Ma le partite di calcio, si sa, vanno anche cos&igrave;. La nota positiva per i ragazzi arancioni &egrave; stata la grande reazione, dopo la pesante sconfitta subita nella giornata precedente, che fa ben sperare per le gare del girone di ritorno a cominciare dalla prossima giornata quando, a Cortona, sar&agrave; di scena la formazione della Sinalunghese, per il pi&ugrave; classico dei derby della Valdichiana. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;</b>: capitan <b>Bartolozzi </b>e bomber <b>Anderini </b>per il Cortona Camucia, ma la palma del migliore in campo va senza dubbio al portiere della Baldaccio Bruni, <b>Draghi</b>, che ha salvato il risultato in almeno 4-5 occasioni al termine di una gara correttissima e ben diretta dal signor Curri. Graziano Civitelli




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI