• Allievi Regionali GIR.C
  • Cortona Camucia
  • 2 - 5
  • Maliseti


CORTONA CAMUCIA: Faisele, D'Itria, Angori, Gemignani, Anderini, Bidi, Baracchi, Lunghini, Faralli, Olivi, Essafi. A disp.: Angelucci, Paci, Albis, Masini, Fruscoloni. All.: Mauro Pasqualini.
MALISETI: Baldesi, Dondini, Soldi, Di Noto, Pirozzoli, Hyseni, Melani, Battistini, Manganello, Bianchi, Anzillotti. A disp.: Gentili, Carli, Baccini, Albano. All.: Simone Cavalieri.

ARBITRO: Giordano di Arezzo.

RETI: 10' Anzillotti, 20' Di Noto aut., 25' e 78' Bianchi, 32' e 35' Melani, 55' Fruscoloni.



Sfida di altissimo interesse a Cortona: i padroni di casa di Pasqualini devono vincere per provare a scavalcare l'Incisa, gli ospiti di Cavalieri devono vincere per mantenere la quinta posizione che vale l'accesso alla Coppa Regionale. Il Maliseti parte forte determinato a fare risultato: Cavalieri schiera le tre punte e Manganello affianca Bianchi e Melani. I padroni di casa, consapevoli dell'importanza della posta in palio, si coprono e provano ad agire di rimessa. Al 10' il risultato si sblocca subito in favore dei pratesi con la rete di Anzillotti: sugli sviluppi di un rinvio della difesa dopo un cross degli amaranto, il giocatore classe '95 è autore di un bellissimo esterno destro da fuori area che si insacca imprendibile alle spalle di Faisele. Al 20' in un'azione di contropiede il Cortona trova subito il pareggio: un giocatore pratese, nel tentativo di anticipare Faralli, manda la palla alle spalle del proprio portiere Baldesi con un incredibile pallonetto e ristabilisce la parità. I padroni di casa ci credono, ma sono i ragazzi di Cavalieri a spingere con più continuità. Al 25' bel tiro di Melani, Faisele respinge, si avventa sulla ribattuta Bianchi che insacca il nuovo vantaggio dei suoi. Al 30' i locali colpiscono ancora con Melani che salta un avversario e fa partire un tiro imparabile che gonfia la rete cortonese. Al 32' arriva anche la quarta rete degli ospiti: azione da destra a sinistra, Dondini serve Hyseni centralmente che allarga a Bianchi, Soldi pallone al centro per Melani che insacca la rete del quattro a uno: davvero una bellissima realizzazione per la compagine pratese di mister Cavalieri.
Nel secondo tempo il Cortona non demorde e si rimette in corsa con Fruscoloni, subentrato a Baracchi: sugli sviluppi di un fallo laterale, dopo aver ricevuto palla, il neo entrato calcia in diagonale accanto al secondo palo dove Baldesi non può arrivare. Il Cortona prova a spingere, ma il Maliseti passa ad un più prudente 4-4-2 e porta in fondo il risultato. Anzi, nel finale al 38' Bianchi su punizione dal limite fa partire un tiro che rimbalza davanti al portiere e si insacca in rete a sancire il definitivo cinque a due. Festeggiamenti a fine gara per il Maliseti che, nonostante la penalizzazione, centra un incredibile quinto posto che è sintomo dell'ottimo lavoro svolto dalla società, da mister Cavalieri e dai suoi ragazzi. Il terzultimo posto significa retrocessione per i ragazzi di Pasqualini che, visto l'ottimo girone di ritorno disputato, non meritavano affatto questo epilogo a fine campionato. Bisogna comunque fare i complimenti ai ragazzi cortonesi per lo sprint che li ha portati ad un passo dall'impresa.
Le interviste
Mister Pasqualini accetta sportivamente il verdetto del campo contro il Maliseti, anche se rimane un po' di amarezza per l'immeritata retrocessione: Mi dispiace perché non meritavamo di retrocedere al termine di un girone di ritorno davvero favoloso, nel quale abbiamo raccolto molti punti, tenendo un ritmo da parte alta della classifica. Penso che il calendario non ci abbia affatto favorito: l'Incisa ha affrontato squadre che non avevano molte motivazioni in classifica ed ha raccolto anche vittorie insperate. Peccato perché la partita decisiva per noi è arrivata contro una squadra come il Maliseti che aveva bisogno di vincere e che ha dimostrato tutto il suo valore. È stata una partita vera e forse non tutte sono state così difficili come la nostra. Sono comunque contento per quello che hanno fatto i ragazzi, che sono cresciuti e sono arrivati ad un passo dalla meritata salvezza .
Simone Cavalieri, tecnico del Maliseti, prima di commentare questa superlativa annata, ci tiene a ringraziare la società cortonese della splendida accoglienza: Nonostante si trattasse di una partita decisiva per noi e per loro, abbiamo ricevuto un'accoglienza eccezionale. A fine partita ci hanno portato da mangiare e da bere e, al di là del risultato, abbiamo festeggiato insieme la fine del campionato. In tanti anni non mi era mai successo: li ho ringraziati di persona e vorrei farlo anche pubblicamente, si sono dimostrati delle persone straordinarie . Veniamo al campionato: partire con i sei punti di penalizzazione non deve essere stato facile. Partire con la penalizzazione è molto difficile e credo sia stato un problema più mentale che numerico. È stata dura motivare i ragazzi, dopo le prime tre giornate eravamo ancora a meno uno e c'era il rischio di precipitare; invece alcune individualità fuori dalla norma hanno fatto la differenza. Poi il gruppo ha cominciato a credere alla Coppa, anche se siamo rimasti soltanto con undici ragazzi '94, i reduci sono stati bravi ad allenarsi con voglia e determinazione . Un'annata di grandi soddisfazioni per la società. La nostra società ha tre squadre in Coppa Regionale, poi la prima squadra ha vinto il campionato ed è andato in promozione e anche le squadre esordienti hanno fatto molto bene. Il Maliseti è forse uno dei suoi momenti migliori della sua storia. Devo ringraziare la società dell'opportunità che mi è stata concessa di allenare questo gruppo; al tempo stesso voglio ringraziare i ragazzi, sia quelli del '94 che quelli '95 per l'impegno che hanno mostrato. Abbiamo il capocannoniere del girone Melani e l'attacco e uno dei reparti offensivi più prolifici della regione; abbiamo subito molte reti, è vero, però abbiamo perso qualche tassello in difesa e la squadra ha cercato di sfruttare al meglio il suo potenziale offensivo . Adesso sotto con la Coppa: Sono felice per i ragazzi, perché, visti i sacrifici che hanno fatto, se lo meritavano. È la prima volta che prendo parte alla Coppa Regionale e siamo tutti determinati a fare bella figura .

CORTONA CAMUCIA: Faisele, D'Itria, Angori, Gemignani, Anderini, Bidi, Baracchi, Lunghini, Faralli, Olivi, Essafi. A disp.: Angelucci, Paci, Albis, Masini, Fruscoloni. All.: Mauro Pasqualini. <br >MALISETI: Baldesi, Dondini, Soldi, Di Noto, Pirozzoli, Hyseni, Melani, Battistini, Manganello, Bianchi, Anzillotti. A disp.: Gentili, Carli, Baccini, Albano. All.: Simone Cavalieri.<br > ARBITRO: Giordano di Arezzo.<br > RETI: 10' Anzillotti, 20' Di Noto aut., 25' e 78' Bianchi, 32' e 35' Melani, 55' Fruscoloni. Sfida di altissimo interesse a Cortona: i padroni di casa di Pasqualini devono vincere per provare a scavalcare l'Incisa, gli ospiti di Cavalieri devono vincere per mantenere la quinta posizione che vale l'accesso alla Coppa Regionale. Il Maliseti parte forte determinato a fare risultato: Cavalieri schiera le tre punte e Manganello affianca Bianchi e Melani. I padroni di casa, consapevoli dell'importanza della posta in palio, si coprono e provano ad agire di rimessa. Al 10' il risultato si sblocca subito in favore dei pratesi con la rete di Anzillotti: sugli sviluppi di un rinvio della difesa dopo un cross degli amaranto, il giocatore classe '95 &egrave; autore di un bellissimo esterno destro da fuori area che si insacca imprendibile alle spalle di Faisele. Al 20' in un'azione di contropiede il Cortona trova subito il pareggio: un giocatore pratese, nel tentativo di anticipare Faralli, manda la palla alle spalle del proprio portiere Baldesi con un incredibile pallonetto e ristabilisce la parit&agrave;. I padroni di casa ci credono, ma sono i ragazzi di Cavalieri a spingere con pi&ugrave; continuit&agrave;. Al 25' bel tiro di Melani, Faisele respinge, si avventa sulla ribattuta Bianchi che insacca il nuovo vantaggio dei suoi. Al 30' i locali colpiscono ancora con Melani che salta un avversario e fa partire un tiro imparabile che gonfia la rete cortonese. Al 32' arriva anche la quarta rete degli ospiti: azione da destra a sinistra, Dondini serve Hyseni centralmente che allarga a Bianchi, Soldi pallone al centro per Melani che insacca la rete del quattro a uno: davvero una bellissima realizzazione per la compagine pratese di mister Cavalieri. <br >Nel secondo tempo il Cortona non demorde e si rimette in corsa con Fruscoloni, subentrato a Baracchi: sugli sviluppi di un fallo laterale, dopo aver ricevuto palla, il neo entrato calcia in diagonale accanto al secondo palo dove Baldesi non pu&ograve; arrivare. Il Cortona prova a spingere, ma il Maliseti passa ad un pi&ugrave; prudente 4-4-2 e porta in fondo il risultato. Anzi, nel finale al 38' Bianchi su punizione dal limite fa partire un tiro che rimbalza davanti al portiere e si insacca in rete a sancire il definitivo cinque a due. Festeggiamenti a fine gara per il Maliseti che, nonostante la penalizzazione, centra un incredibile quinto posto che &egrave; sintomo dell'ottimo lavoro svolto dalla societ&agrave;, da mister Cavalieri e dai suoi ragazzi. Il terzultimo posto significa retrocessione per i ragazzi di Pasqualini che, visto l'ottimo girone di ritorno disputato, non meritavano affatto questo epilogo a fine campionato. Bisogna comunque fare i complimenti ai ragazzi cortonesi per lo sprint che li ha portati ad un passo dall'impresa.<br >Le interviste<br >Mister <b>Pasqualini </b>accetta sportivamente il verdetto del campo contro il Maliseti, anche se rimane un po' di amarezza per l'immeritata retrocessione: <b>Mi dispiace perch&eacute; non meritavamo di retrocedere al termine di un girone di ritorno davvero favoloso, nel quale abbiamo raccolto molti punti, tenendo un ritmo da parte alta della classifica. Penso che il calendario non ci abbia affatto favorito: l'Incisa ha affrontato squadre che non avevano molte motivazioni in classifica ed ha raccolto anche vittorie insperate. Peccato perch&eacute; la partita decisiva per noi &egrave; arrivata contro una squadra come il Maliseti che aveva bisogno di vincere e che ha dimostrato tutto il suo valore. &Egrave; stata una partita vera e forse non tutte sono state cos&igrave; difficili come la nostra. Sono comunque contento per quello che hanno fatto i ragazzi, che sono cresciuti e sono arrivati ad un passo dalla meritata salvezza</b> . <br >Simone Cavalieri, tecnico del Maliseti, prima di commentare questa superlativa annata, ci tiene a ringraziare la societ&agrave; cortonese della splendida accoglienza: <b>Nonostante si trattasse di una partita decisiva per noi e per loro, abbiamo ricevuto un'accoglienza eccezionale. A fine partita ci hanno portato da mangiare e da bere e, al di l&agrave; del risultato, abbiamo festeggiato insieme la fine del campionato. In tanti anni non mi era mai successo: li ho ringraziati di persona e vorrei farlo anche pubblicamente, si sono dimostrati delle persone straordinarie</b> . Veniamo al campionato: partire con i sei punti di penalizzazione non deve essere stato facile. <b>Partire con la penalizzazione &egrave; molto difficile e credo sia stato un problema pi&ugrave; mentale che numerico. &Egrave; stata dura motivare i ragazzi, dopo le prime tre giornate eravamo ancora a meno uno e c'era il rischio di precipitare; invece alcune individualit&agrave; fuori dalla norma hanno fatto la differenza. Poi il gruppo ha cominciato a credere alla Coppa, anche se siamo rimasti soltanto con undici ragazzi '94, i reduci sono stati bravi ad allenarsi con voglia e determinazione</b> . Un'annata di grandi soddisfazioni per la societ&agrave;. <b>La nostra societ&agrave; ha tre squadre in Coppa Regionale, poi la prima squadra ha vinto il campionato ed &egrave; andato in promozione e anche le squadre esordienti hanno fatto molto bene. Il Maliseti &egrave; forse uno dei suoi momenti migliori della sua storia. Devo ringraziare la societ&agrave; dell'opportunit&agrave; che mi &egrave; stata concessa di allenare questo gruppo; al tempo stesso voglio ringraziare i ragazzi, sia quelli del '94 che quelli '95 per l'impegno che hanno mostrato. Abbiamo il capocannoniere del girone Melani e l'attacco e uno dei reparti offensivi pi&ugrave; prolifici della regione; abbiamo subito molte reti, &egrave; vero, per&ograve; abbiamo perso qualche tassello in difesa e la squadra ha cercato di sfruttare al meglio il suo potenziale offensivo</b> . Adesso sotto con la Coppa: <b>Sono felice per i ragazzi, perch&eacute;, visti i sacrifici che hanno fatto, se lo meritavano. &Egrave; la prima volta che prendo parte alla Coppa Regionale e siamo tutti determinati a fare bella figura</b> .




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI