• Allievi Regionali GIR.C
  • Sporting Chiesanuova
  • 1 - 1
  • Rinascita Doccia


SPORTING CHIESANUOVA: Cicatiello, Capra, Bartoli, Taffini, Chtouki, Carifi, Toccaceli, Ballerini, Tammaro, Sorisi, Matteini. A disp.: Fontanelli, Rukkaj, Cancelliere, Sabatini, Mesuraca, Aiello, Mungai. All.: Gianfranco Falciani.
RINASCITA DOCCIA: Naccarato, De Lucia, Chiostri, Marzovilla, Benicini, De Luca, Chiarusi, Razzolini, Baldassini, Mazzetti, Guidarelli. A disp.: Serravalli, Francioni, Nannini, Starnotti, Battilocchi, Terzuoli. All.: Massai.

ARBITRO: Natali di Prato.

RETI: Tammaro, Chiarusi.



Gara di cartello allo Scirea di Prato, dove i locali dello Sporting Chiesanuova, ancora imbattuti negli incontri casalinghi, affrontano la temibile compagine del Rinascita Doccia, in cerca di punti preziosi nella corsa al titolo; l'inizio del match, pur essendo caratterizzato fin dai primi minuti da un pressing molto alto, è povero di occasioni da gol. Lo spettacolo deve così lasciar spazio alla fitta nebbia che ottenebra il terreno di gioco fino al primo quarto d'ora di gara, minuto questo dove arriva a sorpresa l'eurogol di Tammaro, che servito egregiamente da Sorisi, libera un tiro a spiovere che inganna Naccarato che finisce in porta assieme alla sfera. Il Doccia accusa il colpo e cerca la reazione; al 25' si sviluppa sulla corsia destra una rapida azione corale per gli ospiti, che si rendono pericolosi con Guidarelli, rapidissimo a portarsi in profondità e a mettere nel mezzo per Mazzetti, che a botta sicura scarica in porta. La conclusione è potente ma Taffini è bravo ad intercettare la traiettoria e a spazzare via. Al 30' sospetto contatto nei 16 metri biancazzurri tra Bartoli e Baldassini, con quest'ultimo finito a terra nel tentativo di effettuare una pericolosa girata al limite dell'area piccola: il direttore di gara giudica il contatto regolare e fa segno di continuare. Il pareggio degli uomini di Massai arriva al 37' con Chiarusi, che rapidissimo infila la difesa dello Sporting, e praticamente a tu per tu con Cicatiello va al tiro: l'estremo difensore laniero sfiora il miracolo con un'uscita a valanga sui piedi del numero 7 avversario, che però è favorito da un rimpallo della sfera sul piede di richiamo, che ferma di nuovo il pallone, ribadito poi in porta dallo stesso Chiarusi che regala ai suoi il gol del pari. Vane le proteste dei padroni di casa nei confronti del signor Natali, per una dubbia posizione di offside del giocatore del Doccia. Finale di tempo acceso soltanto dall'espulsione di Ballerini, reo di un marchiano fallo di reazione su Benicini. Seconda frazione con ritmi non troppo diversi da quelli che avevano animato la prima, nonostante l'inferiorità numerica degli uomini di Falciani, che legge bene la partita e pur mantenendo un assetto prudente non abbassa mai troppo il baricentro dei suoi. Al 49' è De Luca a scodellare dalla sinistra un velenosissimo traversone che supera la difesa del Chiesanuova e finisce tra i piedi di Razzolini, che dal secondo palo a botta sicura prova la conclusione, sulla quale interviene reattivo Cicatiello che blocca con i guantoni. La partita si stabilizza effettivamente su attenti tatticismi, ma nessuna delle due compagini ci sta ad assumere un atteggiamento rinunciatario; al 15' insidioso destro rasoterra di Marzovilla dalla distanza che però un sicurissimo Cicatiello in allungo neutralizza. Lo Sporting con un uomo di meno può contare comunque sulla grande spinta dei suoi uomini di maggior sacrificio, plauso particolare a Toccaceli, Carifi e Tammaro: i primi due essenziali per far ripartire la manovra, l'altro uomo di maggior sprint per tutta la difesa. Ed è proprio da una verticalizzazione di Tammaro che i locali si fanno pericolosi al 25'. La discesa del numero 9 è pregevole, ma praticamente solo l'attaccante è costretto ad accontentarsi del corner. Ancora proteste al 33' per un presunto contatto in area di rigore, questa volta sponda laniera, che lamenta un atterramento sospetto ai danni di Carifi, invitato dal direttore di gara a rialzarsi. Chiude il match il tiro dalla distanza di Matteini, che da innocuo spiovente rischia di trasformarsi nella fotocopia della rete di Tammaro. Rallenta così la sua corsa il Rinascita Doccia, fermato da un meritevole Chiesanuova, che ancora dimostra il suo grande valore negli incontri casalinghi e la sua compattezza nel saper giocare anche in inferiorità numerica contro avversarie di blasone. Direzione di gara insufficiente: partita fondamentalmente facile da arbitrare, ma il Signor Natali sbaglia tutto quello che di importante potesse sbagliare, espulsione a parte.

Calciatoripiù: Tammaro
e Toccaceli per i padroni di casa, Chiarusi e Mazzetti per il Doccia.

effeffe SPORTING CHIESANUOVA: Cicatiello, Capra, Bartoli, Taffini, Chtouki, Carifi, Toccaceli, Ballerini, Tammaro, Sorisi, Matteini. A disp.: Fontanelli, Rukkaj, Cancelliere, Sabatini, Mesuraca, Aiello, Mungai. All.: Gianfranco Falciani.<br >RINASCITA DOCCIA: Naccarato, De Lucia, Chiostri, Marzovilla, Benicini, De Luca, Chiarusi, Razzolini, Baldassini, Mazzetti, Guidarelli. A disp.: Serravalli, Francioni, Nannini, Starnotti, Battilocchi, Terzuoli. All.: Massai.<br > ARBITRO: Natali di Prato.<br > RETI: Tammaro, Chiarusi. Gara di cartello allo Scirea di Prato, dove i locali dello Sporting Chiesanuova, ancora imbattuti negli incontri casalinghi, affrontano la temibile compagine del Rinascita Doccia, in cerca di punti preziosi nella corsa al titolo; l'inizio del match, pur essendo caratterizzato fin dai primi minuti da un pressing molto alto, &egrave; povero di occasioni da gol. Lo spettacolo deve cos&igrave; lasciar spazio alla fitta nebbia che ottenebra il terreno di gioco fino al primo quarto d'ora di gara, minuto questo dove arriva a sorpresa l'eurogol di Tammaro, che servito egregiamente da Sorisi, libera un tiro a spiovere che inganna Naccarato che finisce in porta assieme alla sfera. Il Doccia accusa il colpo e cerca la reazione; al 25' si sviluppa sulla corsia destra una rapida azione corale per gli ospiti, che si rendono pericolosi con Guidarelli, rapidissimo a portarsi in profondit&agrave; e a mettere nel mezzo per Mazzetti, che a botta sicura scarica in porta. La conclusione &egrave; potente ma Taffini &egrave; bravo ad intercettare la traiettoria e a spazzare via. Al 30' sospetto contatto nei 16 metri biancazzurri tra Bartoli e Baldassini, con quest'ultimo finito a terra nel tentativo di effettuare una pericolosa girata al limite dell'area piccola: il direttore di gara giudica il contatto regolare e fa segno di continuare. Il pareggio degli uomini di Massai arriva al 37' con Chiarusi, che rapidissimo infila la difesa dello Sporting, e praticamente a tu per tu con Cicatiello va al tiro: l'estremo difensore laniero sfiora il miracolo con un'uscita a valanga sui piedi del numero 7 avversario, che per&ograve; &egrave; favorito da un rimpallo della sfera sul piede di richiamo, che ferma di nuovo il pallone, ribadito poi in porta dallo stesso Chiarusi che regala ai suoi il gol del pari. Vane le proteste dei padroni di casa nei confronti del signor Natali, per una dubbia posizione di offside del giocatore del Doccia. Finale di tempo acceso soltanto dall'espulsione di Ballerini, reo di un marchiano fallo di reazione su Benicini. Seconda frazione con ritmi non troppo diversi da quelli che avevano animato la prima, nonostante l'inferiorit&agrave; numerica degli uomini di Falciani, che legge bene la partita e pur mantenendo un assetto prudente non abbassa mai troppo il baricentro dei suoi. Al 49' &egrave; De Luca a scodellare dalla sinistra un velenosissimo traversone che supera la difesa del Chiesanuova e finisce tra i piedi di Razzolini, che dal secondo palo a botta sicura prova la conclusione, sulla quale interviene reattivo Cicatiello che blocca con i guantoni. La partita si stabilizza effettivamente su attenti tatticismi, ma nessuna delle due compagini ci sta ad assumere un atteggiamento rinunciatario; al 15' insidioso destro rasoterra di Marzovilla dalla distanza che per&ograve; un sicurissimo Cicatiello in allungo neutralizza. Lo Sporting con un uomo di meno pu&ograve; contare comunque sulla grande spinta dei suoi uomini di maggior sacrificio, plauso particolare a Toccaceli, Carifi e Tammaro: i primi due essenziali per far ripartire la manovra, l'altro uomo di maggior sprint per tutta la difesa. Ed &egrave; proprio da una verticalizzazione di Tammaro che i locali si fanno pericolosi al 25'. La discesa del numero 9 &egrave; pregevole, ma praticamente solo l'attaccante &egrave; costretto ad accontentarsi del corner. Ancora proteste al 33' per un presunto contatto in area di rigore, questa volta sponda laniera, che lamenta un atterramento sospetto ai danni di Carifi, invitato dal direttore di gara a rialzarsi. Chiude il match il tiro dalla distanza di Matteini, che da innocuo spiovente rischia di trasformarsi nella fotocopia della rete di Tammaro. Rallenta cos&igrave; la sua corsa il Rinascita Doccia, fermato da un meritevole Chiesanuova, che ancora dimostra il suo grande valore negli incontri casalinghi e la sua compattezza nel saper giocare anche in inferiorit&agrave; numerica contro avversarie di blasone. Direzione di gara insufficiente: partita fondamentalmente facile da arbitrare, ma il Signor Natali sbaglia tutto quello che di importante potesse sbagliare, espulsione a parte. <br ><b> Calciatoripi&ugrave;: Tammaro </b>e <b>Toccaceli </b>per i padroni di casa, <b>Chiarusi </b>e <b>Mazzetti </b>per il Doccia. effeffe




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI