• Juniores Regionali GIR.D
  • Antella 99
  • 2 - 2
  • Cortona Camucia


ANTELLA 99: Benincasa, Mignani, Magli, Galassi A., Bonciani, Guasti, Zoppi, Nappo, Monti, Bini. A disp.: Falsettini, Galassi L., Gimignani, Matteini, Cozzini, Brunelleschi, Forselli. All.: Simone Pinzauti.
CORTONA CAMUCIA: Lodovichi, Pacchi, Palumbo, Caka, Paci, Barneschi, Bartolozzi, Burroni, Anderini, Sina, Quadri. A disp.: Pompei, Menichetti, Batistini, Paganini, Bufalini, Angori, Olivi. All.: Yuri Angori.

ARBITRO: Stefanelli sez. Valdarno.

RETI: 10' Casamenti, 19' Quadri, 36' Nappo, 41' Anderini.



Si chiude in parità la gara tra Antella e Cortona Camucia, prima sfida del 2013, una gara non brillante da parte dei locali (soprattutto nella ripresa), ma contraddistinta anche da molte discutibili decisioni del direttore di gara. Nel primo tempo l'Antella si presenta in campo con un nuovo modulo, dato che mister Pinzauti schiera i suoi con un 3-5-2. Il tecnico locale deve essere stato soddisfatto a metà del campo, tanto che nella ripresa torna al 4-4-2, ma la squadra, invece di reagire, entra un po' in confusione e non riesce a creare il gioco che ha mostrato nelle precedenti settimane. Nei primi minuti si assiste subito ad un confronto serrato a centrocampo, con le due squadre che si mostrano aggressive e concentrate. Alla prima occasione da rete, i locali si portano in vantaggio: Monti riconquista palla a centrocampo e, senza indugiare un attimo, fa partire un lancio perfetto ad scavalcare la linea difensiva del Cortona; la palla arriva sui piedi di Casamenti che non trova difficoltà a scoccare un tiro che prima impatta sul portiere e poi si insacca in rete. Uno a zero, quando siamo al 10' del primo tempo. Non passano neppure dieci minuti che il Cortona riequilibra subito le sorti dell'incontro: bel dialogo tra Burroni, Sina e Anderini con quest'ultimo che scocca un bel tiro, il portiere non trattiene e Quadri insacca la rete dell'uno a uno (19'). Si riparte ed ancora il gioco staziona spesso a centrocampo: si arriva così al 36', quando l'Antella usufruisce di un calcio di punizione appena fuori dall'area; si incarica di calciare Nappo che realizza la rete del due a uno. Nei minuti seguenti non si registrano occasioni fino a quando, a pochi minuti al riposo, il Cortona ha una bella occasione su punizione: l'esecuzione perfetta di che porta ancora in parità il punteggio: due a due al 41' e su questo punteggio le due squadre vanno al riposo.
Il secondo tempo è tutta un'altra storia: l'Antella torna al 4-4-2 ma sale in cattedra il Cortona che costringe l'Antella a difendersi nella propria meta campo. La gara sfugge di mano al direttore di gara, al quale le squadre contestano qualche fallo in area di rigore non rilevato e una cattiva gestione dei cartellini. Non si registrano occasioni degne di essere menzionate fino alle battute finali, quando prima Benincasa sventa un colpo di testa di Anderini e poi con i locali che chiedono un rigore per un fallo di mano in area, ma l'arbitro lascia proseguire. Al triplice fischio la gara si chiude sul due a due: l'unica consolazione per l'Antella è la conquista , si fa per dire, del secondo posto in classifica grazie ai risultati provenienti dagli altri campi.

ANTELLA 99: Benincasa, Mignani, Magli, Galassi A., Bonciani, Guasti, Zoppi, Nappo, Monti, Bini. A disp.: Falsettini, Galassi L., Gimignani, Matteini, Cozzini, Brunelleschi, Forselli. All.: Simone Pinzauti.<br >CORTONA CAMUCIA: Lodovichi, Pacchi, Palumbo, Caka, Paci, Barneschi, Bartolozzi, Burroni, Anderini, Sina, Quadri. A disp.: Pompei, Menichetti, Batistini, Paganini, Bufalini, Angori, Olivi. All.: Yuri Angori.<br > ARBITRO: Stefanelli sez. Valdarno.<br > RETI: 10' Casamenti, 19' Quadri, 36' Nappo, 41' Anderini. Si chiude in parit&agrave; la gara tra Antella e Cortona Camucia, prima sfida del 2013, una gara non brillante da parte dei locali (soprattutto nella ripresa), ma contraddistinta anche da molte discutibili decisioni del direttore di gara. Nel primo tempo l'Antella si presenta in campo con un nuovo modulo, dato che mister Pinzauti schiera i suoi con un 3-5-2. Il tecnico locale deve essere stato soddisfatto a met&agrave; del campo, tanto che nella ripresa torna al 4-4-2, ma la squadra, invece di reagire, entra un po' in confusione e non riesce a creare il gioco che ha mostrato nelle precedenti settimane. Nei primi minuti si assiste subito ad un confronto serrato a centrocampo, con le due squadre che si mostrano aggressive e concentrate. Alla prima occasione da rete, i locali si portano in vantaggio: Monti riconquista palla a centrocampo e, senza indugiare un attimo, fa partire un lancio perfetto ad scavalcare la linea difensiva del Cortona; la palla arriva sui piedi di Casamenti che non trova difficolt&agrave; a scoccare un tiro che prima impatta sul portiere e poi si insacca in rete. Uno a zero, quando siamo al 10' del primo tempo. Non passano neppure dieci minuti che il Cortona riequilibra subito le sorti dell'incontro: bel dialogo tra Burroni, Sina e Anderini con quest'ultimo che scocca un bel tiro, il portiere non trattiene e Quadri insacca la rete dell'uno a uno (19'). Si riparte ed ancora il gioco staziona spesso a centrocampo: si arriva cos&igrave; al 36', quando l'Antella usufruisce di un calcio di punizione appena fuori dall'area; si incarica di calciare Nappo che realizza la rete del due a uno. Nei minuti seguenti non si registrano occasioni fino a quando, a pochi minuti al riposo, il Cortona ha una bella occasione su punizione: l'esecuzione perfetta di che porta ancora in parit&agrave; il punteggio: due a due al 41' e su questo punteggio le due squadre vanno al riposo.<br >Il secondo tempo &egrave; tutta un'altra storia: l'Antella torna al 4-4-2 ma sale in cattedra il Cortona che costringe l'Antella a difendersi nella propria meta campo. La gara sfugge di mano al direttore di gara, al quale le squadre contestano qualche fallo in area di rigore non rilevato e una cattiva gestione dei cartellini. Non si registrano occasioni degne di essere menzionate fino alle battute finali, quando prima Benincasa sventa un colpo di testa di Anderini e poi con i locali che chiedono un rigore per un fallo di mano in area, ma l'arbitro lascia proseguire. Al triplice fischio la gara si chiude sul due a due: l'unica consolazione per l'Antella &egrave; la conquista , si fa per dire, del secondo posto in classifica grazie ai risultati provenienti dagli altri campi.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI