• Allievi Provinciali
  • Giovani Vianova
  • 1 - 1
  • QUARRATA OLIMPIA


GIOVANI VIA NOVA: Di Napoli, Porciani, Di Leo, Paganelli, Bologni, Parigi, Ndoci, Giusti, Michelotti, Schena, Norja. A disp.: Capodieci, Seconnino, Parlato, Chiarello, Doto, Cafaro, Gjepali. All.: Marco Bartolozzi.
OLIMPIA: Sasso, Parente, Morelli, Sciatti, Niccolai, Gradi, Franceschini, Vivio, Martinelli, Brafa Misicoro, Sinka. A disp.: Nesi. All.: Giuliano Cai.

ARBITRO: Bini di Pistoia.

RETI: 13' Michelotti, 49' Brafa Misicoro.



Di fronte per la terzultima di campionato Via Nova ed Olimpia, rispettivamente quinta e sesta forza del campionato. A partire meglio la formazione di casa, con Porciani che spinge sulla fascia sinistra e si procura due calci d'angolo. Al 5' bel passaggio di Giusti per Schena, che però viene anticipato al momento decisivo da un difensore ospite. Al 13' lancio ancora di Giusti per Michelotti, che entra in area, vince un contrasto e batte il portiere con un destro secco. L'Olimpia subisce il contraccolpo e il Via Nova cerca di approfittarne quando, favorito da un disimpegno errato degli avversari, Ndoci entra in area e va alla conclusione, ma l'estremo ospite gli si oppone due volte. L'undici di casa insiste in attacco, rendendosi pericoloso con gli inserimenti per vie centrali di Michelotti e Norja, ma la difesa ospite riesce a neutralizzarli. Al 22' a rendersi insidiosa è l'Olimpia, con Franceschini che entra in area dalla destra e calcia in diagonale, ma Di Napoli è attento e sventa. Nei minuti seguenti il gioco si svolge soprattutto a metà campo, dove si sbaglia un po' troppo da una parte e dall'altra. L'ultima azione degna di nota al 33', quando Norja in percussione centrale lancia Schena che però in area non riesce ad agganciare il pallone. Termina così il primo tempo con i locali in vantaggio di misura. Nella ripresa il Via Nova torna in campo rinnovato per cinque undicesimi, ma a rendersi pericolosa per prima è l'Olimpia con un bel cross dalla destra di Franceschini che Brafa Misicoro raccoglie per poi calciare però debolmente. Al 5' buono l'assist di Cafaro per Seconnino, che entra in area e va alla conclusione, il portiere quarratino si rifugia in corner. Al 9' un ingenuo fallo al limite dell'area di Porciani induge il d.g. ad assegnare agli ospiti il calcio di punizione: se ne incarica Brafa Misicoro che con una pregevole traiettoria a scavalcare la folta barriera mette la sfera nell'angolo firmando l'1-1. Il Via Nova cerca di reagire al pareggio, ma lo fa in maniera disordinata; al 16' Cafaro smarca Doto che però calcia debolmente. 20', bell'azione di Giusti che dalla sinistra entra in area ma conclude fuori sul secondo palo. La squadra locale continua a proporsi in avanti ma poco lucidamente, senza impensierire la retroguardia avversaria. Al 29' Ndoci riceve palla al limite dell'area ma la sua conclusione non è delle più felici. La partita si chiude con i padroni di casa che pressano ed ottengono numerosi calci d'angolo che però non sfruttano adeguatamente, complice il disturbo del vento che influisce sulle traiettorie, e al triplice fischio va a referto il risultato di parità per 1-1.

GIOVANI VIA NOVA: Di Napoli, Porciani, Di Leo, Paganelli, Bologni, Parigi, Ndoci, Giusti, Michelotti, Schena, Norja. A disp.: Capodieci, Seconnino, Parlato, Chiarello, Doto, Cafaro, Gjepali. All.: Marco Bartolozzi.<br >OLIMPIA: Sasso, Parente, Morelli, Sciatti, Niccolai, Gradi, Franceschini, Vivio, Martinelli, Brafa Misicoro, Sinka. A disp.: Nesi. All.: Giuliano Cai.<br > ARBITRO: Bini di Pistoia.<br > RETI: 13' Michelotti, 49' Brafa Misicoro. Di fronte per la terzultima di campionato Via Nova ed Olimpia, rispettivamente quinta e sesta forza del campionato. A partire meglio la formazione di casa, con Porciani che spinge sulla fascia sinistra e si procura due calci d'angolo. Al 5' bel passaggio di Giusti per Schena, che per&ograve; viene anticipato al momento decisivo da un difensore ospite. Al 13' lancio ancora di Giusti per Michelotti, che entra in area, vince un contrasto e batte il portiere con un destro secco. L'Olimpia subisce il contraccolpo e il Via Nova cerca di approfittarne quando, favorito da un disimpegno errato degli avversari, Ndoci entra in area e va alla conclusione, ma l'estremo ospite gli si oppone due volte. L'undici di casa insiste in attacco, rendendosi pericoloso con gli inserimenti per vie centrali di Michelotti e Norja, ma la difesa ospite riesce a neutralizzarli. Al 22' a rendersi insidiosa &egrave; l'Olimpia, con Franceschini che entra in area dalla destra e calcia in diagonale, ma Di Napoli &egrave; attento e sventa. Nei minuti seguenti il gioco si svolge soprattutto a met&agrave; campo, dove si sbaglia un po' troppo da una parte e dall'altra. L'ultima azione degna di nota al 33', quando Norja in percussione centrale lancia Schena che per&ograve; in area non riesce ad agganciare il pallone. Termina cos&igrave; il primo tempo con i locali in vantaggio di misura. Nella ripresa il Via Nova torna in campo rinnovato per cinque undicesimi, ma a rendersi pericolosa per prima &egrave; l'Olimpia con un bel cross dalla destra di Franceschini che Brafa Misicoro raccoglie per poi calciare per&ograve; debolmente. Al 5' buono l'assist di Cafaro per Seconnino, che entra in area e va alla conclusione, il portiere quarratino si rifugia in corner. Al 9' un ingenuo fallo al limite dell'area di Porciani induge il d.g. ad assegnare agli ospiti il calcio di punizione: se ne incarica Brafa Misicoro che con una pregevole traiettoria a scavalcare la folta barriera mette la sfera nell'angolo firmando l'1-1. Il Via Nova cerca di reagire al pareggio, ma lo fa in maniera disordinata; al 16' Cafaro smarca Doto che per&ograve; calcia debolmente. 20', bell'azione di Giusti che dalla sinistra entra in area ma conclude fuori sul secondo palo. La squadra locale continua a proporsi in avanti ma poco lucidamente, senza impensierire la retroguardia avversaria. Al 29' Ndoci riceve palla al limite dell'area ma la sua conclusione non &egrave; delle pi&ugrave; felici. La partita si chiude con i padroni di casa che pressano ed ottengono numerosi calci d'angolo che per&ograve; non sfruttano adeguatamente, complice il disturbo del vento che influisce sulle traiettorie, e al triplice fischio va a referto il risultato di parit&agrave; per 1-1.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI