• Esordienti GIR.A
  • Laurenziana
  • 0 - 4
  • Fiorentina


LAURENZIANA: Masi, Diaferia, Manti, Singh, Bellandi, Haile, N'Goran, De Santis, Anticona, Samame, Gagliardi, Bassolino, Fineschi, Beatrice, Wu, Becuneci, Morlacca, Pacini. All.: Del Corona Stefano.
FIORENTINA: Giaconi, Sichi, Gneri, Cecchi, Bellini, Saltalamacchia, Zhupa, Harder, Cristofani, Ievoli, Diodato, Baglini, Casella, Giambra, Maggini, Cecconi, Baldini, Picchi. All.: Orsini Alessio.

ARBITRO: Alaa Amine della sezione di Firenze.

RETI: 40', 41' e 55' Zhupa, 57' Cristofani.
NOTE: Parziali: 0-0, 0-1, 0-3. Punteggio FIGC: 1-3.



Vittoria prevedibile da parte dei Viola di Orsini contro una Laurenziana che ha retto più che bene il confronto ed è uscita a testa alta tanto quanto gli avversari. Il campo del Nannotti , molto motoso a causa delle piogge recenti, ha reso difficile giocare a entrambe le formazioni, ma il match è stato comunque vivace e bello da vedere, soprattutto per il livello di gioco espresso dalla Fiorentina. Al fischio d'inizio i biancorossi sono disposti con un 3-5-2 fluido e mobile, mentre i gigliati optano per un 4-3-3 con vertice alto. Nel primo tempo la Fiorentina prende subito il controllo della partita, Cristofani, Diodato e Ievoli si trovano facilmente fra loro, ma talvolta si perdono troppo nel portare palla in un campo del genere; dietro Saltalamacchia guida la difesa come una macchina perfetta, ma questo non impedisce alla Laurenziana di provare a spingere verso Giaconi, di fatto però non arriva mai a tirare in porta. In questa prima frazione il possesso palla favorisce nettamente i Viola, ma i tre difensori della Laurenziana sono impeccabili e in generale tutta la squadra è coinvolta nella manovra difensiva, per non lasciare spazio agli avversari. Nel secondo tempo cambiano gli interpreti ma i moduli restano fondamentalmente gli stessi: stavolta gli ospiti spingono molto a caccia del gol, e prima che precipiti la situazione mister Del Corona chiama il time-out per rimettere le cose a posto. La superiorità tattica e tecnica della Fiorentina però si fa sentire e prima della fine del secondo tempo Diodato pesca Zhupa fra le linee e lo serve con un bel filtrante, che il numero 7 spedisce in porta; da segnalare che Zhupa era però in posizione di fuorigioco. Si sono rotti gli equilibri, e i ragazzi di Orsini non lasciano il tempo ai padroni di casa di riorganizzarsi, così subito dopo il fischio d'inizio del terzo ed ultimo tempo Zhupa segna il 2-0 facendo tutta la fascia palla al piede sino ad arrivare davanti a Masi. La Laurenziana cede e i Viola gestiscono bene le operazioni di manovra, sviluppando con calma il loro gioco senza dover più forzare per cercare il gol. Al 15' uno Zhupa particolarmente ispirato si gira su se stesso al limite dell'area e incrocia sul secondo palo battendo Bassolino. Pochi minuti dopo dilaga Cristofani su un ottimo lancio di Ievoli, anche stavolta però la rete era da annullare per fuorigioco. Il 4-0 punisce fin troppo una Laurenziana brava ma sfortunata in fase difensiva, di certo però la vittoria è meritata per i ragazzi di Orsini.
Calciatoripiù
: Cristofani e Diodato coppia d'attacco elegante e efficiente; nella Laurenziana prove generose di Anticona e Beguneci.

Ambrogio Silecchia LAURENZIANA: Masi, Diaferia, Manti, Singh, Bellandi, Haile, N'Goran, De Santis, Anticona, Samame, Gagliardi, Bassolino, Fineschi, Beatrice, Wu, Becuneci, Morlacca, Pacini. All.: Del Corona Stefano.<br >FIORENTINA: Giaconi, Sichi, Gneri, Cecchi, Bellini, Saltalamacchia, Zhupa, Harder, Cristofani, Ievoli, Diodato, Baglini, Casella, Giambra, Maggini, Cecconi, Baldini, Picchi. All.: Orsini Alessio.<br > ARBITRO: Alaa Amine della sezione di Firenze.<br > RETI: 40', 41' e 55' Zhupa, 57' Cristofani.<br >NOTE: Parziali: 0-0, 0-1, 0-3. Punteggio FIGC: 1-3. Vittoria prevedibile da parte dei Viola di Orsini contro una Laurenziana che ha retto pi&ugrave; che bene il confronto ed &egrave; uscita a testa alta tanto quanto gli avversari. Il campo del Nannotti , molto motoso a causa delle piogge recenti, ha reso difficile giocare a entrambe le formazioni, ma il match &egrave; stato comunque vivace e bello da vedere, soprattutto per il livello di gioco espresso dalla Fiorentina. Al fischio d'inizio i biancorossi sono disposti con un 3-5-2 fluido e mobile, mentre i gigliati optano per un 4-3-3 con vertice alto. Nel primo tempo la Fiorentina prende subito il controllo della partita, Cristofani, Diodato e Ievoli si trovano facilmente fra loro, ma talvolta si perdono troppo nel portare palla in un campo del genere; dietro Saltalamacchia guida la difesa come una macchina perfetta, ma questo non impedisce alla Laurenziana di provare a spingere verso Giaconi, di fatto per&ograve; non arriva mai a tirare in porta. In questa prima frazione il possesso palla favorisce nettamente i Viola, ma i tre difensori della Laurenziana sono impeccabili e in generale tutta la squadra &egrave; coinvolta nella manovra difensiva, per non lasciare spazio agli avversari. Nel secondo tempo cambiano gli interpreti ma i moduli restano fondamentalmente gli stessi: stavolta gli ospiti spingono molto a caccia del gol, e prima che precipiti la situazione mister Del Corona chiama il time-out per rimettere le cose a posto. La superiorit&agrave; tattica e tecnica della Fiorentina per&ograve; si fa sentire e prima della fine del secondo tempo Diodato pesca Zhupa fra le linee e lo serve con un bel filtrante, che il numero 7 spedisce in porta; da segnalare che Zhupa era per&ograve; in posizione di fuorigioco. Si sono rotti gli equilibri, e i ragazzi di Orsini non lasciano il tempo ai padroni di casa di riorganizzarsi, cos&igrave; subito dopo il fischio d'inizio del terzo ed ultimo tempo Zhupa segna il 2-0 facendo tutta la fascia palla al piede sino ad arrivare davanti a Masi. La Laurenziana cede e i Viola gestiscono bene le operazioni di manovra, sviluppando con calma il loro gioco senza dover pi&ugrave; forzare per cercare il gol. Al 15' uno Zhupa particolarmente ispirato si gira su se stesso al limite dell'area e incrocia sul secondo palo battendo Bassolino. Pochi minuti dopo dilaga Cristofani su un ottimo lancio di Ievoli, anche stavolta per&ograve; la rete era da annullare per fuorigioco. Il 4-0 punisce fin troppo una Laurenziana brava ma sfortunata in fase difensiva, di certo per&ograve; la vittoria &egrave; meritata per i ragazzi di Orsini. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: <b>Cristofani </b>e <b>Diodato </b>coppia d'attacco elegante e efficiente; nella Laurenziana prove generose di <b>Anticona </b>e <b>Beguneci</b>. Ambrogio Silecchia




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI