• Giovanissimi B GIR.M
  • Sestese
  • 1 - 1
  • Floria 2000


SESTESE: Testaguzza, Santangelo (64' Avallone), Papucci (63' Accordi), Macchinelli, Palazzini (41' Ciaschi), Papini, Nicastro (48' Bravi), Urbinati, Fiorentino, Ferroni (59' Boschi), Berti (53' Talbi). A disp.: Rovito, Sessou. All.: Alessandro Rossi.
FLORIA 2000: Strada, Grillo, Chiarelli, Gabbrielli, Gelormini, Legnante, Giraldi, De Calice (54' Bonucci), Zefi (36' Raimondi), Masullo, Conti. A disp.: Bernini, Fortini, Mosconi, Valgimigli, Piccini. All.: Lorenzo Nuti.

ARBITRO: Li Volsi di Firenze.

RETI: 24' Fiorentino, 67' Gelormini.



A tre minuti dallo scadere del tempo regolamentare la Floria 2000 agguanta il pareggio sul terreno del Biagiotti e continua a guidare la classifica del proprio girone a braccetto con la Sestese. A due giornate dalla fine dell'andata la sensazione che si percepisce è che Sestese e Floria siano le squadre più attrezzate del lotto e che, di conseguenza, si contenderanno punto su punto la vittoria finale del loro girone. Le distanze dalle immediate inseguitrici (Castelfiorentino, Belmonte e Scandicci) non sono comunque nette e, le due giornate che mancano ancora al giro di boa, sono lì per confermare o smentire l'impressione finora maturata. Lo scontro diretto, come era facilmente prevedibile, è stato agonisticamente intenso e vivace sul piano del gioco. Il risultato è stato in bilico perché la Sestese, passata in vantaggio nel primo tempo, ha rischiato seriamente di essere raggiunta ad inizio ripresa dal forcing degli ospiti e, superato senza danni il pericolo, non è poi riuscita a piazzare il colpo del k.o., ma ha anche avuto le occasioni per tornare in vantaggio nei minuti finali. La Sestese affronta la gara con il consueto 4-3-3, ripresentando Papucci esterno difensivo a sinistra, Nicastro a centrocampo per sopperire all'assenza di Giusepponi, mentre è confermato il trio offensivo formato da Berti, Fiorentino e Ferroni. Mister Nuti rimescola decisamente le carte, presentando cinque giocatori di movimento diversi rispetto all'ultimo schieramento e sceglie un atteggiamento meno spregiudicato, lasciando in panchina il bomber della squadra Raimondi. Entrando in cronaca, la Sestese ha un guizzo improvviso al 2': la girata bassa in porta da centro area da parte di Palazzini è rimpallata da un difensore a pochi metri dalla linea del gol. La gara procede su ritmi abbastanza alti, con qualche imprecisione nei passaggi decisivi e sul filo di un sostanziale equilibrio. Le conclusioni a rete sono sporadiche: un tiro di Ferroni fuori bersaglio al 14' e un altro, su calcio di punizione, di Grillo da destra (21'), deviato da Testaguzza in tuffo alla sua sinistra. Lo 0-0 però salta improvvisamente al 24': Fiorentino, dalla sinistra dell'area, colpisce di controbalzo e inventa un diagonale chirurgico che manda il pallone nell'angolino basso alla sinistra di Strada. Sull'abbrivio del vantaggio la Sestese si fa viva ancora, al 26', con una conclusione a mezza altezza di Santangelo, parata senza troppi problemi da Strada. Il ritrovato bomber locale Fiorentino è protagonista ancora al 30', quando si accentra da destra per prepararsi il tiro di sinistro: il pallone è rimpallato, così come è rimpallata anche la conclusione dell'accorrente Berti. La prima frazione si chiude con un tiro fuori misura, scagliato dalla distanza da parte del difensore Gelormini. La Floria rientra in campo inserendo il capocannoniere Raimondi al posto di Zefi. Proprio il nuovo entrato, al 37', si invola sul filo del fuorigioco concludendo dal limite dell'area: il pallone sorvola ampiamente l'incrocio dei pali alla sinistra di Testaguzza. Un minuto dopo, su azione da calcio d'angolo, è ancora Raimondi ad avere tra i piedi il pallone buono per il pareggio, ma la conclusione è rimpallata e poi Testaguzza fa sua la sfera. Al 40' Testaguzza se la cava egregiamente con i piedi, uscendo oltre il limite della propria area a fermare un pericoloso inserimento degli avanti avversari. Dopo la prima sostituzione nella Sestese, sono proprio i locali a spaventare ancora gli ospiti con Ciaschi, che non sfrutta a dovere la respinta del portiere su precedente conclusione di Fiorentino. Le emozioni si alternano su un fronte e sull'altro: non si chiude il contropiede orchestrato da Ferroni e Fiorentino e conclude malamente da buona posizione Legnante. Al 45' la Sestese è anche sfortunata: Fiorentino e Cianchi quasi si ostacolano in piena area e poi la conclusione di Cianchi colpisce beffardamente il palo alla destra di Strada. Al 49' è Ferroni a concludere alto da buona posizione. In pochi minuti mister Rossi opera una girandola di sostituzioni per dare nuova linfa a una squadra un po' stanca, ma che appare in grado di controllare la gara senza troppi problemi. La coppia centrale Macchinelli-Papini argina bene i tentativi di attacco, quasi sempre portati con lanci in profondità e la Floria si fa pericolosa solo al 54' con un tiro di Raimondi, deviato in tuffo da Testaguzza in calcio d'angolo. Ma, al 67', l'inserimento del difensore Gelormini sulla sinistra diventa letale: il numero 15 si accentra leggermente e scarica un sinistro potente che non lascia scampo a Testaguzza. Grande è l'entusiasmo tra gli ospiti, ma la gara non è finita. Un minuto dopo, infatti, Strada si oppone alla grande ad una conclusione ravvicinata di Fiorentino, respingendo con i piedi in uscita. Subito dopo ci riprova Raimondi, che trova la respinta di Testaguzza all'altezza del primo palo e poi l'arbitro ferma tutto per un fuorigioco. Sull'immediato rovesciamento di fronte, esce di pochissimo la conclusione di Ciaschi da destra, col portiere Strada a guardare attonito il pallone. Al secondo dei quattro minuti di recupero, Strada sventa in uscita un'iniziativa di Avallone. Nel prossimo turno la Sestese affronterà l'insidiosa trasferta di Castelfiorentino; mentre la Floria giocherà in casa con la Settignanese. La sfida al vertice continua.
Calciatoripiù
: in perfetto stile bipartisan accomuniamo in un'unica citazione i due portieri Testaguzza e Strada, determinanti in più circostanze. Nella Sestese molto buona la prova della coppia centrale Macchinelli-Papini e da sottolineare anche la prestazione del bomber Fiorentino, sul quale ricade gran parte del gioco d'attacco della sua squadra. Nella Floria 2000 in particolare evidenza, gol a parte, il centrale Gelormini, un elemento molto interessante. Pienamente positivo anche il centrocampista Giraldi e da segnalare anche il subentrato Raimondi, che ha dato spessore all'attacco della sua squadra.

Enrico Badii SESTESE: Testaguzza, Santangelo (64' Avallone), Papucci (63' Accordi), Macchinelli, Palazzini (41' Ciaschi), Papini, Nicastro (48' Bravi), Urbinati, Fiorentino, Ferroni (59' Boschi), Berti (53' Talbi). A disp.: Rovito, Sessou. All.: Alessandro Rossi.<br >FLORIA 2000: Strada, Grillo, Chiarelli, Gabbrielli, Gelormini, Legnante, Giraldi, De Calice (54' Bonucci), Zefi (36' Raimondi), Masullo, Conti. A disp.: Bernini, Fortini, Mosconi, Valgimigli, Piccini. All.: Lorenzo Nuti.<br > ARBITRO: Li Volsi di Firenze.<br > RETI: 24' Fiorentino, 67' Gelormini. A tre minuti dallo scadere del tempo regolamentare la Floria 2000 agguanta il pareggio sul terreno del Biagiotti e continua a guidare la classifica del proprio girone a braccetto con la Sestese. A due giornate dalla fine dell'andata la sensazione che si percepisce &egrave; che Sestese e Floria siano le squadre pi&ugrave; attrezzate del lotto e che, di conseguenza, si contenderanno punto su punto la vittoria finale del loro girone. Le distanze dalle immediate inseguitrici (Castelfiorentino, Belmonte e Scandicci) non sono comunque nette e, le due giornate che mancano ancora al giro di boa, sono l&igrave; per confermare o smentire l'impressione finora maturata. Lo scontro diretto, come era facilmente prevedibile, &egrave; stato agonisticamente intenso e vivace sul piano del gioco. Il risultato &egrave; stato in bilico perch&eacute; la Sestese, passata in vantaggio nel primo tempo, ha rischiato seriamente di essere raggiunta ad inizio ripresa dal forcing degli ospiti e, superato senza danni il pericolo, non &egrave; poi riuscita a piazzare il colpo del k.o., ma ha anche avuto le occasioni per tornare in vantaggio nei minuti finali. La Sestese affronta la gara con il consueto 4-3-3, ripresentando Papucci esterno difensivo a sinistra, Nicastro a centrocampo per sopperire all'assenza di Giusepponi, mentre &egrave; confermato il trio offensivo formato da Berti, Fiorentino e Ferroni. Mister Nuti rimescola decisamente le carte, presentando cinque giocatori di movimento diversi rispetto all'ultimo schieramento e sceglie un atteggiamento meno spregiudicato, lasciando in panchina il bomber della squadra Raimondi. Entrando in cronaca, la Sestese ha un guizzo improvviso al 2': la girata bassa in porta da centro area da parte di Palazzini &egrave; rimpallata da un difensore a pochi metri dalla linea del gol. La gara procede su ritmi abbastanza alti, con qualche imprecisione nei passaggi decisivi e sul filo di un sostanziale equilibrio. Le conclusioni a rete sono sporadiche: un tiro di Ferroni fuori bersaglio al 14' e un altro, su calcio di punizione, di Grillo da destra (21'), deviato da Testaguzza in tuffo alla sua sinistra. Lo 0-0 per&ograve; salta improvvisamente al 24': Fiorentino, dalla sinistra dell'area, colpisce di controbalzo e inventa un diagonale chirurgico che manda il pallone nell'angolino basso alla sinistra di Strada. Sull'abbrivio del vantaggio la Sestese si fa viva ancora, al 26', con una conclusione a mezza altezza di Santangelo, parata senza troppi problemi da Strada. Il ritrovato bomber locale Fiorentino &egrave; protagonista ancora al 30', quando si accentra da destra per prepararsi il tiro di sinistro: il pallone &egrave; rimpallato, cos&igrave; come &egrave; rimpallata anche la conclusione dell'accorrente Berti. La prima frazione si chiude con un tiro fuori misura, scagliato dalla distanza da parte del difensore Gelormini. La Floria rientra in campo inserendo il capocannoniere Raimondi al posto di Zefi. Proprio il nuovo entrato, al 37', si invola sul filo del fuorigioco concludendo dal limite dell'area: il pallone sorvola ampiamente l'incrocio dei pali alla sinistra di Testaguzza. Un minuto dopo, su azione da calcio d'angolo, &egrave; ancora Raimondi ad avere tra i piedi il pallone buono per il pareggio, ma la conclusione &egrave; rimpallata e poi Testaguzza fa sua la sfera. Al 40' Testaguzza se la cava egregiamente con i piedi, uscendo oltre il limite della propria area a fermare un pericoloso inserimento degli avanti avversari. Dopo la prima sostituzione nella Sestese, sono proprio i locali a spaventare ancora gli ospiti con Ciaschi, che non sfrutta a dovere la respinta del portiere su precedente conclusione di Fiorentino. Le emozioni si alternano su un fronte e sull'altro: non si chiude il contropiede orchestrato da Ferroni e Fiorentino e conclude malamente da buona posizione Legnante. Al 45' la Sestese &egrave; anche sfortunata: Fiorentino e Cianchi quasi si ostacolano in piena area e poi la conclusione di Cianchi colpisce beffardamente il palo alla destra di Strada. Al 49' &egrave; Ferroni a concludere alto da buona posizione. In pochi minuti mister Rossi opera una girandola di sostituzioni per dare nuova linfa a una squadra un po' stanca, ma che appare in grado di controllare la gara senza troppi problemi. La coppia centrale Macchinelli-Papini argina bene i tentativi di attacco, quasi sempre portati con lanci in profondit&agrave; e la Floria si fa pericolosa solo al 54' con un tiro di Raimondi, deviato in tuffo da Testaguzza in calcio d'angolo. Ma, al 67', l'inserimento del difensore Gelormini sulla sinistra diventa letale: il numero 15 si accentra leggermente e scarica un sinistro potente che non lascia scampo a Testaguzza. Grande &egrave; l'entusiasmo tra gli ospiti, ma la gara non &egrave; finita. Un minuto dopo, infatti, Strada si oppone alla grande ad una conclusione ravvicinata di Fiorentino, respingendo con i piedi in uscita. Subito dopo ci riprova Raimondi, che trova la respinta di Testaguzza all'altezza del primo palo e poi l'arbitro ferma tutto per un fuorigioco. Sull'immediato rovesciamento di fronte, esce di pochissimo la conclusione di Ciaschi da destra, col portiere Strada a guardare attonito il pallone. Al secondo dei quattro minuti di recupero, Strada sventa in uscita un'iniziativa di Avallone. Nel prossimo turno la Sestese affronter&agrave; l'insidiosa trasferta di Castelfiorentino; mentre la Floria giocher&agrave; in casa con la Settignanese. La sfida al vertice continua. <b> Calciatoripi&ugrave;</b>: in perfetto stile bipartisan accomuniamo in un'unica citazione i due portieri <b>Testaguzza </b>e <b>Strada</b>, determinanti in pi&ugrave; circostanze. Nella Sestese molto buona la prova della coppia centrale <b>Macchinelli-Papini </b>e da sottolineare anche la prestazione del bomber <b>Fiorentino</b>, sul quale ricade gran parte del gioco d'attacco della sua squadra. Nella Floria 2000 in particolare evidenza, gol a parte, il centrale <b>Gelormini</b>, un elemento molto interessante. Pienamente positivo anche il centrocampista <b>Giraldi </b>e da segnalare anche il subentrato <b>Raimondi</b>, che ha dato spessore all'attacco della sua squadra. Enrico Badii




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI