• Esordienti GIR.A
  • Valdarno
  • 1 - 8
  • Fiorentina


VALDARNO: Campanile, Riminesi, Lepri, Tani, Demichelis, Orsini, Focardi, Dini, Forni, Roschi, Vaccaro, Conticelli, Banchetti, Bacciarini. All.: Cecconi Antonio.
FIORENTINA: Martinelli, Giusti, Deli, Vascotto, Fiorini, Fortini, Rubino, Puzzoli, Oliva Diaz, Gozzini, Sadotti, Martini. All.: Nenciarini Francesco.

ARBITRO: Bernardini Stefano sez. Valdarno

RETI: Puzzoli 2, Rubino 2, Fortini 2, Deli, Fiorini, autogol Fiorini
NOTE: parziali: 0-4, 1-2, 0-2



Match intenso e vibrante quello disputato al Madonnino che, a dispetto del punteggio finale di 8 a 1 a favore dei viola, offre uno spettacolo godibile, con le due squadre che si affrontano a viso aperto, su ritmi elevati e senza particolari tatticismi. Ne beneficia la Fiorentina che, dall'alto di una superiorità tecnica indiscutibile, e forte di un'organizzazione di gioco molto sviluppata in rapporto all'età anagrafica, perfora a ripetizione la retroguardia avversaria, costruendo una serie di azioni spettacolari. La partita sembra iniziare all'insegna dell'equilibrio, con i ragazzi di mister Cecconi molto aggressivi che pressano a tutto campo, lasciando pochi spazi ai viola, ma non sarà così, perché al primo affondo gli ospiti passano: errore in disimpegno della difesa valdarnese ed il rapace Puzzoli ruba palla e trafigge Bacciarini con un preciso rasoterra ad incrociare sul secondo palo. Ai tutti gialli di casa sembra improvvisamente spegnersi l'interruttore ed i gigliati ne approfittano con un uno- due micidiale: prima Fortini sfonda sulla fascia destra e mette al centro un pallone invitante, su cui si avventa Puzzoli spedendolo alle spalle del portiere, con un abile tocco in anticipo, poi, su corta respinta della retroguardia, Deli dal limite dell'area, scocca un sinistro a volo di rara precisione, che si infila nell'angolino basso alla sinistra di Bacciarini. Il portiere valdarnese si deve superare per respingere, in volo plastico, una conclusione molto angolata di Rubino, scagliata dal cuore dell'area di rigore. La frazione si chiude con una prodezza balistica di Fortini che, con un destro di controbalzo ad incrociare, va a togliere le ragnatele dal sette; e siamo 4 a 0. Il secondo tempo si apre con la Fiorentina a costruire ottime trame di gioco, concretizzate con una saetta rasoterra da fuori area di Vascotto a fare la barba al palo, e con una deviazione sotto porta di Gozzini larga di un soffio. Sono i presupposti del gol, che arriva puntuale due minuti dopo, grazie ad uno scatenato Puzzoli, autore di una discesa ubriacante sull'out di destra, dribbling secco e assist al bacio per Fortini, che non deve far altro che appoggiare in rete. Trascorrono altri due minuti ed i ragazzi di mister Nenciarini potrebbero rimpinguare il bottino, ma Campanile in uscita disperata riesce a ribattere con i piedi la conclusione di Puzzoli lanciato a rete. Alla metà della seconda frazione di gioco la Fiorentina subisce un gol inaspettato: discesa di Demichelis sulla fascia destra, chiusura di Fiorini in bello stile che alleggerisce all'indietro per il portiere, che però liscia clamorosamente il pallone, con quest'ultimo che rotola lentamente, ma inesorabilmente nel sacco. La Fiorentina però si riscatta immediatamente con un gol da cineteca: Rubino viene pescato al limite dell'area di rigore da un lancio con il contagiri, stop a volo, sguardo al portiere leggermente avanzato e tocco vellutato in pallonetto a scavalcare l'estremo difensore. L'ultimo tempo vede il Valdarno partire con maggior piglio e creare una buona occasione con Dini, ottimamente imbeccato da Lepri, anticipato di un soffio da Martinelli in uscita di piedi. I gialli di casa si sbilanciano troppo e subiscono una ripartenza bruciante di Rubino, che si invola verso la porta e deposita nella rete sguarnita, dopo aver scartato anche il portiere. Passa meno di un minuto e Campanile salva la propria porta con un intervento di puro istinto, su tocco preciso ravvicinato del solito bomber Puzzoli. Il gol però arriva un minuto più tardi, grazie ad una staffilata dalla trequarti di Fiorini, con il pallone che entra in rete dopo essere passato sotto il corpo di Bacciarini in tuffo. Trascorre un giro di orologio e Martini da sottomisura, su azione da corner, spara a botta sicura e centra in pieno il legno alla sinistra di Bacciarini. Il finale di match vede finalmente il Valdarno più intraprendente e forse meritevole di una segnatura: prima Dini splendidamente lanciato da Lepri, spara sul portiere in uscita, poi Lepri aggancia a volo un traversone proveniente dalla difesa e fa partire un destro secco destinato all'incrocio dei pali, ma neutralizzato da Martinelli con un balzo felino. Infine Riminesi, sbucato dalle retrovie, ruba un pallone con un anticipo secco e spara un missile di destro che si spegne a lato a fil di palo. Triplice fischio di un impeccabile Bernardini e poi tutti negli spogliatoi a bere un tè caldo. La Fiorentina è stata superiore sotto tutti i punti di vista ed è meritevole del successo, mettendo in mostra un gioco spumeggiante, tutto di prima con un massimo di due tocchi, e senza mai e dico mai buttare via il pallone o lanciare alto. I ragazzi di mister Cecconi sono comunque da elogiare per l'impegno profuso e per aver messo in campo tutto ciò che avevano, correndo e lottando su ogni pallone.
Calciatoripiù: Conticelli, Orsini, Tani (Valdarno), Puzzoli, Rubino, Fortini (Fiorentina).


E.R. VALDARNO: Campanile, Riminesi, Lepri, Tani, Demichelis, Orsini, Focardi, Dini, Forni, Roschi, Vaccaro, Conticelli, Banchetti, Bacciarini. All.: Cecconi Antonio.<br >FIORENTINA: Martinelli, Giusti, Deli, Vascotto, Fiorini, Fortini, Rubino, Puzzoli, Oliva Diaz, Gozzini, Sadotti, Martini. All.: Nenciarini Francesco. <br > ARBITRO: Bernardini Stefano sez. Valdarno<br > RETI: Puzzoli 2, Rubino 2, Fortini 2, Deli, Fiorini, autogol Fiorini<br >NOTE: parziali: 0-4, 1-2, 0-2 Match intenso e vibrante quello disputato al Madonnino che, a dispetto del punteggio finale di 8 a 1 a favore dei viola, offre uno spettacolo godibile, con le due squadre che si affrontano a viso aperto, su ritmi elevati e senza particolari tatticismi. Ne beneficia la Fiorentina che, dall'alto di una superiorit&agrave; tecnica indiscutibile, e forte di un'organizzazione di gioco molto sviluppata in rapporto all'et&agrave; anagrafica, perfora a ripetizione la retroguardia avversaria, costruendo una serie di azioni spettacolari. La partita sembra iniziare all'insegna dell'equilibrio, con i ragazzi di mister Cecconi molto aggressivi che pressano a tutto campo, lasciando pochi spazi ai viola, ma non sar&agrave; cos&igrave;, perch&eacute; al primo affondo gli ospiti passano: errore in disimpegno della difesa valdarnese ed il rapace Puzzoli ruba palla e trafigge Bacciarini con un preciso rasoterra ad incrociare sul secondo palo. Ai tutti gialli di casa sembra improvvisamente spegnersi l'interruttore ed i gigliati ne approfittano con un uno- due micidiale: prima Fortini sfonda sulla fascia destra e mette al centro un pallone invitante, su cui si avventa Puzzoli spedendolo alle spalle del portiere, con un abile tocco in anticipo, poi, su corta respinta della retroguardia, Deli dal limite dell'area, scocca un sinistro a volo di rara precisione, che si infila nell'angolino basso alla sinistra di Bacciarini. Il portiere valdarnese si deve superare per respingere, in volo plastico, una conclusione molto angolata di Rubino, scagliata dal cuore dell'area di rigore. La frazione si chiude con una prodezza balistica di Fortini che, con un destro di controbalzo ad incrociare, va a togliere le ragnatele dal sette; e siamo 4 a 0. Il secondo tempo si apre con la Fiorentina a costruire ottime trame di gioco, concretizzate con una saetta rasoterra da fuori area di Vascotto a fare la barba al palo, e con una deviazione sotto porta di Gozzini larga di un soffio. Sono i presupposti del gol, che arriva puntuale due minuti dopo, grazie ad uno scatenato Puzzoli, autore di una discesa ubriacante sull'out di destra, dribbling secco e assist al bacio per Fortini, che non deve far altro che appoggiare in rete. Trascorrono altri due minuti ed i ragazzi di mister Nenciarini potrebbero rimpinguare il bottino, ma Campanile in uscita disperata riesce a ribattere con i piedi la conclusione di Puzzoli lanciato a rete. Alla met&agrave; della seconda frazione di gioco la Fiorentina subisce un gol inaspettato: discesa di Demichelis sulla fascia destra, chiusura di Fiorini in bello stile che alleggerisce all'indietro per il portiere, che per&ograve; liscia clamorosamente il pallone, con quest'ultimo che rotola lentamente, ma inesorabilmente nel sacco. La Fiorentina per&ograve; si riscatta immediatamente con un gol da cineteca: Rubino viene pescato al limite dell'area di rigore da un lancio con il contagiri, stop a volo, sguardo al portiere leggermente avanzato e tocco vellutato in pallonetto a scavalcare l'estremo difensore. L'ultimo tempo vede il Valdarno partire con maggior piglio e creare una buona occasione con Dini, ottimamente imbeccato da Lepri, anticipato di un soffio da Martinelli in uscita di piedi. I gialli di casa si sbilanciano troppo e subiscono una ripartenza bruciante di Rubino, che si invola verso la porta e deposita nella rete sguarnita, dopo aver scartato anche il portiere. Passa meno di un minuto e Campanile salva la propria porta con un intervento di puro istinto, su tocco preciso ravvicinato del solito bomber Puzzoli. Il gol per&ograve; arriva un minuto pi&ugrave; tardi, grazie ad una staffilata dalla trequarti di Fiorini, con il pallone che entra in rete dopo essere passato sotto il corpo di Bacciarini in tuffo. Trascorre un giro di orologio e Martini da sottomisura, su azione da corner, spara a botta sicura e centra in pieno il legno alla sinistra di Bacciarini. Il finale di match vede finalmente il Valdarno pi&ugrave; intraprendente e forse meritevole di una segnatura: prima Dini splendidamente lanciato da Lepri, spara sul portiere in uscita, poi Lepri aggancia a volo un traversone proveniente dalla difesa e fa partire un destro secco destinato all'incrocio dei pali, ma neutralizzato da Martinelli con un balzo felino. Infine Riminesi, sbucato dalle retrovie, ruba un pallone con un anticipo secco e spara un missile di destro che si spegne a lato a fil di palo. Triplice fischio di un impeccabile Bernardini e poi tutti negli spogliatoi a bere un t&egrave; caldo. La Fiorentina &egrave; stata superiore sotto tutti i punti di vista ed &egrave; meritevole del successo, mettendo in mostra un gioco spumeggiante, tutto di prima con un massimo di due tocchi, e senza mai e dico mai buttare via il pallone o lanciare alto. I ragazzi di mister Cecconi sono comunque da elogiare per l'impegno profuso e per aver messo in campo tutto ci&ograve; che avevano, correndo e lottando su ogni pallone.<b> Calciatoripi&ugrave;: Conticelli, Orsini, Tani (Valdarno), Puzzoli, Rubino, Fortini (Fiorentina).</b> E.R.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI