• Allievi B GIR.L
  • Firenze Sud
  • 4 - 2
  • Certaldo


FIRENZE SUD: Muntoni, Righi, Piferi, Riglione, Ricci, Sartoni, Torrini, De Luca, Bisaccia, Benvenuti, Masseti. Masini, Bonucci, Fariss, Gerini, Lanno, Grifoni Meli. All.: Merlini.
CERTALDO: Spini, Bartolucci, Mendola, Merlini, Fioravanti, Baccellini, Gning, Lari, Ezzyani, Mazzuoli. A disp.: Diouf, Bigazzi, Morini, Giovannetti, Baldi. All.: Ceccatelli.

RETI: 2 Riglione, Fioravanti, Lari, Benvenuti rig., Ricci.



Sul campo di via Villamagna si incontrano Certaldo e i locali del Firenze Sud che prima dell'inizio della partita, nel minuto di raccoglimento, abbracciano idealmente il compagno di casacca Tommy indossando la maglia con un cuore rossoblu in suo ricordo. La gara vede i padroni di casa partire avanti e al 2' Spini deve respingere un tiro ravvicinato di Torrini. Dopo alcune fasi di studio con giocate che si svolgono nella zona centrale di campo, gli ospiti provano a colpire ma il colpo di testa di Lari e' debole per la presa facile del portiere rossoblu. Inerzia in favore dei viola con Baccellini che si smarca sulla sinistra e dall'incrocio delle linee dell'area di rigore calcia a giro toccando il legno alla sinistra del portiere. La partita si vivacizza tanto che sugli sviluppi dell'angolo in favore degli ospiti, la squadra di Merlini avvia un rapido contropiede con De Luca che si invola sino all'area avversaria fermato dall'uscita di Spini prima di poter calciare; nel proseguimento della stessa azione Spini si oppone nuovamente al tiro di Benvenuti che aveva calciato da posizione defilata. I rossoblu insistono e prima creano pericolo sugli sviluppi di un calcio d'angolo di Benvenuti e poi al 21' sbloccano il risultato. Righi intercetta a centrocampo serve Riglione che da fuori area controlla e posiziona una parabola su cui Spini non può niente. Il Certaldo reagisce immediatamente con Ezzyani che raccoglie il pallone e punta la porta avversaria dopo aver saltato un paio di avversari entra in area ma poco prima di piazzare il diagonale Piferi interviene in scivolata e devia in angolo. Al 29' i viola pareggiano direttamente su punizione con Fioravanti che calcia dalla distanza con palla tesa e dritta all'incrocio dei pali. Gli ospiti cercano di cogliere il momento favorevole per portarsi in vantaggio. Al 31' Lari sguscia tra le maglie della difesa ma da pochi passi calcia alto e un minuto più tardi Muntoni si distende sul tiro insidioso di Merlini mantenendo il risultato sul punteggio di parità. Nella seconda frazione di gara, dopo il tiro dal limite di Benvenuti finito alto, al 7' il Certaldo trova il vantaggio con Lari che si libera dei diretti avversari e da pochi passi calcia potentemente per la parata dell'estremo difensore rossoblu che viene valutata (dubbiosamente) oltre la linea. Un momento per comprendere la situazione e ricompattarsi, i ragazzi di mister merlini prendono le redini del gioco. Al 12' Riglione raccoglie al limite dell'area e calcia di sinistro, la palla supera Spini ma impatta sul palo. Il pareggio è nell'aria e al 16' Benvenuti sull'out di destra salta un paio di difensori, entra in area e viene steso. Rigore che lo stesso Benvenuti trasforma calciando con precisione all'angolo basso. I rossoblu non sono appagati del pareggio raggiunto e con spirito e determinazione cercano il successo. I padroni di casa continuano a fare la partita e al 25' vengono premiati con il gol di Riglione che si fa trovare pronto all'interno dell'area piccola per agganciare la punizione di Sartoni calciata da centrocampo, liberarsi del difensore e colpire il bersaglio. I locali gestiscono con ordine i tentativi ospiti neutralizzando ogni tentativo già nella zona centrale di campo senza far correre pericoli alla propria difesa. Sul finale di tempo c'è spazio per il poker rossoblu con una bella azione iniziata da Ricci nella propria tre quarti con palla intercettata e lanciata su Lanno che è lesto ad eludere l'intervento di un paio di avversari, si invola sino al limite dell'area, attende l'inserimento dell'accorrente ricci a cui restituisce palla con un tocco preciso; il centrale rossoblu piazza poi il pallone alle spalle dell'incolpevole portiere dei viola. Nel recupero analoga azione con rapidità di movimenti ed esecuzione dei locali ma che non concretizzano con benvenuti che calcia alto. Si giunge così al triplice fischio finale con il meritato e voluto successo dei ragazzi del Firenze sud che hanno dedicato la vittoria al loro compagno di squadra.

Calciatoripiù
: l'intero Firenze Sud, che vince nel nome di Tommy.

FIRENZE SUD: Muntoni, Righi, Piferi, Riglione, Ricci, Sartoni, Torrini, De Luca, Bisaccia, Benvenuti, Masseti. Masini, Bonucci, Fariss, Gerini, Lanno, Grifoni Meli. All.: Merlini.<br >CERTALDO: Spini, Bartolucci, Mendola, Merlini, Fioravanti, Baccellini, Gning, Lari, Ezzyani, Mazzuoli. A disp.: Diouf, Bigazzi, Morini, Giovannetti, Baldi. All.: Ceccatelli.<br > RETI: 2 Riglione, Fioravanti, Lari, Benvenuti rig., Ricci. Sul campo di via Villamagna si incontrano Certaldo e i locali del Firenze Sud che prima dell'inizio della partita, nel minuto di raccoglimento, abbracciano idealmente il compagno di casacca Tommy indossando la maglia con un cuore rossoblu in suo ricordo. La gara vede i padroni di casa partire avanti e al 2' Spini deve respingere un tiro ravvicinato di Torrini. Dopo alcune fasi di studio con giocate che si svolgono nella zona centrale di campo, gli ospiti provano a colpire ma il colpo di testa di Lari e' debole per la presa facile del portiere rossoblu. Inerzia in favore dei viola con Baccellini che si smarca sulla sinistra e dall'incrocio delle linee dell'area di rigore calcia a giro toccando il legno alla sinistra del portiere. La partita si vivacizza tanto che sugli sviluppi dell'angolo in favore degli ospiti, la squadra di Merlini avvia un rapido contropiede con De Luca che si invola sino all'area avversaria fermato dall'uscita di Spini prima di poter calciare; nel proseguimento della stessa azione Spini si oppone nuovamente al tiro di Benvenuti che aveva calciato da posizione defilata. I rossoblu insistono e prima creano pericolo sugli sviluppi di un calcio d'angolo di Benvenuti e poi al 21' sbloccano il risultato. Righi intercetta a centrocampo serve Riglione che da fuori area controlla e posiziona una parabola su cui Spini non pu&ograve; niente. Il Certaldo reagisce immediatamente con Ezzyani che raccoglie il pallone e punta la porta avversaria dopo aver saltato un paio di avversari entra in area ma poco prima di piazzare il diagonale Piferi interviene in scivolata e devia in angolo. Al 29' i viola pareggiano direttamente su punizione con Fioravanti che calcia dalla distanza con palla tesa e dritta all'incrocio dei pali. Gli ospiti cercano di cogliere il momento favorevole per portarsi in vantaggio. Al 31' Lari sguscia tra le maglie della difesa ma da pochi passi calcia alto e un minuto pi&ugrave; tardi Muntoni si distende sul tiro insidioso di Merlini mantenendo il risultato sul punteggio di parit&agrave;. Nella seconda frazione di gara, dopo il tiro dal limite di Benvenuti finito alto, al 7' il Certaldo trova il vantaggio con Lari che si libera dei diretti avversari e da pochi passi calcia potentemente per la parata dell'estremo difensore rossoblu che viene valutata (dubbiosamente) oltre la linea. Un momento per comprendere la situazione e ricompattarsi, i ragazzi di mister merlini prendono le redini del gioco. Al 12' Riglione raccoglie al limite dell'area e calcia di sinistro, la palla supera Spini ma impatta sul palo. Il pareggio &egrave; nell'aria e al 16' Benvenuti sull'out di destra salta un paio di difensori, entra in area e viene steso. Rigore che lo stesso Benvenuti trasforma calciando con precisione all'angolo basso. I rossoblu non sono appagati del pareggio raggiunto e con spirito e determinazione cercano il successo. I padroni di casa continuano a fare la partita e al 25' vengono premiati con il gol di Riglione che si fa trovare pronto all'interno dell'area piccola per agganciare la punizione di Sartoni calciata da centrocampo, liberarsi del difensore e colpire il bersaglio. I locali gestiscono con ordine i tentativi ospiti neutralizzando ogni tentativo gi&agrave; nella zona centrale di campo senza far correre pericoli alla propria difesa. Sul finale di tempo c'&egrave; spazio per il poker rossoblu con una bella azione iniziata da Ricci nella propria tre quarti con palla intercettata e lanciata su Lanno che &egrave; lesto ad eludere l'intervento di un paio di avversari, si invola sino al limite dell'area, attende l'inserimento dell'accorrente ricci a cui restituisce palla con un tocco preciso; il centrale rossoblu piazza poi il pallone alle spalle dell'incolpevole portiere dei viola. Nel recupero analoga azione con rapidit&agrave; di movimenti ed esecuzione dei locali ma che non concretizzano con benvenuti che calcia alto. Si giunge cos&igrave; al triplice fischio finale con il meritato e voluto successo dei ragazzi del Firenze sud che hanno dedicato la vittoria al loro compagno di squadra.<br ><b><b> Calciatoripi&ugrave;</b></b>: l'intero Firenze Sud, che vince nel nome di Tommy.




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI