- Giovanissimi B GIR.E
-
Ponte a Elsa
-
3 - 3
-
Isolotto
PONTE A ELSA: Matteucci M., Cappelli, Matteucci D., Batignani, Carpentieri, Verreschi, Di Salvo, Puccini, Perone, Fusco, Corsi. A disp.: Maggiolini, Ferri, Ferati. All.: Alberto Lucci.
ISOLOTTO: Acerbi, Di Francesco, Vescovini, Ciavarella, Gonfiantini, Quaratini, Pistelli, Tituana, Torrini, Foti, Nencioni. A disp.: Tardino, Noferini, Faustini, Rosati. All.: Giancarlo Ciofi.
ARBITRO: Stasi di Empoli.
RETI: Fusco, Perone, Ferri, Autogol pro Isolotto, Torrini, Nencioni.
Termina con uno scoppiettante 3-3 il campionato di Ponte a Elsa e Isolotto, che danno vita ad una sfida molto bella ed entusiasmante e non solo perché ricca di gol. Le due formazioni hanno fatto vedere davvero un bel gioco in campo e hanno mostrato la giusta determinazione per affrontare questa gara. Prima va in vantaggio il Ponte a Elsa, poi con grinta l'Isolotto si riprende e reagisce, segnando prima il pareggio e poi altri due gol chiudendo il primo tempo in vantaggio. Nel secondo tempo invece ritornerà in forma il Ponte a Elsa, che recupererà i due gol di svantaggio e chiuderà la gara sul 3-3. In entrambi i casi infatti le squadre sono state brave a reagire, dimostrando grande carattere: parte bene come abbiamo detto la formazione di casa, che dopo una prima fase di equilibrio e di studio riesce a passare in vantaggio con Fusco, che triangola alla perfezione con un compagno e spedisce in rete. Ma la gioia del Ponte a Elsa è passeggera, perché dopo non molto arriverà il pareggio dell'Isolotto che segna con un gran pallonetto di Torrini e poi il successivo vantaggio, grazie alla rete di Nencioni e all'autogol di Verreschi, che devia sfortunatamente la sfera nella propria porta. Si va al riposo sull'1-3: negli spogliatoi mister Lucci striglia i suoi e gli sprona alla reazione, ed infatti nella ripresa i ragazzi di casa sembrano aver recepito il messaggio e la partita cambia nuovamente. Il Ponte a Elsa rientra bene in campo e va subito all'attacco, segnando dopo qualche tentativo non andato a buon fine il 2-3. Perone riesce infatti ad accorciare su cross di Ferri, e il pareggio sembra più a portata di mano, ed infatti di lì a poco si realizza, con Ferri che segna il 3-3 con un gran gol di tacco, che fa esultare tutti e che dà la spinta per provare a ribaltare definitivamente il risultato, ma l'Isolotto è vigile e attento in difesa, anche se alla fine l'estremo difensore ospite, sul colpo di testa di Ferri si deve superare per sventare la doppietta del giocatore di casa, evitando il 4-3 e chiudendo così questa incredibile gara.
Calciatoripiù: Ferri per il Ponte a Elsa, che entra in campo dalla panchina e cambia le sorti del match con un assist e un gol.
PONTE A ELSA: Matteucci M., Cappelli, Matteucci D., Batignani, Carpentieri, Verreschi, Di Salvo, Puccini, Perone, Fusco, Corsi. A disp.: Maggiolini, Ferri, Ferati. All.: Alberto Lucci.<br >ISOLOTTO: Acerbi, Di Francesco, Vescovini, Ciavarella, Gonfiantini, Quaratini, Pistelli, Tituana, Torrini, Foti, Nencioni. A disp.: Tardino, Noferini, Faustini, Rosati. All.: Giancarlo Ciofi.<br >
ARBITRO: Stasi di Empoli.<br >
RETI: Fusco, Perone, Ferri, Autogol pro Isolotto, Torrini, Nencioni.
Termina con uno scoppiettante 3-3 il campionato di Ponte a Elsa e Isolotto, che danno vita ad una sfida molto bella ed entusiasmante e non solo perché ricca di gol. Le due formazioni hanno fatto vedere davvero un bel gioco in campo e hanno mostrato la giusta determinazione per affrontare questa gara. Prima va in vantaggio il Ponte a Elsa, poi con grinta l'Isolotto si riprende e reagisce, segnando prima il pareggio e poi altri due gol chiudendo il primo tempo in vantaggio. Nel secondo tempo invece ritornerà in forma il Ponte a Elsa, che recupererà i due gol di svantaggio e chiuderà la gara sul 3-3. In entrambi i casi infatti le squadre sono state brave a reagire, dimostrando grande carattere: parte bene come abbiamo detto la formazione di casa, che dopo una prima fase di equilibrio e di studio riesce a passare in vantaggio con Fusco, che triangola alla perfezione con un compagno e spedisce in rete. Ma la gioia del Ponte a Elsa è passeggera, perché dopo non molto arriverà il pareggio dell'Isolotto che segna con un gran pallonetto di Torrini e poi il successivo vantaggio, grazie alla rete di Nencioni e all'autogol di Verreschi, che devia sfortunatamente la sfera nella propria porta. Si va al riposo sull'1-3: negli spogliatoi mister Lucci striglia i suoi e gli sprona alla reazione, ed infatti nella ripresa i ragazzi di casa sembrano aver recepito il messaggio e la partita cambia nuovamente. Il Ponte a Elsa rientra bene in campo e va subito all'attacco, segnando dopo qualche tentativo non andato a buon fine il 2-3. Perone riesce infatti ad accorciare su cross di Ferri, e il pareggio sembra più a portata di mano, ed infatti di lì a poco si realizza, con Ferri che segna il 3-3 con un gran gol di tacco, che fa esultare tutti e che dà la spinta per provare a ribaltare definitivamente il risultato, ma l'Isolotto è vigile e attento in difesa, anche se alla fine l'estremo difensore ospite, sul colpo di testa di Ferri si deve superare per sventare la doppietta del giocatore di casa, evitando il 4-3 e chiudendo così questa incredibile gara. <b>
Calciatoripiù</b>: <b>Ferri</b> per il Ponte a Elsa, che entra in campo dalla panchina e cambia le sorti del match con un assist e un gol.