• Allievi B
  • Falterona
  • 0 - 6
  • O RANGE CHIMERA AREZZO


FALTERONA: Giuliattini, Giannelli, Gallai, Sascau, Piantini, Candia, Ciarpaglini, Ricci, Bergamaschi, Norcini, El Idrissi. A disp.: Ducci N., Ducci M., Bianchi, Fani, Checcacci. All.: Cappini.
O'RANGE CHIMERA: Mugelli, Calussi, Senesi S., Cani, Gialli, Vestri, Rossi, Senesi R., Guidelli, Bernacchia, Tiezzi. A disp.: Sisti, Mariduena, Milighetti, Nabile, Serafini, Statache R., Statache V. All.: Esposito.

ARBITRO: Marchi di Arezzo.

RETI: Senesi S., Senesi R., Guidelli, Mariduena, Bernacchia, Serafini.



Il Chimera inizia in maniera confusa il match, anche se la prima palla buona capita a Guidelli al 12', ma il suo tiro sotto porta finisce nelle mani del portiere. Bernacchia ci prova al 15' dalla distanza, ma non trova la porta per poco. Senesi lancia bene al 17' Guidelli, ma anche lui non centra lo specchio. La prima conclusione del Falterona arriva al 25', ma non impegna più di tanto Mugelli. La traversa nega il goal al tiro da fuori di Bernacchia. Bastano pochi minuti agli ospiti, che finalmente decidono di giocare come sanno, per mettere al sicuro il risultato: Calussi appoggia a Rossi che supera con un elegante sombrero il proprio marcatore e, dopo un bello scambio con Senesi R., con un tiro molto teso dal limite Senesi S. batte il portiere. Passano appena due minuti e Vestri lancia in profondità Senesi R. che in piena corsa scaglia un bolide dove Giuliattini non può arrivare. Il minuto dopo vede Guidelli raccogliere il cross di Senesi S. e, dopo un bello stop, incrociare bene il tiro e battere il portiere. Nel secondo tempo il Chimera, con il risultato al sicuro, gioca in scioltezza e al 12' Mariduena segna la quarta rete. Bernacchia porta a cinque le reti per gli ospiti, battendo con un morbido pallonetto il portiere che era leggermente fuori porta. Al 20' ottimo schema su punizione, infatti Bernacchia batte sul secondo palo, ponte di testa di Senesi R., palla sulla linea dove Serafini deve solo appoggiare in porta. Ducci N. è bravo nel negare la rete a Nabile, deviando la sua bella conclusione al volo da fuori area. Merita una segnalazione particolare Senesi R. per qualità e continuità di prestazioni, un ragazzo destinato a giocare in categorie sicuramente più prestigiose e se la sua crescita sarà continua, il suo futuro sarà senza dubbio molto roseo.

GIALKAL FALTERONA: Giuliattini, Giannelli, Gallai, Sascau, Piantini, Candia, Ciarpaglini, Ricci, Bergamaschi, Norcini, El Idrissi. A disp.: Ducci N., Ducci M., Bianchi, Fani, Checcacci. All.: Cappini.<br >O'RANGE CHIMERA: Mugelli, Calussi, Senesi S., Cani, Gialli, Vestri, Rossi, Senesi R., Guidelli, Bernacchia, Tiezzi. A disp.: Sisti, Mariduena, Milighetti, Nabile, Serafini, Statache R., Statache V. All.: Esposito.<br > ARBITRO: Marchi di Arezzo.<br > RETI: Senesi S., Senesi R., Guidelli, Mariduena, Bernacchia, Serafini. Il Chimera inizia in maniera confusa il match, anche se la prima palla buona capita a Guidelli al 12', ma il suo tiro sotto porta finisce nelle mani del portiere. Bernacchia ci prova al 15' dalla distanza, ma non trova la porta per poco. Senesi lancia bene al 17' Guidelli, ma anche lui non centra lo specchio. La prima conclusione del Falterona arriva al 25', ma non impegna pi&ugrave; di tanto Mugelli. La traversa nega il goal al tiro da fuori di Bernacchia. Bastano pochi minuti agli ospiti, che finalmente decidono di giocare come sanno, per mettere al sicuro il risultato: Calussi appoggia a Rossi che supera con un elegante sombrero il proprio marcatore e, dopo un bello scambio con Senesi R., con un tiro molto teso dal limite Senesi S. batte il portiere. Passano appena due minuti e Vestri lancia in profondit&agrave; Senesi R. che in piena corsa scaglia un bolide dove Giuliattini non pu&ograve; arrivare. Il minuto dopo vede Guidelli raccogliere il cross di Senesi S. e, dopo un bello stop, incrociare bene il tiro e battere il portiere. Nel secondo tempo il Chimera, con il risultato al sicuro, gioca in scioltezza e al 12' Mariduena segna la quarta rete. Bernacchia porta a cinque le reti per gli ospiti, battendo con un morbido pallonetto il portiere che era leggermente fuori porta. Al 20' ottimo schema su punizione, infatti Bernacchia batte sul secondo palo, ponte di testa di Senesi R., palla sulla linea dove Serafini deve solo appoggiare in porta. Ducci N. &egrave; bravo nel negare la rete a Nabile, deviando la sua bella conclusione al volo da fuori area. Merita una segnalazione particolare Senesi R. per qualit&agrave; e continuit&agrave; di prestazioni, un ragazzo destinato a giocare in categorie sicuramente pi&ugrave; prestigiose e se la sua crescita sar&agrave; continua, il suo futuro sar&agrave; senza dubbio molto roseo. GIALKAL




RITORNO ALLA RICERCA PARTITE SINGOLE


RICERCA CAMPIONATI